Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)



Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni animali GAT

1 Finalità 2 Obiettivi didattici 3 Contenuti 4 Tempi 5 Metodologia e strumenti 6 Modalità di valutazione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni animali PT

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni animali VE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I Controlli Funzionali (1)

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Allegato A5. Tabella A

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione.

Profili Formativi Settore Agricolo

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDE TECNICHE Prodotti

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

Misura 14 Benessere degli animali

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRIGENTE VETERINARIO ASP DI PALERMO Dirigente - U.O. Territoriale di Corleone. LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA

Nozioni generali sull industria delle carni - Fabbisogno e commercializzazione delle carni in Italia

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

La filiera carne in Friuli Venezia Giulia. dott. Emanuele Bianco Servizio Ricerca e Sperimentazione ERSA

Sistemi allevamento suini allevamento

Francia, terra di allevamento

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SISTEMI DI PRODUZIONE ANIMALE Conoscenze di base accertate nella verifica obbligatoria alla immatricolazione

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

Analisi tecnico-economica

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

Dipartimento di prevenzione

Relazione Attività periodo Gennaio- Giugno 2007

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Riferimenti professionali minimi

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

1. Dati generali dell intervento

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

TREASURE Il ruolo di ANAS

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Bovini da latte e bufalini

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Protocollo per l applicazione dell articolo II della convenzione veterinaria tra la Svizzera e la Romania

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Marcello Mundula

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI

Mauro Cavalca Enrico Stefani

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE)

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Anno di corso: 2 Semestre: 1 CFU: 5 Ore di corso: 45

Transcript:

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e carne e relativo miglioramento genetico.(ripasso) - Origine dei bovini e concetto di razza, ceppo e attitudini produttive prevalenti - Principali razze bovine da latte e carne con relativo ciclo produttivo come pure i fabbricati per l allevamento. - Le azioni di miglioramento selettivo delle razze. Biologia MODULO N. 2 Titolo: Riproduzione bovina Competenza/capacita: Apprendere le nozioni di una corretta gestione dell aspetto riproduttivo nei bovini. - Fecondazione naturale, inseminazione artificiale, età più favorevole per il primo parto e parto nella bovina - Il vitello dalla nascita allo svezzamento: sistemi di detenzione, alimentazione e relativo costo di produzione - Lo svezzamento industriale del vitello con i costi e le problematiche per gli ingrassatori Tecnica delle prod.veg. MODULO N. 3 Titolo: Alimentazione bovini latte Competenza/capacità: Saper gestire la vacca da latte ad alta produzione - allevamento e di alimentazione delle BLAP - La mammella, il latte, la mungitura e l evoluzione delle sale di mungitura fino al robot di mungitura - Composizione chimica del latte e parametri qualitativi di riferimento - L allevamento delle vacche fattrici per la produzione di vitelli da ristallo ( linea vacca-vitello) - Costo di produzione del latte a seconda della sua destinazione (alimentare o trasformato) e della dimensione aziendale. Industrie agr. prod.veg. gestione

MODULO N. 4 Titolo: Produzione carne bovina Competenza/capacità: Conoscere le diverse tecniche di allevamento della produzione della carne bovina - Scelta dei tipi genetici da ingrassare: ristallo e condizionamento - La produzione del vitello a carne bianca: fabbricati e alimentazione - La produzione del vitellone precoce o baby-beef: fabbricati e alimentazione - La produzione del vitellone: fabbricati, alimentazione, macellazione e valutazione degli animali ingrassati - Costi di produzione delle diverse tipologie di vitelloni: - ceppo precoce- medio e ceppo tardivo. Struttura zoot. Zooeconomia gestione MODULO N. 5 Titolo: Malattie dei bovini Competenza/capacità: Saper distinguere le principali patologie batteriche, virali e dismetaboliche. - Principali malattie infettive: afta epizootica, brucellosi, tubercolosi, mastiti bovine e zoppie - Principali dismetabolie: acetonemia, acidosi e alcalosi ruminale, collasso puerperale e necrosi della coda. MODULO N. 6 Titolo: Genetica suini Competenza/capacità: Imparare a riconoscere i caratteri anatomo-fisiologici delle principali razze di suini. - Importanza della specie suina, domesticazione, diffusione e suddivisione degli allevamenti in Italia. - Razze suine aventi il L.G. in Italia: Large White, Landrace, Duroc, Spot Pollan China, Pietrain e Cinta Senese. - Vecchie razze autoctone e alcune estere di maggior prestigio. - Ibridi commerciali, diffusione e caratteri anatomo-fisiologici.

MODULO N. 7 Titolo: allevamento Competenza/capacità: imparare ad impostare e gestire allevamenti di suini a ciclo chiuso, aperto ed ingrasso. - La riproduzione suina: scrofa, cicli estrali, estro ed efficienza riproduttiva. Verro e sua efficienza riproduttiva e sfruttamento. - Gravidanza, parto e prime cure ai suinetti. La scrofetta al suo primo servizio. - Suddivisione dei reparti di allevamento, aspetto ambientale e detenzione della scrofa al parto, svezzamento suinetti e gestazione in gabbia singola o box multipli. MODULO N. 8 Titolo: alimentazione suini Competenza/capacità: Conoscere le tecniche di allevamento dei diversi tipi di suini - Allevamento e alimentazione dei suini da riproduzione. - Allevamento e alimentazione dei suini da ingrasso leggeri e pesanti per l industria di trasformazione. - Fabbisogni nutritivi di mangime ed esempi di formulazione. Industrie Agr. MODULO N. 9 Titolo: Cenni Malattie dei suini Competenza/capacità: Conoscere e distinguere i sintomi delle principali malattie dei suini - Malattie infettive:peste suina classica e africana, Leptospirosi, Malattia Vescicolare

MODULO N. 10 Titolo:Avicunicoli Competenza/capacità: Acquisire le cognizioni fondamentali nel settore avicunicolo in Italia. -Avicunicoli: cenni sulle tipologie degli allevamenti e contratti di soccida per la produzione delle carni bianche. MODULO N. 11 Titolo:Anagrafe, benessere animale e salute dei consumatori Competenza/capacità: Identificazione dei processi produttivi e loro razionalizzazione Contenuti Tempi Collegament i -Identificazione e benessere animale -Anagrafe bovina -Ricoveri per il bestiame. -Pulizia, cura e igiene degli animali. gestione. Informatica Rappresentanti di classe Prof. De Angeli Ivano.........