1. a) emittente; b) referente; c) canale; d) destinatario; e) messaggio; f) codice.



Documenti analoghi
COMUNICAZIONE. 4. Scrivete un enunciato che contenga almeno tre espressioni usate come indici.

Fonologia e ortografia

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

AUTOVERIFICA: (qui e di seguito si indicano le affermazioni esatte) 1b; 2b; 3a; 4b; 5b.

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Fondamenti di Linguistica

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

Programma Italiano I BIO

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

Sommario. Premessa XIII

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini.

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

Breve guida alla sintassi italiana

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Mappe mentali illustrate

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale

184 Il dialetto arzaghese

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

Anno Scolastico

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

LICEO ARTISTICO TIVOLI

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

Transcript:

COMUNICAZIONE 1. a) emittente; b) referente; c) canale; d) destinatario; e) messaggio; f) codice. 2. a) indice; b) indice; c) simbolo; d) simbolo; e) icona; f) icona. 3. Segnali stradali esempi di simboli: divieto di accesso, divieto di sosta, dare la precedenza ecc. Segnali stradali che contengono icone: tutti quelli che utilizzano immagini come frecce, figurine stilizzate ecc. 4. Risposta libera. Gli enunciati devono contenere espressioni come pronomi personali (di prima e seconda persona), dimostrativi, avverbi di tempo e di luogo. 5. Risposta libera. Gli enunciati devono contenere espressioni come onomatopee e ideofoni. FONETICA E FONOLOGIA 6. a) consonante bilabiale sonora; b) vocale posteriore chiusa (o semichiusa); c) consonante laterale dentale sonora; d) consonante fricativa palatale sorda; e) vocale anteriore aperta (o semiaperta); f) consonante fricativa dentale sonora; g) consonante occlusiva velare sorda; h) conson ante affricata dentale sonora; i) semivocale (o semiconsonante) posteriore chiusa; j) consonante fricativa labiodentale sorda. Suoni consonantici che hanno in comune il luogo di articolazione: [l], [z] e [dz] sono tutte dentali. Suoni consonantici che hanno in comune il modo di articolazione: [f], [z] e [ ] sono tutte fricative. 7. a) oltraggiandoci (la prima i è muta); b) viaggiatore (la seconda i e muta); c) cancellazione; d) scioglimento (il trigramma sci corrisponde a un solo suono; il trigramma gli corrisponde a un solo suono che viene allungato nella pronuncia perché è in posizione intervocalica); e) risciacquare (il trigramma sci corrisponde a un solo suono, allungato nella pronuncia perché è in posizione intervocalica; il digramma cq corrisponde a un solo suono allungato); f) quattordici; g) conoscenza (il digramma sc corrisponde a un solo suono, allungato in posizione intervocalica); h) scienziati (il trigramma sci corrisponde a un solo suono); i) ingegnosità (il digramma gn corrisponde a un solo suono); j) ghiro (il digramma gh corrisponde a un solo suono: la h è muta). 8. a) [ e]; b) [ n ]; c) [ ]; d) [ ] e) [ ]; f) [ ]; g) [ ]; h) [ e]; i) [ e]; j) [ ]. 9. [ ] e [ ] non forma una coppia minima perché la prima parola è formata da 5 suoni (la i è una semivocale) mentre la seconda è formata da 4 suoni (la i è muta). Un esempio di parola che forma una coppia minima con ghiaccio è piaccio (con i fonemi in prima posizione che entrano opposizione); un esempio di parola che forma una coppia minima con giaccio è faccio (sempre opponendo il primo fonema della due parole). 10. a) Parole che formano una coppia minima con cièlo sostituendo il primo fonema: celo (voce del verbo celare), bèlo(voce del verbo belare), gèlo e zèlo. Non formano invece coppia minima, perché hanno la e chiusa: mélo, pélo, télo e vélo. b) Parole che formano una coppia minima con gatto

sostituendo il secondo fonema: ghétto (gètto avrebbe anche il primo suono in opposizione). c) Parole che formano una coppia minima con légno sostituendo il terzo fonema: légo e léso (voci del verbo legare). Lèdo (voce del verbo ledere) e lèvo (voce del verbo levare) non formano invece coppia minima perché hanno la e aperta. d) Parole che formano una coppia minima con maglia sostituendo il quarto fonema: maglie (plurale di maglia), maglio. 11. a) Indichiamo con un punto i confini di sillaba (nel caso di consonanti lunghe, trascritte come ripetizione di uno stesso suono, assegniamo il primo alla sillaba che precede e il secondo alla sillaba che segue; negli altri casi di incontri di nessi consonantici si segue la regola della sonorità crescente): [. e] piana; b) [ n.. ] piana; c) [... ] piana; d) [... ] sdrucciola; e) [. ] piana; f) [.. ] piana; g) [... ] piana; h) [.. e] piana; i) [. e] piana; j) [.. ] piana. MORFOLOGIA 12. a) uov-a (radice + desinenza); b) parl-are (radice + desinenza); c) ieri (radice); d) miracol-o (radice + desinenza); e) ved-endo (radice + desinenza); f) top-o (radice + desinenza); g) Roma (radice); h) gentil-i (radice + desinenza); i) senza (parola grammaticale); j) carn-e (radice + desinenza). 13. a) previsione = nome; parola derivata da visione (nome); b) bottone = nome; parola primitiva; c) inconsolabile = aggettivo; parola derivata da consolabile (aggettivo), a sua volta derivata da consolare (verbo); d) affusolato = aggettivo; parola derivata da affusolare (verbo), a sua volta derivata da fuso (nome); e) incorniciare = verbo; parola derivata da cornice (nome); f) fornaio = nome; parola derivata da forno (nome); g) pauroso = aggettivo; parola derivata da paura (nome); h) uccellino = nome; parola derivata da uccello (nome); i) fiancata = nome; parola derivata da fianco (nome); j) annerire = verbo; parola derivata da nero (aggettivo). 14. a) Imprevedibile = aggettivo. Im-pre-ved-ibil-e; b)c) im-= morfema derivazionale: prefisso; pre- = morfema derivazionale (prefisso); ved- = morfema lessicale (radice); -ibil- = morfema derivazionale (suffisso); -e = morfema grammaticale (desinenza); d) imprevedibilità (nome) o imprevedibilmente (avverbio) 15. Risposta libera. 16. Risposta libera. 17. Risposta libera. LESSICO 18. a) omonimi (omografi, non omofoni); b) sinonimi; c) iperonimo e iponimo; d) solidarietà lessicale; e) iponimo e iperonimo; f) sinonimi; g) inversi; h) iponimo e iperonimo; i) contrari o antonimi; j) opposti o complementari.

19. Sinonimo di macchina (nell accezione di mezzo di trasporto ): automobile; iperonimo: veicolo; iponimo: utilitaria, berlina ecc. Polirematiche composte con macchina (nell accezione più generale di tipo di artefatto ): macchina da cucire, macchina da caffè, macchina da presa, macchina del tempo, macchina della verità. 20. Accesi (inteso come aggettivo derivato dal participio passato di accendere) ha come termine opposto (complementare) spenti. Se lo intendiamo come forma del passato remoto di accendere (prima persona singolare), l opposto sarà spensi. 21. Le parole elencate vanno ricondotte ai seguenti campi semantici: MOBILIO = comò, sedia, comodino, tavolo, libreria. FORME POETICHE = sonetto, canzone, poema, ballata, ode. AGGETTIVI DI ETÀ = giovane, anziano, bambino, vecchio, AGGETTIVI DI COLORE = verde, rosso, arancione, rosa, blu. CORSO D ACQUA = affluente, fiume, foce, torrente, sorgente. 22. PAROLE FONDAMENTALI = scelta, azione, mondo, parola, cavallo, pensiero, nodo, casa, colore, moglie, assenza, città, distanza, pazienza, nome, colpo, storia, aereo, lama. PAROLE SPECIALISTICHE = delocalizzazione (economia), bassorilievo (arte), addebito (economia), atarassia (filosofia), aminoacido (chimica), clorofilla (botanica), rogatoria (diritto), congiuntura (economia), ipotenusa (matematica), lessema (linguistica), assemblaggio (informatica), sonetto (letteratura), carboneria (storia). SINTASSI 23. a) sintagma nominale; b) sintagma preposizionale; c) sintagma verbale; d) sintagma avverbiale; e) sintagma nominale; f) sintagma nominale; g) sintagma aggettivale; h) sintagma preposizionale (se del è interpretato come preposizione articolata) o sintagma nominale (con del articolo partitivo); i) sintagma nominale. 24. a) il treno di mezzanotte; b) sintagma nominale; c) sintagma nominale; d) sintagma nominale; e) sintagma nominale (con delle articolo partitivo); f) una/la/quella stazione affollata; g) sintagma nominale; h) sintagma nominale; i) sintagma nominale; j) sintagma nominale. 25. Trecento persone sono state allontanate dalle loro abitazioni ieri, ma da stamani è cominciato lo sgombero di tutto il paese. Alcuni sfollati saranno sistemati nella scuola di polizia e nel palazzetto dello sport di Vibo Valentia. Inoltre sono stati allestiti quattro punti di raccolta in varie scuole dei paesi di questa provincia. Hanno dovuto lasciare le loro case, per la minaccia di smottamenti alcune famiglie a Mendicino e a Gimigliano, mentre a Germaneto i tecnici del comune e della Protezione civile stanno valutando la necessità di procedere allo sgombero di altre trenta famiglie da alcune abitazioni minacciate da un nuovo fronte franoso che ha già reso impraticabile una strada. 26. a) mi / ti ha cercato a lungo; b) sintagma verbale; c) sintagma verbale; d) è andato di corsa a casa / in ufficio; e) ha riassunto affrettatamente il testo / il romanzo; f) ci proponiamo con tutte le nostre forze una maggiore attenzione / di stare più attenti; g) ci accorgeremo subito della tua assenza / di

essere soli / che siamo soli; h) abbiamo dato il massimo / a ciascuno il suo ogni volta; i) sintagma verbale; j) ci siamo dimenticati del regalo / di chiamarti per la fretta. 27. Risposta libera (le frasi devono contenere verbi del tipo giovare, dipendere, optare, consistere ecc.). 28. a) indicatore di argomento con significato vuoto; b) introduttore di espansione con contenuto pertinente; c) indicatore di argomento con significato pertinente; d) indicatore di argomento con significato vuoto; e) indicatore di argomento con significato vuoto; f) indicatore di argomento con significato pertinente; g) indicatore di argomento con significato vuoto; h) indicatore di argomento con significato vuoto; i) introduttore di espansione con contenuto pertinente; j) indicatore di argomento con significato vuoto. 29. a) bivalente transitivo; b) monovalente; c) monovalente; d) bivalente transitivo; e) monovalente; f) bivalente intransitivo; g) bivalente intransitivo; h) bivalente transitivo; i) monovalente; j) bivalente. 30. a) Mario ha nuotato in mare aperto per due ore. b) Cinquanta dimostranti hanno impedito l accesso agli operai. c) Carla ha spedito un pacco in Inghilterra. d) Stanotte, durante il temporale, mi sono svegliato all improvviso. e) Negli anni Settanta mia madre portava i pantaloni. f) Nonostante la stanchezza, Luisa ha finito il lavoro entro la scadenza. g) Mia zia decora i vetri con smalti colorati. h) Ieri mio padre ha accompagnato la nonna al mare in macchina. i) Grazie al nostro appoggio, Mario è stato nominato rappresentante. j) Il professore ci ha assegnato molti esercizi per domani. 31. a) circostanziale: I comuni lombardi hanno stretto un alleanza difensiva. È accaduto a Pontida. b) margine del predicato: Il meccanico ha messo a punto la macchina. L ha fatto per la partenza. c) complemento del verbo. d) circostanziale: Gli Alleati sono sbarcati in Normandia. È accaduto nel 1944. 32. a) margine esterno del processo: Maria ha preso una brutta influenza. È accaduto nonostante si sia riguardata. b) margine esterno del processo: Il raccolto si rovinato. È accaduto per le forti piogge. c) margine esterno del processo: Marisa ha rinunciato a partire. È accaduto perché aveva il mal di testa. d) margine interno del predicato: Il capostazione ha bloccato il treno. L ha fatto per controllare le porte. 33. a) predicato verbale (con complemento predicativo del soggetto); b) predicato nominale (con verbo supporto); c) predicato verbale;d) predicato verbale. 34. Il diagramma rappresenta la frase a. Nella frase b il predicato è formato da un verbo di movimento e da un complemento di luogo che forma di sintagma preposizionale (e non di sintagma nominale). Nella frase c il predicato è nominale (formato da una copula e da un aggettivo preceduto da un avverbio che funziona come modificatore). 35. Il diagramma rappresenta la frase a e la frase d: in entrambi i casi le frasi sono costruite intorno a un verbo trivalente transitivo (nel primo caso il terzo argomento è un oggetto indiretto, nel secondo è un complemento di luogo). La frase b richiede un diagramma diverso perché il SP a Milano non è complemento del verbo ma circostanziale (va quindi collegato direttamente al nodo della frase).

Nella frase c richiede un diagramma diverso perché il SP senza figure è un espansione del nome libro (va quindi collegato direttamente al nodo del SN oggetto diretto). 36. Il diagramma rappresenta una frase con verbo transitivo di forma impersonale (senza soggetto, ma con un oggetto diretto). Alcuni esempi: Si lavano le macchine. 37. F SN SV Det N V SN Det.. N Agg Questo libro descrive le piante ornamentali 38. a) esperiente; b) esperiente; c) possessore; d) beneficiario; e) oggetto modificato; f) paziente; g) risultato; h) locativo; i) strumento; j) temporale. 39. a) Tema: Giulio; rema: ha diretto i solisti della Scala; fuoco: i solisti della Scala. b) Tema del primo segmento: I piatti; rema: li ha lavati Andrea; fuoco: Andrea. Tema del secondo segmento: i bicchieri; fuoco: Lucia. c) Due temi: Le tagliatelle e mia madre; rema: le faceva in casa; fuoco: in casa. d) Tema: Gli studenti più brillanti; rema: hanno trovato lavoro subito dopo la laurea; fuoco: dopo la laurea. 40. a) frase scissa; b) tema sospeso; c) dislocazione a destra; d) dislocazione a sinistra.