ruolo dell infermiere



Documenti analoghi
RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Relazione eventi avversi 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Coinvolgimento e formazione del personale;

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM)

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Governo clinico e Risk Management

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

Anno accademico

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ministero della Salute

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

La gestione del rischio in ambito sanitario

Le fasi logiche di questo sistema sono:

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

I RISCHI DEL PERSONALE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

Rischio e sicurezza in sanità

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Piano di organizzazione

ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE

Piano informativo - formativo e modello di formazione AOUFE

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

Allegato. Requisiti Generali di Accreditamento. 1 Criterio Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie

Professione infermieristica e Risk managment. La gestione infermieristica del rischio clinico

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

L accreditamento del percorso cure primarie

Un efficace gestione del rischio clinico passa necessariamente attraverso la comprensione del problema

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

La sinergia con la rete del rischio clinico

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

BEL.GE.CA. s.r.l. Roma V. Orazio 3, C.F. e P.IVA centralino

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di 1 livello Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento Lo sviluppo della competenza professionale per la sicurezza degli assistiti: ruolo del coordinatore infermieristico in un ottica di qualità Lo sviluppo della competenza professionale per la sicurezza degli assistiti: ruolo dell infermiere in un ottica di qualità Studente Gloria Moretto Anno Accademico 2005/06 Relatore Edi Maurizio Fedel Collegio provinciale di Gorizia Gorizia, 8 maggio 2006 Monfalcone, 9 maggio 2006 I concetti della Qualità nell assistenza sanitaria la qualità dell assistenza sanitaria è il grado in cui i servizi sanitari per gli individui e le popolazioni aumentano la probabilità di raggiungere i risultati desiderati in termini di salute e sono coerenti con le migliori conoscenze professionali Harris & Wehling, 1990 Le componenti della Qualità l efficacia teorica e pratica l efficienza l appropriatezza I Valori per la Qualità l adeguatezza l accessibilità la compatibilità o sostenibilità la continuità l accettabilità la soddisfazione (dell utente e dell operatore) la comunicazione (interna ed esterna) la sicurezza Ricerca e sviluppo del consenso in campo sanitario (R. Batista, 1991) La sicurezza prerequisito della qualità (ISQuA 2002) primum non nocere nell agire professionale l infermiere si impegna a non nuocere, due filoni importanti: a) la sicurezza per gli operatori, e b) la sicurezza per gli assistiti. 1

Il Governo Clinico Insieme degli strumenti con i quali l organizzazione assicura l erogazione di un assistenza sanitaria di qualità (responsabilizzando i professionisti sanitari sulla definizione, il mantenimento e il monitoraggio di livelli ottimali di assistenza), e si prefigge di assicurare interventi sanitari efficaci ed appropriati nonché le modalità necessarie ad implementarli. Il Governo Clinico prevede: a) programmi di miglioramento della qualità b) gestione dei rischi. Elementi del governo clinico: 1. monitoraggio dei processi assistenziali e valutazione sistematica dei risultati (Autonomia) 2. impegno al miglioramento continuo (Responsabilità) Pensiero critico: Per fare che cosa? Nei confronti di chi? Gli strumenti del governo clinico l audit clinico; la gestione del rischio clinico; la ricerca e lo sviluppo; i programmi di formazione e supervisione clinico-assistenziale ; l assistenza sanitaria basata sulle evidenze; la comunicazione efficace; le indagini sul gradimento dei servizi resi da parte dei loro utilizzatori; la sicurezza. L Audit clinico Misurazione e valutazione continua da parte dei professionisti sanitari di come abbiano raggiunto gli standard prefissati (livelli di performance). Potenziamento dell uso delle informazioni cliniche per il monitoraggio della qualità assistenziale. Strumento per ridurre il rischio di eventi avversi che insorgono durante l assistenza sanitaria, attraverso una sistematica valutazione, revisione e ricerca dei mezzi per prevenirne la comparsa (apprendimento dagli errori). 2

Check list Audit Clinico La sicurezza per gli assistiti Problema: Assenza nelle aziende sanitarie di una strategia in grado di ricondurre la gestione del rischio clinico in una visione più ampia, che coinvolga analisi e revisione complessive dei processi assistenziali La sicurezza per gli assistiti Approccio integrato al Risk Management Il processo di gestione del rischio si esplicita nelle attività cliniche, amministrative e gestionali allo scopo di: 1) ridurre il rischio di danni verso pazienti e operatori, e 2) ridurre il rischio di perdite economiche e costi evitabili per l azienda. prevenzione degli errori Come prevenire gli errori? I professionisti possono acquisire competenza mediante l indirizzo ed il sostegno nello sviluppo professionale, individuando precocemente le aree di scarsa performance o di carenza di conoscenze, ma l ambito che dovrà essere ugualmente controllato è quello costituito dall insieme delle variabili organizzative, vale a dire le dotazioni strutturali e tecnologiche, i meccanismi operativi, le condizioni di lavoro. approccio al sistema La sicurezza dei pazienti nel sistema La sicurezza dei pazienti nel sistema OMS Dichiarazione di Lussemburgo Documento ESQH Piano Sanitario nazionale 2003 2005 Piano Sanitario Regionale 2005 Piano Sanitario Aziendale 2005 Linee guida per il percorso di budget 2006 Linee guida per la definizione dell Atto Aziendale 3

Il coordinatore infermieristico Il contesto contrattuale e normativo Il sistema di responsabilità civile L. 43/2006 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione dei relativi ordini professionali Risarcimento del danno Le fonti di rischio all interno dell ospedale i processi di prescrizione e somministrazione della terapia, le attività di sala operatoria, l identificazione e la rintracciabilità dei pazienti e delle prestazioni, l igiene e la sicurezza dei luoghi di lavoro, la gestione delle tecnologie biomediche, la sicurezza impiantistica e strutturale, la comunicazione verbale e scritta. Il risk management non deve essere inteso solamente come un sistema per diminuire le controversie legali ma come strategia per ridurre l incidenza dei danni provocati ai pazienti e per migliorare la qualità delle cure prestate, imparando dall errore. opportunità di miglioramento 4

Alcuni dati sull incidenza degli eventi avversi: ricoveri/anno 2.000.000 danni/anno 320.000 n cause pendenti 12.000 valore richiesta danni 2.500 mil. raccolta premi assicurativi 175 mil. liquidazione sinistri 413 mil. sondaggio MAKNO-ASI; aprile 2002 I danni: In Italia su 8 milioni di Pazienti ricoverati ogni anno circa 320.000 (4%) subirebbero danni che potrebbero essere evitati Tra le 30 e le 35.000 persone morirebbero a causa di errori, cioè il 6% delle morti in Italia nel 2000 sarebbero attribuibili a complicanze mediche (Rischio Sanità 2001). Il numero di morti in Italia causate da un errore in medicina è maggiore di quello provocato da sinistri stradali, cancro del polmone e AIDS. Motterlini & Crupi 2005 Definizioni del Risk Management Rischio Evento Incidente Quasi-errore Errore Errore del sistema Errore latente Evento avverso Evento sentinella Malpractice IL RISCHIO CLINICO Si definisce quindi come la probabilità che una persona assistita sia vittima di un evento avverso e subisca un danno o un disagio imputabili, anche se in modo involontario, ad un trattamento sanitario prestato durante la degenza, capace di causare un prolungamento della stessa, un peggioramento dello stato di salute o la morte. L errore nelle organizzazioni Approccio alle persone Approccio al sistema Reason (1991) ha chiarito in maniera più precisa il significato di errore latente, attraverso il modello del formaggio svizzero 5

L errore nelle organizzazioni Gli errori attivi sono quelli riconducibili alle persone. Gli errori latenti sono quelli insiti nell organizzazione del lavoro (le lacune del sistema che favoriscono l insorgenza di errori). responsabilità organizzative Pensiero critico: A chi spettano le responsabilità organizzative? Pensiero critico: Quanto conta la cultura organizzativa? Le condizioni culturali che favoriscono gli errori: assenza di una cultura della sicurezza, conflitti tra management e staff, morale basso, scarsa supervisione e controllo, norme di gruppo che condonano le violazioni, scarso interesse del management, scarsa motivazione nel lavoro, cultura che incoraggia il rischio, convinzione che gli errori non avvengono, bassa autostima, diffuso disprezzo delle regole. Gli eventi possono essere classificati nelle seguenti categorie: Inesattezza/inadeguatezza Omissione Ritardo Altro: Infezione ospedaliera Caduta degli assistiti Lesioni da pressione Malfunzionamento di dispositivi Reazioni avverse da farmaco Eteroaggressività Cinque tattiche per gestire i potenziali errori Le tattiche da adottare già in fase di progettazione e/o pianificazione del lavoro (responsabilità del cordinamento) sono: Il Sistema di Incident Reporting 1. Contesto normativo 2. Incident reporting: sistema di segnalazione spontanea di evento riduzione della complessità ottimizzazione del flusso informativo larga automazione impiego di vincoli riduzione degli effetti indesiderati del cambiamento 6

Cosa indaga il report? Che cosa è successo? Processo di implementazione di un sistema di Incident reporting Dove è successo? Quando è successo? Come è successo? Perché è successo? Quali azioni sono state intraprese o proposte? Che impatto/conseguenza ha avuto l evento? Quali fattori hanno/avrebbero potuto limitare tale impatto? Lancio del progetto e comunicazione diffusa in tutta l'azienda Studio del form della scheda di rilevazione incidenti Studio dell'architettura del database su cui caricare i dati ed elaborare i report Avvio a regime del progetto Fase pilota del progetto Formazione agli Operatori sulle modalità di rilevazione e compilazione Condizioni di efficacia del sistema di Incident Reporting La confidenzialità delle informazioni e la non punibilità del segnalatore devono essere garantite. Feed-back informativo a chi segnala (report, incontri periodici, ecc ). Le segnalazioni devono essere utilizzate esclusivamente per migliorare l organizzazione. I cambiamenti devono essere visibili da coloro che segnalano (restituzione dei risultati elaborati). L incident reporting in azienda Esperienza di Incident Reporting nei Dipartimenti di Medicina dei due Presidi Ospedalieri aziendali. Il Risk Management in azienda: Le cadute accidentali dei pazienti Le infezioni ospedaliere Le lesioni da decubito Strumenti operativi per il R.M. indirizzati al team di lavoro Responsabilità del coordinatore 1. Pianificazione e controllo dei processi leadership e cultura organizzativa orientate alla sicurezza; definizione di livelli di qualità delle prestazioni (standard assistenziali); definizione di una struttura organizzativa coerente e razionale attribuzione delle responsabilità, disponibilità di politiche, linee guida, procedure e protocolli; definizione del fabbisogno formativo sul governo clinico; sviluppo del piano di formazione per i propri collaboratori; sistemi di validazione delle competenze in collaborazione con il gruppo dei coordinatori aziendali o di dipartimento; partecipazione alla definizione di un sistema premiante basato sulla valorizzazione della competenza; definizione di indicatori e analisi dei dati sulle prestazioni dei processi; presidio delle risorse tecnologiche e infrastrutturali; presidio della comunicazione scritta e verbale; pianificazione di misure per gestire la crisi. 2. Monitoraggio dei fattori organizzativi critici: Case mix Team di lavoro Professionisti sviluppo delle competenze 7

Il concetto di competenza Caratteristica intrinseca di un individuo, causalmente collegata ad una performance efficace e/o superiore in una mansione o in una situazione e che è misurata sulla base di un criterio prestabilito, si compone di motivazioni, tratti, immagine di sé, ruoli sociali, conoscenze e abilità Spencer & Spencer, 1981 Il dibattito internazionale sulla competenza Lo sviluppo delle competenze per la sicurezza degli assistiti Il progetto formativo Il codice deontologico e la sicurezza degli assistiti Il modello di audit della formazione 8