Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali



Documenti analoghi
A cura di. Roberto Randazzo,, Docente Università Bocconi e Avvocato

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEI FABBISOGNI ORGANIZZATIVI E FORMATIVI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE DI CAPITANATA

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

Dati significativi di gestione

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE giugno 2011

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

Domanda di partecipazione

La CAssetta degli attrezzi

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Le Aziende Non Profit:

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Premessa. Il Questionario per i cittadini

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO 2011

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Le novità della Legge di Stabilità 2016

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n del 10 dicembre 2014

è l opportunità offerta a ragazzi e ragazze di partecipare attivamente alla vita sociale e civile della comunità attraverso l impegno concreto in

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

L OSSERVATORIO. 3 Dicembre 2013 CATEGORIA: ECONOMIA IMPRESE NON PROFIT: ECCO L ITALIA CHE VA

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Scheda di rilevazione dei bisogni formativi delle Organizzazioni di Volontariato in provincia di Varese

Programmi di investimento di almeno finalizzati ad uno dei seguenti obiettivi:

Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Quale scelta fare dopo la terza media?

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

In collaborazione con Artigianfidi, Assicomfidi, Consorzio Garanzia Collettiva Fidi, Espansione Società Cooperativa.

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato:

IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Imprenditori si Diventa

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Dati significativi di gestione

O N L U S. Realizzazione MOVIDA per Sport&Management

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Ricrediti Microcredito nella Provincia di Parma

SCHEDA DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2012

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

Regolamento per gli Spin Off accademici dell Università degli Studi di Genova

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione?

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009

QUESTIONARIO. Grazie

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

POR FESR Asse 1 Linea Prestiti partecipativi. Aprile 2012

Assifact ANNUARIO 2013 DEL FACTORING

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO

Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

STARTUPPER. Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati

REGOLAMENTO Premio alla Corporate Governance Requisiti per la partecipazione

News per i Clienti dello studio

Transcript:

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali nome e cognome intervistato: indirizzo email di contatto: sito internet dell impresa: I sezione: Costituzione dell impresa D01. Data costituzione: D02. Indicare il numero di soci alla data di costituzione e al 31/12/2010: costituzione 2010 persone fisiche Istituzioni private for profit Istituzioni private non profit Istituzioni pubbliche Istituzioni finanziarie Altro TOTALE D03. Chi è stato il principale promotore/fondatore dell impresa? 1. Una singola persona 2. Un gruppo di persone con ideali comuni 3. Un gruppo di persone alla ricerca di lavoro 4. Un gruppo di utenti o consumatori bisognosi dei servizi offerti 5. Un'associazione 6. Una fondazione 7. Un consorzio o una federazione 8. Un ente pubblico 9. Una o più imprese for profit D04. L impresa ha valutato l ipotesi di acquisire la qualifica d impresa sociale? 2. No passare alla D07 D05. Qual è il canale principale utilizzato per reperire le informazioni necessarie per l acquisizione della qualifica di impresa sociale? 1. Consorzi a cui l organizzazione aderisce 2. Camera di commercio 3. Partecipazione a dibattiti sul tema dell impresa sociale e della riforma 4. Consulenza da parte di liberi professionisti o agenzie di consulenza 5. Comunicazioni da parte di uno o più membri del CdA o di dirigenti dell organizzazione 6. Altro

D06. Qual è il motivo principale che ha spinto l impresa a NON qualificarsi come impresa sociale? 1. Nessun vantaggio fiscale ed economico derivante dall acquisizione della qualifica 2. Restrizioni imposte dalla legge in termini di distribuzioni degli utili 3. Maggiori obblighi contabili previsti (es. bilancio sociale) 4. Obbligo di un coinvolgimento dei lavoratori e degli utenti finali nelle decisioni aziendali 5. Altro D07. L impresa era attiva il 31/12/2010? passare alla D09 2. No, era già iscritta al registro delle imprese, ma non era ancora attiva 3. No, per sospensione temporanea dell attività 4. No, per cessazione definitiva dell attività termina qui il questionario D08. L impresa intende avviare l esercizio di un attività economica: 1. entro un mese termina qui il questionario 2. entro sei mesi termina qui il questionario 3. entro la fine dell anno termina qui il questionario 4. non so termina qui il questionario D09. Nel 2010 le attività sono state svolte: 1. con continuità e regolarità tutto l anno passare alla D11 2. solo in alcuni mesi dell anno (per più di tre mesi nel corso dell anno) 3. in modo saltuario e occasionale (per al massimo tre mesi nel corso dell anno) D10. In che mesi dell anno sono state svolte le attività? G F M A M G L A S O N D II sezione: Caratteristiche dell attività D11. Indicare il settore in cui l impresa svolge la propria attività principale? 1. Assistenza sociale 2. Assistenza sanitaria 3. Assistenza socio-sanitaria 4. Educazione, istruzione e formazione 5. Tutela dell ambiente e dell ecosistema, con esclusione delle attività, esercitate abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi 6. Valorizzazione del patrimonio culturale 7. Turismo sociale 8. Formazione universitaria e post-universitaria 9. Ricerca ed erogazione di servizi culturali 10. Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo 11. Servizi strumentali alle imprese sociali 12. Altro

D12. Inserire una breve descrizione dell attività principale svolta e del settore di intervento: Campo testuale aperto D13. Percentuale del valore della produzione derivante dall attività principale: 1. Fino al 25% 2. 26-50% 3. 51-70% 4. 71-90% 5. 91-99% 6. 100% D14. Indicare il numero di addetti dell impresa al 31/12/2010: Numero totale addetti: di cui: totale maschi: totale lavoratori dipendenti a tempo indeterminato: totale lavoratori a tempo determinato: totale collaboratori ed altri atipici: totale lavoratori autonomi: D15. Indicare il numero di utenti nel 2010 : D16. Indicare la tipologia prevalente di utenti finali (beneficiari) dell impresa al 31/12/2010: 1. Persone e famiglie 2. Anziani 3. Persone in situazioni di disagio rispetto al mercato del lavoro 4. Persone in situazioni di generico disagio sociale (senza tetto, famiglie indigenti, ecc.) 5. Minori ed adolescenti 6. Disabili fisici o psichici 7. Tossicodipendenti o ex 8. Alcolisti o ex 9. Carcerati, ex-carcerati, carcerati sottoposti a misure alternative 10. Immigrati D17. Indicare la tipologia prevalente di clienti paganti dell impresa al 31/12/2010: 1. Persone e famiglie 2. Dettaglianti e catene di distribuzione 3. Grossisti 4. Altre imprese industriali 5. Enti pubblici 6. Altro D18. Indicare, se presenti, il numero di volontari attivi nell impresa al 31/12/2010: (se l impresa non ha volontari indicare zero) Numero volontari

D19. Indicare se attualmente i lavoratori: (ammessa più risposte) 1. partecipano alle decisioni strategiche dell impresa sulle modalità di gestione dei servizi 2. partecipano a comitati consultivi o incontri periodici,anche informali, sulle modalità di gestione dei servizi 3. partecipano alle decisioni strategiche dell impresa sulla gestione delle risorse umane 4. partecipano a comitati consultivi o incontri periodici,anche informali, sulle modalità di gestione delle risorse umane 5. partecipano agli organi amministrativi 6. sono soci 7. nessuno dei precedenti D20. Indicare se attualmente gli utenti finali: 1. partecipano alle decisioni strategiche dell impresa sulle modalità di gestione dei servizi 2. partecipano a comitati consultivi o incontri periodici,anche informali, sulle modalità di gestione dei servizi 3. partecipano alle decisioni strategiche dell impresa sulla gestione delle risorse umane 4. partecipano a comitati consultivi o incontri periodici,anche informali, sulle modalità di gestione delle risorse umane 5. partecipano agli organi amministrativi 6. sono soci 7. nessuno dei precedenti D21. Gli utenti finali partecipano alla valutazione dei risultati raggiunti dall impresa?, sono consultati attraverso questionari di soddisfazione 2. Sì, sono convocati dall impresa con cadenza annuale 3. Sì, hanno incontri con la dirigenza dell impresa 4. Sì, altro 5. No D22. L impresa redige il bilancio sociale? 2. No passare alla D25 D23. Le redazione del bilancio sociale è affidata a: 1. esperti interni all impresa 2. consulenti esterni D24.Nell ultimo anno come è stato diffuso il bilancio sociale? 1. È stato distribuito tra i lavoratori 2. È stato distribuito tra gli utenti 3. È stato pubblicato sul sito internet dell impresa 4. Altro D25. Ritiene che le linee guida proposte dal Ministero per la redazione del bilancio sociale permettano la trasmissione dei valori dell impresa agli stakeholders? 2. No 3. Non so

D26. Indicare il valore della produzione al 31/12/2010 (in euro): 1. Fino a 50 mila 2. Da 50 a 250 mila 3. Da 250 a 500 mila 4. Da 500 mila a 1 milione 5. Da 1 milione a 2,5 milioni 6. Da 2,5 a 5 milioni 7. Più di 5 milioni D27. Il valore della produzione dell impresa nel 2010 (se disponibile) è risultato: In forte perdita (Oltre il -15%) In leggera perdita (-3/-15%) In pareggio (-2/2%) In leggero utile (3/15%) In forte utile (Oltre il -15%) D28. Posto pari a 100 il valore della produzione al 31/12/2010, a quanto corrisponde la quota market? 1. Fino al 25% 2. 26-50% 3. 51-70% 4. 71-90% 5. 91-99% 6. 100% D29. Con riferimento all andamento del valore della produzione della impresa può indicare la previsione per il 2011? 1. Forte aumento (Oltre il 15%) 2. Aumento (3/15%) 3. Sostanzialmente stabile (+/ 2%) 4. Diminuzione ( 3/ 15%%) 5. Forte diminuzione (Oltre il 15%) D30. Rispetto all attività ordinaria, il patrimonio dell impresa al 31/12/2010 è: 1. gravemente insufficiente 2. insufficiente 3. adeguato 4. più che adeguato D31. Rispetto alle prospettive di crescita, il patrimonio dell impresa al 31/12/2010 è: 1. gravemente insufficiente 2. insufficiente 3. adeguato 4. più che adeguato

D31. L impresa ha realizzato investimenti materiali (impianti, attrezzature, macchinari, etc.) o immateriali (brevetti, software, etc.) nel corso del 2010? 2. No passare alla D34 D32. Inserire l importo, anche indicativo, degli investimenti realizzati nel 2010 (in euro): 1. Fino a 10 mila 2. Da 10 a 50 mila 3. Da 50 a 100 mila 4. Da 100 a 500 mila 5. Da 500 a 1 milione 6. Da 1 a 2,5 milioni 7. Più di 2,5 milioni D33. Per la realizzazione degli investimenti quali sono le tre principali forme di finanziamento utilizzate? (al massimo 3 risposte in ordine di importanza) 1. Autofinanziamento 2. Prestiti di amici, parenti e conoscenti 3. Prestiti presso istituti di credito tradizionali 4. Prestiti presso Istituti di credito specializzati (ad es. banca etica) 5. Apporto di capitale sociale 6. Agevolazioni pubbliche/comunitarie 7. Prestiti intra gruppo 8. Finanza innovativa 9. Altro III sezione: innovazione e ricerca D34. Nel 2010 l impresa ha introdotto innovazioni: 1. di prodotto 2. di processo 3. organizzative, gestionali 4. commerciali D35. Nel 2010 l impresa ha svolto attività di ricerca e sviluppo? 2. No D36. Per il 2011 l impresa intende investire in ricerca e sviluppo? 2. No passare alla D38

D37. Se sì, indichi la percentuale, anche indicativa, sul valore della produzione annuale: 1. Meno dell 1% 2. 2-5% 3. 6-10% 4. 11-15% 5. 16-20% 6. Più del 20% D38. Nel 2010 l impresa ha: 1. offerto servizi gratuiti ad alcuni utenti o con pagamento differenziato proporzionale alla capacità economica soggettiva 2. promosso campagne di sensibilizzazione volte a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica su particolari problemi, valori, ideali 3. promosso attività di formazione e/o culturali per la comunità 4. risposto ad esigenze della comunità non soddisfatte da altre imprese