Ti riuscivano i problemi a scuola? Ti piacevano? Perchè? -

Documenti analoghi
IL CERVELLO CHE (NON) CONTA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

Il flusso di soluzione dei problemi aritmetici. dall individuazione delle difficoltà all Intervento

2. Problemi scolastici nell ottica del problem solving

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

( Anno scolastico 2011/2012)

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni)

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

e le difficoltà di apprendimento della matematica

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Abilità

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

PARTE III. Prova oggettiva di matematica "Leggere e capire: M4" per la classe 4 a elementare. di Emilia Bulgarelli

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Rappresentazioni spontanee di risoluzioni di problemi in continuità tra scuola dell infanzia e scuola primaria

Progettazione di Unità Didattiche

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio.

Università degli Studi di Padova

DDAI e Disturbo Specifico di Apprendimento (DA) Tra il 20 e il 30% dei bambini DDAI presenta una difficoltà di apprendimento scolastico (per una revie

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III


Quadro di Riferimento di Matematica

PANORAMA STORICO ED EVOLUTIVO DELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CRITERI DI VALUTAZIONE

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

ABILITA COGNITIVE E METACOGNTIVE NELLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI CHIARA DE CANDIA

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

L intelligenza numerica vol.3

Livorno, a.a I problemi scolastici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Matematica CONOSCENZE

Valutazione del Disturbo di Comprensione

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Matematica in Prima Anno Scolastico Ins. Elena Buffini

Abilità di calcolo e discalculia

IL RALLY MATEMATICO TRANSALPINO

Ambito di contenuto. Grammatica LA GRAMMATICA ANIMATA

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Promuovere le abilità di problem solving

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

SPM. Erickson TEST DELLE ABILITÀ DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI. Daniela Lucangeli, Patrizio E. Tressoldi e Michela Cendron

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Come pianificare un testo

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Università degli Studi di Milano

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

I bambini imparano a

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE DI ATTIVITÀ AUTENTICHE FUNZIONALI DI COMPETENZE LOGICO ARGOMENTATIVE SANTO STEFANO MAGRA, 27 NOVEMBRE 2017 LUISA ANNA MARIA GIORDANI 1

Item scelti come base di lavoro

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

MATEMATICA Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Laboratorio di matematica creativa

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

La didattica inclusiva:

I livelli di abilità in MATEMATICA III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA

AREA MOTORIO-PRASSICA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA 7 LEZIONE

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli:

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di secondo grado FASCICOLO 1

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra)

La matematica in classe prima. Didattica della matematica a.a Prof. Ana Millán Gasca

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe V Scuola Primaria FASCICOLO 1

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

Manuale dell insegnante

ANNO SCOLASTICO

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

Indice. PRIMA PARTE Il flusso di soluzione. SECONDA PARTE Attività di approfondimento: le singole aree. 7 Introduzione

Compiti delle vacanze A.s / 2016 Classe 2^

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

CRITERI DI VALUTAZIONE

!"#$%&'( )* && +, 1-2#/, 1#,

Transcript:

Ti riuscivano i problemi a scuola? Ti piacevano? Perchè? -

Che cos è un PROBLEMA? Quante forme ha? PROBLEMA : si applica il pensiero produttivo e si ha la soddisfazione di trovare la soluzione COMPITO (esercizio): si applica il pensiero riproduttivo, si ha la soddisfazione di avere correttamente applicato regole

Che tipo di problemi si propongono a scuola? A scuola si ha bisogno di proporre sia PROBLEMI sia COMPITI (esercizi)

Quali sono gli ostacoli alla SOLUZIONE? Problema delle due corde appese in una stanza Sedia - barattolo - pinze FISSITA FUNZIONALE

Quali sono gli ostacoli alla SOLUZIONE? Problema dei 9 punti......... FISSITA schematica

Quali sono gli ostacoli alla SOLUZIONE? La capra il cavolo il lupo FISSITA PROCEDURALE Meglio sospendere la ricerca per un po di tempo : effetto incubazione

Quali sono gli ostacoli alla SOLUZIONE? Il supermercato ha 6 reparti diversi, in ognuno ci sono 12 scaffali, accanto ad ogni scaffale stanno 2 espositori. bla bla bla LIMITI DELLA MEMORIA di LAVORO

Quali sono gli ostacoli alla SOLUZIONE? Vengono caricate su una nave 17 capre e 15 pecore. Quanti anni ha il capitano della nave? CONTRATTO DIDATTICO

il... Matematichese Antonio studia fino alle 17 e Giovanni studia fino alle 18. Chi ha studiato per più tempo?.

il... Matematichese Antonio fa 60 Minuti di orologio in meno e Giovanni 60 Minuti di orologio in più. Antonio è stato più furbo di Giovanni. Giovanni è stato meno furbo di Antogno. Antonio ha studiato di meno e Giovanni di più. Giovanni ha studiato un ora in più e Antogno un ora in meno Giovanni ha fatto un ora composta di 4 quarti o due mezzi o intera cioè un ora intera. [ D Amore B (1993), pag. 293-294].

Quali sono gli ostacoli alla SOLUZIONE? Io non sono bravo/a in matematica assomiglio a mia mamma CONVINZIONI, ASPETTATIVE, CREDENZE

False convinzioni La difficoltà nel risolvere un problema di matematica sta nella grandezza e nella quantità dei numeri presenti nel problema. Esempio: Andrea colleziona francobolli. Ne ha 940 italiani, 267 americani, 329 francesi, 458 spagnoli. Quanti francobolli possiede Andrea?. Marco ha 3 biglie più di Andrea e 7 meno di Luca che ne ha 11. Quante biglie ha Andrea?

Problemi con dati insufficienti - come reagiscono i bambini - da www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/arrigo/bdm59-arrigo%20problemi.pdf Laura e Marco vanno insieme al supermercato. Laura spende franchi 8 e Marco spende franchi 19. Chi dei due alla fine ha più soldi in tasca?

Problemi con dati insufficienti - come reagiscono i bambini - da www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/arrigo/bdm59-arrigo%20problemi.pdf Non si può 6% Non si può (con giustificazione) 60% Ha più soldi Laura perchè ha speso meno 28% Ha più soldi Marco 6% Nonostante si ritenga, in generale, che un simile problema riveli subito la sua impossibilità,..., abbiamo ottenuto un 34% di risposte contrarie.

Problemi con dati insufficienti - come reagiscono i bambini - Soluzione: «Ha più soldi in tasca Laura perché ha speso di meno». Commento: «Questo problema non è molto difficile perché chi spende di meno ha più soldi». Una minoranza pensa che sia Marco ad avere più soldi (in generale, quindi anche alla fine) perché può permettersi di spendere di più. Soluzione: «Marco ha più soldi in tasca, può spendere di più, ha più soldi, prende più cose». Commento: «Secondo me non c è il calcolo ed è abbastanza semplice».

Problemi con dati insufficienti - come reagiscono i bambini - Il calcolo: ecco un elemento fortemente presente nell immagine mentale che gli allievi hanno del problema di matematica. Quando non c è, o suscita disagio o lo si forza, realizzando così l effetto «esigenza della giustificazione formale»... «27 19=8 27 8=19 a Marco in tutto gli rimangono 8 fr e a Laura 19 fr». L allievo ha supposto che i due siano partiti con la stessa somma di franchi; perché proprio 27? Ma perché 27=19+8; anche il dato introdotto abusivamente viene così in un certo senso «giustificato».

False credenze più diffuse L operazione appropriata è determinata da parole chiave nel testo del problema che, di solito, appaiono nell ultima domanda o frase (non è dunque necessario leggere l intero problema). Paolo ha 10 figurine, ma ne perde 3. Quante figurine ha ora Paolo? (in questo caso c è congruenza tra modello formale e intuitivo) 10-3 = ) Paolo ha 3 figurine, ma per entrare nel club gliene servono 10. Quante figurine deve aggiungere Paolo a quelle che ha già? (qui di solito prevale il modello intuitivo della parola aggiungere : 10 + 3 = )

Cose da fare RIDURRE la ripetizione di procedure apprese ALTERNARE la disponibilità di soluzioni pronte/da trovare EVITARE di associare rigidamente i termini es: in tutto rimangono con le operazioni da fare, perché questo non stimola l intelligenza matematica

SFIDA COGNITIVA OTTIMALE Il compito deve essere difficile quel tanto che basta per far progredire la conoscenza e facile al punto da rendere più probabile il successo dell insuccesso. Susan Harter, 1978

SFIDA COGNITIVA OTTIMALE Quale possibile didattica, nei primi anni di scolarità, allo scopo di NON far nascere questi pregiudizi nei bambini?.

Sviluppo della abilità di RISOLUZIONE dei PROBLEMI a partire da: Modello delle cinque componenti (Lucangeli, Cendron, Tressoldi; 1998)

COMPRENSIONE del testo del problema E la componente principale, del processo risolutivo, senza la quale non possono realizzarsi gli stadi successivi. TRADUZIONE - INTEGRAZIONE

COMPRENSIONE - GENERALE DEL TESTO - DELLE INFORMAZIONI PRINCIPALI - DEI TERMINI SPECIFICI - DEI SEGNI ARITMETICI

COMPRENSIONE primi passi la mamma compra...

RAPPRESENTAZIONE del problema La rappresentazione permette d integrare in un formato visivo di tipo figurale o schematico le informazioni quantitative e le loro relazioni come sono state estratte dalla comprensione del problema.

RAPPRESENTAZIONE - DAL TESTO ALLA RAPPRESENTAZIONE - DALLA RAPPRESENTAZIONE AL TESTO

RAPPRESENTAZIONE primi passi Nel mio astuccio ci sono: 2 gomme 1 matita...

CATEGORIZZAZIONE (classificazione dello schema del problema) E la capacità che consente di identificare come simili due problemi che possiedono una identica struttura profonda.

CATEGORIZZAZIONE - DAI TESTI AGLI SCHEMI RISOLUTORI - DAGLI SCHEMI RISOLUTORI AI TESTI - CONFRONTO FRA TESTI

CATEGORIZZAZIONE primi passi. Colora di rosso le addizioni 3 + 6 4-3 8 + 1 5 + 3 9-2 7 + 1

CATEGORIZZAZIONE primi passi 3-2 = 1 quali disegni stanno bene insieme all'operazione?

CATEGORIZZAZIONE primi passi inventiamo una storia che vada bene con questo disegno...

PIANIFICAZIONE delle procedure E la capacità di - costruire un percorso risolutivo, - individuando SOTTO-OBIETTIVI, - per tradurlo in algoritmi di calcolo, - per giungere alla soluzione - necessita di MEMORIA di LAVORO

PIANIFICAZIONE - DEI PASSAGGI RISOLUTORI DI UN PROBLEMA SCOLASTICO - DELLE AZIONI NECESSARIE IN UN GIOCO - DELLE AZIONI (OPERAZIONI) IN UN PROBLEMA ARITMETICO

MONITORAGGIO e AUTOVALUTAZIONE controllo sul proprio lavoro giudizio su come si ritiene di avere operato.

MONITORAGGIO e AUTOVALUTAZIONE - IN CONTESTI NON SCOLASTICI - MONITORAGGIO DEL TESTO - DELLO SVOLGIMENTO - DEL RISULTATO

proposte di esercizio G. Perticone Problemi senza problemi Ed. Erickson B. d Amore Problemi di matematica Pitagora ed. Bologna

Bibliografia/sitografia http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/arrigo/arrigo.htm Bortolato C., (1994), Problemi per immagini, Trento; Erickson Cattabrini U., (2001), Matematica- schede per la scuola di base, Firenze, Le Monnier D Amore B., (2001), Didattica della matematica, Bologna, Pitagora Ed. D Amore B., (2003), Problemi di matematica nella scuola primaria, Bologna, Pitagora Ed. Lucangeli D., Tressoldi P.E., Cendron M., (1998), SPM test di abilità di soluzione dei problemi matematici, Trento, Erickson Passolunghi M.C., Bizzaro M., (2005); Risolvere problemi aritmetici, Trento, Erickson Perticone G., (2008); Problemi senza problemi, Trento, Erickson