ADOLESCENZA LO SVILUPPO SOCIALE



Documenti analoghi
ADOLESCENZA LO SVILUPPO FISICO E COGNITIVO

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Adolescenza e scuola

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Il concetto di genere

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

Alcune evidenze sul bullismo

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ADOLESCENZA E DINTORNI

Progetto: Educazione socio affettiva

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

. Didattica e pedagogia speciale. Docente Elena Bortolotti

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Presentazione del corso di formazione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Il concetto di genere

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

I TANTI SAPORI DELLA GENERATIVITA : COME I PIU ANZIANI NUTRONO E SOSTENGONO LE NUOVE GENERAZIONI

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Prospettiva epistemologica

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Educazione e promozione dello sviluppo morale a scuola

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Diverse forme di prevaricazione

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

INCONTRI DI EDUCAZIONE

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

Bullismo ed attività Pedagogica

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

1 Sommario dell opera

Del benessere organizzativo e di altri interventi per la produttività. di Valeria Maione Genova, Ospedali Galliera, 12 marzo 2015

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

Orientamento sessuale

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

ADOLESCENZA LO SVILUPPO FISICO E COGNITIVO

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

Giornata della Trasparenza 2014

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

L educazione intergenerazionale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

1. Tra rischio e trasgressione

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Alla scoperta di me stesso

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Progetti di Istituto e attività significative

La sociologia. Roberto Pedersini

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Transcript:

ADOLESCENZA LO SVILUPPO SOCIALE

Sviluppo sociale e cambiamenti primari Le trasformazioni delle relazioni sociali in adolescenza sono esiti evolutivi dei cambiamenti primari Pubertà e crescita cognitiva contribuiscono a determinare nuovi bisogni sociali, ma vi è una relazione non lineare tra cambiamenti primari ed esiti evolutivi: anche i pattern di interazione sociale possono influire sullo sviluppo biologico [Grotevant 1998, 1101].

La relazione tra l adolescente e i genitori Difficoltà per gap generazionale discontinuità di comportamento diverse condizioni economiche bisogno d autonomia conflitti su regole della casa questioni personali tempo libero vita fuori casa Aspetti positivi: congruenza di valori e atteggiamenti continuità della comunicazione (anche se più facile con la madre che con il padre) soddisfazione per il rapporto

L autonomia dalla famiglia Il bisogno di autonomia è comunque un aspetto positivo del percorso evolutivo Capacità di ragionamento Critica Deidealizzazione Fiducia in se stessi Autoregolazione Ampliamento della sfera personale L autonomia è una conquista graduale con uscite e rientri dal mondo della famiglia (marginalità psicologica volontaria)

Le relazioni tra adolescente e coetanei Hanno un ruolo centrale in adolescenza per accresciute capacità critiche verso gli adulti utilità del confronto con i pari sostegno nel processo di autonomizzazione attenuazione della marginalità sociale Tipi di aggregazioni con i coetanei: gruppo allargato (crowd): appartenenza a categorie con diverse reputazioni sociali piccolo gruppo: non solo similarità personale, ma anche condivisione di attività diade: amicizie e relazioni sentimentali

I gruppi adolescenziali Gruppi formali: promossi da adulti, basati su regole esplicite (classe scolastica, associazioni sportive, religiose, politiche) Gruppi informali: aggregazioni spontanee di ragazzi/e che condividono interessi e spendono insieme il tempo libero. Fasi di evoluzione dei gruppi informali 1. Gruppetti omogenei per sesso, isolati gli uni dagli altri (preadolescenza) 2. I gruppetti iniziano a interagire 3. Formazione di compagnie: alcuni membri dei sottogruppi omogenei entrano a far parte anche di un gruppo misto 4. Compagnia in fase matura: nuovi sottogruppi misti interagiscono tra loro 5. Tramonto della compagnia: interazioni tra coppie maschio-femmina 6 C C C

Il conformismo Appartenere a un gruppo implica condividerne le norme, in particolare quelle di lealtà interpersonale Il conformismo è una manifestazione di adesione al gruppo che accentua l identità collettiva; esso non implica però l accettazione di qualunque cosa: trasgressioni leggere sono condivise trasgressioni gravi sono rifiutate Il conformismo è all apice tra gli 11 e i 15 anni, poi l appartenenza al gruppo diviene più selettiva e le pressioni dei coetanei differenziate e complesse: gruppo allargato compagnia amico del cuore partner La famiglia continua inoltre a esercitare una forte influenza

Amicizie e relazioni sentimentali Amicizie più selettive, meno numerose, più intense che nella fanciullezza; intimità e scambio di esperienze emotive (funzione di specchio) Espansività, stabilità emotiva, socievolezza, moralità sono tratti di personalità associati all amicizia, con differenze di genere: amicizia maschile fianco a fianco amicizia femminile faccia a faccia L amicizia declina con l avvento di relazioni sentimentali di una certa importanza

Delinquenza e devianza In adolescenza i comportamenti antisociali divengono più frequenti, più gravi e più vari, ma l incidenza è difficile da stimare fonti giudiziarie non informano su chi riesce a sfuggire, né su atti devianti meno gravi distorsioni sistematiche nei dati: bassi punteggi nei test di intelligenza di giovani detenuti (condizioni poco motivanti; i più astuti non vengono presi) maggiore concentrazione di delinquenza in ceti svantaggiati (i ragazzi benestanti riescono a farla franca più facilmente ) Indagini self-report spostano il focus da delinquenza a devianza devianza: è connessa ai problemi dell adolescenza, è molto comune, ma declina dopo i 18-20 anni delinquenza: riguarda pochi, specie maschi con precoce antisocialità, che passano a una carriera criminale

Cause di delinquenza variabili sociologiche: livello socioeconomico, etnia caratteristiche individuali: bassa intelligenza, basso ragionamento morale, insuccesso scolastico fattori relazionali clima familiare freddo e/o incoerente gruppi antisociali di coetanei Identità delinquenziale come alternativa attraente (teoria della reputazione sociale di Emler e Reicher) Elementi di continuità nel comportamento antisociale persistenza nel tempo di uno stesso tipo di atti, ad esempio aggressioni comparsa di nuove forme di devianza in soggetti che avevano già presentato comportamenti negativi nella fanciullezza (ad es. aggressività precoce e furto in età successive)

giustificazione morale confronto vantaggioso etichettamento eufemistico spostamento della responsabilità La misura del disimpegno E giusto venire alle mani per proteggere i propri amici Di fronte alle cose illegali che fa certa gente, rubare cosette da un negozio non è affatto grave Non è una cosa grave alzare il gomito ogni tanto Se i ragazzi vivono in cattive condizioni, non si possono rimproverare se sono aggressivi diffusione della responsabilità distorsione delle conseguenze disumanizzazione della vittima attribuzione del torto alla vittima Se un gruppo di ragazzi decide di fare qualcosa di male, non è giusto incolpare alcun singolo ragazzo Non è grave dire piccole bugie dal momento che non fanno male a nessuno Vi sono persone odiose che non meritano il rispetto dovuto agli esseri umani Se gli alunni litigano tra loro e sono maleducati, è colpa degli insegnanti

La ricerca dell identità in adolescenza Rispondere alla domanda chi sono io? implica trovare una nuova unità tra passato e futuro, un senso di continuità e uguaglianza con se stessi valutare realisticamente se stessi e il proprio passato, entro una visione critica della cultura di appartenenza integrarsi nella società con un impegno flessibile ma duraturo su alcuni temi fondamentali (lavoro, sessualità, religione, politica) conquistare un senso basilare di lealtà e fiducia e sentimenti profondi e di radicamento, benessere, autostima, fiducia; avere la coscienza di essere guidati da uno scopo [Blasi e Glodis 1995, 405-406]

Stadi di Erikson FIDUCIA/ SFIDUCIA (0-1): imparare a fidarsi delle persone AUTONOMIA/ VERGOGNA E DUBBIO (1-2 ): iniziale coscienza di sé; capacità di aderire a regole di convivenza INIZIATIVA/ SENSO DI COLPA (3-6): intraprendere nuove attività, anche trasgredendo le norme stabilite dagli adulti INDUSTRIOSITA / INFERIORITA (7-11): responsabilità legate all'ingresso a scuola IDENTITA / CONFUSIONE DI RUOLI (12-18): integrare le conquiste degli stadi precedenti in una identità personale INTIMITA / ISOLAMENTO (età giovanile): costruire relazioni durature nell'amicizia, nel lavoro e soprattutto nell'amore GENERATIVITA / STAGNAZIONE (età matura): capacità di guardare al futuro, attraverso i figli, il lavoro o l arte INTEGRITA / DISPERAZIONE (vecchiaia): accettare il proprio destino, inclusa la coscienza di dover morire

Impegno politico (1) La conoscenza elapartecipazione alla vita politica definiscono tipi di cittadini attivista razionale (30%): elevata conoscenza e partecipazione alla vita pubblica spettatore (15%): elevata conoscenza e scarsa partecipazione cittadino passivo (30%): scarsa conoscenza e partecipazione cittadino mobilitabile (15%): con scarsa conoscenza ed elevata partecipazione Ciascuno di questi tipi si suddivide in due sottotipi, a seconda dei sentimenti, positivi o negativi, verso il sistema politico del proprio paese e il governo in carica [Siegler e Hoskin 1981]

Impegno politico (2) Pochi adolescenti hanno ideologie in senso stretto Orientamento ideologico (conservatore-progressista, destra-sinistra) correla con età (approssimandosi all età del voto) livello di istruzione orientamento morale conservatori, livello convenzionale progressisti, livello post-convenzionale L impegno politico dei giovani varia in relazione a momento storico ambiente informazione genere personalità esiesprimenonsoloinpartiti o movimenti, ma anche in associazioni

Prospettiva temporale E la consapevolezza del futuro e la capacità di collegare a esso le scelte e le attività del presente; essa dipende da: caratteristiche individuali situazione di vita (ambiente e momento storico) La prospettiva è mediamente più ristretta in ragazzi di famiglia operaia rispetto a famiglia borghese alunni di corsi a breve termine (scuole professionali) rispetto ai liceali femmine rispetto ai maschi (differenti aspettative di ruolo) culture collettivistiche (es. kibbutz) rispetto a culture individualistiche (classe media dei paesi industrializzati) fasi storiche con disoccupazione giovanile o impieghi precari rispetto a fasi con elevata occupazione