LA GESTIONE DEI PROGETTI DI RICERCA IN ATENEO



Documenti analoghi
Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica in Ateneo. La Divisione Servizi per la Ricerca

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Master in Europrogettazione

Linee guida per la presentazione e la gestione di progetti di ricerca nell ambito dei programmi dell Unione Europea

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

Master in Europrogettazione

Gestione diretta: I programmi comunitari

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Master in Europrogettazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Università degli Studi di Palermo

BANDI E FINANZIAMENTI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Vigilanza bancaria e finanziaria

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

POLITECNICO DI MILANO

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget /anno

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

MODELLO DI. Livello strategico

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Regione Autonoma della Sardegna

Cod. C-1-FSE ; Cod. C-2-FSE Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Programma Vinci Bando 2013

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

LA VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Transcript:

LA GESTINE DEI PRGETTI DI RICERCA IN ATENE VADEMECUM PER I RESPNSABILI SCIENTIFICI E AMMINISTRATIVI A cura della Divisione Servizi per la Ricerca

SMMARI Premessa p. 3 Progetti di ricerca: quadro di sintesi p. 4 Capitolo 1. Fasi: proposta, stipula, gestione p. 8 Capitolo 2. Strutture di supporto p. 15 Elenco delle strutture di riferimento p. 19 2

PREMESSA Il vademecum si propone di fornire ai responsabili scientifici e amministrativi dell Università degli Studi di Milano alcune informazioni e punti di riferimento per la partecipazione ai bandi dedicati alla Ricerca, per la stipula dei contratti e per una loro corretta gestione. Vogliamo sottolineare che una stretta collaborazione fra il Responsabile scientifico (e la sua equipe), la Segreteria amministrativa e gli Uffici di supporto porterà a una buona e corretta gestione dei progetti di ricerca. Maggiori informazioni sui bandi e sulla gestione dei finanziamenti nazionali e internazionali sono disponibili sul sito web di Ateneo, nella sezione Ricerca (www.unimi.it/ricerca). La dispensa è divisa in tre parti. Una prima parte fornirà un quadro di sintesi sulle fasi di un progetto di ricerca e sulle mansioni degli uffici di supporto in Università. Risponde alla domanda: quali sono in sintesi le fasi e a chi mi devo rivolgere? Il primo capitolo approfondisce le fasi che vanno dalla proposta di finanziamento alla stipula del contratto e alla sua gestione. Risponde alla domanda: cosa avviene in ogni fase del progetto di ricerca? Il secondo capitolo approfondisce le mansioni degli Uffici di supporto alla Ricerca. Risponde alla domanda: quale ufficio fa che cosa? Il vademecum termina con un elenco dettagliato delle strutture, con relativi contatti, a cui fare riferimento per tutti gli aspetti legati alla Ricerca in Ateneo. 3

PRGETTI DI RICERCA: QUADR DI SINTESI In questa sezione tracciamo una mappa delle fasi di un progetto di ricerca e degli uffici di supporto in Università. I progetti vengono distinti in due categorie: A. progetti per conto terzi; B. progetti istituzionali di ricerca. Nota Nei due schemi grafici che seguono il flusso delle fasi di progetto è rappresentato dalle figure in arancione (al centro), mentre gli uffici di supporto, indicati ai lati, sono in verde. A. Progetti per conto terzi Si intendono tutte le attività di: ricerca consulenza formazione non istituzionale commissionate da terzi che presuppongono da parte dell Università l'erogazione di una prestazione o di un servizio a beneficio del committente. 4

Supporto redazionale Supporto legale e amministrativo Supporto budget e reporting Uff. C/terzi P R M Z I N E Segr. Amm.va Redazione proposta e piano di utilizzo Uff. Auditing E S T I P U L A Approvazione proposta presso la struttura di ricerca Segr. Amm.va Uff. C/terzi Approvazione degli organi universitari Uff. C/terzi G E S T I N E D E L P R G E T T Firma contratto Gestione e monitoraggio Segr. Amm.va Ufficio Auditing 5 Schema 1 - Progetti per conto terzi

B. Progetti istituzionali di ricerca Si intendono tutti i progetti per la ricerca promossi sulla base di programmi o bandi da vari Enti come, a titolo di esempio, il MUR, la UE, gli enti locali e le fondazioni. 6

Supporto promozionale e redazionale Supporto legale e amministrativo Supporto budget e reporting P R M Z I N E Sportello Sportello Promozione bando Redazione proposta e budget Uff. Contratti e S T I P U L A Sportello Approvazione proposta presso la struttura di ricerca Negoziazione e assegnazione finanziamento Approvazione finanziamento presso la struttura di ricerca Uff. Contratti Uff. Auditing Uff. Auditing G E S T I N E Approvazione presso gli organi universitari e firma Gestione Monitoraggio Uff. Contratti D E L Rendicontazione Uff. Auditing P R G E T T Audit Uff. Auditing Uff. Auditing 7 Schema 2 - Progetti istituzionali di ricerca

CAPITL 1. FASI: PRPSTA, STIPULA, GESTINE A. Le fasi di un progetto - In generale Nello schema 3 vengono riassunte in forma grafica e sequenziale le principali fasi che possono caratterizzare un progetto di ricerca, ponendo l'attenzione sui tre diversi momenti: la progettazione e la contrattualizzazione, la realizzazione del progetto, la gestione dei risultati. Non è oggetto di questo vademecum la trattazione della gestione dei risultati (per alcune riflessioni si veda in proposito il paragrafo successivo) mentre si è focalizzata l'attenzione sulle due fasi iniziale: progettazione e realizzazione. Le fasi di un progetto di ricerca PRMZINE E STIPULA Redazione della proposta Negoziazione Stipula del contratto GESTINE DEL PRGETT Gestione delle spese Monitoraggio Rendicontazione GESTINE DEI RISULTATI Brevetti Spin-off Trasferimento Tecnologico Schema 3 - Le fasi di un progetto 8

GESTINE E VALRIZZAZINE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Nello Schema 3 - Le fasi di un progetto, il processo semplificato di gestione della ricerca fatica a rappresentare la complessità dei processi che non sempre si realizzano secondo una logica lineare dove la gestione dei risultati segue in modo sequenziale la loro produzione. A volte le opportunità di ricerca si materializzano attraverso il concorso di una pluralità di fattori che coinvolgono i differenti interlocutori/partner e i bisogni che essi esprimono. Altre volte tempi di avvio e disponibilità di finanziamenti non coincidono con la maturazione della conoscenza necessaria al suo sviluppo o con i potenziati canali di diffusione e sfruttamento dell innovazione. In generale i risultati della ricerca sono tanto più valorizzabili quanto più il percorso che porta alla loro produzione è condiviso da subito con i potenziali utilizzatori. Se questo è di fatto evidente nel caso della ricerca commissionata, lo è anche sempre di più nella ricerca cosiddetta libera, sebbene con modalità partecipative diverse. Tutto questo porta necessariamente ad affrontare in termini nuovi le possibilità e le modalità di valorizzazione della conoscenza, con l impegno del ricercatore a cogliere le opportunità che scaturiscono dalle collaborazioni e l acquisizione di specifiche competenze nel campo della tutela e sfruttamento dell innovazione. Ciò porta alla necessità di dedicare adeguata attenzione, fin dall inizio delle attività di ricerca, alla finalizzazione circa i possibili sbocchi per l utilizzo dei risultati (attuali o futuri), non limitandosi all esigenza contingente di acquisire un finanziamento. In tale contesto, il tema della proprietà intellettuale (know-how, brevetti, software ecc ) diviene centrale come possibile elemento moltiplicatore delle risorse che il ricercatore può acquisire. A tal fine, acquisire la dignità di partner degli altri attori del sistema, e in particolare nei rapporti con l industria, per sé restia a tale riconoscimento, costituisce una sfida. Lì, infatti, si concentrano le maggiori opportunità di concreta valorizzazione e i più alti ritorni. In conclusione, sin dall inizio del percorso, si consiglia di porre attenzione ai seguenti a- spetti: definizione di una strategia di valorizzazione dei risultati predisposizione e/o adeguamento degli strumenti giuridico-contrattuali (contratti di ricerca, accordi di collaborazione, associazioni temporanee di scopo/impresa, material transfer agreements, consortium agreements) in funzione degli obiettivi prefissati acquisizione delle competenze specifiche di gestione della ricerca così finalizzata (con particolare riferimento a riservatezza, personale di ricerca e collaborazioni non strutturate, brevettazione, contrattualistica in materia di licensing; creazione di spin-off) UNIMITT Centro d Ateneo per l Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, è a disposizione dei ricercatori per il supporto necessario ad affrontare queste importanti temi. 9

B. Le fasi di un progetto - Progetti per conto terzi Le norme contrattuali dei progetti per conto terzi sono descritte nel Regolamento per la disciplina delle attività di ricerca, di consulenza e di formazione svolte con finanziamenti esterni, nonché delle attività di collaborazione scientifica. Inoltre le varie fasi che portano alla firma del contratto sono esplicitate sul sito web di Ateneo nella sezione Finanziamenti/Finanziamenti per attività conto terzi. Per tutti gli aspetti non scientifici, i docenti possono avvalersi della consulenza presente presso la segreteria amministrativa della struttura di ricerca o presso le strutture di supporto, come illustrato nello schema 1. Ecco una breve descrizione delle fasi con l indicazione dei principali uffici di supporto. Uff. C/terzi Redazione della proposta di contratto e del piano di utilizzo L elaborazione della proposta contrattuale implica un attenzione agli a- spetti legali e di proprietà dei risultati. La formulazione del budget implica la conoscenza dei costi degli elementi che servono allo sviluppo del progetto e la conoscenza dei regolamenti amministrativi universitari. Uff. C/terzi Approvazione e firma del contratto I responsabili scientifici devono seguire l approvazione dei propri progetti presso gli organi competenti fino alla firma, che è di competenza del Rettore. Uff. Auditing Gestione e monitoraggio Nella maggior parte dei casi le strutture di ricerca dispongono del personale competente per seguire dal punto di vista amministrativo e contabile la gestione del progetto, di concerto con il Responsabile scientifico. Le spese devono essere ordinate in accordo con il budget e i regolamenti universitari. È opportuno inoltre monitorare (per una definizione vedi successivo punto 8) la finanza del progetto verificando a scadenze prestabilite le entrate e le uscite che si sono manifestate. 10

C. Le fasi di un progetto - Progetti istituzionali di ricerca L iter di approvazione dei finanziamenti per progetti istituzionali di ricerca è regolato principalmente dalle linee guida dell Ente finanziatore e quindi anche l iter di approvazione in Università deve adattarsi alle specifiche indicazioni presenti nel grant. Tuttavia, è possibile identificare alcuni passaggi che sono quasi sempre presenti nei bandi per la Ricerca. Per tutti gli aspetti non scientifici i docenti possono avvalersi della consulenza presente presso la struttura di ricerca o presso le strutture di supporto seguendo il flusso illustrato nello schema 2. Le fasi e gli uffici di supporto sono qui brevemente descritti. 1. Bando (call for proposal) Il bando, oltre agli aspetti scientifici, contiene sempre informazioni di carattere amministrativo e linee guida per l esposizione e la rendicontazione delle spese. La lettura del bando è utile per comprendere se viene finanziata una particolare tematica di ricerca o se è possibile proporre una propria idea. Sportello Sono inoltre molto importanti le informazioni che riguardano l ammontare del finanziamento disponibile, il numero di progetti finanziabili e la percentuale di co-finanziamento. Bisogna infine tenere ben presenti le scadenze di presentazione delle domande di finanziamento. Infatti le proposte devono essere spesso firmate dal rappresentante legale di Ateneo e quindi gli uffici centrali devono avere il tempo per esaminare i documenti e sottoporli alla firma. 2. Redazione della proposta e del budget Per una migliore assistenza in fase di redazione della proposta è necessario informare la Divisione Servizi per la Ricerca dell intenzione di partecipare a un bando di ricerca. Sportello Uff. Auditing La redazione della proposta deve tenere conto di tutte le informazioni presenti nel bando e deve avere un alto appeal scientifico per il finanziatore che sempre più spesso si affida alla valutazione da parte di esperti scientifici indipendenti (cosiddetta peer review). 11

La formulazione del budget presuppone la conoscenza dei costi dei fattori che servono allo sviluppo del progetto, delle regole di rendicontazione e anche dei regolamenti amministrativi universitari. Spesso ci si deve anche confrontare con le limitazioni imposte dal finanziatore, come ad esempio il finanziamento in percentuale dei costi del progetto o il non riconoscimento di alcune voci di costo (es. IVA o spese generali). È possibile che in questa fase sia richiesta l elaborazione di un accordo di partenariato (cosiddetto Consortium Agreement) che deve essere redatto con una forte attenzione ad aspetti legali e di proprietà industriale nel rapporto tra partner. 3. Approvazione della proposta da parte della struttura di ricerca e firma È opportuno che i Responsabili scientifici seguano l approvazione delle proposte di finanziamento presso gli organi competenti della propria struttura di ricerca e richiedano, tramite la segreteria amministrativa e quindi gli uffici competenti, la firma del Rettore. Alcuni bandi ammettono, nella sola fase di presentazione della proposta, che la documentazione sia firmata dal Responsabile scientifico; anche in questo caso è necessario che la documentazione sia inviata, tramite la segreteria amministrativa, alla Divisione Servizi per la Ricerca. Per i Programmi Comunitari in questa fase è necessaria una delibera dell organo collegiale della struttura di ricerca o una lettera del Direttore della medesima struttura. Uff. Contratti 4. Negoziazione e assegnazione del finanziamento È possibile che il finanziatore preveda un momento di negoziazione, ovvero cerchi di accordarsi col Responsabile scientifico su una variazione del finanziamento da concedere e/o su una modifica del programma di ricerca. Anche questa fase, essendo caratterizzata da una possibile modifica del budget o di aspetti legali, comporta una collaborazione con gli uffici depositari delle rispettive competenze. Successivamente, se la negoziazione si conclude positivamente, viene formalmente comunicata la concessione del finanziamento. 12

5. Approvazione del finanziamento presso la struttura di ricerca I responsabili scientifici devono seguire l approvazione dei progetti finanziati presso gli organi competenti della struttura di ricerca. In questa fase devono essere ratificati alcuni elementi quali la durata del progetto, l importo del finanziamento e le modalità di erogazione. Deve essere anche approvato l eventuale accordo di partenariato che precisa e completa le disposizioni del contratto principale con particolare riferimento ai rapporti amministrativi tra partner e all utilizzo delle conoscenze scientifiche preesistenti e successive alla realizzazione del progetto. 6. Approvazione del finanziamento presso gli organi universitari e firma Uff. Contratti Gli organi competenti universitari (tipicamente la Commissione Contratti e il CdA) devono a loro volta approvare il progetto e l accordo di partenariato. Affinché si possa procedere alla stipula e alla firma dei contratti da parte del Rettore è necessario inviare per tempo, tramite la segreteria amministrativa, tutta la documentazione all ufficio competente. 7. Gestione Le strutture di ricerca dispongono del personale competente per seguire dal punto di vista amministrativo e contabile, di concerto con il responsabile scientifico e la sua equipe, la gestione del progetto. Le spese devono essere ordinate secondo le linee guida del finanziatore e in accordo con i regolamenti universitari. 8. Monitoraggio La finanza del progetto deve essere sottoposta a monitoraggio. Avere sempre un quadro aggiornato consente di rispettare i limiti del budget e di proporre per tempo le modifiche eventualmente necessarie. Uff. Auditing Il monitoraggio può essere svolto o a scadenze prestabilite (ad e- sempio in concomitanza con la rendicontazione) oppure può essere costante. 13

Quest ultimo consente di verificare che ogni spesa, prima del suo manifestarsi, sia nei limiti imposti dal budget. Per finanziamenti di particolare rilevanza è utile adottare un monitoraggio che consenta di verificare a scadenze prestabilite, non solo le spese sostenute, ma anche l ammontare delle risorse necessarie per portare a termine il progetto. Uff. Auditing 9. Rendicontazione Le regole di rendicontazione variano sempre in base al finanziatore e al bando. Ci sono Enti che reputano sufficienti delle rendicontazioni sommarie e altri che invece adottano regole complesse e richiedono prove documentali molto puntuali. Le linee guida di rendicontazione possono essere contenute nel bando, oppure possono essere emanate successivamente dall Ente erogatore. Per i maggiori finanziamenti concessi all Università (PRIN, FIRB, Programma Quadro UE e Fondazione Cariplo) sono disponibili sul sito web di Ateneo (sezione Ricerca/Finanziamenti ) i vademecum di riferimento redatti dalla Divisione Servizi per la Ricerca. Questi documenti integrano le linee guida del finanziatore. Uff. Auditing 10. Audit Le revisioni contabili (audit finanziari) sono sempre più spesso utilizzati dagli Enti erogatori. Alcuni Enti richiedono che i rendiconti siano sottoposti ad audit di società di revisione esterne, altri invece organizzano direttamente i controlli sui beneficiari del finanziamento. 14

CAPITL 2. STRUTTURE DI SUPPRT SEGRETERIE AMMINISTRATIVE Le strutture di ricerca (come i Dipartimenti) dispongono di strutture amministrative di supporto interne: le Segreterie amministrative. Nel caso dei Dipartimenti e dei Centri con autonomia contabile, il segretario amministrativo assicura lo svolgimento delle attività amministrativo-contabili ed ha quindi una visione diretta delle entrate e delle spese sui fondi di ricerca. Pertanto la stretta collaborazione tra responsabile scientifico e segretario è necessaria per la corretta gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca. Nel caso degli Istituti è utile avvalersi del personale amministrativo presente presso la struttura che, pur non operando direttamente sul bilancio, ha accesso ai resoconti contabili. La gestione delle entrate e delle spese è di diretta competenza della Divisione Contabilità Generale. Nel caso dei Centri convenzionati ci si può avvalere del personale amministrativo eventualmente presente presso la struttura. Altrimenti è consigliabile allocare i finanziamenti per la ricerca finanziata o per conto terzi presso la struttura di afferenza (Dipartimento o Istituto). La gestione delle entrate e delle spese è di diretta competenza della Divisione Contabilità Generale. [Riferimenti Segreterie Amministrative alle pagg. 20-21] 15

DIVISINE SERVIZI PER LA RICERCA La Divisione è articolata in quattro Uffici che svolgono attività di supporto al personale docente e al personale amministrativo; i primi tre si occupano principalmente dei finanziamenti istituzionali di ricerca, il quarto si occupa principalmente dei finanziamenti per conto terzi. Sportello Uff. Contratti Uff. Auditing Uff. C/terzi 1. Ufficio Sportello finanziamenti per la ricerca Assistenza e indirizzo nella progettazione, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e organizzativi. Assistenza e supervisione nelle fasi di negoziazione. 2. Ufficio Contratti e Convenzioni di Ricerca Istituzionali Supporto tecnico/giuridico per la formalizzazione della partecipazione a progetti di ricerca istituzionale nazionali e internazionali. Supporto tecnico giuridico alla contrattazione e stipula dei medesimi progetti. 3. Ufficio Auditing e Consulenza Contabile Progetti Attività di consulenza alle strutture di ricerca per gli aspetti relativi alla formulazione del budget, gestione e rendicontazione contabile dei finanziamenti nazionali e internazionali per la ricerca. 4. Ufficio Contratti di Ricerca Commissionata e Centri di Ricerca Supporto tecnico-giuridico per la contrattazione e la stipula di contratti di ricerca commissionata, consulenza e formazione non istituzionale. [Riferimenti Uffici a pag. 19] 16

UNIMITT CENTR D ATENE PER L INNVAZINE E IL TRASFERIMENT TECNLGIC Promuove e sostiene le attività relative a brevetti, spin-off accademici e progetti di innovazione e trasferimento tecnologico, supportando gli organi accademici nei processi decisionali. Svolge inoltre le funzioni di Industrial Liaison ffice universitario attraverso: la sensibilizzazione dei ricercatori verso progetti che favoriscano le relazioni con Enti e imprese; l'attività di comunicazione e diffusione dei risultati della ricerca; la valorizzazione dell'offerta universitaria in materia di competenze, prodotti e nuove tecnologie sviluppate. Sede: Via Festa del Perdono, 7-20122 Milano E-mail: unimitt@unimi.it Fax: +39.02.503.12861 Referente Telefono E-mail Alberto Silvani +39.02.503.12862 alberto.silvani@unimi.it Roberto Tiezzi +39.02.503.12083 roberto.tiezzi@unimi.it DIVISINE CNTABILITÀ GENERALE Ufficio Contabilità delle Entrate per la Ricerca e le Attività Commissionate Sede: Via Sant Antonio, 12-20122 Milano Fax: +39.02.503.13204 È il punto di riferimento per la riscossione delle entrate, per il pagamento delle spese di Istituti e Centri e per la concessione di anticipi sui progetti di ricerca. Referente Telefono E-mail Tiziana Manfredi +39.02.503.13200 tiziana.manfredi@unimi.it Stefania Palma +39.02.503.13170 stefania.palma@unimi.it 17

DIVISINE PERSNALE Ufficio Concorsi Personale Amm.vo e Tecnico Sede: Via Sant Antonio, 12-20122 Milano Fax: +39.02.503.13091 È il punto di riferimento per l espletamento dei concorsi per l assunzione di personale a tempo determinato da dedicare alla Ricerca. Referente Telefono E-mail Maria Teresa Fiumanò +39.02.503.13077 mariateresa.fiumano@unimi.it Angela Tortini +39.02.503.13075 angela.tortini@unimi.it DIVISINE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSNALE Ufficio Missioni e Lavoro Autonomo Sezione Borse e Assegni di Ricerca Sede: Via Sant Antonio, 12-20122 Milano Fax: +39.02.503.13315 Referente Telefono E-mail Anna Canavese +39.02.503.13252 anna.canavese@unimi.it Anna Tavano +39.02.503.13290 anna.tavano@unimi.it Ufficio Missioni e Lavoro Autonomo Sezione Lavoro Autonomo Sede: Via Sant Antonio, 12-20122 Milano Fax: +39.02.503.13255 Referente Telefono E-mail Anna Canavese +39.02.503.13252 anna.canavese@unimi.it Silvia Vercesi +39.02.503.13301 silvia.vercesi@unimi.it Ufficio Amministrazione Docenti Sede: Via Sant Antonio, 12-20122 Milano Fax: +39.02.503.13255 È il punto di riferimento per la consulenza e la certificazione dei costi del lavoro del personale Docente e Ricercatore impegnato nei progetti. Referente Telefono E-mail Rosaria Erba +39.02.503.13260 rosaria.erba@unimi.it Marcello Noia +39.02.503.13263 marcello.noia@unimi.it 18

ELENC DELLE STRUTTURE DI RIFERIMENT UFFICI DIVISINE SERVIZI PER LA RICERCA Divisione Servizi per la Ricerca Capo Divisione: Angelo Casertano (angelo.casertano@unimi.it) Ufficio Sportello finanziamenti per la ricerca Sede: Via Festa del Perdono, 7-20122 Milano E-mail ufficio: sportello.ricerca@unimi.it Fax: +39.02.503.12026 Referente Telefono E-mail Chiara Rengo +39.02.503.12759 chiara.rengo@unimi.it Vittoria Mastromauro +39.02.503.12753 vittoria.mastromauro@unimi.it Massimo Bianchi +39.02.503.12069 massimo.bianchi@unimi.it Ufficio Contratti e Convenzioni di Ricerca Istituzionali Sede: Via Festa del Perdono, 12-3 piano - 20122 Milano E-mail ufficio: contratti.ricerca@unimi.it Fax: +39.02.503.12750 Referente Telefono E-mail Antonella Pellecchia +39.02.503.12084 antonella.pellecchia@nimi.it Carlo Claudio Villa +39.02.503.12756 carlo.claudio.villa@unimi.it Angela Bernasconi +39.02.503.12758 angela.bernasconi@unimi.it Lidia De Marco +39.02.503.12754 lidia.demarco@unimi.it Nadia Manenti +39.02.503.12755 nadia.manenti@unimi.it Ufficio Auditing e Consulenza Contabile Progetti Sede: Via Festa del Perdono, 7-20122 Milano E-mail ufficio: audit.ricerca@unimi.it Fax: +39.02.503.12026 Referente Telefono E-mail Gerardo D'Errico +39.02.503.12051 gerardo.derrico@unimi.it Raffaella Caporaso +39.02.503.12054 raffaella.caporaso@unimi.it Maurizio Santoro +39.02.503.12089 maurizio.santoro@unimi.it Ufficio Contratti di Ricerca Commissionata e Centri di Ricerca Sede: Via Festa del Perdono, 7-20122 Milano E-mail ufficio: contoterzi.centri@unimi.it Fax: +39.02.503.12026 Referente Telefono Indirizzo e-mail Giuseppina Soffientini +39.02.503.12067 giuseppina.soffientini@unimi.it Alberto Airoldi +39.02.503.12177 alberto.airoldi@unimi.it Anna Corchia +39.02.503.12068 anna.corchia@unimi.it Agata Failla +39.02.503.12052 agata.failla@unimi.it Claudia Vecchiarelli +39.02.503.12918 claudia.vecchiarelli@unimi.it 19

Dipartimento / Centro di Eccellenza Segretario Telefono Interno E-mail Biologia Ferrante Mario 14861 mario.ferrante@unimi.it Biologia e Genetica per Le Scienze Mediche Cirincione Eugenia 15833-15838 eugenia.cirincione@unimi.it C.I.S.I. Bertelli Silvia 30400-30401 silvia.bertelli@unimi.it Chimica Biochimica e Biotecnologie per la Medicina Chimica Fisica ed Elettrochimica Chimica Inorganica, Metallorganica e Analitica Chimica rganica e Industriale Chimica Strutturale e Stereochimica Inorganica SEGRETERIE AMMINISTRATIVE Mondina Luisa 16016-16017 luisa.mondina@unimi.it Guzzardella Enza 14274 vincenza.guzzardella@unimi.it Gastaldo Maria Paola 14395 mariapaola.gastaldo@unimi.it Comin Chiara 14073 chiara.comin@unimi.it Cirincione Eugenia 16523 eugenia.cirincione@unimi.it CIMAINA Sacchelli Donatella 30400-30401 donatella.sacchelli@unimi.it Econ. e Politica Agraria Agro-Alim. e Ambientale Pozzi Daniela 16471 daniela.pozzi@unimi.it Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica Cerini Anna 17070 anna.cerini@unimi.it Filologia Moderna Ferrazzi Marina 12018 marina.ferrazzi@unimi.it Filosofia Ferrazzi Marina 12920 marina.ferrazzi@unimi.it Fisica Lucchini Luciana 17403 luciana.lucchini@unimi.it Geografia e Scienze Umane dell Ambiente D Argenio Gianluigi 12840 gianluigi.dargenio@unimi.it Giuridico - Politico Tomasi Anna 18858 anna.tomasi@unimi.it Informatica e Comunicazione (DIC) Giudici Stefano 16200 giudici@dsi.unimi.it Lingue e Culture Contemporanee Cerini Anna 17915 anna.cerini@unimi.it Matematica Mondina Luisa 16108 luisa.mondina@unimi.it Medicina del Lavoro - "Clinica del Lavoro L. Devoto" Nadotti Stefano 20104-20105 stefano.nadotti@unimi.it Medicina Interna Li Calzi Maria Ausilia 20721-35402 mariaausilia.licalzi@unimi.it Morfologia Umana Marchesini Giuliano 15383 giuliano.marchesini@unimi.it Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sacchelli Donatella 18078 donatella.sacchelli@unimi.it Produzione Vegetale Arioni Elena 16523 elena.arioni@unimi.it Sanità pubblica - Microbiologia - Virologia Lucchini Luciana 15060 luciana.lucchini@unimi.it Scienze Animali Sacchelli Donatella 18055 donatella.sacchelli@unimi.it Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Varotto Stefania 15037 stefania.varotto@unimi.it Scienze Chirurgiche Li Calzi Maria Ausilia 20362 mariaausilia.licalzi@unimi.it 20

Dipartimento / Centro di Eccellenza SEGRETERIE AMMINISTRATIVE Segretario Telefono Interno E-mail Scienze cliniche "L. Sacco" Iorio Fabio 19713 fabio.iorio@unimi.it Scienze Cliniche Veterinarie Sacchelli Donatella 18078 donatella.sacchelli@unimi.it Scienze del Linguaggio e Lett. Straniere Comparate Scienze della Storia e della Documentazione Storica Arcuri Palmira 13511 palmira.arcuri@unimi.it Giofrè Maria Antonia 12967 antonia.giofre@unimi.it Scienze della Terra ARDIT DESI Lucchini Luciana 15548-15539 luciana.lucchini@unimi.it Scienze Dell'Antichità Brengola Annalisa 12920-12902 annalisa.brengola@unimi.it Scienze Dell'Informazione Giudici Stefano 16200-16210-16211 giudici@dsi.unimi.it Scienze e Tecn. Alimentari e Microbiologiche Pasetti Margherita 16611 margherita.pasetti@unimi.it Scienze e Tecnologie Biomediche Bertelli Silvia 30400 silvia.bertelli@unimi.it Scienze e tecnologie veterinarie per la sicurezza Zampaglione Bruno 17915 bruno.zampaglione@unimi.it alimentare Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Stabilini Giamprima 21168-21520 giamprima.stabilini@unimi.it Scienze Farmacologiche Chierichetti Paola 18335 paola.chierichetti@unimi.it Scienze Mediche Fischetti Angelo 20441-20404 angelo.fischetti@unimi.it Scienze Medico - Chirurgiche Manganaro Marilena 23020-23021 marilena.manganaro@unimi.it Scienze Molecolari Agroalimentari Desiato Adele 16804 adele.desiato@unimi.it Scienze neurologiche Giofrè Antonella 20435-33809 antonia.giofre@unimi.it Scienze torinolaringologiche Fischetti Angelo 20441-20404 angelo.fischetti@unimi.it Scienze Precliniche Lita Vialba Nadotti Stefano 19638 stefano.nadotti@unimi.it Storia della Società e delle Istituzioni D Argenio Gianluigi 18902 gianluigi.dargenio@unimi.it Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo Molinai Monica 13656-13657 monica.molinai@unimi.it Studi del Lavoro e del welfare Stabilini Giamprima 21168 giamprima.stabilini@unimi.it Studi Internazionali Licata Anna 21070 annamaria.licata@unimi.it Studi Linguistici,Letterari e Filologici (Europa Centro Arcuri Palmina 13602 palmina.arcuri@unimi.it Settentr. e rient) Studi Sociali e Politici Stabilini Giamprima 18802 giamprima.stabilini@unimi.it Tecnologie dell'informazione (CREMA) Giudici Stefano 30016 giudici@dsi.unimi.it 21

DIVISINE SERVIZI PER LA RICERCA Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano ricerca@unimi.it www.unimi.it/ricerca 22