Indicatori territoriali: Risultati



Documenti analoghi
Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

L epidemiologia del diabete senile

Indicatori di qualità territoriali del Servizio Sanitario del Veneto

Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità

Continuità dell assistenza

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

PREVENZIONE POLMONITE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il paradosso del Veneto

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Mortalità infantile I perché di uno studio

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Metodi. Costruzione degli indicatori aggiustati. Multidisciplinarietà. Strategia di analisi. Biostatistica. Epidemiologia. Clinica.

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

Il recupero funzionale del cardiopatico

EDUCAZIONE SANITARIA...

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Risultati. Patologie respiratorie, gastroenteriche, metaboliche, ortopediche e ginecologiche. Apparato Scheletrico. Apparato Riproduttivo Femminile

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Aumento REALE di incidenza dei tumori

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Gli interventi delle professioni sanitarie

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

Igiene nelle Scienze motorie

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti?

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Epidemiologia generale

OGGETTO: DOMANDA PER ASSEGNAZIONE ALLOGGIO PRESSO STRUTTURA ASSISTITA. Cognome. Nome. residente a CHIEDE

IL RUOLO DELL INFERMIERE

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA

Importanza del diabete

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Salute Infanzia e Adolescenza

Il ruolo della professione infermieristica nell evoluzione evoluzione della domanda di salute. Maria Grazia Proietti

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il Registro del diabete tipo 1 in età pediatrica in Sardegna

Dott. Umberto Salinas

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Ministero della Salute

Il progetto (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Osservatorio Arno diabete

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il problema dei farmaci

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Transcript:

Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006

Contenuto Definizione e classificazione di condizione sensibile all assistenza territoriale Risultati Conclusioni e prossimi passi

Condizione sensibile all assistenza territoriale (CSAT) Patologie per le quali una buona assistenza territoriale può prevenire l ospedalizzazione tramite: prevenzione primaria riduzione insorgenza diagnosi precoce gestione della cronicità riduzione complicanze/ evoluzione verso uno stadio più severo della malattia

Ruolo dell assistenza primaria nel prevenire l ospedalizzazione delle CSAT Tipo di intervento Prevenzione primaria Diagnosi precoce e trattamento Gestione della cronicità Malattie infettive Polmonite Influenza Polmonite Influenza Malattie non infettive Basso peso alla nascita Ipertensione Asma Diabete Ipertensione Asma Diabete Ipertensione

Fattori determinanti la variabilità spazio-temporale Incidenza/ prevalenza Propensione a cercare assistenza Compliance Accessibilità Utilizzo Qualità dell assistenza territoriale Altre caratteristiche Variano a seconda della patologia e dei gruppi d età

Componenti della qualità dell assistenza territoriale per asma pediatrico: Appuntamenti di follow up (ritardo, assenza) Problemi con i trattamenti (aderenza alla prescrizione) Educazione (inadeguata educazione dei genitori) Interventi del medico curante (terapia non prescritta o prescritta in ritardo)

Utilità Misurare due componenti importanti della qualità dell assistenza primaria per condizioni acute e croniche: efficacia e tempestività Formulare politiche nazionali e programmi locali Valutarne l efficacia

Malattie - Vaccino prevenibili - Acute - Croniche Classificazione Condizioni: Diabete (coma, amputazioni estremità inferiori) Malattie circolatorie (ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca congestizia) Malattie respiratorie (malattia ostruttiva cronica polmonare, asma) Condizioni acute (disidratazione adulti e gastroenterite bambini, appendicite perforata) Basso peso alla nascita

Risultati

N di dimissioni per CSAT, Veneto 2000-2005 N di dimissioni per CSAT, Veneto, 2000-2005 60000 50000 54680 53205 50434 50620 49929 50727 Volume 40000 30000 20000 10000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anni Percentuale di CSAT sul totale delle dimissioni, Veneto, 2000-2005 Percentuale di CSAT sul totale delle dimissioni, Veneto 2000-2005 100 80 60 % 40 20 7,7 7,7 7,6 8,0 8,0 8,2 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anni

Diabete Complicazioni a breve termine Complicazioni a lungo termine Amputazioni degli arti inferiori

60 Diabete, Veneto, 2000-2005 tas s i per 100.000 50 40 30 20 10 0 1 22000 3 4 5 2001 6 7 8 9 2002 10 11 12 13 14 2003 15 16 172004 18 19 20 212005 22 23 24 complicanze a breve termine complicanze a lungo termine amputazioni

25 Complicanze del diabete a breve termine, Veneto, 2000-2005 tasso per 100.000 20 15 10 5 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 anni 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 16 Test trend: p < 0,01 Test trim.: p = 0,02 Test trim III vs I: p = 0,02 Test trim IV vs I: p < 0,01

Complicanze del diabete a breve termine: grafico ad imbuto,ulss Veneto, 2005 Tasso per 100.000 ab. Popolazione

60 Complicanze del diabete a lungo termine, Veneto, 2000-2005 tasso per 100.000 50 40 30 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 36,28 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 trimestri anni Test trend: p = 0,03 Test trim.: p = 0,83

tassi per 100.000 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Amputazioni delle estremità inferiori in diabetici, Veneto, 2000-2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 trimestri anni Test trend: p < 0,01 Test trim.: p = 0,20 9,64

Amputazioni delle estremità inferiori in diabetici: grafico ad imbuto, ulss Veneto,2005 Tasso per 100.000 ab. Popolazione

Malattie circolatorie Insufficienza cardiaca congestizia Ipertensione

400 Malattie circolatorie, Veneto, 2000-2005 350 tasso per 100.000 300 250 200 150 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 insufficienza cardiaca congestizia ipertensione

400 Insufficienza cardiaca congestizia, Veneto, 2000-2005 tasso per 100.000 350 300 250 200 150 100 50 0 298,5 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 trimestri anni Test trend: p < 0,01 Test trim.: p < 0,01

Insufficienza cardiaca congestizia: grafico ad imbuto, ulss Veneto, 2005 Tasso per 100.000 ab. 19 14 4 18 9 10 Popolazione

tasso per 100.000 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Ipertensione, Veneto, 2000-2005 48,48 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 trimestri anni Test trend: p < 0,01 Test trim.: p = 0,08

Malattie respiratorie Asma dell adulto Malattia ostruttiva cronica polmonare Polmonite batterica

300 250 Malattie respiratorie, Veneto, 2000-2005 asma dell'adulto MOCP Polmonite batterica tassi per 100.000 200 150 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 anni

40 35 Asma dell'adulto, Veneto, 2000-2005 tasso per 100.000 30 25 20 15 10 5 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 19,93 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 anni Test trend: p < 0,01 Test trim.: p < 0,01 Test trim III vs I: p < 0,01

300 Malattia ostruttiva cronica polmonare, Veneto, 2000-2005 tasso per 100.000 250 200 150 100 50 0 120,74 2000 2001 2002 trimestri 2003 2004 2005 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 anni Test trend: p < 0,01 Test trim.: p < 0,01

Malattia ostruttiva cronica polmonare: grafico ad imbuto, ulss Veneto, 2005 Tasso per 100.000 ab. 114 113 112 105 120 104 Popolazione

Polmonite batterica, Veneto, 2000-2005 300 250 tasso per 100.000 200 150 100 50 0 trimestri 166, 96 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 anni Test trend: p = 0,71 Test trim.: p < 0,01

Polmonite batterica: grafico ad imbuto, ulss Veneto, 2005 Tasso per 100.000 ab. 3 15 8 19 17 7 12 Popolazione

Condizioni acute Disidratazione Infezioni del tratto urinario Appendicite perforata

tasso per 100.000 30 25 20 15 10 5 Disidratazione, Veneto, 2000-2005 Test trend: p = 0,01 Test trim.: p < 0,01 Test trim III vs I: p < 0,01 9,07 0 Estate 2000 Estate 2003 Estate 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 anni

70 Infezione delle vie urinarie, Veneto, 2000-2005 60 tasso per 100.000 50 40 30 20 10 0 trimestri 44,3 Test trend: p < 0,01 Test trim.: p < 0,01 Test trim I vs II, III, IV: p < 0,01 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 anni

0,35 Appendiciti perforate, Veneto, 2000-2005 proporzione 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 Test trend: p = 0,02 Test trim.: p = 0,93 25,8% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 trimestri anni 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23

Appendicite perforata: grafico ad imbuto, ulss Veneto, 2005 21 Proporzione N ricoveri

Conclusioni

Gli indicatori territoriali aiutano a migliorare alcune aree dell assistenza primaria in termini di efficacia e tempestività Non sempre è chiaro quali interventi riducono la frequenza delle ospedalizzazioni evitabili

Aumento: Trend temporali - complicanze del diabete a lungo termine - amputazione delle estremità inferiori in pazienti diabetici - appendicite perforata - insufficienza cardiaca congestizia - disidratazione Stazionarietà: - polmonite batterica

Diminuzione: Infezioni delle vie urinarie Malattia ostruttiva cronica polmonare Asma dell adulto Complicanze diabetiche a breve termine Ipertensione

Prossimi passi

Analisi Approfondire gli indicatori già elaborati con disaggregazioni per sesso ed età Costruire ulteriori modelli utilizzando altri archivi oltre alle SDO (vaccinazioni adulto, assistenza prenatale, assistenza domiciliare)