Le Macchine Elettriche Alfredo Contin Università di Trieste

Documenti analoghi
ITI M. FARADAY Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

PROGRAMMA SVOLTO A.S

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Descrivere principio

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Generatori di tensione

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

La macchina sincrona

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità a

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

7. Convertitori statici

MODULO 1 - TRASFORMATORI MONOFASE E TRIFASE. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

Università degli Studi di Napoli Federico II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO, OTTICO E SERVIZI SOCIALI

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

Indice. 0.1 Prefazione... ix

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Impianto elettrico. Utenze

TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE

Programmazione Modulare

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI

Sotto è riportato un motore a 6 poli = 2p (con p = 3 coppie di poli sfasate fra loro di 120 ).

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Guida alle soluzioni di automazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Applicazioni di. Elettrotecnica

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

Elettrotecnica ed elettronica


ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE


PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Competenze Abilità Conoscenze

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Transcript:

Le Macchine Elettriche Alfredo Contin Università di Trieste 1 Sommario 9 CFU (90 ore circa): generalità trasformatori macchine rotanti in CC con diverse eccitazioni macchine sincrone a poli lisci e salienti motori ad induzione (asincroni) avvolti e a gabbia rincipi di funzionamento Equazioni per la statica e la dinamica Caratteristiche di macchina per la gestione e regolazione

Riferimenti Bibliografici 2 Fitzgerald, Kingsley, Kusko: Macchine Elettriche, Ed. Franco Angeli. Andriollo, Martinelli, Morini: I Trasformatori, teoria ed esercizi, Ed.Cortina 2003 Andriollo, Martinelli, Morini: Macchine Elettriche Rotanti, Ed.Cortina enati, Bertoni: I Sistemi di Controllo, Ed.Zanichelli. Bonometti: Convertitori di otenza e Servomotori Brushless, Ed.Delfino Appunti del Corso (presentazioni ppt)

Terminologia e Convenzioni Generali Def. di Macchina: sistema interposto tra sistemi che richiedono uno scambio di energia mediante il controllo o la trasformazione da una forma di energia in un altra. di Macchina Elettrica: elettrica. una delle forme di energia coinvolta è I Classificazione: possiamo classificare le macchine elettriche a seconda del modo di controllare il flusso di energia: a) variazione di alcune caratteristiche elettriche (trasformatori di tensione, di corrente, di frequenza, convertitori statici o dinamici AC DC) b) trasformazione dell energia da/in elettrica<=>meccanica (una delle componenti è in movimento generatori e motori elettrici); c) trasformazione dell energia da elettrica=>termica (stufe, forni elettrici); d) trasformazione dell energia da elettrica<=>chimica (pile, accumulatori celle ad idrogeno); 3

4 Def.: Conversione della energia elettrica con macchine che hanno organi in movimento. Generatori rotanti elettrici: macchine elettriche che ricevono energia meccanica in ingresso e la trasformano in energia elettrica. Motori elettrici: macchine elettriche che ricevono energia elettrica in ingresso e la trasformano in energia meccanica. IL RENDIMENTO Macchina ideale: fornisce in uscita lo stesso ammontare di energia che ha assorbito all ingresso. Macchina reale: parte della energia in ingresso viene spesa per il funzionamento della macchina e per sopperire alle perdite che avvengono nella stessa. L esame delle cause di perdita e la stima del loro ammontare è di fondamentale importanza sia tecnica che economica. Se ne tiene conto introducendo il concetto di rendimento.

Il Rendimento Def.: Rapporto tra potenza resa ( r ) e quella assorbita (a). 5 η= r a = a a p = 1 p a Dove p è la potenza persa in macchina. Macchina ideale =>η=1 η funzione obiettivo da massimizzare a 1 minimizzando le perdite. uò essere espresso in % così da rendere immediata la valutazione della potenza persa %. η r % = 100 => p = (100 η%) % a a η è il termine di paragone, anche economici, delle prestazioni tra macchine diverse. p = f(carico): le perdite non rimangono costanti al variare del carico. Le perdite sono legate alle prestazioni della macchina. Alcuni tipi di perdite variano al variare del carico stesso.

rincipi di Funzionamento ur trattandosi di macchine diverse, il loro studio si fonda su una logica comune. la conversione elettromeccanica o il controllo di flusso di energia si attua per mezzo della interazione tra campi magnetici ed elettrici. Osservazione: la presenza di un campo magnetico si spiega perché le sue forze di attrazione/repulsione sono, a parità di volume, molto più intense rispetto quelle dei campi elettrici. Se si considera l energia specifica (densità di energia) in spazi di aria (traferri) che separano le diverse componenti di macchina, si ha che: + densità di energia => + intensità nelle forze in gioco => a parità di superfici affacciate o volumi coinvolti Esempio: densità di energia magnetica in un traferro soggetto a B=1 [T] W 1 = 2 B µ 2 0 4 10 5 [J / m 3 ] 6

7 densità di energia elettrostatica in un campo elettrico di E=10000 [V/cm] (esistono micromotori basati su forze di tipo elettrostatico) W = 1 2 ε 0 K 2 4[J caso dei motori endotermici => densità di energia fino a 10 7 [J/m 3 ]. / m 3 ] Le macchine elettriche sono sedi di campi magnetici sostenuti da distribuzioni di correnti circolanti in circuiti elettrici immersi in mezzi eterogenei e non lineari, aventi prefissate configurazioni geometriche. In generale, le componenti delle macchine elettriche sono 3: 1) Circuito elettrico che genera e sostiene il campo magnetico e trasforma l energia elettrica in magnetica (sistema elettrico induttore). 2) Circuito che concentra il campo magnetico. 3) Circuito elettrico che, concatenandosi con il circuito magnetico da cui assorbe energia, è sede di grandezze elettriche generate dal campo magnetico stesso (sistema elettrico indotto).

Le Ipotesi di Campo 8 L approccio logico per il loro studio è legato alla soluzione di equazioni differenziali di campo (metodo teoricamente corretto ma praticamente poco utilizzabile => software di simulazione basato su elementi finiti e differenze finite). er la progettazione delle macchine, nei controlli e negli azionamenti è necessario introdurre delle ipotesi di campo semplificative per ottenere opportuni modelli di macchina Le Ipotesi (semplificative) di Campo: hanno lo scopo di individuare l andamento qualitativo delle linee di flusso del campo magnetico senza ricorrere alla soluzione di complicate equazioni differenziali. Segue la determinazione quantitativa del campo mediante le equazioni dell elettromagnetismo applicate a strutture semplificate

Le Equazioni Interne di Macchina 9 Si tratta di individuare i circuiti magnetici semplificati; individuare i circuiti elettrici concatenati con il campo magnetico; scrivere le equazioni sfruttando le regole dell elettromagnetismo. ciò porta a scrivere le equazioni interne di una macchina elettrica che sono: A) Legge di Ohm per il circuito elettrico che genera il campo magnetico; B) Equazione che descrive lo svolgimento del campo magnetico; C) Equazione di concatenazione tra campo elettrico e magnetico; D) Leggi di Ohm per i circuiti elettrici accoppiati con il campo magnetico (Induttore ed Indotto). Le incognite sono: I) le correnti dei circuiti elettrici di macchina; II) il flusso di induzione magnetica o flusso principale che si concatena con i circuiti elettrici (definizione critica).

Le Equazioni Esterne di Macchina 10 La macchina elettrica è, per definizione, un sottosistema che scambia energia. E necessario introdurre delle equazioni che traducano in forma analitica i vincoli esercitati dai sottosistemi accoppiati con la macchina (equazioni di collegamento esterno o equazioni esterne di macchina) Caso dei Motori Elettrici: Energia Elettrica => Energia Meccanica Vincoli di Ingresso: generalmente rappresentato dalla imposizione del regime di tensioni (DC, AC, WM, etc.). Vincoli di Uscita: è un vincolo meccanico (coppia all asse, velocità angolare, posizione etc). Ciò si traduce in relazioni del tipo V=V(t), T=T(t), di equilibrio elettrico e meccanico tipo : T m (t)=t r (t)+fω(t)+jdω(t)/dt Osservazione: le equazioni interne ed esterne devono essere messe in relazione tra loro per descrivere in modo univoco il funzionamento della macchina.