4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA



Documenti analoghi
1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

1. Eccesso di pressione ed equilibrio del mercato di un industria. Effetti distorsivi sul mercato e incidenza delle imposte

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Le imposte sui consumi

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

Analisi dell incidenza

1 Domande Scienza delle Finanze

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Introduzione allo studio delle imposte

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Gli effetti delle imposte Cles A.A. 2009/10

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

Economia dei tributi_polin 1

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

IL SISTEMA TRIBUTARIO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE. Istituto G.Ginanni Discipline Giuridiche ed Economiche prof. Stefano Rotondi

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Il costo dell imposizione fiscale

ESERCIZI MICROECONOMIA. = 5 ), determinate il nuovo paniere.

In che quantità verrà acquistato un bene?

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Le attività del settore pubblico

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

MICROECONOMIA. Il monopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza


DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

I sistemi di tassazione

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati


Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Le scelte del consumatore

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

5 a Esercitazione: soluzioni

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

L analisi dei mercati concorrenziali

Prima parte (per un totale di 25 punti)

concorrenza perfetta vs. monopolio

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

Esercizi di Scienza delle nanze

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Transcript:

4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1

Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito incassato dallo Stato C è effetto distorsivo se l imposta modifica i prezzi relativi Se un imposta produce solo effetti di reddito, non ha effetti distorsivi Un imposta ha effetti distorsivi se produce anche effetti di sostituzione, cioè se modifica i prezzi relativi CME SI MISURA L ECCESS I PRESSINE: In termini di variazione del surplus del consumatore e del produttore 2

Assumiamo costi marginali e medi costanti Prezzo P 0 A 0 uantità 0 Come cambia il surplus introducendo un imposta indiretta ad valorem? P 1 = P 0 (1+t) P 0 = 50 t = 10% P 1 = P 0 + tp 0 55 = 50 + 5 3

Effetto di un imposta indiretta ad valorem Prezzo P 1 =P 0 (1+t) C P 0 B A 0 uantità 1 0 GETTIT Il gettito è pari al prodotto fra l aliquota e la base imponibile aliquota: poiché P 1 = P 0 (1+t) t = P/P 0 base : P 0 1 ( P P ) gettito = 1 0 P0 1 = ( P1 P0 ) P0 1 4

Prezzo Gettito Nuovo surplus P 1 =P 0 (1+t) C P 0 B A 0 uantità 1 0 Eccesso di pressione L imposta riduce il surplus dei consumatori. Si genera un gettito per lo Stato. La riduzione del surplus è però superiore al gettito: Eccesso di pressione Tutte le imposte producono EP, ad eccezione delle lump sum L EP è dovuto ad un cambiamento, dopo l imposta, del comportamento dei consumatori Lo Stato dovrebbe cercare le imposte che, a parità di gettito, provocano la più bassa perdita di benessere per i contribuenti, cioè un EP più basso possibile. Per trovare queste imposte, è necessario studiare da cosa dipende l EP. 5

MISURA ELL ECCESS I PRESSINE l eccesso di pressione è pari all area di un triangolo rettangolo che ha per base altezza P area = 1/2 P 1 EP = P 2 Sappiamo che t = P P P = tp Elasticità della domanda al prezzo: EP = 1 2 ε = P P P = ε = εt P tpε t = 1 εt 2 2 P 6

L ECCESS I PRESSINE 1. E funzione positiva dell elasticità della domanda rispetto al prezzo (ε) Se la domanda è rigida (ε = 0) non vi è eccesso di pressione P P 0 (1+t) C P 0 A omanda rigida 0 0 = 1 7

INICAZINI PER LA PLITICA TRIBUTARIA Tassare di più i beni a domanda rigida e meno quelli a domanda elastica (Ramsey rule). Problemi equitativi: i beni a domanda rigida sono quelli di prima necessità il prelievo su di essi è regressivo rispetto al reddito efficienza equità Trade off equità - efficienza L ECCESS I PRESSINE 2. Aumenta più che proporzionalmente all aumentare dell aliquota d imposta (t) 8

INICAZINI PER LA PLITICA TRIBUTARIA Evitare imposte con elevate aliquote marginali. Nell ambito delle imposte sul reddito è preferibile ottenere la progressività con deduzioni o detrazioni (flat rate tax) Problemi equitativi: la flat rate tax confina la progressività ai livelli bassi di reddito efficienza equità Trade off equità - efficienza L INCIENZA ELLE IMPSTE IN EUILIBRI PARZIALE 9

LA TERIA ELL INCIENZA... si occupa delle cause e delle modalità attraverso le quali il soggetto passivo non coincide con colui che sostiene effettivamente l onere dell imposta Nel linguaggio della teoria dell incidenza: Soggetto passivo: chi formalmente deve pagare l imposta Soggetto percosso Soggetto che sostiene l effettivo onere dell imposta Soggetto inciso 10

Come è possibile che il soggetto percosso possa non coincidere con il soggetto inciso? A (quasi) nessuno piace pagare le imposte Chi è colpito da una imposta, cerca di trasferirla su altri soggetti La traslazione dell imposta è il fenomeno per cui il soggetto formalmente tenuto al pagamento dell imposta (percosso) cerca di trasferirne l onere su altri (inciso) Inciso che sta a monte del processo produttivo Percosso Inciso che sta a valle del processo produttivo TRASLAZINE ALL INIETR TRASLAZINE IN AVANTI 11

LA TRASLAZINE I UN ACCISA: UN SEMPLICE ESEMPI Prezzo prima dell imposta = 1.000 Imposta sul produttore = 100 Prezzo lordo=1.100 Prezzo lordo=1.000 Completa traslazione in avanti (l inciso è il consumatore) percosso inciso Non c è traslazione (l inciso è il produttore) percosso = inciso LA TRASLAZINE I UN ACCISA: UN SEMPLICE ESEMPI Prezzo prima dell imposta = 1.000 Imposta sul consumatore = 100 Prezzo lordo=1.100 Prezzo lordo=1.000 Non c è traslazione (l inciso è il consumatore) percosso = inciso Completa traslazione all indietro (l inciso è il produttore) percosso inciso 12

LA TRASLAZINE PUÒ ESSERE CMPLETA PARZIALE Prezzo prima dell imposta = 1.000 Imposta sul produttore = 100 Prezzo lordo=1.100 Prezzo lordo=1.070 Traslazione completa in avanti Traslazione parziale in avanti GLI EFFETTI ELLE IMPSTE INIRETTE IN CNCRRENZA PERFETTA 13

Imposta sulla quantità: accisa: t euro per ogni unità prodotta L imposta è un aumento di costi per l impresa Soggetto percosso: il produttore CT passa da C() a C()+t la curva di offerta (del costo marginale) trasla verso l alto di t. P TRASLAZINE IN CNCRRENZA P c P 0 P F d B C H t S =FE=BA S P p E A 0 14

P IL GETTIT ELL IMPSTA t =FBAE d S P c F B t S P 0 C H P p E A a 0 P IMPSTE EUIVALENTI d S P c F d B S P 0 C H P p E A 0 t H 15

L elasticità della domanda e dell offerta determinano la ripartizione del gettito e la misura dell eccesso di pressione uanto più rigida è la curva di domanda, tanto maggiore è la quota del gettito totale a carico dei consumatori uanto più rigida è la curva di domanda, tanto minore è l eccesso di pressione provocato dall imposta P MANA RIGIA 1 d S F B S C H E A 0 16

P MANA RIGIA 2: forti P provocano solo piccole d S F B S E C A H omanda più rigida (ε( bassa) 0 P P c F MANA RIGIA 3: ε=0. nessuna dopo l imposta. l d S Non c è EP B S P p =P 0 E= H=C=A omanda Rigida (ε=0)( = 0 17

uanto più elastica è la curva di offerta, tanto maggiore è la quota del gettito totale a carico dei consumatori A meno che la domanda non sia totalmente rigida, c è sempre eccesso di pressione P d FFERTA ELASTICA 1 S F B t S C H E A 0 18

P F E FFERTA ELASTICA 2 d B C A H t S S fferta più elastica 0 P FFERTA ELASTICA 3 d P c F B S t P p =P 0 E= A=C H S fferta perfettamente elastica 0 19

La capacità di traslazione dell imposta dipende dalle elasticità relative della domanda e dell offerta In particolare: - l imposta cade principalmente sul compratore (consumatore) se E d /E s è bassa - l imposta cade principalmente sul venditore (produttore) se E d /E s è alta GLI EFFETTI ELLE IMPSTE IN MNPLI 20

MNPLI:SCHEMA ASSLUT RT,CT,Π RT CT C α Π =(RT-CT).. S. E 0. R 1) ACCISA RT,CT,Π RT Π t α Π-t CT+t CT 1 0 21

P Lo schema assoluto ci dice che c è stata traslazione, non sappiamo però se parziale o totale schema marginale P 1 L P 0 H M C + t F C t G A d R 1 0 2) IMPSTA SUI PRFITTI Π Π T=tΠ Π (1-t). 0 = 1. E 22

L analisi tradizionale porta dunque alla conclusione che l imposta sui profitti non si trasla. uesta conclusione non sembra avere trovato robuste conferme empiriche in realtà anche il risultato teorico ora visto muta parecchio non appena si assume, come è plausibile, che l impresa monopolistica si dia obiettivi diversi dalla Max dei profitti. MNPLI: IMPSTA SUI PRFITTI E MAX ELLE VENITE (Baumol) biettivo: max con Vincolo: Π>= Π min Π Π 0. S 23

MNPLI: IMPSTA SUI PRFITTI E MAX ELLE VENITE Π Π G Π (1-t) Π min 1 0 Ṣ. PRINCIPALI CNCLUSINI SULLA TRASLAZINE Gli effetti dipendono: dal tipo di imposta dalle condizioni della domanda e dell offerta 24