FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA



Documenti analoghi
TORQUATO TASSO TUTTE LE OPERE

GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA OPERE COMPLETE

Petrarca Francesco

Francesco Petrarca. Le opere

un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme o Generi o Istituzioni letterarie (funzione Petrarca)

BIBLIOGRAFIA. Opere di Francesco Petrarca. 1. Opere complete e raccolte antologiche: Opera quae exstant omnia, Basilea, 1554 (ristampa

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

ritenuti documento il Secretum e forse anche i Psalmi penitentiales. Nell'ottobre del 1343 tornò a Napoli per incarico del card. Colonna; di lì passò

GIORDANO BRUNO OPERE COMPLETE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

Francesco De Sanctis

LE TRADUZIONI DEL PETRARCA LATINO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Capitolo 1 - Il Medioevo Limiti cronologici Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Francesco Petrarca. Vita e opere

Rerum vulgarium fragmenta

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Francesco Petrarca e il Canzoniere

Rerum vulgarium fragmenta

Francesco Petrarca. Vita e opere

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. CENA" CUORGNE' (TO) ELENCO N.4. Descrizione

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Curriculum breve di STEFANO PAGLIAROLI

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Filologia della Letteratura Italiana Orizzonti e confini di una disciplina

Petrarca e il Canzoniere

CITTÀ NUOVA EDITRICE

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

Programma Didattico Annuale

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Francesco Petrarca. Vita e opere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. umanistica

Il relativo carteggio inventariato dalla Dott. Francesca Dell Omodarme è consultabile dal catalogo

FRANCESCO PETRARCA

LICEO SCIENTIFICO «MARIE CURIE» PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2011/12 CLASSE 3 A F

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

LEGGERE DANTE OGGI CENTRO PIO RAJNA CENTRO DI STUDI PER LA RICERCA LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BOCCACCIO EDITORE E INTERPRETE DI DANTE CASA DI DANTE IN ROMA. Domenica 27 ottobre 2013 CENTRO PIO RAJNA CASA DI DANTE IN ROMA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

8. Mercato immobiliare

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

DULCES MUSAE. Collana diretta da Marco Ariani e Ornella Moroni

Prerequisiti Occorre avere già sostenuto il primo esame di Letteratura latina e una prova scritta di latino.

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Classifica Censis Repubblica 2015

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

Pubblicazioni complessive ( )

I SOGNI DI GULLIVER LA LETTERATURA COME PROGETTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA E STORIA

1. LINGUE E LETTERATURE ROMANZE 1_Le lingue romanze... 5

MANUALI di DIRITTO COMMERCIALE. partire dal balcone 6 scaffale dall'alto - dietro

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

Rerum vulgarium fragmenta

INDICE. digitalisiert durch: IDS Basel Bern

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

Informatica e storia del diritto

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

LETTERATURA ITALIANA M - Z

PROGRAMMA DI ITALIANO

Francesco Petrarca. Vita e opere

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005

10. Mercato immobiliare

Euporia. Un esperienza di Filologia Collaborativa a scuola, per promuovere il circolo virtuoso fra ricerca e didattica

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

PROGRAMMA DI ITALIANO

Indice. «A worthy clerk, as preved by his wordes and his werk»: Petrarca in Europa

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

Anno accademico Letteratura latina medievale II semestre Prof.ssa Rossana Guglielmetti

LA VITA (Arezzo 1304-Arquà 1374)

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l indagine filologica all alba del secolo XVIII

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi

Transcript:

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA La collana Archivio italiano Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali

Archivio Italiano Una collana di banche dati testuali su CD-Rom per la ricerca filologica e letteraria nell ambito della tradizione culturale italiana I Cd-Rom della collana Archivio Italiano sono stati progettati per fornire strumenti professionali a quanti si occupano, in Italia e all estero, di studi italiani. Ogni banca dati raccoglie insiemi testuali omogenei: l opera omnia di un autore o la produzione di un genere letterario. In un unico disco anche migliaia di testi - spesso di difficile reperibilità - sono integralmente riprodotti e resi disponibili a ricerche estese e sofisticate. La scientificità delle procedure e dei criteri editoriali adottati è garantita dalla presenza di un curatore, responsabile della scelta dei testi e delle edizioni prese a riferimento. Tutte le banche dati utilizzano DBT per Windows. 2

Francesco Petrarca Opera Omnia a cura di Pasquale Stoppelli Tutte le opere latine e volgari del fondatore dell Umanesimo italiano interrogabili in DBT. La prima edizione completa dell intera opera petrarchesca dopo le edizioni basileensi del XVI secolo: in un unico disco il testo, le concordanze, gli indici. Un edizione elettronica di grande duttilità, con cui ogni studioso potrà ritagliarsi sottocorpora a misura delle proprie esigenze. Edizioni di riferimento TESTI LATINI Africa Ediz. critica a cura di N. Festa, Firenze, Sansoni 1926. De viris illustribus Libro I : ediz. critica a c. di G. Martellotti, Firenze, Sansoni 1964. Libro II : P. De Nohlac, Le De viris illustribus de Pétrarque, Notices et extraits de manuscripts de la Bibliothèque Nationale, XXXIV (1890), pp.661-148 [con esclusione delle vite di Giacobbe e Giuseppe]. Per le vite di Giacobbe e Giuseppe: testo a cura di G. Martellotti, in Dal De viris illustribus. Le vite di Giacobbe e Giuseppe, Studi petrarcheschi, 2 (1949), pp.81-93; ora anche in G.M., Scritti petrarcheschi, Padova, Antenore 1983, pp. 141-155. De gestis Cesaris Ediz. a cura di L. Razzolini, Bologna, Romagnoli 1879. Rerum memorandarum libri Ediz. critica a cura di G. Billanovich, Firenze, Sansoni 1943. Secretum F.P., Opere latine, a c. di A. Bufano, III, Torino, Utet 1975 (testo Carrara). Psalmi penitentiales Ediz. a cura di R. Gigliucci, Roma, Salerno Editrice 1997 (testo Cochin, con ritocchi). De vita solitaria F.P., Opere latine, a cura di A. Bufano, III, Torino, Utet 1975 (testo Martellotti). 3

De otio religioso F.P., Opere latine, a c. di A. Bufano, III, Torino, Utet 1975 (testo Rotondi-Martellotti). De remediis utriusque fortune Testo provvisorio approntato da L. Ceccarelli (libro I) e E. Lelli (libro II) secondo i criteri sopra esposti. Epystole metrice Ediz. a cura di R. Argenio, Roma, Cicinelli [s. d.]. In Appendice : Fama quidem nostras (M. Feo, Primo dossier sul Petrarca di Gotha, Quaderni petrarcheschi, IV, 1987, pp.20-25). Bucolicum carmen Ediz. a cura di A. Avena, Padova 1906. Egloghe I e XI: testo revisionato da E. Bianchi, in F.P, Rime, Trionfi e poesie latine, Milano-Napoli, Ricciardi 1951; Egloga X: da F.P., Laurea occidens (Buc. Carm. X), testo, trad. e commento a cura di G. Martellotti, Roma 1968. Carmina varia Si ricompone un materiale testuale disperso in vari luoghi: 1-6: F. Petrarchae, Poemata minora quae extant omnia, vol. III, Medioelani 1834. 7-24: K. Burdach, Von Mitteralter zur Reformation. IV. Aus Petrarcas Altestem Deutschen Schülerkreise, Berlin 1929. 25: E.H. Wilkins, The Making of the Canzoniere and other petrarchan Studies, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1951, pp.303. 26: G. Billanovich, Un carme ignoto del Petrarca, Studi petrarcheschi, V (1989) pp.101-25. Epystole familiares Ediz. critica a c. di V. Rossi e U. Bosco, Firenze, Sansoni 1933-42. Testo g delle Familiares desunto dalla stessa edizione. Epystole sine nomine Ediz. a cura di U. Dotti, Roma-Bari, Laterza 1974 (testo Piur). Epystole extravagantes F. P., Lettere disperse varie e miscellanee, a cura di A. Pancheri, Parma, Guanda 1994. Epystole seniles In assenza di un edizione integrale moderna, vengono inserite nella banca testuale trentadue Seniles, tutte pubblicate a stampa nel corso di questo secolo. Questo l elenco e le relative edizioni: - I 1,2,3,4,5,6,7: F. Petrarca, Le senili, testo a cura di E. Nota, Libro I, Roma, Archivio Guido Izzi 1993. - II 1; III 6,9; IV 3,4; VI 2; X 2; XI 2; XIII 8, 9; XIV 1; XV 7,8; XVII 1,2: Epistole di F. Petrarca, a cura di U. Dotti, Torino, Utet 1978. - II 3: F. Petrarca, Opere, a cura di G. Ponte, Milano, Mursia 1968, pp.824-836. - IX 1: E. Casamassima, L autografo Riccardiano della seconda lettera del Petrarca a Urbano V (Senile IX 1), Quaderni petrarcheschi, III (1985-1986). - XI 7,10: F. Petrarca, Prose, a cura di G. Martellotti, Milano-Napoli, Ricciardi 1955. - XII 1: F. Petrarca, Epistole autografe, a cura di A. Petrucci, Padova, Antenore 1968, pp. 40-51. - XIII 10: P. Piur, Fünf Briefe Petrarcas in unredigierter Gestalt, in Vom Mitteralter zur Reformation. Briefwechsel des Cola di Rienzo, herausgegeben von Konrad Burdach und Paul Piur, II, Berlin 1928, 356-58. 4

- XIV 1: F. Petrarche, Rerum Senilium Liber XIIII Epistola I, edidit V. Ussani, Collegium Typographorum Patavinum MDCCCCXXII - XIV 2: F. Petrache Laureati, Rerum Senilium Liber XIIII Ad Magnificum Franciscum de Carraria Padue Dominum. Epistula II, edidit V. Ussani, Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, LXXXXIII (1923-24), pp. 297-299. - XVI 1: G. De Caesaris, Una lettera di Francesco Petrarca a Luca de Penna, Pescara 1937. - XVII 3: I. Burke Severs, The Literary Relationship of Chauser s Clerkes Tale, New Haven, Yale U.P. 1942, pp.254-92. Posteritati Ediz. a cura di G. Villani, Roma, Salerno Editrice 1990 (testo Ricci, con ritocchi). Itinerarium ad sepulcrum Domini F.P., Itinerario in Terra Santa, a cura di F. Lomonaco, Bergamo, Lubrina Editore 1990. Contra medicum quendam F.P., Opere latine, a cura di A. Bufano, IV, Torino, Utet 1975 (testo Ricci). Contra quendam magni status hominem F.P., Opere latine, a cura di A. Bufano, IV, Torino, Utet 1975 (testo Ricci). De sui ipsius et multorum ignorantia F.P., Opere latine, a cura di A. Bufano, IV, Torino, Utet 1975 (testo Ricci integrato). Contra eum qui maledixit Italiam F.P., In difesa dell Italia, testo a cura di G. Crevatin, Marsilio, Padova 1996. Collatio laureationis C.Godi, La Collatio laureationis del Petrarca nelle due redazioni, Studi petrarcheschi, V (1988), pp. 1-56. Collatio coram domino Johanne, Francorum rege F.P., Opere latine, a c. di A. Bufano, IV, Torino, Utet 1975 (testo Godi). Collatio inter Scipionem, Alexandrum, Hanibalem et Pyrrum Ediz. a cura di G. Martellotti, in AA.VV., Classical Mediaeval and Renaissance Studies in Honor of B.L. Hullman, Roma, 1964, pp.145-68 ; ora anche in G.M., Scritti petrarcheschi, Padova, Antenore 1983, pp. 321-46. Arringhe A. Hortis, Scritti inediti di Francesco Petrarca, Trieste 1984, pp.329-33, 341-58. Orationes A. Hortis, Scritti inediti di Francesco Petrarca, Trieste 1984, pp. 367-71. Testamentum F.P., Opere latine, a c. di A. Bufano, IV, Torino, Utet 1975 (testo Mommsen). TESTI VOLGARI Rerum vulgarium fragmenta F. P., Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori 1996. Triumphi Ediz. a cura di V. Pacca, in F.P., Trionfi, Rime, Codice degli abbozzi, Milano, Mondadori 1996. Frammenti e rime extravaganti Ediz. a cura di L. Paolini, in F.P., Trionfi, Rime, Codice degli abbozzi, Milano, Mondadori 1996. 5

Testi del cod. Vaticano latino 3196 Ediz. a cura di L. Paolini, in F.P., Trionfi, Rime, Codice degli abbozzi, Milano, Mondadori 1996. Senili (traduzione italiana) G. Fracassetti, Lettere senili di Francesco Petrarca, Firenze, Le Monnier, 1869-70. 6

DBT - Data Base Testuale Software per la gestione e l interrogazione di archivi testuali DBT è un sistema di analisi testuale in grado di elaborare e interrogare qualsiasi testo che impieghi l alfabeto latino, nel rispetto completo delle sue caratteristiche tipografiche, filologiche, iconografiche. DBT gestisce archivi testuali anche strutturati in maniera complessa (note, apparati, paratesto ecc.) e/o corredati di immagini, a partire da files di testo in formato ASCII standard codificati per l elaborazione in DBT. DBT (Data Base Testuale) è stato sviluppato da Eugenio Picchi presso l Istituto di Linguistica Computazionale del C.N.R. di Pisa. 7