NOTA OPERATIVA N. 9/2012



Documenti analoghi
Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( )

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Page 1 of 16. Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 8. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( )

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

S.p.a.: operazioni caratteristiche

UNITÀ C Le società di persone

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

Analisi di caso: dall aumento di capitale della spa all emissione del prestito obbligazionario al calcolo del diritto di opzione.

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci:

ODCEC di Alessandria - Dott. Nicola Zingarini. Patrimonio netto. Alessandria, 9 marzo 2018

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

La valutazione delle partecipazioni in bilancio

02/01/13 Azionisti Capitale Sociale /01/13

ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015

LA CHIUSURA DEI CONTI

LE PASSIVITA PATRIMONIALI E IL CAPITALE NETTO. Economia aziendale e contabilità

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione.

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

Applicazione n. 7 Variazione capitale sociale nella s.n.c.: ingresso di un nuovo socio - recesso del socio

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI

Studio Professionale Dott.Marco Bettazzi Dott.Giampiero Luchetti Tel.0574/ Fax 0574/ bl.it

Leasing finanziario Pron. contro termini Riserve

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

Esercitazioni di contabilità

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

OIC 28 PATRIMONIO NETTO. a cura di Andrea Soprani

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Applicazione n. 3 Costituzione s.n.c. Variazione capitale sociale. Recesso socio

NOTA OPERATIVA N. 3/2013. OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali.

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission

Società a responsabilità limitata

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/ ALLEGATO 5

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

Società Capitale sociale sottoscritto euro... Versato euro... Sede in... BILANCIO DI ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Esercizio...

Il criterio del costo ammortizzato

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

Distribuzione utili in caso di trasparenza

Definizione e classificazione negli schemi di bilancio

Controlli sui fornitori

Università Telematica Pegaso. Indice

I FINANZIAMENTI D IMPRESA

16/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2015 al 31/12/2015

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2014 al 31/12/2014

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2014 al 31/12/2014

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile Premessa

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

CODICE CIVILE VsIFRS. Emanuele Rossi 2

Bilancio al Valori espressi in EURO (unità) Stato patrimoniale attivo

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

RIMINI TEATRO S.P.A.

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Le scritture di chiusura e di apertura dei conti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

Principali operazioni di una s.n.c.

La destinazione dell utile

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

Gli aumenti di capitale nelle spa

Il candidato determini lo stato patrimoniale post incorporazione della società ARNUO ed effettui le scritture della società incorportata.

GLI AUMENTI DI CAPITALE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI SECONDO IL DIRITTO COMMERCIALE ITALIANO

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

Applicazione n. 5. Applicazione. n. 5

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Totale II Imposte e tasse a carico dell'ente ,70 0,00 0,00 0, ,70

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO IL PATRIMONIO NETTO. FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero


RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

CONDIZIONI DEFINITIVE

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSAdal 01/01/2016 al 31/12/2016

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

DARE AVERE DENARO IN CASSA

Transcript:

NOT OPERTIV N. 9/2012 OGGETTO: aumenti di capitale, scritture contabili e ce - Introduzione Il capitale sociale costituisce una quota ideale del patrimonio netto ed indica l ammontare delle azioni, o quote sociali, che sono state sottoscritte dai soci. Esso rappresenta il valore dei conferimenti, in denaro o in natura, effettuati dalla compagine sociale, o da effettuare, e viene iscritto tra le poste del passivo del bilancio. Il capitale sociale è legato ad una serie di vincoli normativi che mirano a garantire la permanenza ai fini della tutela di tutti gli stakeholders e del raggiungimento dello scopo sociale. Durante la vita di qualsiasi attività imprenditoriale può verificarsi, tuttavia, che l impresa abbia bisogno di nuove risorse. Ciò può avvenire per motivi puramente gestionali, come ad esempio la necessità di effettuare nuovi investimenti, o per obblighi di legge, quando il patrimonio della società è sceso al di sotto dei minimi di legge a causa di perdite di rilevante entità. Il reperimento di risorse avviene, normalmente, tramite il ricorso al capitale di terzi, quindi tramite l indebitamento (prestiti, emissioni obbligazionarie ecc.), ovvero tramite l aumento del capitale proprio, quindi sostanzialmente tramite nuovi conferimenti dei soci. In quest ultimo caso si avrà contestualmente un aumento del capitale sociale. L aumento del capitale sociale comporta anche degli effetti di natura fiscale. L art. 1, del decreto legge 201/2011, ha infatti introdotto, dall anno d imposta 2011, un agevolazione per i soggetti che aumentano il capitale proprio con versamenti in denaro. L agevolazione in questione, comunemente chiamata CE (acronimo di iuto alla Crescita Economica) consente di dedurre dal reddito imponibile una parte dell incremento di risorse effettuato. In particolare l importo ammesso in deduzione è pari al 3% della variazione in aumento del capitale proprio (o altri conferimenti in denaro). Detta variazione è data non solo dagli aumenti di capitale, a seguito di conferimenti in denaro, ma anche dall accantonamento di utili a riserva disponibile. 1

Nella seguente nota saranno esaminate, tuttavia, le sole scritture contabili relative agli aumenti di capitale sociale mentre l applicazione dell ce è rimandata ad un successivo approfondimento. - Scritture contabili Prima di esaminare le scritture contabili relative agli aumenti di capitale è necessario definire gli elementi essenziali da prendere in considerazione al fine di rilevare correttamente l operazione. In primo luogo si deve distinguere l reale da quello nominale: - Si parla di aumento reale (a titolo oneroso) quando vengono introdotte dall esterno nuove risorse. In particolare i soci effettuano delle nuove sottoscrizioni impegnandosi a conferire denaro, beni in natura o crediti, in cambio o nuove azioni (o quote sociali) o dell aumento nominale delle azioni già in loro possesso; - l aumento nominale (a titolo gratuito) del capitale sociale si ha invece quando risorse già presenti nel patrimonio dell impresa vengono consolidate e imputate al capitale. Si ha sostanzialmente una permutazione di altre poste ideali del patrimonio netto (come ad esempio le riserve disponibili). In questo caso i soci riceveranno gratuitamente nuove azioni oppure il valore di quelle già esistenti sarà aumentato in proporzione all aumento effettuato. Gli aumenti di capitale reali possono essere classificati in aumenti alla pari o sopra la pari: - si ha un aumento alla pari quando il valore dei conferimenti è esattamente uguale alla variazione in aumento del capitale sociale. - Si ha un aumento sopra la pari quando il valore dei conferimenti è superiore all aumento nominale del capitale sociale (ad esempio i soci versano 10.000 euro e il capitale sociale aumenta di 6.000, i 4.000 restanti dovranno essere imputati ad una riserva chiamata riserva sovrapprezzo azioni ). Gli aumenti reali possono essere sottoscritti da tutti i soci ovvero da una parte della compagine sociale. In quest ultima eventualità (ma anche quando le azioni vengono sottoscritte da nuovi soci) i nuovi titoli emessi daranno diritto a percepire solo gli utili maturati dal momento dell in poi. In questi casi il calcolo degli utili da attribuire ai singoli soci può risultare particolarmente complesso. Molto spesso, dunque, i nuovi soci, o i vecchi soci (quando l aumento viene effettuato solo da una parte della compagine sociale), dovranno pagare oltre al prezzo delle nuove azioni anche un importo aggiuntivo che darà diritto a ricevere gli utili maturati dall inizio dell esercizio e non solo quelli maturati dal momento dell in 2

poi. L importo dei versamenti a titolo di rimborso spese andrà a movimentare il conto riserva conguaglio utili. Quando si effettua un, inoltre, vengono sostenute alcune spese tipiche, come ad esempio quelle notarili necessarie alla modifica dello statuto, per l impresa tali spese rappresentano un costo di impianto e ampliamento. In alcuni casi i soci che sottoscrivono le nuove azioni sono tenuti a rimborsare tali spese alla società, in questa eventualità l importo pagato dall azionista rappresenterà un fondo che successivamente dovrà ridurre i costi di impianto e ampliamento relativi alla variazione del capitale. UMENTI DI CPITLE : ELEMENTI D CONSIDERRE 1. Riserva sovrapprezzo azioni (per aumenti sopra la pari); 2. Conguaglio Utili (in caso di sottoscrizione effettuata solo da una parte dei soci o in caso di ingresso di nuovi soci); 3. Rimborso spese (spese di ampliamento a carico dei soci). Dopo aver illustrato gli aspetti fondamentali collegati alle operazione di aumento del capitale sociale è possibile affrontare l aspetto contabile tramite alcuni esempi pratici. Es.1 : Una S.p.a., in data 5/5/12, delibera un pari a 10.000. Le azioni emesse sono 1.000 al prezzo di 10 l una (aumento alla pari). La prima scrittura da effettuare riguarda la rilevazione del credito nei confronti degli azionisti e in contropartita l aumento del conto versamenti in conto che rappresenta una riserva destinata al futuro aumento del capitale: zionisti c/sottoscrizioni 10.000 10.000 Il motivo per cui non viene movimentato direttamente il conto capitale sociale è che fino all iscrizione nel registro delle imprese l non può essere menzionato negli atti della società (art. 2444 C.C.). In caso di inscindibile, cioè quando il capitale sociale viene aumentato solo se sottoscritto per l intero importo deliberato dall assemblea, bisognerà utilizzare il conto di debito zioni (o quote) sottoscritte per. Tale conto indica il debito della società nei confronti dei sottoscrittori fino a quando non verrà sottoscritto l intero importo deliberato (OIC 28, pag.17). lla data del 5/5/12 viene versato anche il 25% dell importo sottoscritto. In questo caso bisognerà rilevare l entrata di cassa e conseguentemente la riduzione del credito nei confronti degli azionisti: 3

Banca x c/c zionisti c/sottoscrizioni 2.500 2.500 In data 10/5/12 vengono effettuati i versamenti residui e viene chiuso il credito verso gli azionisti: Banca x c/c zionisti c/sottoscrizioni 7.500 7.500 In data 20/5/12 avviene l iscrizione nel registro delle imprese e conseguentemente viene rilevato l aumento del capitale sociale: Capitale sociale 10.000 10.000 Es.2 : Una S.p.a., in data 5/5/12, delibera un pari a 10.000 tramite l emissione di 1.000 azioni da 10 euro. È previsto un sovrapprezzo di 2 euro ad azione (aumento sopra la pari) ed 1 euro ad azione a titolo di rimborso spese. Viene inoltre previsto un conguaglio per utili in corso pari a 1,5 ad azione. In questo caso in contropartita al conto zionisti c/sottoscrizioni bisognerà movimentare anche i conti riserva sovrapprezzo azioni, riserva conguaglio utili, riserva rimborso spese : zionisti c/sottoscrizioni Diversi 14.500 Riserva sovrapprezzo azioni 10.000 2.000 Riserva conguaglio utili 1.000 Fondo rimborso spese 1.500 nche in questo caso, al momento del versamento, bisognerà chiudere il conto acceso al credito nei confronti degli azionisti e permutare il conto versamento in conto aumento capitale in capitale sociale al momento dell iscrizione nel registro delle imprese. Un ulteriore scrittura dovrà essere effettuata per utilizzare il fondo una volta sostenute le spese di impianto e ampliamento relative all. Nel momento in cui saranno sostenuti i costi per l aumento del capitale dovrà essere effettuata la seguente scrittura necessaria a rilevare il costo e l uscita di banca (o cassa): 4

Costi di impianto e ampliamento Banca x c/c 1.500 1.500 Successivamente viene utilizzato il fondo a copertura dei suddetti costi: Fondo rimborso spese Costi impianto e ampliamento 1.500 1.500 Con questa scrittura in sostanza il costo dell, essendo sostenuto direttamente dagli azionisti, non influirà sul risultato economico della società Ulteriori delucidazioni o approfondimenti potranno essere effettuati, se richiesti dagli iscritti all ccademia di Ragioneria. Roma 13 novembre 2012 Il Redattore Dott. lessandro Corona Il Presidente della Fondazione Prof. Paolo Moretti 5