DULCES MUSAE. Collana diretta da Marco Ariani e Ornella Moroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DULCES MUSAE. Collana diretta da Marco Ariani e Ornella Moroni"

Transcript

1 DULCES MUSAE Collana diretta da Marco Ariani e Ornella Moroni 3

2

3 SILVIA FINAZZI FUSCA CLARITAS La metafora nei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca

4 Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2011

5 divini sermonis obscuritas etiam ad hoc sit utilis, quod plures sententias veritatis parit et in lucem notitiae producit, dum alius eum sic, alius sic intellegit. (Agostino, De Civ. Dei, XI 19) Canzon, chi tua ragion chiamasse obscura, di : Non ò cura, perché tosto spero ch altro messaggio il vero farà in piú chiara voce manifesto. (Petrarca, RVF, CXIX ) 5

6

7 INDICE Elenco delle opere di Petrarca citate in forma abbreviata 9 Premessa 13 i. Petrarca e la metafora Le basi teoriche, Proprietas e linguaggio figurato: le riflessioni tecniche nelle postille, «Bina et bina, unum contra unum»: antitheta, oxymora e translationes, 43. ii. Concretizzazioni dei processi della mente Colorare e vestire la mente, «Sine ulla requie»: armarsi di pensieri, Occulta dissensio, Meteorologia dell interiorità: vento e nebbia, Liquiditas delle sensazioni e concretizzazioni dell oblio, 89. iii. Linguaggio mistico e sistemi metaforici Genua anime, genua cordis e «ginocchia de la mente», «Ex alta nube calide contemplationis»: tracce di mistica apofatica, Dulcedo ineffabilis, 125. iv. Per una tassonomia delle sinestesie dei Fragmenta Vista gusto, Udito gusto, Tatto gusto, Olfatto gusto, 168. Appendice 175 7

8

9 Elenco delle opere di Petrarca citate in forma abbreviata Salvo diversa indicazione in nota, per le citazioni tratte dalle opere di Francesco Petrarca (di ciascun titolo viene qui riportata tra parentesi la forma abbreviata) sono state adottate le seguenti edizioni: 1 Africa [= Afr.] F. P., Africa, edizione critica per cura di N. Festa, Firenze, Sansoni, Bucolicum carmen [= BC] Il Bucolicum carmen e i suoi commenti inediti, edizione curata e illustrata da A. Avena, Padova, Soc. Cooperativa Tipografica, BC, X F. P., Laurea occidens. Bucolicum carmen X, testo, traduzione e commento a cura di G. Martellotti, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, Collatio laureationis [= Coll. laur.] C. Godi, La Collatio laureationis del Petrarca nelle due redazioni, in «Studi petrarcheschi», V, 1988, pp De otio religioso [= Ot.] F. P., De otio religioso, a cura di G. Goletti, Firenze, Le Lettere, De remediis utriusque fortune [= Rem.] Pétrarque, Les remèdes aux deux fortunes. Texte établi et traduit par C. Carraud, Grenoble, Millon, 2002, 2 voll. De sui ipsius et multorum ignorantia [= Ign.] F. P., De ignorantia. Della mia ignoranza e di quella di molti altri, a cura di E. Fenzi, Milano, Mursia, De viris illustribus [= Vir. ill.] F. P., De viris illustribus, edizione critica a cura di G. Martellotti, Firenze, Sansoni, De vita solitaria [= Vit. sol.] F. P., De vita solitaria, a cura di M. Noce, Milano, Mondadori, Nel rimandare al commento delle edizioni adottate si citerà sempre il curatore, seguito dal titolo dell opera corrispondente in forma abbreviata (ad esempio: Santagata, in RVF, Fenzi, in Secr., Ariani, in Triumphi), e infine dal riferimento alla pagina. 9

10 s. finazzi fusca claritas Epistole disperse: Varie [= Var.]; Miscellanee [= Misc.] F. P., Lettere disperse. Varie e miscellanee, a cura di A. Pancheri, Parma, Fondazione Pietro Bembo Guanda, Epystole [= Epyst.] Francisci Petrarchae Poëmata minora quae extant omnia, a cura di D. Rossetti, Milano, Soc. Tip. dei classici italiani, , 3 voll. Invective contra medicum quendam [= Inv. med.] F. P., Invective contra medicum. Invectiva contra quendam magni status hominem sed nullius scientie aut virtutis, a cura di F. Bausi, Firenze, Le Lettere, Invectiva contra eum qui maledixit Italie [= Contra eum] F. P., Contra eum qui maledixit Italie, a cura di M. Berté, Firenze, Le Lettere, Familiarum rerum libri [= Fam.] F. P., Le Familiari, edizione critica a cura di V. Rossi, Sansoni, Firenze, , 4 voll. Psalmi penitentiales [= Ps. pen.] F. P., Psalmi penitentiales, a cura di R. Gigliucci, Roma, Salerno Editrice, Rerum memorandarum libri [= Mem.] F. P., Rerum memorandarum libri. Edizione critica per cura di G. Billanovich, Firenze, Sansoni, Rerum vulgarium fragmenta [= RVF] F. P., Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, Rime disperse e attribuite [= Disp. Solerti] Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, raccolte a cura di A. Solerti, Firenze, Sansoni, 1909 [ripr. facs., con introduzione di V. Branca e postfazione di P. Vecchi Galli, Firenze, Le Lettere, 1997]. Rime estravaganti [= Estr. Paolino] Frammenti e rime estravaganti, a cura di L. Paolino, in F. P., Trionfi, Rime estravaganti, codice degli abbozzi, a cura di V. Pacca e L. Paolino, introduzione di M. Santagata, Milano, Mondadori, 1996, pp Secretum [= Secr.] F. P., Secretum. Il mio segreto, a cura di E. Fenzi, Mursia, Milano, Senilium rerum libri [= Sen.] Sen., I-IV F. P., Res seniles. Libri I-IV, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, Sen., V-VIII F. P., Res seniles. Libri V-VIII, a cura di S. Rizzo, con la collaborazione di M. Berté, Firenze, Le Lettere, Sen., IX-XII F. P., Le Senili. Libri VII-XII, testo critico di E. Nota, traduzione e cura di U. Dotti, Torino, Aragno, Sen., XIII-XVIII F. P., Le Senili. Libri XIII-XVIII, testo critico di E. Nota, traduzione e cura di U. Dotti, Torino, Aragno, Testamentum [= Test.] Petrarch s Testament, edited and translated, with an introduction, by T. E. Mommsen, Ithaca-New York, Cornell University Press,

11 elenco delle opere di petrarca citate in forma abbreviata Triumphi: Triumphus Cupidinis [= TC]; Triumphus Pudicitie [= TP]; Triumphus Mortis [= TM]; Triumphus Fame [= TF]; Triumphus Temporis [= TT]; Triumphs Eternitatis [= TE] F. P., Triumphi, a cura di M. Ariani, Milano, Mursia,

12

13 Premessa «Rime aspre et fosche far soavi et chiare»: in questo verso Petrarca, riconnettendosi a un ampia e illustre tradizione di riflessioni teoriche sulla creazione letteraria, racchiude l intero procedimento del poetare, appena dopo averne sancito l impossibile realizzazione («non posso, et non ò più sì dolce lima»). 2 Non è necessario contestualizzare subito il passo citato per comprendere che il poeta aretino sta qui offrendo al lettore delle coordinate di base, delle chiavi esegetiche per decrittare un sistema: il proprio sistema figurativo, profondamente consapevole del retroterra costituito dalla trattatistica retorica classica, tardoantica e medievale, 3 pur guardando in realtà ad altri riferimenti teorici, antitetico e ossimorico fin dalle sue fondamenta, pur mostrando in superficie una continua tendenza alla conciliazione degli opposti. Il passaggio da «aspre et fosche» a «soavi et chiare» è però sostanzialmente un modello astratto, uno schema fisso al quale Petrarca per primo sa di non essersi attenuto neppure in precedenza, quando «colei» che lo «facea parlare» era in vita, a «far lume» a un «penser» già di per sé «torbido et fosco», 4 senza mai riuscire del tutto a sgombrare una ratio e un cuore condensi, 5 assediati e a loro volta schierati in armi. Tutto ciò è però condizione indispensabile affinché abbia luogo l interazione tra obscuritas e claritas, tra dulcedo e asperitas, tra duritia e mollitudo, ossia 2. RVF, CCXCIII Un retroterra che giustifica non soltanto la frequentissima applicazione di topoi metaletterari, ma anche la sostanziale possibilità di ricondurre alla dimensione metapoetica tutti i principali contesti figurativi. Proprio per questa ragione dedicherò ampio spazio alle riflessioni più autenticamente tecniche di Petrarca, formulate nel corso della lettura di importanti passi teorici della trattatistica retorica, nonché di alcuni testi letterari e filosofici, e testimoniate da numerose postille autografe (cfr. cap. I). 4. RVF, CXCIV RVF, CXXIX («e ntanto lagrimando sfogo / di dolorosa nebbia il cor condenso»). 13

14 s. finazzi fusca claritas le grandi categorie del sermo, sinestetiche ab origine, su cui il poeta costruisce il proprio linguaggio metaforico, con il manifesto intento di non tralasciare mai la tensione oppositiva che le caratterizza. Pertanto, poiché il presente volume si propone di sottoporre a una dettagliata analisi il linguaggio metaforico dei Rerum vulgarium fragmenta, lo scarto tra i succitati livelli rappresenta senz altro il luogo ideale di questa ricerca, che mira ad essere un indagine il più possibile sistematica ma, ed è bene chiarirlo fin dal principio, non ha come obiettivo finale la stesura di un regesto completo, né tanto meno definitivo, delle metafore di Petrarca. Di certo, uno studio sulla presenza di metafore nel canzoniere, in cui soffermarsi a scandagliare tutto ciò che secondo i tradizionali canoni della trattatistica retorica più devia rispetto alla norma, più turba la proprietas del sermo, più rende obscurus e asper il dettato poetico, non vuol dire negare a priori l estrema e comprovata selezione lessicale petrarchesca, o il netto perseguimento di quella ragionata medietas che connota lo stile del poeta aretino. Questo perché sono proprio la medietas, le similitudini 6 e le ampie descriptiones a rappresentare i necessari contrappesi semantici delle immagini più ardite, i contenitori di dulcedo e claritas in cui i vertici asperrimi e obscurissimi risaltano, per converso, con sempre maggiore intensità. Ma dopo aver effettuato un complessivo spoglio del sistema metaforico dei Fragmenta, volto all individuazione degli articolati meccanismi transuntivi che attraversano l opera, posso affermare con ancora maggior convinzione quanto sia opportuno, anzi necessario associare al nome di Petrarca il concetto stesso di metafora. Nulla appare casuale nella strategica e sapiente articolazione del sistema figurativo petrarchesco, basti pensare ai non infrequenti epi- 6. Del resto il labile, anzi direi inesistente confine che intercorre in Petrarca tra la metafora e la similitudine non semplifica di certo la delimitazione dei campi d indagine (cfr. soprattutto il cap. I), e proprio a questo fattore si deve molto probabilmente la sostanziale assenza di studi sistematici sul linguaggio figurato del poeta aretino (se si eccettua l utile indagine complessiva sulle similitudini effettuata da C. Berra, La similitudine nei «Rerum vulgarium fragmenta», Pisa, Pacini Fazzi, 1992). Tuttavia, per uno specifico discorso sulla metafora, appare di notevole interesse l impianto metodologico del breve saggio di G. Velli, La metafora del Petrarca, in Id., Petrarca e Boccaccio. Tradizione, memoria, scrittura, Padova, Antenore, , pp , che seppur concentrato in «ridottissimi campioni», nella fattispecie RVF, VI e XVI, ha il merito di rilevare alcuni cardini fondamentali dei procedimenti transuntivi petrarcheschi, tra le altre cose opportunamente ricondotti al meccanismo epiforico, ossia che muove da un veicolo noto per giungere progressivamente a elementi più complessi da esprimere (ivi, pp. 42 e 45). 14

15 premessa sodi di hapax metaforici, che ricordano talune scelte dantesche, 7 o ancora alla tendenza ad attingere tecnicismi da particolari ambiti, quali grammatica e retorica, onnipresenti nei costanti risvolti metaletterari di ogni singola immagine, ma anche filosofia, scienze, musica e fino al linguaggio mistico-religioso. Tuttavia come cercherò di mostrare, questi orientamenti, seppur innegabili, non rappresentano in nessun caso delle costanti applicabili all intero tessuto narrativo dei Fragmenta, e può quindi essere utile proporre almeno qualche dato statistico introduttivo, che dia conto già preliminarmente di alcuni dei risultati dello spoglio. In base al rispettivo tasso di metaforicità, i componimenti del canzoniere si possono fondamentalmente inquadrare in tre categorie: a) Livello di metaforicità basso (quasi totalità di descriptiones e similitudini di ampio respiro, rari esempi di metafora la cui potenzialità semantica risulta inevitabilmente diluita dal contesto medio ). b) Livello di metaforicità intermedio (prevalenza di metafore contenute in similitudini di più ampio respiro, queste ultime con funzione di contrappeso semantico). c) Livello di metaforicità alto (serie di particolare densità metaforica ravvicinate o consecutive; vi è in generale una netta corrispondenza con i contesti antitetici od ossimorici e spesso anche sinestetici). Non avendo intenzione di calcolare precise percentuali o formulare tabelle, entro cui dare rigide classificazioni a un simile, e così insospettabilmente variegato materiale, mi limiterò a dire che, grosso modo, nei primi due settori si possono far rientrare oltre i due terzi dei componimenti, meno di un terzo si può invece considerare a densità metaforica alta o molto alta Un aspetto questo che ho avuto modo di verificare piuttosto da vicino, in quanto la stesura del presente volume si è svolta contemporaneamente alle ricerche per la tesi di Dottorato che mi sto ora accingendo a completare (presso il Dipartimento di Italianistica dell Università degli studi Roma Tre, tutor: prof. Marco Ariani), in cui mi prefiggo di stilare un regesto delle metafore presenti nella Commedia di Dante. 8. Come apparirà ovvio, la mia attenzione si è soffermata in primo luogo su questi vertici di concentrazione metaforica, il che mi ha consentito di individuare con chiarezza la presenza di un duplice meccanismo volto a diluire quell eccessiva densitas attraverso: 1) la collocazione 15

16 s. finazzi fusca claritas La concentrazione di traslati è stata ovviamente calcolata in base alla tipologia e all estensione del componimento: dunque una canzone ad alta concentrazione metaforica sarà, per certi versi, ancora più degna di interesse nella nostra ottica rispetto a un sonetto, soprattutto nei casi in cui siano presenti significative sovrapposizioni di topoi differenti in stanze tra loro consecutive. 9 Meritano inoltre un discorso a parte alcune sestine, le cui articolate architetture interne mostrano tutta la loro efficacia nell interagire con le metafore in esse contenute, e la consueta ossessività petrarchesca nell applicazione di specifiche transumptiones ne esce, se possibile, ulteriormente incrementata. 10 Per dare indicazioni più concrete in merito a questa ipotesi di suddivisione, si tengano presenti alcuni esempi, desunti da ciascuna delle categorie sopra elencate: tra i componimenti brevi caratterizzati da un livello di metaforicità basso si può citare il sonetto IV, inserito non a caso a controbilanciare l alta densità metaforica dei sonetti che lo precedono (in particolare II e III) e di quello successivo; due sono i traslati portanti di RVF, IV, strettamente collegati tra loro nel riprendere il tema del sonetto III (che inaugura la sovrapposizione Laura-Cristo attraverso la metafora del sole), e nel rinviare al medesimo nucleo figurativo, la luminosità: il motivo della comprensione e dell interpretazione delle sacre scritture, con particolare riferimento alle profezie dell Antico Testamento, ai vv. 5-6 («vegnendo in terra a lluminar le carte / ch avean molt anni già celato il vero»), e l accenno del componimento nel macrosistema-canzoniere, sempre a debita distanza da altri episodi affini; 2) l effettiva consequenzialità tra topoi dotati di una maggiore proprietas e intervento delle immagini più ardite, a innescare un procedimento in tutto assimilabile a quello di natura epiforica, chiamato in causa da Velli (cfr. sopra alla nota 6). 9. È il caso, ad esempio, della conclusiva canzone alla Vergine (RVF, CCCLXVI), nella quale un ininterrotta accumulazione di traslati, di ampia tradizione nella produzione laudistica, fa da necessario sfondo a vertici metaforici in cui si ravvisa una maggiore tendenza allo sperimentalismo, pur permanendo solide basi figurative di partenza: le «ginocchia de la mente inchine» del v. 63, dove ho ravvisato più di un aggancio al linguaggio tecnico della mistica (cfr. cap. III), o ancora il «sasso / d umor vano stillante», in enjambement ai vv , fusione di mitologia classica e immaginario cristiano che illumina retroattivamente, con valenza palinodica, uno dei maggiori filoni di concretizzazioni mentali dell intero canzoniere (cfr. cap. II). 10. Tra le nove sestine totali (di cui una doppia, la CCCXXXII), gli exempla più efficaci di un alta concentrazione metaforica si possono senz altro rintracciare nella LXVI (L aere gravato, et l importuna nebbia), che verrà diffusamente esaminata nel novero delle concretizzazioni della mente (cfr. cap. II), la CXLII (A la dolce ombra de le belle frondi), un vero e proprio microsistema nel quale osservare l andamento generale delle sinestesie vista-gusto, e soprattutto la particolarissima sestina doppia CCCXXXII (Mia benigna fortuna e l viver lieto), da me analizzata sempre nel medesimo settore dedicato alle sinestesie (cfr. cap. IV). 16

17 premessa a Laura-sole del v. 12 («ed or di picciol borgo un sol n à dato»). 11 Tra i sonetti con tasso di metaforicità intermedio vi è invece il LXII, dove i traslati appaiono maggiormente diversificati rispetto all esempio appena affrontato, ferma restando la distribuzione ottimamente bilanciata per evitare un eccessiva densitas: all ardor della passione amorosa del v. 3 («con quel fero desio ch al cor s accese»), segue il lume della grazia divina (vv. 5-6: «piacciati omai, col Tuo lume, ch io torni / ad altra vita et a più belle imprese»), metafore diffuse e quindi dotate di maggior proprietas, tanto da giustificare la comparsa di immagini come le reti e il giogo, che coniugano proprio il lessico della lirica d amore a quello morale-religioso (vv. 7-8: «sì ch avendo le reti indarno tese, / il mio duro adversario se ne scorni»; vv. 9-11: «Or volge, Signor mio, l undecimo anno / ch i fui sommesso al dispietato giogo / che sopra i più soggetti è più feroce»), preparando in tal modo il terreno all accorato miserere della terzina conclusiva. Come ho in parte anticipato, i vertici più arditi emergono in genere proprio da contesti medi, e infatti a questa seconda categoria appartengono due episodi emblematici quali RVF, XLVI, con gli occhi di Laura «micidiali specchi [... ] fabbricati sopra l acque / d abisso, et tinti ne l eterno oblio», o ancora il sonetto CCCXXXIX con la «breve stilla d infiniti abissi» del v. 11. Infine, nella categoria dell elevato tasso di metaforicità si potrebbe utilmente menzionare RVF, CCCLI, con struttura antitetica e ossimorica fin dall incipit (qui il sinestetico «dolci durezze» si affianca alle «placide repulse»); al topos dell ardor con le «infiammate / voglie» in posizione di enjambement (vv. 3-4), segue poi il verbo tecnico delle percezioni sonore, temprare, e ai vv. 5 6 le virtutes («cortesia» e «honestate») che splendono («chiaro refulse») nel «gentil parlare»; ai vv. 7-8 si concentrano ben tre metafore, che sfociano in una concretizzazione mentale: «fior di vertù, fontana di beltate, / ch ogni basso penser del cor m avulse», procedimento che si estende nell affrenare dei vv. 9-10: «divino sguardo da far l uom felice, / or fiero in affrenar la mente ardita», e, nella terzina conclusiva, si riconnette alla metafora vegetale accennata nel precedente «fior di vertù» (oltre che anticipata in parte dall espressione «m avulse») con «la radice / di mia salute». 11. Già da questa associazione tematica, ricaviamo il nesso fondamentale su cui s impernia la fusca claritas: il rapporto dialettico obscuritas-lumina applicato all interpretazione di un testo, subito trasferito ad altri ambiti semantici più o meno affini, ma sempre lasciato sullo sfondo a caricare di funzioni metapoetiche ogni singolo traslato (cfr. in particolare il cap. I). 17

18 s. finazzi fusca claritas A conclusione di questa premessa, desidero rivolgere innanzitutto un sentito ringraziamento a Marco Ariani, per aver incoraggiato e seguito con attenzione questa ricerca, contribuendo ad alimentare ancor più l entusiasmo da me nutrito nei confronti della materia trattata, oltre che per la fiducia accordatami consentendo la pubblicazione del mio lavoro nella collana Dulces Musae. Ringrazio Ornella Moroni, condirettore della collana stessa, per aver accolto il presente libro. Esprimo la mia gratitudine a Maurizio Fiorilla e Luca Marcozzi, con i quali ho discusso alcune specifiche questioni nel corso della stesura del volume, per i preziosi consigli ricevuti. 18

Petrarca Francesco

Petrarca Francesco Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA La collana Archivio italiano Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali Archivio Italiano Una collana di banche dati

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici A12 66 Antonio Conte Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Elementi di analisi dei costi

Elementi di analisi dei costi Saggistica Aracne Elementi di analisi dei costi a cura di Vincenzo Fasone Contributi di Valeria Alaimo Pasquale Maggiore Mirko Puglisi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Giuseppe Traversa Riprogettare i processi organizzativi nelle

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI 6 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI Questa collana si propone in primo luogo di mettere

Dettagli

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione 3 Alessandra Pagliano Roberta Murolo Luca Santoro con un saggio di Angelo Triggianese Disegnare il tempo Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda A13 Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura della A03 La Chimica nella Scuola a cura della Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici A09 Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa A10 773 Oleg Rumyantsev Introduzione alla scrittura commerciale russa Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI 5 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI Questa collana si propone in primo luogo di mettere in circolazione

Dettagli

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento A12 Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento Con particolare attenzione al minore nella realtà della provincia di Massa-Carrara Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Francesco Petrarca. Le opere

Francesco Petrarca. Le opere Francesco Petrarca Le opere promuove Programma culturale di recupero dell'antichità classica decadenza Medioevo Poesia Virgilio Prosa Cicerone Modelli di stile Francesco Petrarca 1304-1374 Rinnovamento

Dettagli

Indice. INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7

Indice. INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7 Indice INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7 Cap. 1 LA LOTTA INTERIORE NELLA TRADIZIONE CRISTIANA DALLE LETTERE PAOLINE

Dettagli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA A09 138 Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia INTERPRETARE 3 A14 44/3 INTERPRETARE Il CRESEC, Centro di Ricerca su

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche, morfosintattiche e lessicali; - conoscere le tematiche e i testi più rappresentativi della

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni Enrica Cammarano FILASTROCCANDO Illustrazioni di Miriam Palumbo I volume della collana Parole per sognare NeP edizioni Copyright MMXV «NeP edizioni Srls» di Roma (RM) www.nepedizioni.com info@nepedizioni.com

Dettagli

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae A08 Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae Il Software FrameMAKER e la relativa guida introduttiva al programma è scaricabile

Dettagli

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE 4 Direttore Gaetano CHIURAZZI Università di Torino Comitato scientifico Gianluca CUOZZO Università degli Studi di Torino Nicholas DAVEY University of Dundee Federico

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i A13 419 Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i preziosi consigli riservati. Ovviamente, la responsabilità

Dettagli

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio A08 Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Teoria e ricerca Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 1 Direttore Renato Grimaldi Comitato scientifico Paola Borgna Redi Sante Di Pol

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE Poesia Aracne 7 Edmond Çali Poesie senza titolo ARACNE Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione: (06) 72672222

Dettagli

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario

Dettagli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda A13 Angelo Riva Comprare e vendere un azienda Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5577-9

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale Saggistica Aracne Vai al contenuto multimediale Ettore Astuni Il venditore vincente Principi e segreti per avere successo nelle trattative di vendida Aracne editrice www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it

Dettagli

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Tessi e impara 2 L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto. Silvia Silveri C era una volta Verbilandia Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 1 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma 16 A13 51 Francesco Colombi Giovanni Palomba FINANZA CONDIZIONATA E TEORIA DEL VALORE Volume XVI Ellissi del Valore Copyright MMIX ARACNE

Dettagli

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Sonetti dell aura Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, 1943) 2) Concentrarsi

Dettagli

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione A1 Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi Un introduzione all Algebra Nuova edizione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS 3 Direttore Ezio BENELLI Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Comitato scientifico Maria AMMON World Association for Dynamic Psychiatry Irene BATTAGLINI Scuola di Psicoterapia

Dettagli

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico A08 386 Carmela Mariano Progettare e gestire lo spazio pubblico Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 179 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI ISTITUZIONI PUBBLICHE, ECONOMIA E SOCIETÀ CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE DI ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (CREI) LA LEGGE FINANZIARIA 2006 a cura di

Dettagli

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 A12 Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012 Delega al governo per la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione Copyright MMXIII ARACNE editrice

Dettagli

collana ragnatele 75

collana ragnatele 75 collana ragnatele 75 Vai al contenuto multimediale Michele Nappa Senza di te mai Prefazione di Ernesto Perrone www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino

Dettagli

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Pubblicato con il contributo della LUMSA. A11 582 Pubblicato con il contributo della LUMSA. Maurizio Mangiagalli L ALBA INCOMPIUTA DELLA FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA GLI ALBORI DELLA FENOMENOLOGIA COME TEORIA DELLA SCIENZA Copyright MMXI ARACNE editrice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019. SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE RELAZIONE TEMA DI ATTUALITA COME ENTRARE NELLA SCRITTURA Prof.ssa katia lombardo Analisi del testo A) Orientamento Dopo attenta lettura del brano, iniziare citando il nome

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme o Generi o Istituzioni letterarie (funzione Petrarca)

un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme o Generi o Istituzioni letterarie (funzione Petrarca) Letteratura italiana I 2018-2019 (Russo) Lezione 1 Introduzione al corso presentazione del programma d esame programma delle lezioni un approccio storico corsi monografici come corsi introduttivi o Forme

Dettagli

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO Guida alla comunicazione nella sanità pubblica e privata Aracne Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

LECTURAE NOVAE TESTI E STUDI DI LETTERATURA LATINA

LECTURAE NOVAE TESTI E STUDI DI LETTERATURA LATINA LECTURAE NOVAE TESTI E STUDI DI LETTERATURA LATINA 1 Direttore Giuseppe SOLARO Università degli Studi di Foggia Comitato scientifico Salvatore CERSASUOLO Università degli Studi di Napoli Federico II Paola

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO 4 Direttori Prof. Arturo CANCRINI Prof. Vittorio CAPUZZA Comitato scientifico Avv. Antonio BARGONE Cons. Alessandro BOTTO Avv. Ettore FIGLIOLIA Avv. Angelo PIAZZA DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI 3 ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI L economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita. ALFRED MARSHALL, Principi di Economia, 1890

Dettagli

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio Ragno magico 11 Germana Bruno Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio e non il pelo Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico. Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche

Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico. Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche A11 Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII

Dettagli

collana ragnatele 70

collana ragnatele 70 collana ragnatele 70 Vai al contenuto multimediale Fabio Fasano Le mancate occasioni www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino Onorati editore S.r.l.

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

Aspetti di lingua russa

Aspetti di lingua russa A10 271 Ekaterina Gruzova Aspetti di lingua russa Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola A03 La Chimica nella Scuola a cura di Contributi di Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie A01 73 Vincenzo Ciancio Armando Ciancio Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

Alfredo Mercutello Seconda vita

Alfredo Mercutello Seconda vita Poesia Aracne 50 Alfredo Mercutello Seconda vita Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4090-4

Dettagli

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti A12 Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226 Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli 11 A12 226 Le basi ideologiche e culturali d e l l a c o l l a b o r a z i o n e

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

mediazione e comunicazione

mediazione e comunicazione A14 260 Sara Peticca mediazione e comunicazione la gestione del conflitto e le tecniche di conversazione Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Ritratto di Fenoglio da scrittore Alberto Casadei Ritratto di Fenoglio da scrittore Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione

Dettagli

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena; LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I DOCENTE: Prof.ssa Vera Pennisi PROGRAMMA DI GRAMMATICA: LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: I vari tipi di proposizione principale;

Dettagli

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI A09 139/3 Graziano Frosini Giuseppe Lettieri ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI VOLUME III ASPETTI ARCHITETTURALI AVANZATI E NUCLEO DI SISTEMA OPERATIVO Con riferimento al Personal Computer all ambiente di

Dettagli

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) A12 Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.) Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo A12 Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli