La tutela dei minori nelle situazioni di violenza assistita



Documenti analoghi
Psicologia criminologica

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Tribunale per i Minorenni dell Emilia-Romagna Indagine su Violenza Assistita Intrafamiliare

L INTERVENTO La segnalazione

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

Il lavoro di supporto alla relazione madre figli

Formazione e sensibilizzazione

LA VIOLENZA ASSISTITA

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

MONITORAGGIO MINORI E VIOLENZA ASSISTITA INTRAFAMILIARE ANNO 2017

Chi sono i genitori maltrattanti

LA VIOLENZA ASSISTITA DAI MINORI: UNA CITTA NASCOSTA. Valentina Morandi Francesca Salvini

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Esistono diversi tipi di violenza:

LA VIOLENZA DI GENERE

INVIOLABILITA DEL CORPO

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

La figura del maltrattante.

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

I diversi contesti di intervento nel lavoro dell A.S.

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Scandicci Maggio 2019 Villa di Castel Pulci Scandicci (Firenze)

La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore?

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E DI GENERE

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino

DECIMO RAPPORTO SULLA VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA. 22 Novembre 2018 Firenze Daniela Bagattini e Mariella Popolla

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

La violenza alle donne

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

Il Percorso Rosa E gli aspetti Psicologici dell approccio alla donna vittima di violenza. Francesca De Biasi Psicologia Ospedaliera

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato

Ciclo di Seminari Formativi

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

QUESITI DI DIRITTO PENALE

IL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO E LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

In cammino con lo PSIR

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

1 Il Faro è composto da una équipe multidisciplinare di professionisti specializzati nel trattamento dell abuso e del

Dipendenza Affettiva

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Il ruolo del servizio sociale nelle situazioni di abuso e maltrattamento

«VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: cosa vedere, come agire, quali obblighi»

Lo sportello IL PRIMO PASSO

Service Nazionale ABUSO SUI MINORI

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

ELABORATO STATISTICO RELATIVO ALLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 GIUGNO 2008 N. 97 PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E DI GENERE

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

Quadro in copertina: Antonella De Cupertinis

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007

Consultori familiari

REATI PERSEGUIBILI D UFFICIO

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONI DI DISAGIO (da compilare a cura del Consiglio di Classe)

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Transcript:

La tutela dei minori nelle situazioni di violenza assistita

DEFINIZIONE Per violenza assistita da minori in ambito familiare si intende il fare esperienza da parte del/la bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica,, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte e minori.. Si includono le violenze messe in atto da minori su altri minori e/o su altri membri della famiglie, e gli abbandoni e i maltrattamenti ai danni degli animali domestici. Il bambino può fare esperienza di tali atti direttamente (quando avvengono nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore ne è a conoscenza), e/o percependone gli effetti III Congresso nazionale coordinamento CISMAI 2003 - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso l all Infanzia

Anni 70 sostegno e protezione della donna Anni 90 valutazione stato minori, osservazione madre-figlio, presa in carico socio educativa e psicologica dei bambini (L. 285/97prevedeva realizzazione case accoglienza per donne in difficoltà con figli minori) - Proteggere sia il bambino che la madre spesso è l unica e migliore soluzione per entrambi - Effettuare una corretta rilevazione delle cause sottostanti il disagio del nucleo familiare = unica possibilità d intervenire affinchè il maltrattante cessi i suoi comportamenti e possa accedere ad interventi di aiuto.

La violenza assistita è un problema derivato. I servizi e le istituzioni possono prestare attenzione attiva solo se c èc stata una preliminare acquisizione di consapevolezza e responsabilità rispetto al problema della violenza intrafamiliare e alla necessità di prendere in carico anche i bisogni di coloro che all interno di un nucleo sono stati testimoni della violenza subita da altri. Il lavoro sull assunzione di responsabilità deve essere il primo obiettivo da porsi affinché sia possibile parlare di possibilità di cambiamento.

Danni I bambini esposti a violenza domestica provano: Paura, terrore, confusione, impotenza, rabbia e vedono le figure di attaccamento (genitori) Terrorizzate Impotenti Disperate Pericolose Minacciose

Sono bambini: non visti dai genitori e dal contesto sociale che apprendono che l uso l della violenza è normale nelle relazioni affettive e che l espressione di pensieri, sentimenti, emozioni è pericolosa (comportamenti criminosi sono minimizzati, negati o presentati come leciti) con sensi colpa nei confronti del maltrattato o si sentono cattivi perché incapaci di difendere la persona debole

Alcune conseguenze Comportamenti adultizzati Pensieri fissi su come prevenire la violenza Comportamenti volti a calmare il maltrattante fino ad arrivare a condotte compiacenti per mantenere segreto Imparare il disprezzo per le donne o per deboli per i maschi: rischio perpetrazione della violenza in età adulta Azioni di bullismo

Caratteristiche della violenza assistita e sistema dei servizi nella n rilevazione Vittima della violenza diretta Tipo di violenza Servizi di riferimento Bambino/Bambina testimone di violenza su Un genitore, nella maggior parte dei casi la madre Un altro minore, spesso fratello o sorella del bambino testimone Violenza economica, psicologica, fisica, sessuale, sfruttamento Maltrattamento fisico, psicologico, patologia delle cure, abuso sessuale, sfruttamento Servizi sociali territoriali, servizi sanitari (Ser.T., SSM), Centri antiviolenza, Ospedali/Pronto soccorso/ medici di Base Scuola, servizi sociali territoriali, servizi sanitari (consultorio, pediatra), ospedali/pronto soccorso, ecc. Un familiare adulto che rappresenta un forte riferimento affettivo Violenza economica, psicologica, fisica, sessuale, sfruttamento Servizi sociali territoriali, servizi sanitari (Ser.T., SSM), Centri antiviolenza, Ospedali/Pronto soccorso/medici di Base

Regole - Buone prassi Prima di formulare giudizi e prendere decisioni: raccogliere informazioni su aree significative compreso ruolo giocato dai figli (percezione che la madre ha di loro e viceversa, inversione ruoli, sentimenti di rabbia, risentimento, ecc) valutare grado di rischio e pericolosità insiti nella situazione

Gli operatori devono sviluppare le capacità di accoglienza e ascolto della donna, cercando di comprendere le difficoltà e le sofferenze vissute, cercando di capire cosa la persona pensa di poter fare con le proprie risorse. Capire quando le madri sono così imprigionate nel gioco relazionale ed affettivo con il partner da mettere a repentaglio la salute fisica e/o psichica dei figli.

Responsabilità dell operatore di rilevare e segnalare la situazione di sofferenza dei bambini, indicando dei limiti e ponendo alla donna la responsabilità di alcune scelte, fornendo informazioni puntuali, complete, esaustive e comprensibili. Trasparenza e la sincerità sono una condizione necessaria per la costruzione di legami di fiducia

Rilevazione può essere influenzata da: Sistema di valori propria dell operatore Carente raccolta d informazioni d sulle caratteristiche e le dinamiche del maltrattamento e del maltrattante Scarsa o assente conoscenza e comprensione delle dinamiche della violenza maschile sulle donne

Mancanza di chiari riferimenti giuridici Assenza di linee guida consolidate Patologizzazione delle vittime viste come coloro che hanno bisogno di terapie piuttosto che alternative

Timore degli operatori delle reazioni e ritorsioni da parte del maltrattante Minimizzare ruolo e comportamento del maltrattante Dilemma tra tutela del minore e mantenimento dei legami familiari

Utilizzare indicatori relativi CISMAI 2002) relativi: : (Commissione scientifica 1. Alla tipologia e dinamica degli atti violenti quali tipo di atti, la loro frequenza ed intensificazione, il controllo economico con negazione dei mezzi di sostentamento, il sequestro di persona, il controllo d ogni d movimento o contatto esterno, le minacce con le armi, le aggressioni durante il sonno, il buttar fuori casa di notte, le aggressioni sessuali e durante la gravidanza;

2. al comportamento delle madri o altre vittime di maltrattamento quali tipo di gravità delle lesioni, frequenza del ricorso a cure mediche e ricoveri ospedalieri, ideazione suicida o tentativi di suicidio, depressione, paura di essere uccisa o totale mancanza di percezione del pericolo, dipendenza economica e mancanza di pregresse esperienze lavorative;

3. al comportamento dei minori testimoni di violenza quali il rifiuto di allontanarsi da casa e di andare a scuola per paura che succeda qualcosa di grave in casa, interventi dei bambini a difesa della madre durante le aggressioni, bullismo, comportamenti crudeli verso animali, distruttività e piromania, uso di sostanza, disturbi dell area cognitiva e del linguaggio, fughe da casa, tentativi di suicidio;

4. al comportamento del maltrattante, quali tendenze all estremo controllo delle vittime, minacce di uccisione o di suicidio con fantasie di realizzazione, incremento nell uso di sostanze, mancata o scarsa percezione della gravità delle conseguenze negative su di sés dei propri atti, descrizione di sés come non disponibile a compromessi, ammirazione ed identificazione con personaggi violenti, tendenze ossessive e possessive, giustificazione dei propri comportamenti come naturali privilegi maschili, comportamenti violenti anche all esterno dell ambiente domestico, pregressi comportamenti violenti nelle relazioni intime, passioni per le armi, possederne o collezionarne

5. al contesto familiare e sociale, quali mancanza di rete familiare amicale di sostegno e possibilità di possibilità di rifugio per le vittime, isolamento sociale

Protezione Proteggere significa agire azioni concrete che hanno lo scopo primario di arrestare il comportamento violento verso la donna e verso i bambini, nell immediato e nel medio termine. Comporta il coinvolgimento dell autorit autorità giudiziaria: - Penale (segnalazione d ipotesi d di reato alla Procura della Repubblica Fasce Deboli del Tribunale Ordinario di competenza territoriale) 1) no accertamento o audizioni,, ma denunciare senza ritardo fatti che depongano per la credibilità della notizia 2) ricordarsi, in caso di conflitto d interessed con genitori, di richiedere la nomina ex art. 77 e 90 c.p.p. curatore speciale - Minorile (segnalazione per la protezione del minore alla Procura Minori presso il Tribunale dei minori)

Dilemma di doppia lealtà tra tutela della donna e la protezione del minore Prima di bambini e poi gli adulti

Norme di riferimento Art. 570 c.p. - Violazione degli obblighi di assistenza familiare (querela parte offesa) Art. 572 c.p.- Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli realizzato mediate violenza fisica sul congiunto (o convivente) e con violenza psicologica sul minore spettatore.

La protezione deve considerare i seguenti aspetti: 1. necessità/opportunit /opportunità di un accertamento medico (ha lo scopo di fornire le cure sanitarie e mediche necessarie e di certificare le lesioni; 2. denuncia (atto volontario della donna; atto dovuto per gli incaricati di pubblico servizio; per la protezione dei minori è obbligatorio l intervento l dell autorit autorità giudiziaria minorile) 3. informazione all aggressore aggressore (l aggressore ha diritto di essere informato sui provvedimenti presi nell interesse dei suoi figli consiglio: da effettuarsi in condizioni di sicurezza)

4. Collocamento in strutture residenziali (mamma/bambino ove possibile, o bambino) 5. Allontanamento dalla casa familiare dell indagato o imputato 6. Parlare ai bambini utilizzando linguaggi comprensibili senza nascondere la verità 7. Interventi integrati di cura delle vittime e di accompagnamento al reinserimento

Riparazione Subito dopo aver attuato la protezione si deve operare per la cura del danno attraverso interventi integrati dei servizi sanitari e sociali, possibilmente coordinati con l autoritl autorità giudiziaria: Supporto educativo, sociale, psicologico, assistenziale, giuridico, ecc

Tutela operatori Non c èc falso ideologico nel fine tipico degli operatori (è( penalmente sanzionato il dolo ed il cosciente travisamento dei fatti) Non vi è diffamazione quando manca l intento l offensivo

Alcune questioni aperte Integrazione tra servizi preposti alla tutela sei minori e servizi per adulti (Ser.T, SSM) Tempo: 1) Tempi di cura degli adulti e diritti dei bambini 2) Tempi dei servizi. Integrazione indispensabile, ma a quale prezzo 3) Tempi autorità giudiziaria Risorse economiche ed umane disponibili

Conclusioni La rilevazione degli indicatori di disagio, dei fattori di rischio, le risorse, o i fattori protettivi individuali e familiari deve essere dinamica La protezione (interruzione pericolo o rimozione rischio) deve essere sistemica = la protezione di x è funzione della protezione anche di y e z Leggere le dinamiche intrafamiliari responsabilità e non di colpa in termini di Identificare il problema delle violenze domestiche come problema pubblico e non privato (reato procedibile d ufficio d con obblighi specifici

Bibliografia per approfondire Spettatori e vittime: i minori e la violenza assistita in ambito domestico (CISMAI - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso l all Infanzia ) scaricabile dal sito:www.cismai.org La violenza assistita intrafamiliare a cura di Roberta Lubertie Maria Teresa Pedrocco Biancardi - Franco Angeli La tutela del minore a cura di Ghezzi, Vadilonga Cortina Milano