FONDAMENTI DI LINGUISTICA



Documenti analoghi
Fondamenti di Linguistica

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

4. I suoni linguistici

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

FONOLOGIA. Gli scopi dello studio della fonologia di una lingua:

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

5.2. Foni e fonemi. Due foni che hanno valore distintivo sono detti fonemi

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2017, cap. 2, sezioni 2.2, 2.3)

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

4 Fonetica e fonologia

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

L APPARATO FONATORIO E ARTICOLATORIO. (da: Sabatini 2016)

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

La tipologia e gli universali

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Fonetica. Le consonanti

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

Fondamenti di Linguistica

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE

Labra collana lusoafrobrasiliana

Programmi di Fonetica Applicata

Modi di articolazione

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

Riassunto - libro "La linguistica" Berruto Cerruti

Lezione 3 Concetti fondamentali

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Definizione di articolatezza

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Fonetica e Fonologia

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

Anno Accademico 2017/2018

Lezione 2 La semantica

Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze della Vita. ESERCITAZIONI Psicologia dei Processi Cognitivi 2. Modulo Linguaggio.

Che cos è la linguistica?

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

4 Fonetica e fonologia

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

FONETICA ARTICOLATORIA FATTORI E FENOMENI PROSODICI

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Funzioni, espressioni e schemi logici

4 Fonetica e fonologia

Tavola dei divisori - da 1 a 100

4 Fonetica e fonologia

L inventario fonologico delle lingue

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Insiemi di numeri reali

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A )

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali.

Comunicazione Vs. Linguaggio

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2)

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Esercitazioni di statistica

GARA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIVIDUALE

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a. a.a Anna Pompei

Luigi Piroddi

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

Introduzione alla probabilità

Transcript:

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011 LINGUISTICA GENERALE (MODULO A 9 CFU) FONDAMENTI DI LINGUISTICA FASI DELL ANALISI FONOLOGICA STRUTTURALE PROF.SSA CLARA FERRANTI Il presente documento viene rilasciato sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/deed.it L'autore ne consente la riproduzione e la distribuzione purché gliene venga riconosciuta la paternità, non ne venga fatto un uso commerciale e non vengano effettuate modifiche

FASI DELL ANALISI FONOLOGICA STRUTTURALE L analisi fonologica strutturale consta di cinque fasi: 1. analisi distribuzionale dei suoni per posizione sintagmatica e per contesto fonetico e definizione della loro distribuzione parallela e complementare; 2. classificazione delle varianti combinatorie in distribuzione complementare e delle varianti in distribuzione parallela; 3. test di commutazione (prova delle coppie minime) delle varianti in distribuzione parallela per verificarne lo statuto fonetico o fonematico; 4. assegnazione dello statuto fonetico o fonematico dei suoni (allofoni e fonemi); 5. ricerca delle neutralizzazioni contestuali delle opposizioni fonologiche individuate. 1. DISTRIBUZIONE DEI FONI E ANALISI DISTRIBUZIONALE IONALE La distribuzione è il complesso dei contesti in cui un fono può comparire. Dal tipo di distribuzione dipende lo statuto allofonico o fonematico dei suoni di una lingua. Esistono due tipi di distribuzione: parallela (detta anche sovrapposta), legata al contesto sintagmatico, e complementare, legata al contesto fonetico. Nella distribuzione PARALLELA i suoni ricorrono sempre nello stesso contesto sintagmatico, cioè nella stessa posizione (iniziale, intermedia o finale) di due termini di una coppia minima: iniziale <palla> ~ <balla> intermedia <pipa> ~ <pupa> finale <dal> ~ <dar>. Sono in distribuzione parallela i suoni che commutano nelle coppie minime, cioè che si alternano nella medesima posizione sintagmatica. Nella distribuzione COMPLEMENTARE i suoni ricorrono invece, a prescindere dalla posizione sintagmatica, in contesti fonetici reciprocamente esclusivi. Ciò vuol dire che: alcuni suoni compaiono sempre in combinazione con altri suoni (i contesti fonetici) i quali, per motivi coarticolatori, condizionano il tipo di suono con cui essi compaiono (fono dominante e fono dominato), nessun altro suono può comparire nello stesso contesto fonetico dove compare il suono dominato. 1

Sono in distribuzione complementare tutte le varianti fonetiche dei fonemi italiani /n/ o /k/ che assumono il luogo di articolazione della consonante che segue. La distribuzione dei suoni va verificata nella prima fase dell analisi fonologica di una lingua, cioè l analisi distribuzionale, che determina lo statuto fonematico o allofonico dei suoni, stabilisce cioè il valore dei suoni come fonemi o come allofoni (o varianti allofoniche) di un fonema. La distribuzione parallela può comportare sia lo statuto fonematico dei foni, che saranno pertanto classificati come fonemi, sia il loro statuto allofonico, e in tal caso i foni sono varianti libere o parzialmente libere di un dato fonema. Ciò viene verificato con la terza fase dell analisi fonologica, il test di commutazione, o prova delle coppie minime. La distribuzione complementare comporta sempre lo statuto allofonico dei foni, che saranno pertanto chiamati varianti combinatorie in distribuzione complementare, o varianti contestuali. 2. CLASSIFICAZIONE DELLE E VARIANTI ALLOFONICHE Definizione di varianti allofoniche: classe di foni riconducibili ad un unico fonema in quanto sue varianti libere, parzialmente libere o contestuali, ovverosia realizzazioni fonetiche diverse di un unico fonema che dipendono o dalle caratteristiche individuali del parlante o dal contesto fonetico: variante libera: non condizionata dal contesto fonetico ma dipendente dalle caratteristiche individuali del parlante: ad es. in italiano /r/ = [r] [{] [V]; variante parzialmente libera: condizionata in parte dal contesto fonetico, tuttavia lasciata alla scelta del gruppo di parlanti: ad es. in italiano /s/ = [s] [z]; variante contestuale: varianti combinatorie in distribuzione complementare, condizionate totalmente dal contesto fonetico, ad esempio: in italiano le varianti della nasale e dell occlusiva velare; in tedesco le varianti velare e palatale della fricativa velare (/x/ = [x] [C]). Le varianti libere e parzialmente libere sono varianti fonetiche facoltative e si trovano in distribuzione parallela; sono dunque suoni che possono commutare nella stessa posizione sintagmatica di occorrenza. 2

Le varianti contestuali sono varianti fonetiche fisse e si trovano in distribuzione complementare; sono dunque suoni condizionati dal contesto fonetico, cioè dalla natura dei foni adiacenti. SCHEMA 1: VARIANTI ALLOFONICHE VARIANTI ALLOFONICHE DI UN FONEMA tipologia distribuzione e contesto di occorrenza LIBERE in distribuzione parallela contesto sintagmatico posizione di occorrenza nella catena fonica in distribuzione complementare PARZIALMENTE LIBERE facoltative CONTESTUALI fisse contesto fonetico in combinazione con foni dominanti 3. TEST DI COMMUTAZIONE (PROVA DELLE COPPIE MINIME) Nikolaj Trubeckoj, linguista russo della Scuola di Praga costituitasi negli anni 20-30 del XX secolo, definisce nella sua opera fondamentale Grundzüge der Phonologie (Fondamenti di fonologia), pubblicata nel 1939 a un anno dalla morte, i principi della fonologia strutturale. Vi sono enunciate delle Regole di analisi fonologica che permettono, tramite il test di commutazione, di individuare in maniera inequivocabile i fonemi di una lingua e le sue varianti allofoniche libere e contestuali. Quella riguardante l individuazione dei fonemi è la seguente: Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono essere scambiati fra loro senza con ciò mutare il significato delle parole o renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni fonetiche di due diversi fonemi (Trubeckoj 1939, p. 59). Quella riguardante l individuazione delle varianti libere è la seguente: Quando due suoni della stessa lingua compaiono nelle medesime posizioni e si possono scambiare fra loro senza causare una variazione nel significato della parola, questi due suoni sono soltanto le varianti fonetiche facoltative di un unico fonema (Trubeckoj 1939, p. 56). Quella riguardante l individuazione delle varianti combinatorie è la seguente: Quando due suoni di una lingua, simili dal punto di vista acustico o articolatorio, non ricorrono mai nelle stesse posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso fonema (Trubeckoj 1939, p. 59). 3

La commutazione è dunque la sostituzione di due segmenti fonici nella medesima posizione sintagmatica di una sequenza fonica identica. Le due sequenze foniche distinte da un solo segmento formano una coppia minima e pertanto il test di commutazione si chiama anche prova delle coppie minime. Per effettuare un test di commutazione si procede nel modo seguente: dati: 1. due foni (segmenti fonici) diversi x-y 2. le posizioni sintagmatiche (es. iniziale, intermedia, finale) 3. i contesti di realizzazione possibili (es. dinanzi a C, intervocalico, dopo V, ecc.), 4.1 svariate coppie di sequenze foniche identiche abc differenziate da un unico fono costituito dai due segmenti dati (es. xabc yabc abc) ovvero 4.2 svariate coppie di sequenze foniche non necessariamente identiche def in cui compare un unità fonica contestualmente condizionata composta da ognuno dei due segmenti dati e da un fono vincolante w-z (es. xwdef def-yzdef def): xab abc yab abc = posizione iniziale axbc aybc = abcx abcy = posizione finale xwdef - yzdef = contesto fonico vincolante nelle coppie di sequenze foniche identiche: 1) i segmenti fonici x e y vengono commutati nella stessa posizione sintagmatica per verificare se il significato delle due sequenze muta e 2) vengono stabilite le restrizioni di realizzazione, escludendo le combinazioni sintagmatiche impossibili (restrizioni fonotattiche); nelle coppie di sequenze foniche contestualmente condizionate vengono stabilite le restrizioni di realizzazione per i foni x e y, ammettendo le uniche condizioni contestuali (contesti fonetici) che possono realizzarsi. Nello Schema 2 è esemplificato un test di commutazione in coppie di sequenze foniche identiche e contestualmente condizionate: il Test 1 dà come esito un opposizione fonologica, il Test 2 dà come esito due varianti allofoniche parzialmente libere e due varianti combinatorie in distribuzione complementare. 4

SCHEMA 2: TEST DI COMMUTAZIONE TEST DI COMMUTAZIONE E RESTRIZIONI DI REALIZZAZIONE Test 1: 1. segmenti fonici x-y = foni [r]-[l] 2. posizioni sintagmatiche = iniziale, intermedia, finale 3. contesti di realizzazione possibili = dinanzi V, dopo V, intervocalico, interconsonantico, dopo V-dinanzi C, dopo C-dinanzi V 4. coppie di sequenze = [»rana-»lana], [»ardo-aldo], [»mare-»male], [dar-dal], [»kritiko-»klitiko] posizione iniziale dinanzi a V dopo V dinanzi a C intervocalica posizione finale dopo V 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 r a n a a r d o m a r e d a r l a n a a l d o m a l e d a l restrizione restrizione posizione iniziale dinanzi a C dopo C - dinanzi a V 1 2 3 4 5 6 7 k r i t i k o k l i t i k o restrizione interconsonantica posizione finale dopo C Test 2: 1. segmenti fonici x-y = foni [s]-[z] 2. posizioni sintagmatiche = iniziale, intermedia, finale 3. contesti di realizzazione possibili = dinanzi V, dopo V, intervocalico, dinanzi C ±sonora 4. coppie di sequenze = [»sale-»zale], [»kasa-»kaza], [mais-maiz], [»stanko-»zballo], [»asta-»azma], [kast-kazb] posizione iniziale dinanzi a V intervocalica posizione finale dopo V 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 s a l e k a s a m a i s *z a l e k a z a *m a i z restrizioni [z] posizione iniziale dinanzi a V interconsonantica - posizione finale dopo C - [z] posizione finale dopo V posizione iniziale dinanzi a C ±sonora dinanzi a C ±sonora dinanzi a C ±sonora finale 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 4 s t a N k o a s t a k a s t z b a l l o a z m a k a z b condizioni contestuali - [s] in posizione iniziale e intermedia dinanzi a C sorda intermedia o finale - [z] in posizione iniziale e intermedia dinanzi a C sonora intermedia o finale 5

4. ASSEGNAZIONE DELLO STATUTO S FONEMATICO Lo statuto fonematico si assegna dopo aver fatto un considerevole numero di commutazioni in più coppie di sequenze. L esito della commutazione porterà a riconoscere i due suoni commutanti come fonemi, oppositivi di significato, nel caso in cui le due sequenze foniche individuano due unità di significato distinte (cioè due parole), ovvero come allofoni di uno stesso fonema nel caso in cui esse indicano la stessa unità di significato (cioè una parola pronunciata in maniera diversa). Si dirà così che i suoni commutano (se sono fonemi in opposizione), oppure non commutano (se sono varianti allofoniche). Nel Test 1 la commutazione della vibrante e della laterale comporta sempre un mutamento di significato pertanto /r/ e /l/ sono fonemi e possono ricorrere in qualsiasi posizione sintagmatica, ad esclusione delle restrizioni di realizzazione fonotattiche. Nel Test 2 la commutazione delle fricative dentali sorda e sonora non comporta un mutamento di significato, pur avendo due diverse realizzazioni, pertanto /s/ e /z/ sono varianti allofoniche dello stesso fonema e sono soggette ad alcune restrizioni di realizzazione fonotattiche e contestuali. Precisamente esse sono: allofoni parzialmente liberi in quanto possono ricorrere entrambe solo in intervocalica, mentre la sonora non può ricorrere in posizione iniziale e finale; allofoni combinatori in distribuzione complementare dinanzi a C sorda e sonora, indipendentemente dalla posizione sintagmatica. 5. RICERCA DELLE NEUTRALIZZAZIONI CONTESTUALI Stabilite le opposizioni fonologiche e le varianti allofoniche libere e combinatorie, la fase finale dell analisi fonologica di una lingua consiste nella ricerca delle opposizioni costanti e delle opposizioni neutralizzabili, cioè le opposizioni che hanno validità costante e pertanto sono sempre distintive, e le opposizioni la cui validità distintiva viene soppressa in alcuni contesti specifici. Tali opposizioni che sono suscettibili di perdere la validità distintiva si chiamano neutralizzazioni contestuali o opposizioni fonologiche neutralizzabili. Esaminiamo dunque i concetti di: opposizione costante, opposizione neutralizzabile, neutralizzazione e arcifonema. 6

OPPOSIZIONE COSTANTE OPPOSIZIONE COSTANTE: opposizione fonologica i cui termini sono distintivi di significato in ognuna delle posizioni in cui possono ricorrere, secondo le regole fonotattiche della lingua: ad es. opposizione /a/-/i/ in posizione iniziale, intermedia e finale, come in ara-ira, para-pira, Vesta-vesti. OPPOSIZIONE NEUTRALIZZABILE ZZABILE: opposizione fonologica i cui termini sono distintivi di significato ma la cui validità viene soppressa in alcune posizioni: ad es. opposizione /e/-/ǫ/ in posizione atona, come in pésca-pèsca; vénti-vènti péscheria-péscheto; véntesimo-véntilato NEUTRALIZZAZIONE posizione tonica, posizione atona. NEUTRALIZZAZIONE: soppressione della validità distintiva di alcune opposizioni fonologiche in determinate posizioni: posizione in cui l opposizione è vitale: posizione di pertinenza, posizione in cui l opposizione viene soppressa: posizione di neutralizzazione (es. posizione tonica versus atona). ARCIFONEMA RCIFONEMA: il fonema che compare nella posizione di neutralizzazione, che coincide in genere con uno dei due fonemi della coppia oppositiva, ma non necessariamente poiché potrebbe comparire un terzo fonema che non si identifica con nessuno dei due. L arcifonema viene generalmente indicato, laddove possibile, con la lettera maiuscola. Esempio: italiano, opposizione /e/-/ǫ/ in posizione tonica: pésca-pèsca; vénti-vènti; neutralizzata in posizione atona: péscheria-péscheto; véntesimo-véntilato, arcifonema: anteriore medioalta /e/; notazione: /E/: /peske»ria-peske»to/ inglese d America, opposizione /t/-/d/ in tutte le posizioni tranne la intervocalica: write-ride /rait-raid/ neutralizzata in posizione intervocalica: writer-rider /rair r-rair r/, arcifonema: monovibrante alveolare /R/. 7