Interazioni tra attività umane ed acquiferi



Documenti analoghi
Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La Terra e il paesaggio

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Tubaggio e filtraggio del pozzo

DISCARICHE CONTROLLATE

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

LE ACQUE SOTTERRANEE

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

Master in Comunicazione delle Scienze

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

LE OPERE DI SBARRAMENTO

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

Idrogeologia delle aree urbane

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Università di Enna Kore. Le opere di presa A.A Prof. Ing.

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Posa e collaudo fognatura secondo norma UNI EN 1610

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

ASSETTO IDROGEOLOGICO

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI - DISCIPLINARE PER LA SALVAGUARDIA E L USO COMPATIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri

INQUINAMENTO DA NITRATI

PROPOSTA PER UNA MODIFICA DELLE AREE DI RISPETTO DEL CAMPO TERMALE DI MONTECATINI TERME

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Foto 7 Ponte sul Raboso

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

ALLEGATO 5 PROCEDIMENTI PER L'ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO DI QUALITA' E D' IDONEITA' D'USO

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

Grassano (Matera - italy)

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

COMUNE DI FANO DITTA

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

Subsidenza: cause, effetti ed alcuni metodi di studio. Paolo Macini, Ezio Mesini. Università di Bologna

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

A scala del mezzo poroso

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia. Prove in sito. Le prove in pozzo ed a gradini

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Transcript:

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Interazioni tra attività umane ed acquiferi Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell Università di Trieste. Il programma completo prevede, oltre agli argomenti in elenco e per ogni capitolo, una serie di esercizi con applicazione delle formule analitiche, la descrizione di alcuni software specifici per geostatistica, prove di portata, modellistica ed un uscita con prove pratiche in un campo pozzi. Le lezioni sono periodicamente aggiornate e controllate. Per una versione definitiva, informazioni, segnalazione di errori o commenti, rivolgersi a: Dr Alessio Fileccia (geofile@libero.it)( Per scaricare l intero corso: www.disgam.units.it/didattica/insegnamenti-13.php (figure e foto sono dell autore, se non diversamente specificato)

Interazione tra attività umane ed acquiferi Le attività umane esercitano da sempre conseguenze più o meno negative sul regime delle acque sotterranee ed opere circostanti. Molte di queste possono essere facilmente previste con semplici indagini preliminari ed un successivo monitoraggio. Alcune delle conseguenze: Depauperamento delle falde Prosciugamento di pozzi e sorgenti Deterioramento progressivo dei pozzi Inquinamento falde superficiali e profonde Invasione di acque salmastre Impaludamento di aree Frane e smottamenti Danni ad edifici Subsidenza ed assestamenti del terreno Terremoti Insalinamento dei suoli Alcune delle cause: Pompaggio incontrollato Attività di scavo Tubaggi inefficienti Scarichi incontrollati in falde e terreni, pozzi mal eseguiti Pompaggio incontrollato Bonifiche agrarie, lavori minerari Costruzioni in genere, bacini artificiali Carenze di pianificazione urbanistica Attività mineraria, pompaggio Perforazioni petrolifere Pompaggi elevati da acquiferi superficiali

A pozzo Influsso dell attività di cava sulla falda B sorgente posizione iniziale sorgente falda freatica cava (modificato da Brassington) livello falda prima degli scavi pozzo asciutto falda freatica Gli scavi sotto falda abbassano il livello freatico, aumentando localmente la permeabilità. Gli effetti sono permanenti a meno che il livello in cava non ritorni a quello originario della falda. Nel caso B, l aumento di livello nella cava ha spostato la sorgente nel senso che l acqua ora tracima dal bordo scavo, ma non ha potuto evitare il prosciugamento del pozzo. La qualità dell acqua sotterranea è inoltre molto più a rischio a seguito degli scavi.

A limite di spartiacque Scavo stradale e regime sotterraneo B sorgente A sorgente A livello originario della falda scavo stradale dreni laterali sorgente B sorgente B Lo scavo del terreno per la costruzione di una strada o di una ferrovia, può interrompere il circuito sotterraneo locale. A lavori ultimati, sono necessarie delle trincee drenanti per mantenere asciutta l opera, questo riduce l area di alimentazione delle sorgenti e quindi la loro portata. (modificato da Brassington)

A limite di spartiacque Scavo stradale e regime sotterraneo B sorgente A sorgente A livello originario della falda scavo stradale dreni laterali sorgente B sorgente B Lo scavo del terreno per la costruzione di una strada o di una ferrovia, può interrompere il circuito sotterraneo locale. A lavori ultimati, sono necessarie delle trincee drenanti per mantenere asciutta l opera, questo riduce l area di alimentazione delle sorgenti e quindi la loro portata. (modificato da Brassington)

Influenza delle costruzioni sul regime sotterraneo edifici su pali depositi alluvionali soffici substrato roccioso (modificato da Brassington) Se le fondazioni su pali nell area urbana riducono in maniera sensibile la sezione di acquifero, si possono verificare aumenti di livello a monte del flusso sotterraneo e variazioni considerevoli nelle portate dei pozzi.

Formazione dei fontanazzi lungo gli argini fluviali liv. in piena liv. in magra fontanazzo strato permeabile livello piezometrico Lungo i lati esterni degli argini fluviali è frequente l affioramento della falda, durante i regimi di piena. Quando il carico piezometrico è superiore al piano campagna, l acqua esce in superficie in corrispondenza dei livelli più permeabili o meno coesivi. L allagamento del terreno ha carattere temporaneo e si verifica periodicamente sempre nelle stesse zone.

Fontanazzo alla base dell argine del Piave (novembre 2002) Stessa zona della foto precedente Qualche giorno dopo l abbassamento della falda

Inquinamento di pozzi superficiali e profondi (Longwell, Flint, Sanders) Il pozzo superficiale A è situato a valle della fossa biologica C 1 e ne risente l inquinamento. Il nuovo pozzo B nonostante sia più profondo, interessa una falda carsica nel calcare. A causa della giacitura e del locale livello di base, il movimento dell acqua è verso sinistra ed il carico batterico proveniente da C 2, distante 300m, deteriora la qualità del pozzo B. Che soluzione potrebbe adottare il proprietario dell abitazione posta più in alto?

Frequenza sismica nella zona di Denver, collegata all iniezione di fluidi contaminati in profondità. Pozzo dell arsenale militare presso le Rocky Mountains (Evans, 1966) Per smaltire i rifiuti fu perforato un pozzo a circa 3670 m di profondità, che iniettava circa 20-25 lt/sec. A seguito di ciò, nel periodo 1962-65, si verificarono circa 700 scosse sismiche, quando l ultima registrata risaliva al 1882. L epicentro fu individuato in un area circolare di circa 16 km al cui centro era situato il deposito di Denver. Fu inoltre scoperto che il numero di scosse era proporzionale ai volumi di liquido iniettati.

M 110 460 710 960 1100 1200 1900 Sabbia, argilla Calcari Sabbia, argilla Gesso. Anidrite Calcari Salgemma Sabbia, argilla Calcari, argilla Schema stratigrafico semplificato dei depositi del Continentale Intercalare facenti parte del Sistema Acquifero del Sahara Settentrionale da Bertoli, Bonaga in Acque Sotterranee n. 101, ridisegnato Nella formazione nota come Continentale Intercalare vi sono circa 3500 pozzi, alcuni dei quali prelevano l acqua a profondità di 1200 2000 m. Tra 1100 m e 1200 m sono situati dei depositi di salgemma. In alcune perforazioni per petrolio riutilizzate per estrazione di acqua si è verificata una corrosione del rivestimento a seguito della depressurizzazione e messa a contatto di acque ipersaline superiori con quelle dell acquifero di acqua dolce; questo ha provocato quindi una parziale dissoluzione del salgemma con sprofondamento degli strati sovrastanti e la formazione di laghi salati in superficie. Acqua dolce Acqua salmastra Acqua salata