I numeri degli avvocati italiani e il PIL dell avvocatura



Documenti analoghi
LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Sociologia del Lavoro

etica, economia e lavoro

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

PROGRAMMA OPERATIVO OCCUPAZIONE E INSERIMENTO SOCIALE BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

Alloggi protetti abitare con servizi

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Macroeconomia: la visione. Cap.16

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016

Relazione tecnico-normativa

Quale genere di organizzazione del lavoro?

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari

IL DISAGIO OCCUPAZIONALE NEL PAESE, NELLE REGIONI E NELLE PROVINCE NEL 2009

Direzione Marketing Privati

Proposta di Legge Regionale LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

Fondi di sostegno ai genitori

Misurare l attività economica: il PIL

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

LEGGE 328/2000: UNA SFIDA ANCORA APERTA

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Il progetto I I figli crescono è inserito nel piano territoriale cittadino del comune di Roma a partire dal luglio 2002, finanziato dall Agenzia

PROGETTO DIANA.. Cacciatrici di impr esa. Scheda progetto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Roma, 20 marzo 2009 QUESITO

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Percorsi e scenari dell Avvocatura italiana Rapporto 2018

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ISTAT 2018 Intervento del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico,

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

La presenza delle donne nelle Università Italiane

Provincia della Spezia

Politiche familiari in Europa

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Il sistema pensionistico

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Regione Autonoma della Sardegna

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

STATISTICHE SU ISCRITTI, REDDITI E PENSIONATI. Indice. Dati generali. Nota: Tutti gli importi sono espressi in euro costanti del 2014.

copia n 025 del OGGETTO : PROPOSTA DI CONVENZIONE QUADRO UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO. PROVVEDIMENTI.

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

W.I.S.E. Europa, professioni, sviluppo sostenibile

Giornata della Trasparenza 2014

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Il Valore della Diversità

6014 Principi di Economia

Foglio informativo : l assicurazione svizzera contro la disoccupazione nel confronto internazionale

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Il Valore della Diversità

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE

Disciplina degli incarichi vietati

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

PIANO AZIONI POSITIVE

Economia e scienze sociali. Open Days Novembre/November 2015

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Case History aggiornato al mese di Febbraio 2016

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

La nostra Biblioteca. Le riviste giuridiche.

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Transcript:

I numeri degli avvocati italiani e il PIL dell avvocatura Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Bologna 13 16 novembre 2008 L AVVOCATURA ITALIANA Dal 1980 ad oggi si è assistito ad una strepitosa crescita del numero degli avvocati italiani che si sono moltiplicati per quattro in poco meno di trent anni passando da circa 45.000 a oltre 200.000 nel 2008 200.000 160.000 120.000 80.000 40.000 0 1981 1986 1992 1994 1996 1998 2000 2004 2007 N avvocati

L AVVOCATURA ITALIANA Nello stesso periodo anche la popolazione italiana è cresciuta ma gli avvocati sono cresciuti più velocemente passando da 0,8 avvocati ogni mille abitanti nel 1980 a 3,1 avvocati ogni mille abitanti nel 2007 NUMERO AVVOCATI OGNI MILLE ABITANTI 4,5 3 3,1 1,5 0,8 0 1980 2007 L AVVOCATURA ITALIANA Nello stesso periodo anche la quota di ricchezza prodotta dall avvocatura ha avuto m aggiore peso sull intero paese Italia: se nel 1980 dei 203 miliardi di euro di Pil nazionale lo 0,1% era attribuito all avvocatura, nel 2007 dei 1.536 miliardi di euro di Pil nazionale lo 0,6% è prodotto dall avvocatura 1980 2007 gli avvocati producono lo 0,1% del PIL nazionale gli avvocati producono lo 0,6% del PIL nazionale Benchè tutti abbiano la percezione che la grandezza fondamentale della macroeconomia sia il PIL, a volte si perde la dimensione di ciò che il medesimo esprima nella vita di tutti i giorni. Il PIL è il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un Paese in un dato periodo di tempo.

Il PIL include ciò che è prodotto da soggetti esteri in Italia ed esclude ciò che è prodotto da soggetti italiani all estero. Il PIL non misura la salute dei cittadini, ma Paesi con un PIL elevato possono permettersi una migliore assistenza sanitaria. Il PIL non misura la qualità dell istruzione, ma Paesi con PIL più elevato hanno generalmente istruzione di qualità più elevata. Il PIL non misura il grado di Welfare dei cittadini, ma paesi con un PIL più elevato hanno generalmente un maggior grado di protezione previdenziale ed assistenziale. D altra parte la crescita del PIL può comportare una riduzione del tempo libero, della qualità dell ambiente e non comprende le attività svolte all interno della famiglia. Quindi il PIL è solo una misura approssimativa del benessere di un Paese, ma si tratta di un approssimazione accettabile e, di fatto, accettata. L AVVOCATURA ITALIANA Il fatturato complessivamente prodotto dall avvocatura italiana negli ultim i dieci anni è più che raddoppiato passando da circa 4 miliardi di euro del 1996 a oltre 9 miliardi nel 2006. L avvocatura è più ricca? Cosa è accaduto a livello di singolo avvocato?

LA RICCHEZZA PRODOTTA DALL AVVOCATURA ANNO 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 IVA TOTALE 4.038.800 4.552.524 4.917.381 5.283.889 5.760.513 6.267.623 6.971.502 7.473.663 8.044.211 8.414.749 9.210.921 AUMENTO % ANNUO IVA 12,7% 8,0% 7,5% 9,0% 8,8% 11,2% 7,2% 7,6% 4,6% 9,5% IVA MEDIO 60,1 61,4 62,3 62,7 65,2 68,1 70,8 70,9 70,2 70,6 71,6 AUMENTO % ANNUO IVA MEDIO 2,3% 1,4% 0,6% 4,1% 4,3% 4,0% 0,1% -1,1% 0,6% 1,4% IVA MEDIO RIVALUTA TO 73,9 74,4 74,1 73,4 74,4 75,6 76,8 75,0 72,8 72,0 71,6 Valori espressi in m igliaia di euro IL PIL DELL AVVOCATURA ITALIANA Il PIL dell avvocatura a livello di singolo avvocato si riduce, segno che la torta delle opportunità professionali offerte dal mercato è da dividere tra un numero sempre più numeroso di commensali

IL PIL DELL AVVOCATURA ITALIANA Q uali soluzioni? Ricerca di nuovi spazi professionali Già nel ventisettesimo Congresso Nazionale Forense tenutosi a Palermo dal 2 al 5 ottobre 2003 l avv. Paolo Giuggioli, Presidente dell Ordine di Milano, presentò una mozione ribadendo che la tutela effettiva dei diritti si realizza non solo nella difesa giudiziale ma anche con l attività di consulenza e assistenza giuridica sul presupposto che sia dovere dello Stato garantire che tali attività vengano fornite ai cittadini esclusivamente da soggetti dei quali siano verificati e verificabili i livelli di preparazione tecnica, di professionalità, di responsabilità e di tenuta deontologica. Quella mozione, sempre più attuale, affermava che gli iscritti agli Albi professionali degli avvocati, notai e commercialisti, ciascuno nell ambito della propria aerea di competenza, sono allo stato gli unici legittimati a svolgere adeguatamente tale funzione. Se vanno stigmatizzate le incursioni cannibalistiche nei confronti di altre professioni, si dovrà cercare di creare nuovi spazi e nuove opportunità di lavoro finalizzate da un lato a garantire al cittadino un servizio caratterizzato da maggiore professionalità con inevitabile ricaduta in aumento sul PIL dell Avvocatura.

LE DONNE AVVOCATO Le donne trovano maggiori ostacoli a svolgere la professione di avvocato LE DONNE AVVOCATO abbandonano la professione più facilmente dei loro colleghi uomini ANZIANITA PROFESSIONALE da 0 a 5 anni da 6 a 10 anni da 11 a 15 anni da 16 a 20 anni da 21 a 25 anni da 26 a 30 anni TOTALE NUMERO ABBANDONI PER UNA GENERAZIONE DI MILLE AVVOCATI DONNE 117 68 37 25 21 10 277 UOMINI 68 36 20 22 20 11 176

LE DONNE AVVOCATO guadagnano molto meno dei loro colleghi uom ini CLASSE DI ETA minore di 35 35-44 45-54 55-64 >= 65 anni TOTALE REDDITO PROFESSIONALE MEDIO DONNE UOMINI 15.099 23.507 26.328 51.049 42.836 84.024 63.043 107.401 42.388 76.193 26.464 63.849 LE DONNE AVVOCATO uno sguardo oltre i confini nazionali U.S.A. il 31% delle donne avvocato abbandona la professione contro il 18% dei colleghi uomini le donne guadagnano il 50% in meno dei loro colleghi uomini

LE DONNE AVVOCATO come intervenire per equilibrare le opportunità tra uomini e donne? Cambiamento mentalità M aggiore flessibilità nell organizzazione degli studi professionali M aggiore e più funzionale offerta di servizi sociali di sostegno alla famiglia e tutela della maternità Nuovi interventi, anche di natura economica, in favore della madri avvocato da parte del proprio ente previdenziale Sul numero di novembre della rivista Il lavoro nella giurisprudenza, pag. 1103 1114, è stato pubblicato un interessate fondo della Prof. Piera Fabris, professore di diritto del lavoro all Università di Ferrara, la quale affronta la medesima tematica. Ivi si legge che l azione positiva verso la donna per incentivarne la partecipazione alla vita lavorativa appare abbastanza deludente e, in ogni caso, il risultato è perverso: il tasso di occupazione delle donne aumenta, a prezzo però di condannarle, il più delle volte, a dividersi tra casa e lavoro, utilizzando appunto contratti ed orari flessibili quando non sommersi con conseguente emarginazione e segregazione in qualifiche si scarso contenuto professionale. È ovvio che queste conseguenze colpiscono prevalentemente i ceti meno abbienti della società perché le donne appartenenti a classi sociali medio alte possono giovarsi, almeno entro certi limiti ed in proporzione al grado di disponibilità

economiche di aiuti esterni, a pagamento, che ne agevolano sostanzialmente la gestione. Secondo l illustre docente occorre veramente un cambio di passo per affrontare efficacemente il problema della conciliazione tra vita professionale e vita familiare dei lavoratori, ma non nell impostazione asfittica accolta dalla comunità europea e dalle diversi leggi nazionali di attuazione delle direttive e programmi della medesima (rapporto sullo stato di attuazione del piano nazionale di riforma presentato dal Governo italiano secondo le procedure delle strategie di Lisbona alla Commissione europea per l anno 2008): è necessario infatti affrontare il problema nella sua essenziale complessità della quale la disuguaglianza di fatto della donna rispetto all uomo è soltanto una delle componenti che, in quanto tale, non ne esaurisce la portata. Il Cnel nel suo recente rapporto sulle politiche familiari: bisogni sociali, servizi innovati, modelli di sostegno, osservazioni e proposte, 2007 considera la posizione della famiglia nella società e nella legislazione a larghissimo raggio, con riferimento al sistema di fiscalità della politica della casa, delle misure a sostegno della famiglia e dei servizi soprattutto dopo i recenti mutamenti costituzionali ed i più recenti mutamenti del Legislatore (legge 328/2000 sui servizi integrati, legge n. 53/2000 e Finanziaria 2007). La scarsità delle politiche di sostegno in Italia il 4,4% della spesa sociale contro una media UE del 7,8% - testimonia che la famiglia è ancora pensata nella funzione di supplenza piuttosto che di investimento e di risorsa imprescindibile e punto di riferimento attivo e promozionale di politiche sociali innovative improntante sulla sussidiarietà orizzontale.

Tale carenza è aggravata inoltre dalla confusione, in termini culturali, tra politiche specifiche per la famiglia e politiche di contrasto alla povertà che rimangono, peraltro, carenti. Più in generale, ed in estrema sintesi, il Cnel auspica la promozione delle risorse negli aspetti fondamentali dell essere famiglia: l assunzione di responsabilità, l affermazione del ruolo genitoriale, la cura e l accudimento dei figli, ritenendo che anche i pur significativi provvedimenti introdotti recentemente dalla Finanziaria 2007, potenziati poi dalla Finanziaria 2008 rappresentino soltanto un inizio, soprattutto se rapportati al rilevante costo economico dei figli in relazione agli investimenti che la famiglia fa in formazione, studi, ecc... per renderli competiti sul mercato del lavoro comunitario e internazionale. Se la donna non deve essere l unica figura sulla quale caricare il peso di cura familiare occorre predisporre un sistema di Welfare avanzato che affianchi alla famiglia tutta una completa rete di servizi idonei a creare un efficiente sistema di protezione sociale che consenta, però, di distribuire il carico equamente tra i soggetti coinvolti e la società. Il 2007 è stato l anno europeo delle pari opportunità per tutti. Sarà necessario eliminare gli stereotipi di genere nell istruzione, nella formazione, nella cultura, nel mercato del lavoro, nei mezzi di comunicazione promuovendo orari di lavoro più flessibili per donne e uomini, aumentare i servizi di custodia dei figli minori, perseguire migliori politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare per donne e uomini. Cassa Forense potrà considerare e studiare come rendere il regime previdenziale più favorevole all occupazione della donna avvocato.