Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA



Documenti analoghi
Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa IV edizione 25 settembre marzo 2016 PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa III edizione 26 settembre marzo 2015 PROGRAMMA

Indice sommario. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Master per le Professioni Economico-Contabili Università di Roma Tor Vergata A.A. 2016/2017 ^^^

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

Il recesso del socio di spa e i. Marco Ventoruzzo

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012

9. LA LETTURA DEL BILANCIO AZIENDALE ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FINANZIAMENTI PROGRAMMA

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

Parte prima Le regole

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45

Parte 1 Le società di persone

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

ALLEGATO 3N Codici per la diffusione delle informazioni regolamentate 1

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2008

Sommario SOMMARIO PREMESSA...

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

INDICE. Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

Tema n. 2: Gli accantonamenti nell economia e nei bilanci delle imprese

APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO 2009

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

S.E.R.I.S. SRL UNIPERSONALE

ASMEL CONSORTILE SOC. CONS. ARL

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

POLIAMBULATORIO ELYSIUM S.R.L.

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

PROVINCIA E AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

CONTABILITÀ GENERALE

Indice delle tavole... Introduzione...

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Scritto da Maurizio D'Amato Martedì 12 Marzo :08 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Marzo :40

1. CONCETTI GENERALI

SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI 2. DUE DILIGENCE CONTABILE

CAPUT LIBERUM SRL -SOCIETA' UNIPERSONALE

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Prestiti obbligazionari

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Transcript:

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione settembre 2016 - marzo 2017 PROGRAMMA Lezione introduttiva (1 modulo): Il giurista d impresa oggi (P.G. Biandrino) I. Elementi di contabilità, bilancio e finanza aziendale per giuristi 1. Introduzione alla contabilità (10 moduli) D. Monarca 1) Introduzione. L informativa economico-finanziaria d impresa: le informazioni desumibili dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La logica economica e logica finanziaria non danno le stesse informazioni. 2) La costruzione del bilancio di esercizio: la tecnica della partita doppia. La costituzione di una società di capitali. 3) La rilevazione delle operazioni continuative d azienda (l oggetto di rilevazione, il metodo di rilevazione, il momento di rilevazione). La differenza tra un investimento e un acquisto. 4) Gli acquisti, le vendite, la remunerazione del personale. 5) Gli investimenti e i disinvestimenti, plusvalenze e minusvalenze. 6) Il principio della competenza economica. Le scritture di integrazione e rettifica di fine esercizio. Rimanenze, ammortamenti, ratei e risconti, i fondi rischi. 7) Ancora sulle scritture di integrazione e rettifica di fine esercizio. 8) La chiusura del bilancio d esercizio e la determinazione del risultato d esercizio. 9) La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale: una necessità, non una facoltà per una efficace lettura del bilancio. 10) Gli schemi di Bilancio secondo il Codice Civile: il passaggio dalla contabilità allo schema CEE. 2. Disciplina giuridica del bilancio (8 moduli) G. Strampelli 1) Introduzione. Funzioni del bilancio. Bilanci ordinari e straordinari. 2) Disciplina del bilancio secondo il Codice Civile. Struttura, clausole generali e principi generali. 3) Segue. 1

4) I criteri di valutazione. 5) La disciplina del patrimonio netto. 7) I bilanci straordinari. Struttura e contenuto. 8) Il raffronto tra Italian GAAP e IFRS. 3. Introduzione ai principi contabili internazionali (7 moduli) L. Pozza L. Cencioni 1) Introduzione. Il bilancio secondo i principi contabili internazionali. 2) Il framework, gli schemi ed i principi generali. 3) Le principali differenze tra principi nazionali ed internazionali: costo/fair value. 4) Il concetto di gruppo e di controllo ai fini del bilancio consolidato. 5) L impairment. 6) I criteri di valutazione. 7) Bilanci e operazioni sul capitale. La fusione: problematiche contabili e valutative. 4. Elementi di finanza aziendale per giuristi (8 moduli) M. Dallocchio F. Chiappetta 1) La dinamica finanziaria d impresa e l equilibrio di breve e lungo periodo. 2) Piani e budget finanziari: la ricerca della sostenibilità. 3) Segue. 4) La struttura finanziaria ed il debito sostenibile. Relazioni fra valore d impresa e indebitamento. 5) Segue. 6) Il ruolo della finanza nelle operazioni straordinarie: una prospettiva internazionale. 7) Segue. 8) Segue. 5. La fiscalità del reddito d impresa (6 moduli) A. Manzitti A. Contrino 1) Introduzione al modello di tassazione delle società. I principi generali e il sistema di tassazione della società e dei soci. 2) Segue. 3) La fiscalità dei soggetti IAS. Elusione ed abuso di diritto. 4) La fiscalità delle operazioni straordinarie. 5) Segue. 6) La tassazione internazionale delle imprese. * * * 2

II. Diritto societario 6. Diritto societario (27 moduli) Coordinatore L. A. Bianchi Lezioni: 1) Lezione introduttiva (L.A. Bianchi). 2) I conferimenti (M. Notari). 3) Le azioni: categorie di azioni, limiti alla circolazione delle azioni (M. Notari). 4) Segue. (A. Giannelli). 5) Segue. Operazioni sulle azioni proprie (A. Giannelli). 6) I patti parasociali (G. Sbisà). 7) L assemblea. (Zabban). 8) Segue. (Zabban). 9) Gli amministratori. Requisiti, nomina, revoca e compensi (G. Balp). 10) Segue (G. Balp). 11) La responsabilità degli amministratori (F. Fiecconi). 12) Il procedimento ex art. 2409 c.c. (M. Cera). 13) Le modificazioni statutarie. Il recesso (M. Ventoruzzo). 14) Le obbligazioni, le obbligazioni convertibili e convertende. I warrant (P. Marchetti). 15) L aumento di capitale (P. Marchetti). 16) Segue: l aumento di capitale (P. Marchetti). 17) Le riduzioni di capitale (F. Laurini). 18) Segue: Le riduzioni di capitale (F. Laurini). 19) Le fusioni (L.A. Bianchi). 20) Segue: Le fusioni (L.A. Bianchi). 21) Le scissioni (F. Zabban). 22) Segue: Le scissioni (F. Zabban). 23) Gruppi e direzione e coordinamento (G. Sbisà). Testimonianze: 24) Il funzionamento del consiglio di amministrazione (P. Scaroni). 25) Segue: il funzionamento del consiglio di amministrazione (P.Scaroni). 25) La gestione di un consiglio di amministrazione (P. Biandrino). 27) La conduzione di un assemblea (P. Biandrino). 7. Il governo societario degli emittenti. Il sistema di controllo interno (7 moduli) P. Marchetti G. Catalano F. D Andrea M. Mantovani A. Galdini Lezioni: 1) Introduzione. La disciplina speciale degli emittenti. Il Codice di autodisciplina di Borsa Italiana Spa (P. Marchetti). 2) Introduzione al sistema dei controlli interni (P. Marchetti). Testimonianze: 3) I comitati interni del Codice di autodisciplina (P. Biandrino). 3

4) Segue: il comitato di controllo interno e per la gestione dei rischi (G. Catalano). 5) Compliance e internal audit (F. D Andrea). 6) I modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/2001 (M. Mantovani). 7) Le operazioni con parti correlate (A. Galdini). * * * III. Diritto commerciale per giuristi d impresa 8. Diritto antitrust (4 moduli) F. Ghezzi 1) La disciplina delle intese e degli abusi di posizione dominante. 2) Segue. L autovalutazione. Gli impegni. Le sanzioni e i rimedi. I programmi di antitrust compliance. Casi rilevanti. 3) Le operazioni di concentrazione. Le soglie e la nozione di controllo quali presupposti per la notifica. Controllo esclusivo e congiunto. Influenza determinante. 4) La valutazione (casi). I casi di omessa notifica. I rimedi e le misure. La sorte delle concentrazioni vietate non oggetto di notifica. La redazione dei contratti di compravendita e i rischi antitrust. 9. Diritto penale dell impresa (7 moduli) A. Alessandri F. Mucciarelli 1) Le responsabilità penali nel consiglio di amministrazione. 2) Segue. 3) La tutela penale del bilancio. 4) Segue. 5) La responsabilità diretta dell ente (d.lgs. 231/01). 7) La tutela penale del mercato. 10. I contratti d impresa (8 moduli) Docenti da definire 1) La pratica della negoziazione: la fase precontrattuale (manifestazione di interesse, beauty contest, etc.). 2) Le tecniche della redazione del contratto. 3) I singoli contratti di impresa: i contratti in materia di real estate. 4) I contratti di garanzia e finanziari. 5) I contratti di appalto. 7) I contratti internazionali (le clausole di termination/penality/ damages for force majeure - boardship). 8) Segue. 11. I contratti di acquisizione (4 moduli) F. Gatti 4

1) La struttura dei contratti. 2) Le rappresentazioni e garanzie. 3) I meccanismi di exit (clausole di tag-along, drag-along, riscatto etc.). 4) Le clausole sul prezzo. 12. Le Autorità di regolazione e vigilanza (4 moduli) G.F. Ferrari 1) Struttura e funzioni. 2) Poteri regolatori, di vigilanza e sanzionatori. 3) Procedimenti. 4) Tutela giurisdizionale. 13. Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali (4 moduli) C. Cavallini 1) Le riforme del diritto fallimentare e la tendenza alle soluzioni «negoziali» della crisi d impresa. Il nuovo ruolo dei creditori. 2) Gli organi societari e la crisi d impresa. 3) Le varie tipologie di concordato preventivo. 4) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Milano, 14 giugno 2016 5