IMRT IGRT nella moderna radioterapia. P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano



Documenti analoghi
Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

La simulazione rappresenta il momento decisionale

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre

RADIOTERAPIA: stato dell arte

INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA. T.S.R.M. Trippolini Romano

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

INTENISITY MODULATED RADIATION THERAPY (IMRT)

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

Uso della tecnica ad emicampi per irradiazione contemporanea dei volumi mammella e fossa sovraclaveare

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

SCDU di Radioterapia Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

id 50 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

"" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese. Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

Dr.ssa A. Montalto. Cattedra di Radioterapia Università La Sapienza Dir: Prof.R.Maurizi Enrici

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. m palazzi

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

IMRT- IGRT TOMOTERAPIA: extended fields, concomitant boost, Brachiterapia

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

M. Paolini 1, L. Deantonio 1,2, V. Amisano 1, C. Perotti 1, L. Masini 1, G. Loi 3, M. Brambilla 3, M. Krengli 1,2.

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

Dott.ssa Silvia Ferrario

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow


Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

I documenti di riferimento: ISTISAN ICRU 83

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE

Caso Clinico: Colonna

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Radioterapia Oncologica

Ruolo della dosimetria in vivo

Dott. Alessandro Gava

Tecniche innovative modulate con LINAC

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

RADIOTERAPIA A INTENSITÀ MODULATA CON SIMULTANEOUS INTEGRATED BOOST (IMRT-SIB) NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI

Stereotassi. Eva Iannacone Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dental Protector. La protezione perfetta per la teleterapia e per la brachiterapia di tumori della testa e del collo

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

Carcinoma del rinofaringe: Organi A Rischio

TUMORE DELLA PROSTATA. La radioterapia. Inf.re Giovanna Pusceddu

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali.

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Introduzione alle sedi della testa e del collo

Domani. La tomoterapia elicoidale in oncologia: nuove indicazioni ed innovative potenzialità della moderna tecnologia in radioterapia

Fisica Sanitaria Radioterapia

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Abbiamo Fegato? Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI:

R O I. ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA Gruppo di Studio AIRO per i Tumori della Testa e del Collo

Transcript:

IMRT IGRT nella moderna radioterapia P.OLMI Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori Milano

Documento ISS con gruppo di radioterapisti, fisici, TSRM Rapporto Istisan 08/12

Definizione e Intenti Modalità di pianificazione e rilascio di dose pianificata inverse (o forward ) per fasci ad intensità modulata (fluences profile) attraverso l uso di MLC Lo scopo è quello di creare una distribuzione di dose altamente conformata al GTV nel rispetto dei constraints imposti dagli OAR Il raggiungimento di tale scopo può comportare di accettare gradienti di dose e quindi di disomogeneità Il compromesso derivante dal controllo tumorale ed effetti ai tessuti sani costituisce l aspetto caratteristico di prescrizione e ottimizzazione della IMRT Gli entusiasmi per tale tecnica devono essere stemperati da una umile comprensione della sua complessità

Punti salienti per comprendere l IMRT: La distribuzione di dose è spesso eterogenea all interno del target La distribuzione di dose con IMRT non è familiare né intuitiva per il radioterapista, fisco, tecnico L orientamento dei fasci può non essere ovvio e richiedere onerosi controlli di qualità Volumi di T e N possono essere irradiati contemporaneamente e questo può rendere difficile mantenere un frazionamento standard per entrambi E richiesta una ottima conoscenza della anatomia per immagini

Quando è indicata IMRT

Vantaggi Attesi

Posizionamento e immobilizzazione Imaging Contornamento VOI Processo di IMRT Prescrizione iniziale della dose Criteri di pianificazione Ottimizzazione Accettazione del piano di trattamento Verifiche pre e durante il trattamento Reporting Sintesi dosimetrica piano di RT Rilevazioni errori / spostamenti

Risorse Linac con software per IMRT MLC EPID TPS con possibilità di calcolo IMRT TC dedicata per contornamento VOI (per testa e collo circa 2 h) Fisici TSRM Tempo macchina ( circa 25-35 con verifiche, 20 senza verifiche )

Tumori della Testa e Collo Sedi nella T&C che si avvantaggiano maggiormente di IMRT Rinofaringe Orofaringe Laringofaringe avanzato Seni paranasali

Immobilizzazione con maschera grande a comprendere spalle fino ad angolo del Lewis immobilizzazione Pianificazione TC ± simulazione

Fusione di immagini

Definizione dei volumi di interesse in T&C GTV: contornamento di T e N insieme se anatomicamente vicini o altrimenti volumi contornati separati. CTV di T: GTVT + margine da 0 a 20 mm in relazione alla sede e agli organi a rischio vicini (OAR). CTV linfonodale precauzionale : si possono prevedere tre CTV ( a rischio elevato, intermedio, basso) dipendentemente dalla storia naturale della malattia (vedi documento su linee guida dei CTV linfonodali). PTV: CTV+ espansione variabile da 0 a 5 mm a seconda delle strutture anatomiche e degli OAR limitrofi. IMRT Sequenziale SIB

Sono da considerarsi OAR da contornare tutte quelle strutture che rappresentano constraints veri e propri o quelli che individuati nel singolo paziente possono essere importanti per tossicità acute e tardive. OAR Chiasma Nervi ottici Tronco encefalico Bulbi oculari Cristallino Lobi temporali Coclee Midollo spinale Parotidi Massetere Mucose prime vie aereo-digestive esterna al PTV Articolazioni temporo-mandibolari Mandibola Laringe: sovraglottica, glottica, m.costritt faringe Tiroide Plesso brachiale Si può scegliere se contornare gli OAR con margine per determinare il PRV ( Planned Risk Volume). E mandatorio definire il PRV per tronco e midollo spinale con margine di 2-5mm.

Constraints di dose a OaR: Chiasma D1% 55 Gy Nervi ottici D1% 55 Gy Tronco encefalico D1% 55 Gy Bulbo oculare Dm 35 Gy Cristallino D1 6 Gy Lobo temporale D1% 60 Gy Coclea Dm 45 Gy Midollo spinale D1% 45 Gy Parotide Dm 26 Gy o V30Gy 50% Massetere Dm 50 Gy Mucose esterne PTV Dm 35-40G Mandibola D1% 70Gy; Dm 60-65 Gy Laringe: sovraglottica, glottica V60Gy <50% Muscoli costrittori faringe Articolazioni temporomandibolari D1% 70Gy; Dm 60-65 Gy Tiroide V30Gy < 50% Plesso brachiale D1% 60-63 Gy D1% = dose che comprende una percentuale di volume uguale o inferiore all 1% (dose massima); Dm = dose media; V30Gy 50%= il volume di organo che riceve una dose uguale o maggiore a 30 Gy deve essere minore o uguale al 50% del volume totale

Approvazione piano IMRT e reporting dosimetrico Il medico discute e accetta il piano di trattamento IMRT, tenendo particolarmente in considerazione che: 1) il 110% della D% al PTV1 non deve superare il 15-20% del PTV1; 2) D1 ai tessuti esterni al PTV1 minore possibile; 3) D95% (Gy) per ogni PTV 90% della Dp Nella fase di approvazione deve altresì verificare in quali regione siano compresi eventuali hot spots. Il medico riporta i parametri dosimetrici del piano IMRT sulla scheda di reporting dosimetrico.

ET. Orofaringe T1 N2c St.III (RT+cCT)

Prescrizione: 66 Gy PTV1 60 Gy PTV2 56 Gy PTV3 In 30 sedute (SIB) ( 2,2Gy;2 Gy;1.8 Gy)

Sarcomi delle parti molli RT preop (50 Gy) + cct

RT preop 50 Gy + cct

RT postop 64 Gy

Carcinoma prostatico: IMRT guidata dalle immagini (IGRT): Studio clinico di fase I/ II di IMRT con SIB Pazienti con carcinoma della prostata clinicamente localizzato (classe di rischio intermedia, alta o molto alta - NCCN criteria ) sottoposti ad un trattamento radiante con IMRT che prevede di erogare: 65 Gy alla prostata (2.6 Gy)= 76.15 56.25 Gy alle vescicole seminali(2.25) = 60.35 50 Gy ai linfonodi pelvici (2 Gy) 5 sedute settimanali per 5 settimane Rapporto alfa/beta 1,5 Organi a rischio: Progetto AIRC 2764 retto: V45 Gy (</= 30%) vescica: V50 Gy (</= 30%) intestino:v50 Gy (</= 1%)

Endpoints (studio fase I/II) valutazione della variabilità spaziale dell isocentro nei trattamenti radioterapici di carcinoma prostatico valutazione della tossicità acuta e tardiva rettale, vescicale, enterica (ipofrazionamento)

Organ motion: movimenti della ghiandola prostatica nelle tre direzioni spaziali (LL-AP-CC) Retto vuoto->retto pieno: spostamento craniale e anteriore della prostata Vescica vuota->vescica piena: spostamento caudale e posteriore

Strategie per controllare/ridurre le incertezze geometriche nella riproduzione del trattamento Uso di sistemi di immobilizzazione/contenimento: permette di contenere prevalentemente gli errori sistematici Strategia di correzione off-line: permette di correggere gli errori di set up Strategia di correzione on-line: permette di correggere gli errori casuali legati all organ motion

Fiducial markers (gold seeds) Fiducial markers: reperi radio-opachi (Kit/paziente: 3 semi d oro, 1.2 x 3 mm, aghi: 17 gauge) Copertura antibiotica a partire dalle 24 ore che precedono il posizionamento; retto vuoto Accesso trans-perineale/rettale sotto giuda ecografica trans-rettale (Urologo specialista) Posizionamento: lobo destro, lobo sinistro, apice Tempo di esecuzione: 10 minuti Lieve ematuria transitoria con risoluzione spontanea (5/18 pazienti) Attesa di almeno 15 gg prima della RT

Fiducial markers (gold seeds) a. Gold seeds (immagine da TC simulazione) b.

Immagini di riferimento e matching Il Radioterapista nella prima seduta di trattamento definisce sulle DRR in rosso il campo 10x10 ed in verde delle strutture anatomico funzionali utili (goold seeds). Le due immagini (DRR ed IP) vengono ora raffigurate sulla stessa schermata in modo tale da permettere l operazione del matching, 1. dei campi in un primo momento 2. dei fiducial markers successivamente

10x10 cm gantry 0 10x10 cm DRR IP gantry 90

Matching alfa 0 alfa 90

Matching alfa 90 alfa 0 1. matching limiti campo: si sovrappone alla DRR la IP, facendo coincidere i limiti del campo

alfa 90 Matching alfa 0 2. matching dei reperi radio-opachi

Tolleranza di errore di allineamento Limiti di tolleranza di scostamento massimo dell isocentro (cut off): 3 mm nelle tre direzioni dello spazio (latero-laterale, verticale, sagittale) Tali limiti sono stati mutuati dalla letteratura (esperienze internazionali con Fiducial Markers*: B.Pickett and M.Roach; Chung et al.: On-line asi portal imaging of implanted fiducial markers for the reduction of interfraction error during conformal radiotherapy of prostate carcinoma, Int J Radiat Oncol Biol Phys., 2004 )

Risultati Il valore medio di scostamento relativo tra isocentro e ghiandola prostatica (gold seeds) ottenuto dopo le correzioni di set up (calcolato su 25 frazioni) è stato rispettivamente pari a 0.94 mm +/- 1.13 mm (SD) (range: 0.01-1.81 mm) mm, 0.96 mm +/- 1.08 (SD) (range: 0.25-1.57 mm), 1.26 mm +/- 1.21 (SD) (range: 0.33-2.14 mm) * *Soete et al.; Ghilezan et al.; Schallenkamp et al.; Alasti et al.; Wu et al.; Tinger et al.; Little et al. e Ullman et al.; Nichol et al.; Van den Heuvel et al.; Van der Heide et al.

Distribuzione di dose 3D ISODOSE 95% PTV3 PTV1 PTV3 VESCICA PTV3 a. PTV1 PTV3 PTV2 ISODOSE 95% PTV1 ISODOSE 95% PTV2 ISODOSE 95% PTV3 PTV1 RETTO VESCICA PTV1

Fiducial markers: svantaggi comporta un allungamento dei tempi tecnici all apparecchio di trattamento, di sosta del paziente sul lettino di terapia (tempo medio: 25-30 minuti) e un impegno quotidiano da parte del Radioterapista in media di circa 15 minuti/paziente le verifiche del set up richiedono l erogazione di 2-3 MU per le IP frontali e di circa 5 MU per le IP sagittali, che devono essere valutate nella definizione della dose complessiva somministrata la realizzazione manuale del disegno presenta una variabilità intra/inter-operatore (in media: 1 mm) (Ullman et al., Radiat Oncol, 2006) anche a causa della visibilità dei markers, non sempre ottimale (alfa 90 )

Fiducial markers: vantaggi si è dimostrato un valido strumento atto all individuazione quotidiana dell organ motion e riduzione dell errore sistematico e casuale, metodica peraltro relativamente poco costosa e scarsamente invasiva per il paziente rende possibile una riduzione dei margini di espansione dei volumi di trattamento radioterapico, in particolare l espansione CTV1-PTV1: Oggi l introuzione dei fiducial markers è ritenuta la forma più accurata di IGRT per il carcinoma prostatico