I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010



Documenti analoghi
Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

Disturbi specifici dell apprendimento

Apprendimento: modelli teorici e ricadute

Leggere e scrivere? Facile!!!!

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

Dalle neuroscienze all apprendimento

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Michela Cendron

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento

DSA. Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio.

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia

ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori

Conoscere per intervenire

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria.

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA. Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano

ITET PIO LA TORRE CORSO NEOIMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda

Collegio Arcivescovile Castelli Saronno

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: aspetti operativi dell'intervento con il bambino, con la famiglia e con la scuola

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

L'intervento didattico per l alunno con disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A) Prof. Attilio Milo

I D I D ST S UR U B R I B SP S E P C E I C FICI C DI D

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

La discalculia evolutiva *

I DSA: cosa sono? Corso di formazione I DSA dalla teoria alla pratica Fondazione Ernesta Besso. Dott.ssa STEFANIA PISANO

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

La normativa a tutela dei ragazzi con DSA. Adeguamento della didattica: tecniche, strategie strumenti compensativi e dispensativi

Paola Stroppa Psicologa

Corso di formazione per docenti I principali quadri di disabilità d apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Corso di formazione Introduzione ai. sapere, capire, identificare, fare

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I disturbi specifici dell apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi.

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Non hanno competenza metafonologica

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Logopedista Anna Maria Calderoni

Valsecchi Giuseppe Pope MAPPE STRUTTURALI DSA - UNA DIDATTICA INCLUSIVA. giuseppe valsecchi pope

COME LEGGERE LA DIAGNOSI DI DSA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DSA L apprendimento un diritto di tutti

Il Citigino ATTIVITA CRONACHE. VARIE NOTIZIE CURIOSE 7 LIB (e) RI DI LEGGERE 8 UMORISMO 9 IDEE & PROPOSTE PROPOSTE PISCINA.

CTS La Spezia, 5 marzo

2 LEZIONE: Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali- DSA - PROFILI NEUROPSICOLOGICI

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

La didattica inclusiva:

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

I Disturbi Specifici dell Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento DSA

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Transcript:

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1

DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione od un suo uso inefficiente. Da un disturbo deriva una disabilità. Specifico: implica il coinvolgimento di componenti e processi specializzati di elaborazione. Apprendimento: inteso nel senso più vasto del termine, insieme di processi a più livelli del nostro Sistema cognitivo tra loro interconnessi, che consentono di modificare i nostri comportamenti ed estrarre delle regolarità da input esterni ed interni( attraverso / in funzione dell esperienza). 2

IPOTESI sulla natura dei DSA E ampiamente dimostrato (accordo della comunità scientifica a livello internazionale), che alla base dei DSA ci siano cause di natura costituzionale, neuro-biologica che interessano la struttura citoarchitettonica e l organizzazione strutturale di aree cerebrali. 3

DSA QUALI SONO? Disturbo evolutivo della lettura:dislessia Disturbo evolutivo della scrittura: Disortografia e Disgrafia Disturbo evolutivo del calcolo: Discalculia 4

Classificazione ICD-10 (clas.internazionali OMS,1992) F80 - Disturbi evolutivi specifici dell eloquio e del linguaggio F81 - Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F82 - Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria 5

F81 - Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F81.0 Disturbo specifico di lettura F81.1 Disturbo specifico della compitazione F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 Disturbi misti delle abilità scolastiche F81.8 Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati 6

DSA caratteristiche Familiarità per il disturbo nel 60-70% dei casi Prevalenza accentuata nei maschi (3/1) Consistente associazione tra i diversi DSA Eterogeneità dei profili di sviluppo Associazione con disturbi psicopatologici 7

Esempi di scrittura alunno DSA: Socdeno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. 8

Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he? 9

AUTOMATIZZAZIONE il termine esprime la stabilizzazione di un processo, caratterizzato da un * alto grado di velocità ed accuratezza * realizzato inconsciamente * richiede minimo sforzo e/o impegno attentivo * è difficile da sopprimere, da ignorare e da influenzare 10

L esperienza, la stessa identica esperienza, ripetuta tante volte per quanto riguarda determinate funzioni come la lettura di un numero o una lettera, porta ad un allenamento tale da rendere AUTOMATICO il meccanismo di riconoscimento/decodifica e in condizioni normali è in grado di lasciare tracce DIFFICILI DA IGNORARE 11

Nella dislessia, disortografia e discalculia, l automatizzazione della lettura e della scrittura di lettere e numeri non si sviluppa o si sviluppa con diversi gradi di difficoltà. 12

COME IMPRONTE SULLA SABBIA una diversa attivazione neuronale e struttura cito-architettonica della mente, IMPEDISCE all esperienza e all allenamento di depositare tracce indelebili nella memoria. 13

RICORDIAMO SEMPRE * I BAMBINI DISLESSICI GENERALMENTE PROCESSANO MEGLIO DALL ORECCHIO E NON DALL OCCHIO (meglio ascoltare che leggere per studiare) PER LORO * ASCOLTARE E SCRIVERE NELLO STESSO TEMPO E MOLTO DIFFICILE (scrivere richiede attenzione) * TENERE IL SEGNO E COMPRENDERE NELLO STESSO TEMPO E MOLTO DIFFICILE (leggere gli richiede attenzione) 14

I BAMBINI CON DSA COMUNEMENTE NON PRESENTANO: DIFFICOLTA DI RAGIONAMENTO DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE DELLE SPIEGAZIONI ORALI DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE DI UN TESTO LETTO DA ALTRI DIFFICOLTA DI COMUNICAZIONE E/O INTERAZIONE SOCIALE 15