PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: IBsa

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: II cat. Disciplina: ITALIANO. Docente: ALTIERI MICHELE WALTER OBIETTIVI MINIMI

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

ISTITUTO MAFFEO PANTALEONI INDIRIZZO SOCIO SANITARIO ANNO SCOLASTICO 2017/118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI ITALIANO CLASSE 3^E

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

Fonetica: Morfologia e sintassi:

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programmazione Individuale a.s

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

I.I.S. Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Programmazione Individuale a.s

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Componenti del Consiglio di Materia:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE

Transcript:

Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547 e-mail: rgpc06000p@istruzione.it sito web: www.istitutocurcio.gov.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE per classi parallele e indirizzi competenze trasversali e specifiche, livelli minimi di apprendimento criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione materiali e strumenti didattici percorso e scansione temporale GRECO nel PRIMO ANNO del LICEO CLASSICO anno scolastico 2013 / 2014

A - Competenze trasversali e specifiche disciplinari In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, al termine dell'anno scolastico, e in misura adeguata al primo anno del primo biennio dell'istruzione superiore, gli studenti dovranno dar prova di possedere le competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione di testi d'autore, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico, storico, narrativo, ai fini di una prima conoscenza del patrimonio letterario e della civiltà greca aver acquisito, attraverso il confronto con l'italiano e il latino, la capacità di confrontare strutture morfosintattiche e lessico e rendersi conto dei fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo, pervenendo a un dominio dell'italiano più maturo e consapevole definire in modo completo, chiaro e preciso i concetti morfosintattici utilizzare il lessico di maggior frequenza senza l'ausilio del vocabolario individuare e confrontare etimi, strutture morfologiche e sintattiche studiate delle lingue classiche e moderne note utilizzare in modo consapevole e autonomo gli strumenti di analisi linguistica appresi per la comprensione e traduzione, con e senza vocabolario, di testi in prosa di argomento mitologico, storico e narrativo individuare, opportunamente guidati, le fondamentali caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e di stile relative a vari tipi di testo, istituire gli opportuni rapporti con la lingua e la cultura di arrivo collocare i testi, con la guida dell'insegnante, nel contesto culturale appropriato utilizzare in modo consapevole e autonomo gli strumenti di analisi linguistica appresi per la comprensione, la traduzione e l'interpretazione di testi d'autore nel contesto di appartenenza

individuare, con la guida dell'insegnante, le fondamentali caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e di stile relative a vari tipi di testo, ed istituire gli opportuni rapporti con la lingua e la cultura di arrivo tradurre testi in prosa a complessità crescente e individuarne, con la guida del docente, le caratteristiche lessicali e di stile inerenti al genere di appartenenza leggere tali testi in lingua originale come strumento per la conoscenza di aspetti fondamentali della cultura greca e classica

A/bis - Competenze trasversali e specifiche disciplinari - Livelli minimi di apprendimento In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, per ottenere una valutazione sufficiente, tanto in occasione delle singole prove e verifiche in itinere, quanto al termine del trimestre e dell'anno scolastico, gli studenti, in misura adeguata al primo anno del primo biennio dell'istruzione superiore, dovranno dar prova di leggere con sufficiente correttezza, a voce alta, un testo greco riconoscere con sufficiente padronanza i fenomeni fonetici della lingua greca all'interno di un testo formulare e verificare semplici ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte comprendere, analizzare e tradurre, in modo sufficientemente rispettoso del senso generale e delle strutture, frasi o brevi testi, attraverso: il riconoscimento della funzione dei casi, degli elementi della coesione testuale e delle strutture linguistiche studiate, nelle loro linee portanti la padronanza del lessico essenziale l'uso adeguato del vocabolario una resa accettabile in lingua italiana

B - Criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione Il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e metodologie didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze e alle condizioni del gruppo classe e dei singoli allievi Lezione frontale espositivo-sintetica Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...) Traduzione guidata di testi in lingua greca Lettura di testi letterari greci in traduzione italiana Attività laboratoriale Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate Nel corso dell'anno il docente assicurerà un congruo numero di verifiche avvalendosi di quelli, tra i seguenti mezzi e metodi di verifica, che riterrà maggiormente opportuni ed efficaci in relazione alle competenze e alle conoscenze da rilevare e misurare Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative Interrogazione orale Traduzioni/versioni di brani dalla lingua greca Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate Nella valutazione delle singole verifiche (formative al termine di ogni singolo modulo e sommative alla fine del trimestre o dell'anno scolastico) il docente terrà conto: - del grado di acquisizione e di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari acquisite - della quantità e della qualità delle conoscenze apprese A partire dal quadro derivante dalle verifiche, il docente fonderà la valutazione complessiva finale sugli oggettivi elementi di merito emersi nel corso dell'intero anno scolastico In particolare, l'attribuzione del voto di sufficienza tanto nel caso di singole prove o verifiche, quanto in relazione alla valutazione complessiva finale scaturirà dal conseguimento effettivo dei livelli minimi di apprendimento nell'ambito delle competenze e delle conoscenze disciplinari specifiche (cfr. Quadro A/bis)

C - Materiali e strumenti didattici Il docente si avvarrà di quelli, tra i seguenti strumenti didattici, che riterrà maggiormente efficaci e funzionali all'attuazione delle metodologie d'insegnamento e di verifica prescelte Manuale in adozione Brani letterari antologizzati e annotati Fotocopie e/o dispense integrative Mappe concettuali, tabelle di riepilogo Diapositive, CD, DVD Software didattici Internet Lavagna elettronica LIM Videoproiettore Lettore CD, televisore, lettore DVD PC Vocabolario bilingue Greco-Italiano

D - Percorso e scansione temporale Nell'arco dell'anno il docente fatta salva la sua piena libertà di integrarlo mediante l'ulteriore trattazione di argomenti e tematiche non previsti svilupperà il seguente percorso didattico di cui viene proposta una scansione modulare che si presta ad ogni eventuale riformulazione che si dovesse rendere necessaria in adeguamento alle reali e oggettive esigenze didattiche riscontrabili in itinere Ciascun modulo prevedrà la trattazione di tematiche e autori del mondo greco opportunamente scelti da ciascun docente MODULO 1 l'alfabeto, i segni ortografici, le regole di traslitterazione e di accentazione lettura ad alta voce e scrittura del greco MODULO 2 i meccanismi di formazione delle parole gli elementi basilari della flessione verbale e nominale la flessione dei nomi maschili e femminili della I declinazione i suffissi nominali della I declinazione MODULO 3 i meccanismi della traduzione della frase semplice la forma medio-passiva la contrazione e le sue regole verbi contratti in αω εω οω MODULO 4 la flessione dei nomi maschili, femminili e neutri della II declinazione le proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative MODULO 5 l'imperfetto e l'aumento la flessione degli aggettivi della I classe le congiunzioni coordinanti le proposizioni temporali

MODULO 6 l'imperfetto dei verbi contratti gli aggettivi contratti la declinazione attica i pronomi personali di I, II e III persona MODULO 7 elementi di sintassi del periodo la morfologia del congiuntivo e dell'ottativo le frasi indipendenti e dipendenti la costruzione personale del nominativo con l'infinito MODULO 8 la coniugazione atematica: verbi radicali e suffissali le proposizioni causale e finale le infinitive con valore volitivo, esortativo, iussivo le preposizioni MODULO 9 la terza declinazione: temi in muta, temi in nasale-dentale il participio presente dei verbi in -ω e in -μι MODULO 10 la terza declinazione: temi in nasale, liquida, -σ elidente l'accusativo di relazione e il complemento di limitazione le proposizioni temporali eventuali e particella ἄνe io ἄν e il congiuntivo

percorso didattico MODULO 1 periodo di svolgimento previsto set ott nov dic gen feb mar apr mag MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4 MODULO 5 MODULO 6 MODULO 7 MODULO 8 MODULO 9 MODULO 10