Documento della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia sulle protesi metallo metallo di grande diametro



Documenti analoghi
articolari con accumulo di Cr e Co nei tessuti periprotesici e nei fluidi corporei

PROBLEMATICHE LEGATE ALLE PROTESI METALLO/METALLO

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN)

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Cause che richiedono il reimpianto

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

Introduzione. L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G.

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Casa di Cura San Lorenzino Cesena Reparto di ortopedia e traumatologia

Possiamo identificare tre diversi tipi di lubrificazione, a seconda dello spessore del lubrificante:

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL

Materiali e Tecniche per dispositivi. in: ORTOPEDIA

Complicanze locali in esiti di osteotomia antivalgo. Allergia ai metalli?

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

Casa di Cura Villa Igea Forlì - Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

L IMPORTANZA DEL FOLLOW UP DEI PAZIENTI IMPORTANCE OF PATIENT FOLLOW-UP

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Le nuove frontiere della chirurgia mininvasiva

L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo?

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

DELIBERAZIONE N. _675_ DEL _24/06/2015_

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Ospedale Civile Santa Maria delle Croci Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia

RENDICONTO ATTIVITA R.I.P.O. Casa di cura Hesperia Hospital Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia (Dr. Stefano Reggiani)

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Casa di Cura e Centro di Riabilitazione Sol et Salus Torre Pedrera Reparto di ortopedia e traumatologia

ROLP REGISTRO ORTOPEDICO LOMBARDO PROTESI

La displasia di anca e la sua diagnosi precoce

Casa di Cura Villa Igea Forlì -FC-

Hip Revision Masterclass

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

CeramTec Medical Products. BIOLOX DUO Sistema bipolare in ceramica. Protesizzazione con risparmio dell osso e massima ampiezza articolare

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Ospedale Civile di Sassuolo Modena. Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Maggiore "C.A. Pizzardi" Bologna Reparto di ortopedia e traumatologia

Presidio ospedaliero Quadrifoglio Ospedale Infermi Ercole Franchini Montecchio Emilia RE Reparto di ortopedia e traumatologia

ROLP (Registro Ortopedico Protesico Lombardo): materiali, metodi, problemi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

Ospedale S. Anna Castelnovo Monti RE Reparto di ortopedia e traumatologia

Il nuovo Handbook della IARC

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Casa di Cura Prof. Fogliani Modena Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

Casa di Cura Villa Maria Rimini Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale Civile degli Infermi Carpi Mo Reparto di ortopedia e traumatologia

PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE. Arti superiori ed inferiori

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

DURATA DELLA FORNITURA: MESI 48 NUMERO GARA:

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

Ospedale Civile di Imola Reparto di ortopedia e traumatologia

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI D ANCA

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

Le condizioni. convinto di avere un problema alla schiena o al ginocchio.

TRAUMA CRANICO MINORE

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Che aspetto ha un anca normale?

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato -chirurgia del piede-

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

Transcript:

Consiglio Direttivo Biennio 2010 2012 Presidente Marco d Imporzano Vice Presidenti Paolo Cherubino Alessandro Masini Consiglieri Corrado D Antimo Carlo Fabbriciani Andrea Ferretti Antonio Gigante Roberto Magri Mario Manca Roberto Rossi Vincenzo Zottola Segretario Andrea Piccioli Past President Pietro Bartolozzi Garante Lanfranco Del Sasso Segretario Generale Tesoriere Elena Cristofari Revisori dei Conti Pasquale Bianchi Pietro Galluccio Vincenzo Guzzanti Probiviri Pietro Bartolozzi Lanfranco Del Sasso Alessandro Faldini S.I.O.T. Via Nicola Martelli, 3 00197 Roma Tel. +39 06 80691593 Fax +39 06 80687266 e mail: segreteria@siot.it Web: www.siot.it Documento della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia sulle protesi metallo metallo di grande diametro I dati provenienti da diversi studi ed i rapporti di registri delle protesi d anca di alcuni paesi (Australiano e Inglese in particolare) hanno riportato alti tassi di revisione a breve medio termine con protesi ad accoppiamento metallo metallo con grande diametro. Le cause di fallimento più frequenti sono raggruppate nella cosiddetta ARMD (Adverse Reaction to Metal Debris) che comprende reazioni e danni tissutali locali, osteolisi, pseudotumor, metallosi ed alti tassi di ioni metallo nel sangue (Cromo e Cobalto in particolare). Non esiste comunque, allo stato attuale, alcuna evidenza di aumentato rischio cancerogeno in pazienti portatori di protesi metallo metallo. A seguito di queste segnalazioni, alcune aziende produttrici, come per la protesi ASR già a partire dall estate 2010, hanno ritirato il prodotto dal mercato mondiale ed indicato delle linee guida da seguire nei confronti di questi pazienti (vedi circolare Presidente SIOT febbraio 2012). Altre compagnie di protesi articolari hanno di recente ritirato i propri prodotti metallo metallo grande diametro o si apprestano a farlo anche sul mercato europeo ed italiano. Va segnalato che l utilizzo delle protesi metallo metallo di grande diametro aveva già avuto uno spontaneo ridimensionamento da parte dei chirurghi ortopedici, passando per esempio sul mercato inglese, dal 15% annuo del periodo 2006 2008 a meno del 5% nel 2010, fino a raggiungere in seguito valori vicino allo zero percentuale per le grandi teste su steli standard. Alcune Società Scientifiche Ortopediche internazionali e nazionali sono intervenute consigliando di sospendere l impianto di queste protesi. EFORT (European Federation of National Associations of Orthopaedics and Traumatology), di cui SIOT fa parte, ha consigliato un time out per questi impianti. Le Società inglesi (BOA e BHS) avevano già in precedenza fornito la stessa indicazione di non impiantare più queste protesi fino a che non vi siano maggiori evidenze e le Società olandese (NOV) e danese (DOS) hanno voluto estendere l indicazione a sospendere anche l impianto di protesi di rivestimento. Sotto l egida dell EFORT e con il patrocinio della EHS (Europen Hip Society) si è svolta in aprile a Dresda una European Expert Conference su questo tema che ha messo a fuoco alcune linee guida, sulla base delle più recenti evidenze, utili per seguire i pazienti già portatori di protesi metallo metallo. A seguito di alcune notizie giornalistiche e televisive si è scatenato anche nel nostro Paese un allarmismo che ha creato preoccupazioni spesso ingiustificate tra i soggetti portatori di protesi articolari. Come mai era successo in passato in campo ortopedico si rischia di criminalizzare un intera categoria di interventi.

E utile ricordare che esistono esperienze positive tra numerosi chirurghi anche nel nostro Paese e che molti pazienti portatori di questo tipo di impianti presentano ancora ottimi quadri clinici. Tuttavia, senza creare allarmismi tra i pazienti, gli operatori e le autorità preposte, alla luce delle raccomandazioni internazionali ed accogliendo l invito rivolto a tutte le società nazionali da EFORT, SIOT ritiene di consigliare la sospensione, almeno temporanea fino a che non emergano evidenze cliniche contrarie, dell uso di metallo metallo con diametri maggiori/uguali a 36 mm. Intende inoltre fornire delle linee guida su come seguire i pazienti già sottoposti a questo intervento e che vengono di seguito riportate secondo le indicazioni della conferenza di Dresda insieme a vantaggi e svantaggi del materiale. Nel contempo si incoraggiano gli studi clinici volti alla valutazione ed al follow up dei pazienti operati, si augura lo sviluppo e l investimento nell ambito della ricerca biomedica sui materiali protesici e si auspica ancora una volta l incremento di un registro nazionale delle protesi articolari e degli espianti. Evidenze cliniche nella gestione delle protesi d anca con accoppiamento metallo metallo Le seguenti raccomandazioni sono nate dall esperienza e dalle evidenze cliniche di un gruppo internazionale e multidisciplinare di esperti e approvate da: European Federation of National Association of Orthopaedics and Traumatology (EFORT) Europen Hip Society (EHS) Arbeitsgemeinschaft Endoprothetik (AE) Deutsche Arthrosehilfe (DAH) SIOT, nel riconoscerne il fondamento e la validità, intende farle proprie pur riconoscendo che si tratta di un campo di conoscenza scientifica in continua evoluzione e passibile di mutamenti anche nel breve periodo. La traduzione e la trasposizione alla realtà italiana avvengono sotto la responsabilità di SIOT ed in piena autonomia. 1. Attuali evidenze riguardo benefici, rischi ed incertezze sull accoppiamento metallo metallo (MM) a. le evidenze in rapporto ai benefici MM è attualmente l unico accoppiamento possibile nelle protesi di rivestimento. L accoppiamento MM non produce particelle in polietilene che possono causare osteolisi periprotesica. MM è un accoppiamento che produce minore volume di usura paragonato al polietilene convenzionale. MM ha un minor rischio di rottura rispetto alla ceramica Le protesi totali d anca con teste di grande diametro ( 36 mm) così come le protesi di rivestimento hanno un minor rischio di lussazione rispetto alle protesi con teste convenzionali (28 32 mm). Nelle protesi con teste di grande diametro il range di movimento aumenta con l aumentare del diametro della testa (solo fino a 40 mm). Le protesi di rivestimento risparmiano tessuto osseo sul versante femorale rispetto alle protesi convenzionali. b. i rischi conosciuti Rischi locali: A causa della piccola dimensione delle particelle prodotte dall usura del MM la capsula articolare è esposta a un maggior numero di particelle rispetto al polietilene. MM teste di piccolo diametro: lieve aumento del rischio di reazione avversa all usura del metallo (ARMD: Adverse Reaction to Metal Debris) in confronto agli accoppiamenti convenzionali. MM teste di grande diametro: elevato rischio di ARMD in confronto agli accoppiamenti convenzionali.

Protesi di rivestimento: il rischio di ARMD aumenta al diminuire della taglia dell impianto, nel sesso femminile, in caso di coppa verticale con ridotta copertura della testa. Rischio di frattura del collo femorale. Maggiore perdita ossea sul versante acetabolare nei primi impianti ed in caso di revisioni. Rischi sistemici: Distribuzione e deposito delle particelle di metallo nel sistema nervoso ed in altri organi attraverso la circolazione del sangue. Accumulo di ioni metallici in pazienti con disfunzioni renali con conseguenze sconosciute. c. i rischi potenziali e le incertezze correlate Effetti a lungo termine dei prodotti del metallo (particelle, ioni, composti metallo organici) inclusi effetti sistemici (cancerogeni, teratogeni, tossici). Valore predittivo del quantitativo di ioni metallici nel sangue ed effetti avversi locali e sistemici. 2. Follow up del paziente dopo l impianto di protesi MM a. E raccomandato un follow up sistematico. Analisi delle indicazioni e della tipologia di impianto e di pazienti Sì per tutti i pazienti e tutti i tipi di impianto. Per gli accoppiamenti MM con testa di piccolo diametro un follow up analogo alle protesi convenzionali è sufficiente. Per le protesi MM con testa di grande diametro e le protesi di rivestimento è raccomandato un follow up più ravvicinato. b. Tempi e frequenze del monitoraggio nei pazienti asintomatici Per l intera vita dell articolazione: Teste di piccolo diametro: stesso follow up delle protesi convenzionali Teste di grande diametro: annualmente Rivestimento: annualmente per i primi cinque anni poi come previsto dal protocollo locale per le protesi convenzionali. Se i livelli di ioni metallici sono normali al controllo dopo il primo ed il secondo anno post operatorio, la frequenza dei controlli successivi può essere analoga a quella delle protesi d anca convenzionali. In pazienti con fattori di rischio come: piccola taglia dell impianto (<50 mm la componente femorale), sesso femminile, coppa verticale con ridotto arco di copertura della testa, controllo annuale per l intera vita dell impianto. c. esami strumentali da eseguire durante il follow up RX in tutti i pazienti. In caso di anomalie cliniche o radiografiche è necessario eseguire altri accertamenti (ecografia, TAC, RMN con tecnica MARS (Metal Artifact Reduction Sequence). La risonanza magnetica senza tecnica MARS è inefficace. In caso di concentrazione ematica di ioni Co maggiore di un certo limite (fra 2 e 7 µg/l, il livello esatto deve ancora essere determinato): ecografia, TAC e/o RMN con tecnica MARS. d. Il controllo e il monitoraggio degli ioni metallici: frequenza, fonte (sangue/siero), tecnica, valori di riferimento Frequenza: in concomitanza con il regolare follow up nei pazienti asintomatici; in aggiunta in tutti i pazienti sintomatici controllo degli ioni anche fra i regolari follow up.

Fonte: la presenza degli ioni metallici nei fluidi corporei può essere misurata nel sangue, nel siero e nelle urine. Attualmente la misurazione nel sangue intero è quella più praticabile. Gli ioni Co possono essere presi come riferimento. Tecnica: la misurazione degli ioni deve essere eseguita secondo le norme interne/esterne di controllo della qualità. Le tecniche GF AAS (Graphite Furnace Atomic Absorbion Spectrometry) e ICP MS (Inductively Coupled Plasma Atomic Emission Spectrometry) sono considerate valide. L unità di misura deve essere preferibilmente in microgrammi/litro (=ppb). Valori di riferimento: Al momento valori di ioni Co <2 µg/l non destano preoccupazione clinica. Il valore soglia per possibili complicanze cliniche è compreso in un range fra 2 e 7 µg/l (l esatto livello deve ancora essere determinato all interno di questo range). In pazienti con valori di ioni Co elevati (>2 µg/l) ulteriori accertamenti diagnostici (ecografia, TAC, RMN) sono raccomandati anche in pazienti asintomatici. Nota: Tali raccomandazioni riguardano le possibili complicanze locali; valori critici per effetti sistemici non sono ancora stati definiti in pazienti con protesi MM. 3. indicazioni per la chirurgia da revisione di impianti MM a. gestione appropriata in caso di reazione avversa locale al metallo (ARMD) In pazienti asintomatici una piccola raccolta fluida suggestiva per ARMD necessita di stretto monitoraggio (si consiglia di ripetere l imaging) In pazienti sintomatici e/o in pazienti con osteolisi progressiva, grande pseudotumor o pseudotumor in espansione e/o progressivo riassorbimento del collo femorale e/o ioni Co sopra il livello soglia, la revisione dell impianto può essere considerata. b. gestione appropriata dei pazienti asintomatici con elevati livelli di ioni metallo ( livello di criticità indice di possibili gravi complicanze) Elevati livelli di ioni Co al primo controllo devono essere confermati in più misurazioni nei pazienti asintomatici. All interno di un range compreso fra 2 e 7 µg/l (l esatto livello deve ancora essere determinato) un più stretto controllo clinico e di diagnostica per immagini è raccomandato. In caso di positività degli esami diagnostici o di un ulteriore incremento degli ioni Co deve essere discussa con il paziente l eventuale revisione dell impianto. Infatti se la concentrazione di ioni metallici aumenta (in particolare se valori di Co >20 µg/l) vi è un elevato rischio di reazione locale agli ioni metallici (ARMD). Se i valori di ioni Co sono vicini a 20 µg/l o superiori vi è un elevato rischio di osteolisi, necrosi tissutale ed effetti sistemici a lungo termine, pertanto deve essere valutata con il paziente la chirurgia di revisione. L individuale rapporto rischio beneficio deve essere valutato per ogni caso prima di un intervento. c. Monitoraggio del livello degli ioni dopo la revisione di un impianto MM Il monitoraggio degli ioni non è necessario dopo la rimozione di un impianto protesico con accoppiamento MM in quanto al momento non vi sono indicazioni per possibili interventi in caso di rialzo degli ioni metallici.

4. Informazione dei pazienti a. Come è opportuno informare il paziente: Prima di impiantare una protesi MM il paziente deve essere informato sia in forma verbale che scritta riguardo i benefici, i rischi e le criticità di tali impianti. Il paziente deve essere inoltre informato riguardo all importanza di un regolare follow up post operatorio. E necessario un dialogo fra chirurgo e paziente. I pazienti portatori di una protesi MM con testa di grande diametro o di una protesi di rivestimento devono essere informati della necessità di eseguire controlli clinici e strumentali più ravvicinati rispetto alle protesi convenzionali. Il paziente deve essere informato riguardo ai rischi ai benefici e alle criticità degli impianti MM. E preferibile fornire al paziente una stima del rischio assoluto di complicanze rispetto ad una stima del rischio relativo. E importante sottolineare che non è possibile prevedere con certezza il risultato dell impianto e l eventuale comparsa di complicanze. Le informazioni fornite al paziente devono essere basate su una globale e sistematica revisione della letteratura. Tali informazioni devono essere fornite sia al paziente in vista di un possibile primo impianto con MM sia in caso di revisione per problemi correlati al MM. Il paziente deve essere informato non solo delle criticità ortopediche relative al tipo di impianto e di intervento a cui sarà sottoposto ma anche degli aspetti tossicologici, epidemiologici, organizzativi (follow up). Tali informazioni possono coinvolgere più figure professionali fra le quali ci deve essere collaborazione. Qualsiasi possibile conflitto di interesse delle persone coinvolte nel processo di informazione dovrebbe essere dichiarato. L accesso alle informazioni da parte del paziente deve essere il più possibile libero e chiaro senza frapposizione di ostacoli. Le informazioni oltre che con il dialogo con il paziente possono essere fornite attraverso diversi format e media aventi il medesimo contenuto. b. Come devono essere fornite le informazioni da parte del chirurgo ortopedico Le informazioni devono essere fornite in maniera comprensibile e devono comprendere benefici, rischi e criticità degli impianti MM. Il paziente deve essere informato sia degli aspetti relativi al tipo di impianto che di quelli relativi alla tecnica chirurgica. Inoltre è importante sottolineare l importanza di un corretto follow up post operatorio. Devono essere valutati con il paziente i rischi ed i benefici prima dell intervento chirurgico. Vanno fornite le norme comportamentali che il paziente deve seguire dopo l intervento chirurgico di un impianto MM e le indicazioni ad eventuale chirurgia di revisione dell impianto. 5. Utilità della ricerca scientifica per comprendere ed affrontare le criticità relative agli impianti MM a. Ricerca pre clinica: Studiare l influenza dei seguenti parametri sull usura e corrosione alla giunzione testa collo: dimensioni del collo (diametro, lunghezza), materiali, diametro della testa, lubrificazione, studio delle forze. Determinare i meccanismi che portano alla formazione di particelle/ioni/composti metallo organici in teste di grande diametro ( 36 mm) e piccolo diametro (<36 mm) in condizioni di funzionamento ottimali e sub ottimali. Studiare la distribuzione delle nano particelle in metallo. Determinare l impatto sull organismo di altri ioni metallici (es. titanio) Studiare l interazione fra usura e corrosione all interfaccia metallo metallo, sviluppare adeguati test preclinici, migliorare il design delle componenti e le proprietà meccaniche dei metalli, individuare i fattori e le sinergie fra essi che sono alla base dei fenomeni corrosivi. Mettere a punto modelli in vitro per studiare gli effetti locali e sistemici della metallosi.

b. Ricerca clinica: Eseguire test comparativi per valutare la riproducibilità nella misurazione degli ioni metallo fra diversi laboratori. Valutare il possibile ruolo dell esame delle urine come strumento di screening. Determinare il livello di ioni metallo dopo ogni tipo di impianto (protesi di ginocchio, strumentazione vertebrale, osteosintesi) e studiare l associazione con sintomi clinici. Creare registri protesici per documentare le cause di revisione degli impianti. Esaminare la correlazione fra presenza di usura / corrosione alla giunzione testa collo e la presenza di lesioni locali (necrosi tissutale, pseudotumor). Determinare l incidenza e la rilevanza clinica dell ARMD ( Adverse Reaction to Metal Debries) in tutti i tipi di impianto MM: teste di piccolo diametro, teste di grande diametro e rivestimento. Determinare la distribuzione locale e sistemica delle particelle di metallo / ioni / composti metallo organici ed i loro effetti patologici. Studiare gli effetti di una lunga esposizione a elevate concentrazioni di ioni metallo (fra 2 e 7 µg/l) e la correlazione con alterazioni del sistema immunitario (linfociti T e B) in pazienti con diversi livelli circolatori di ioni metallo. Determinare l incidenza e la rilevanza clinica di possibili effetti sistemici dei prodotti del metallo come la tossicità d organo, la carcinogenesi e la teratogenesi. IL PRESIDENTE EHS Dr. Luigi Zagra IL PRESIDENTE SIOT Prof. Marco d Imporzano Roma 18 luglio 2012