Centro Ligure per la Produttività



Documenti analoghi
TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Corso di Fondamenti di Economia

CONSULENZA E FORMAZIONE

Dott.ssa Lucia Biondi

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.


Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

CONVENZIONE TRA E PREMESSO CHE

Master Universitario di I livello

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Presentazione e programma del Corso

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Security Manager. Professionista della Security Aziendale

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI


Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER n Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 23 settembre 2008

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Il Marketing Concetti Introduttivi

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Scelta dell indirizzo di studio

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della

NSM Nexus Scuola di Management

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

D.R. n IL RETTORE DECRETA

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Corso di Alta Formazione TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ore 60 CFU. Anno Accademico 2011/2012 FORM 017


Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016

Law and Economics MA021

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Formazione Tecnica TM

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Transcript:

Centro Ligure per la Produttività Università telematica, alta formazione e formazione continua INIZIATIVE DI FORMAZIONE E-LEARNING

Il Centro Ligure per la Produttività, agenzia formativa della Camera di Commercio di Genova nell ambito deli iniziativa di sistema Università telematica, alta formazione e formazione continua, promuove in collaborazione con Universitas Mercatorum, due attività innovative gratuite di formazione continua in modalità e-learning. I sistemi di controllo di gestione Concetti e strumenti di Marketing e Management I Corsi della durata di 40 ore ciascuno, sono fruibili on line collegandosi al sito www.unimercatorum.it ed accdendo alla Piattaforma, attraverso login e password personali. E prevista una prima giornata in aula, nell ambito della quale verrà fatta una panoramica introduttiva al Corso, consegnate ai partecipanti le chiavi di accesso individuali e fornite le indicazioni per l utilizzo della Piattaforma. Le giornate d aula sono rispettivamente previste per il giorno 4 luglio 2011 per corso I sistemi di controllo di gestione e il giorno 5 luglio 2011 per il corso Concetti e strumenti di Marketing e Management, con orario 9-13, presso la sede del Clp di via Boccardo 1 piano ammezzato. I corsi sono strutturati ed organizzati direttamente dai docenti di ruolo di Universitas Mercatorum. La partecipazione al corso può, su richiesta, dare diritto al conseguimento di CFU 1. Per maggiori informazioni e pre-iscrizioni: dott.ssa Sara Padovano 010/55087226 Sara.padovano@ge.camcom.it 1 Come disciplinato dal DM 509/1999 e dal DM 270/2004 il credito formativo universitario è l unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l espletamento di ogni attività formativa prescritta dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio per conseguire un titolo di studio universitario. Al credito formativo universitario, corrispondono 25 ore di lavoro per studente, delle quali almeno 8 in presenza. La quantità di lavoro medio svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è fissata in 60 crediti.

Informazioni corso Titolo del corso SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Docente Prof. Riccardo Tiscini Docente di ruolo Universitas Mercatorum Scopo e obiettivi Obiettivo del corso è la comprensione del funzionamento di un moderno sistema di programmazione e controllo della gestione, visto nel suo contesto organizzativo e nei diversi strumenti di rilevazione (antecedente, concomitante e susseguente) di cui si avvale. Tutto ciò per mezzo dell approfondimento sia delle tematiche inerenti il processo di controllo, che di quelle relative agli strumenti informativi. La struttura delle Unità Didattiche è la seguente: - UD1: L attività di controllo di gestione e la contabilità direzionale - UD2: Il contesto del controllo di gestione - UD3: Il processo del controllo di gestione - UD4: La pianificazione strategica - UD5 (parte I): La programmazione e la redazione del budget - UD5 (parte II): La programmazione e la redazione del budget (un caso applicativo) - UD6: Il reporting e la valutazione delle prestazioni - UD7: L analisi dei costi per l equilibrio economico - UD8: Il margine di contribuzione e l analisi del punto di pareggio - UD9: Il full e il direct costing Libri per eventuali approfondimenti - R.N. Anthony - D.F. Hawkins - D.M. Macrì - K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, 2001. Note Il corso, su richiesta e previo superamento di esame, riconosce 10 CFU

Informazioni corso Titolo del corso CONCETTI E STRUMENTI DI MARKETING MANAGEMENT Docente Prof.ssa Maria Antonella Ferri Docente di ruolo Universitas Mercatorum Scopo e obiettivi L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, determinazione del prezzo, promozione e distribuzione di idee, beni e servizi, al fine di creare uno scambio che soddisfi, nel contempo, gli obiettivi degli individui e delle organizzazioni. Nel tempo il marketing ha assunto diverse definizioni e declinazioni (dei servizi, del turismo, internazionale, e altre) ma l essenza è quella di favorire l incontro tra la domanda e l offerta di mercato. Il marketing ha fondamentalmente tre fasi l analisi, la pianificazione strategica e le politiche operative. Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per costruire un piano di marketing sulla base delle teorie di marketing presentate, attraverso la proposta di un modello flessibile, adattabile sia ai beni che ai servizi. Verranno inoltre analizzate ed acquisite le principali tecniche di analisi strategica. La struttura delle Unità Didattiche è la seguente: - UD1: La pianificazione strategica - UD2: Il piano di marketing: struttura, fasi ed obiettivi - UD3: L analisi SWOT: l ambiente esterno - UD4: L analisi SWOT: l ambiente interno - UD5: Le politiche di prodotto e di prezzo - UD6: Le politiche di distribuzione - UD7: Le politiche della comunicazione Libri per eventuali approfondimenti Pride W. M. & Ferrell O. C. Marketing, Egea, 2006

Note Il corso, su richiesta e previo superamento di esame, riconosce 10 CFU