Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013



Documenti analoghi
LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Nell anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto accoglie 1053 alunni. L istituto comprensivo Via Pace comprende la scuola dell Infanzia Arcobaleno,

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

INSEGNANTI E DSA PROF. LUIGI CANGIANO

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Legge n ottobre 2010

FABBRI, FASIOLO, FAVERO, FORNARO, GIACOBBE, GINETTI, GOTOR, MOSCARDELLI, ORRÙ, PEGORER, SANTINI, SCALIA, SOLLO, VACCARI, VATTUONE

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

il 19 maggio 2009 (v. stampati Senato nn ) d'iniziativa dei senatori

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14)

PROGETTO SCREENING a.s

Lezione 9 Legislazione della Pedagogia Speciale

modificato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 9 giugno 2010

Legge 170/2010 Nuove norme in materia di DSA & Piano Didattico Personalizzato

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

Disturbi specifici di apprendimento

Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17

Disturbi Specifici di Apprendimento. Legge 170/2010. D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

Norme generali, progettazione didattico organizzativa per l accoglienza e l integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

CIRCOLARE N. 4099/A/4a 5 ottobre Proposta di legge n. 1011/07. Legge n. 170/ 10 ottobre 2010

DSA L apprendimento un diritto di tutti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ( DSA)

Diagnosi.

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Istituto Sicurezza Sociale

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

Legge regionale n 8 del 12 maggio 2009

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

Progetto di screening sui prerequisiti

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Disturbi dell apprendimento

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Testo in vigore dal 2/11/2010)

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Normativa e tutele previste

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La didattica inclusiva:

PROTOCOLLO AZIONI PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DSA

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

SERVIZI AGLI STUDENTI CON DSA: LINEE GUIDA

DSA e strumenti informatici: individuazione precoce del rischio, autoriabilitazione mirata e strumenti compensativi Bologna, 1 dicembre 2006

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

LA NORMATIVA : DISPOSIZIONI O STRUMENTI? Chiara Iovane USR Veneto Ufficio I 8 novembre 2017

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Art. 1 (Obiettivi e definizioni)

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Transcript:

Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013 Presentazione del progetto APPRENDERE SERENAMENTE PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO a cura della dott.ssa Alessia Gatti

Di cosa parleremo... I DSA Aspetti normativi I prerequisiti della letto-scrittura Il progetto Apprendere serenamente

I DSA Difficoltà di apprendimento Una difficoltà di apprendimento non è innata, presenta un profilo migliorabile attraverso l attuazione di accorgimenti didattici mirati. I miglioramenti ottenuti vengono abbastanza facilmente automatizzati.

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento Un disturbo specifico dell apprendimento è un deficit di funzionamento del sistema nervoso centrale, biologicamente determinato, che si manifesta con una difficoltà significativa e persistente nell automatizzazione di competenze di base specifiche per l area coinvolta (lettura, scrittura, calcolo) che comporta spesso errori altamente caratteristici. Spesso è riconoscibile una familiarità. Si presenta come innato, resistente all intervento e all automatizzazione.

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento Il DSA è un disturbo cronico, la cui manifestazione si modifica in base all età e alle richieste ambientali; ha caratteristiche diverse nel corso dello sviluppo e delle fasi di apprendimento scolastico. La prevalenza è maggiore nella scuola primaria e secondaria di primo grado.

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento Inoltre, questi disturbi determinano a livello individuale conseguenze che si traducono spesso in un abbassamento del livello scolastico conseguito (con frequenti abbandoni nel corso della scuola secondaria di secondo grado) e una conseguente riduzione della realizzazione delle proprie potenzialità sociali e lavorative. Consensus Conference, 2011

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento -Quali sono- Dislessia (Disturbo specifico della lettura): disturbo nella lettura intesa come abilità di decodifica del testo. Disortografia (Disturbo specifico della compitazione): disturbo nella scrittura intesa come abilità di codifica fono-grafica e competenza ortografica. Disgrafia (Disturbo specifico della compitazione): disturbo nella grafia intesa come abilità grafo-motoria Discalculia (Disturbo specifico delle abilità aritmetiche): disturbo nelle abilità di numero e di calcolo, intese come capacità di comprendere ed operare con i numeri

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento -Diagnosi- La diagnosi di DSA avviene in un momento successivo all inizio del processo di apprendimento scolastico, in quanto è necessario che sia terminato il processo di insegnamento. Nello specifico: Abilità di lettura e scrittura Abilità di calcolo fine della 2 primaria fine della 3 primaria

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento -Chi se ne occupa- Famiglia: Attenzione rivolta al processo di apprendimento Scuola: gli insegnanti, formati, possono individuare gli alunni con persistenti difficoltà e segnalare alle famiglie, indirizzandole ai servizi sanitari per accertamenti, nonché avviare opportuni interventi didattici Pediatra: tiene conto degli indicatori di rischio alla luce dei dati anamnestici, accoglie i segnali di difficoltà scolastiche riportati ed indirizza la famiglia agli approfondimenti specialistici Psicologo, specialista, servizi per l età evolutiva: I servizi per l età evolutiva sono attivati per la valutazione e la diagnosi e predispongono la presa in carico per i soggetti per cui è confermato un DSA

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento -Dislessia- La Dislessia è uno specifico disturbo dell apprendimento della lettura di origine neurobiologica, che si manifesta in individui in età evolutiva privi di deficit neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali e che hanno avuto la possibilità di usufruire di normali opportunità educative e scolastiche. Essa è la difficoltà del controllo del codice scritto, difficoltà che riguarda la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento -Disortografia- La Disortografia è un disturbo specifico della scrittura di origine neurobiologica che riguarda la competenza ortografica e che consiste nella difficoltà di applicare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto, in assenza di deficit motori o sensoriali e non imputabile a mancanza di opportunità educative e scolastiche.

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento -Disgrafia- La Disgrafia è un disturbo specifico della scrittura caratterizzato dalla difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda esclusivamente il grafismo e non le regole ortografiche e sintattiche, anche se influisce negativamente anche su quest ultimi aspetti a causa della frequente impossibilità di lettura e di autocorrezione.

I DSA Disturbi specifici dell apprendimento -Discalculia- La Discalculia è un disturbo specifico dell apprendimento che coinvolge a diversi livelli la cognizione numerica e comporta problemi significativi nella gestione della quantità o negli aspetti procedurali; ha un origine neurobiologica e si manifesta in soggetti con intelligenza normale che hanno usufruito di una normale educazione e scolarizzazione.

Aspetti normativi e legislativi - 2010- LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Art. 1 - Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati "DSA", che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. Art. 2 - Finalità 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale

Aspetti normativi e legislativi - 2010- LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Art. 3 Diagnosi 2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. 3. E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA. Art. 4 - Formazione nella scuola 1. Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, e' assicurata un'adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai DSA, finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate.

Aspetti normativi e legislativi - 2010- LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Art. 5 - Misure educative e didattiche di supporto 1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. 2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere; c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero. 3. Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. 4. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari.

Aspetti normativi e legislativi - 2010- LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Art. 6 - Misure per i familiari 1. I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attivita' scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. 2. Le modalita' di esercizio del diritto di cui al comma 1 sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati e non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Aspetti normativi e legislativi - 2011- Linee Guida allegate al D. M. n. 5669/2011 Dalle linee guida, punto 6 Chi fa che cosa SCUOLA FAMIGLIA SERVIZI Interventi identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato Persistenti difficoltà Comunicazione della scuola alla famiglia Provvedimenti compensativi e dispensativi-didattica e valutazione personalizzata Richiesta di valutazione Comunicazione della famiglia alla scuola Iter diagnostico Diagnosi documento di certificazione diagnostica

Il PDP Piano Didattico Personalizzato A partire da gennaio 2009, per gli alunni con diagnosi di DSA, è atto dovuto la stesura di un Piano Educativo Personalizzato (PEP) o Piano didattico Personalizzato (PDP) elaborato con la collaborazione di tutti i componenti del Consiglio di Classe. E un documento che deve contenere l indicazione degli strumenti compensativi e dispensativi adottati nelle diverse discipline, nonché le modalità di verifica e di valutazione che si intendono applicare, se diverse da quelle consuete. La scuola, in sostanza, deve dimostrare di aver messo in atto tutte le misure necessarie previste dalle normative vigenti per questi studenti. Si tratta di specificare quali misure ogni docente intende adottare per quello specifico caso, sulle base delle reali difficoltà che vengono manifestate; tali misure possono essere individuate tra quelle di seguito elencate, che rappresentano una sintesi, non esaustiva, delle indicazioni contenute nelle circolari ministeriali 4099/A/4 del 5/10/2004 e 1425 del 3/02/2009.

I Prerequisiti della letto-scrittura I prerequisiti della letto-scrittura sono costituiti da funzioni psicologiche che si sviluppano gradualmente prima dei 6 anni; consistono in una serie di abilità specifiche necessarie perché si possa strutturare una competenza più complessa. Sono competenze cognitive il cui ruolo nel favorire gli apprendimenti è fondamentale, in quanto la loro presenza, stabilità e automatizzazione costituiscono condizioni indispensabili per la solidità dei successivi apprendimenti; la mancanza di uno di essi è un indice predittivo di rischio per lo sviluppo di difficoltà di apprendimento. È, dunque, indispensabile adottare, quale misura preventiva, l analisi dell adeguatezza dei prerequisiti durante l ultimo anno della scuola dell infanzia e nel primo anno della scuola primaria

I Prerequisiti della letto-scrittura - Quali sono- ABILITÀ GENERALI (RELATIVE ALL APPRENDIMENTO IN GENERE) ASPETTI COMPORTAMENTALI MOTRICITÀ LINGUAGGIO METACOGNIZIONE ALTRE ABILITÀ COGNITIVE (percezione, attenzione, memoria) ABILITÀ SPECIFICHE (RELATIVE ALL APPRENDIMENTO LETTO-SCRITTURA E CALCOLO) PRE-ALFABETIZZAZIONE olettura e scrittura come abilità strumentali olettura come capacità di comprensione del testo oscrittura come competenza espositiva PRE-MATEMATICA

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Barisciano e la Scuola Statale Ugo Piccinini di Barisciano, al fine di attuare un intervento di prevenzione primaria, volto ad agire sui prerequisiti ritenuti scientificamente rilevanti per lo sviluppo adeguato degli apprendimenti scolastici. Con lo scopo, quindi, di potenziare le eventuali abilità carenti, o rafforzarle qualora siano presenti già in modo adeguato, in bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia e del I e II anno della scuola primaria di I grado, per prevenire il crearsi di difficoltà dell apprendimento, se non veri e propri disturbi dell apprendimento con il progredire della carriera scolastica

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Obiettivi Formare/Informare insegnanti di tutto il Polo Didattico sui DSA e sulla normativa vigente; Formare/Informare genitori degli alunni dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia e del I e II anno della Scuola Primaria di I grado sui DSA e sulla normativa vigente; Individuare precocemente le possibili difficoltà nell ambito dei pre-requisiti dell apprendimento; Condurre interventi di recupero, per piccoli gruppi, attraverso il potenziamento delle aree di debolezza individuate; Sensibilizzare e coinvolgere gli educatori nei processi di individuazione e recupero delle difficoltà di sviluppo e apprendimento, nonché potenziare le loro conoscenze rispetto alle difficoltà/risorse emerse dallo screening di ogni singolo alunno;

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Obiettivi Individuare, all interno del corpo docente, 3 alle quali rivolgere un intervento formativo di approfondimento sulle tematiche riguardanti i DSA, affinché possano essere punti di riferimento per tutti i docenti anche nei successivi anni scolastici; Supporto alla realizzazione dei Piani Didattici Personalizzati, rivolto agli insegnanti che hanno nella propria classe alunni che presentano un DSA; Rafforzare l autostima e la motivazione all apprendimento negli alunni; Fornire una valutazione delle difficoltà di alunni segnalati dalle famiglie e/o dai docenti; Nelle situazioni in cui se ne rivelasse l esigenza, confronto con i genitori per poter individuare percorsi di approfondimento o di recupero.

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Destinatari Alunni dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia e del I e II anno della Scuola Primaria di I grado che, a questa età, dovrebbero già possedere in modo stabile i pre-requisiti per gli apprendimenti; Alunni della Scuola Primaria di I e II grado per i quali sia avanzata richiesta; Insegnanti di tutto il Polo Didattico Genitori

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Metodologia Incontro con gli insegnanti della Scuola dell Infanzia e del I e II anno della Scuola Primaria di I grado per informare/formare sui DSA, sull importanza dei prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo, sulla normativa vigente; per presentazione del progetto e del materiale utilizzato e del ruolo che essi stessi avranno nell attuazione; Incontro con gli insegnanti della Scuola Primaria di I e II grado (a partire dalla 2 classe della Scuola Primaria di I grado) per informare/formare sui DSA, sulla normativa vigente; Incontro con i genitori per informare/formare sui DSA, sull importanza dei prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo, sulla normativa vigente; per presentazione del progetto; Incontro con 3 insegnanti di riferimento (una per la Scuola dell Infanzia, una per la Scuola Primaria di I grado ed una per la Scuola Primaria di II grado) ai quali rivolgere un intervento formativo di approfondimento sulle tematiche riguardanti i DSA;

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Metodologia Screening dei bambini dell ultimo anno della scuola dell Infanzia e del primo anno della scuola Primaria di I grado attraverso la somministrazione di test specifici per la valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo; screening dei bambini del II anno della scuola Primaria di I grado per la valutazione del livello raggiunto nella lettura, scrittura e calcolo; Correzione del materiale raccolto dagli insegnanti e dagli specialisti, analisi dei dati; Progettazione degli interventi di potenziamento per i prerequisiti delle abilità carenti in base ai dati raccolti; Incontro con gli insegnanti dell ultimo anno della scuola dell Infanzia e del primo anno della scuola Primaria di I grado per evidenziare la situazione emersa e il tipo di intervento di potenziamento che sarà attuato;

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Metodologia Attuazione degli interventi di potenziamento delle abilità carenti a piccoli gruppi di bambini; individuazione di didattiche efficaci per i bambini di II con eventuali difficoltà; Verifica degli interventi attraverso la ri-somministrazione dei materiali utilizzati in fase di screening; Valutazione finale del progetto in un incontro con insegnanti e Preside; Collaborazione fattiva alla realizzazione dei Piani Didattici Personalizzati, rivolto agli insegnanti che hanno nella propria classe alunni che presentano un DSA; Valutazione delle difficoltà di alunni segnalati dalle famiglie e/o dai docenti, mediante l applicazione di strumenti di screening di I livello e, se necessario, approfondimento con test specifici; Eventuali incontri con alcuni genitori, solo se necessario.

Il progetto Apprendere serenamente PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA DI I GRADO Strumenti Materiale informativo (ppt, schede, etc.); Questionario Osservativo di Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento (IPDA) Batterie di prove (ad uso degli specialisti) volte a valutare in modo approfondito i prerequisiti degli apprendimenti e difficoltà in lettura, scrittura e calcolo; Materiale specifico per il recupero e il potenziamento delle abilità carenti, utilizzato dagli specialisti, in attività di gruppo con particolare attenzione ai soggetti in difficoltà; Batterie di prove specifiche a seconda della difficoltà evidenziata.