L equilibrio chimico

Documenti analoghi
La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

L equilibrio chimico

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

Reazioni chimiche reversibili

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Transizione di fase liquido-vapore

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Capitolo 18 L equilibrio chimico

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

L equilibrio chimico (Cap. 19)

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

Equilibri chimici. Chimica

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico

L Equilibrio chimico

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Gli equilibri chimici (1 e 3)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

L equilibrio chimico

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

Quindicesima unità didattica. Gli equilibri chimici

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Esploriamo la chimica

Elettroliti forti, elettroliti deboli, non elettroliti: come distinguerli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Esploriamo la chimica

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Argomento 5. Equilibrio chimico

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Le reazioni chimiche

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Percorso verso l equilibrio

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Reazioni ed Equazioni Chimiche

La termochimica. Energia in movimento

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Limiti del criterio della variazione entropia

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Reazioni lente e reazioni veloci

CINETICA CHIMICA E CATALISI

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Le reazioni chimiche

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

ENERGIA LIBERA. Energia libera di Gibbs (G) a pressione costante. In genere:

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Cinetica chimica. Capitolo 13

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Reazioni chimiche e stechiometria

Gli equilibri chimici

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Termodinamica e termochimica

Corso: Chimica Fisica

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Transcript:

L equilibrio chimico

Vi sono molte reazioni chimiche che non procedono fino a completezza, cioè fino a che uno dei reagenti non si esaurisca, ad esempio la reazione di dimerizzazione del diossido di azoto: NO 2 (g) + NO 2 (g) N 2 O 4 (g) In tale reazione NO 2 è un gas di color bruno, mentre N 2 O 4 è incolore. Posto il primo in un recipiente di vetro, noteremo che il forte colore bruno inizialmente diminuisce di intensità in seguito alla formazione del secondo, tuttavia anche dopo molto tempo la soluzione di reazione non diventa incolore, anzi dopo un lungo periodo di tempo la reazione è apparentemente ferma prima della completezza. IL SISTEMA HA RAGGIUNTO L EQUILIBRIO, CIOE LO STATO IN CUI LA CONCENTRAZIONE DI TUTTI I REAGENTI E I PRODOTTI RESTA COSTANTE NEL TEMPO

Nella reazione acido acetico ed etanolo reagiscono per dare acetato di etile e acqua; queste due ultime sostanze nella reazione formano di nuovo le sostanze di partenza. Le due reazioni continueranno all infinito, perché avremo sempre prodotti e reagenti in grado di reagire.

A + B à C + D C + D à A + B A + B D C + D Nelle reazioni reversibili avvengono contemporaneamente la reazione diretta, da sinistra verso destra, e la reazione inversa, da destra verso sinistra.

Variazioni delle concentrazioni nel tempo, partendo dai reagenti e dai prodotti. Le concentrazioni di partenza possono essere casuali: quando si crea un sistema di reazione, non è necessario che le quantità dei componenti rispettino esattamente i coefficienti stechiometrici. La reazione procede comunque, in base ai coefficienti stechiometrici propri della reazione. Concentrazione Regione Cinetica Tempo Regione d equilibrio Equilibrio La posizione dell'equilibrio, cioè le mutue concentrazioni dei componenti, dipende da vari fattori, ma, a parità di questi, non cambia, sia che si parta dai reagenti sia dai prodotti: il risultato finale, nelle stesse condizioni, è lo stesso, anche se la velocità di raggiungimento può essere diversa, ma questo è solo un problema cinetico.

Equilibrio dinamico Equilibrio Uno stato in cui la reazione diretta e quella inversa procedono con la stessa velocità Dai prodotti si possono ottenere i reagenti; in realtà, quando il sistema si sarà stabilizzato (quando cioè sarà all'equilibrio), avremo una situazione in cui saranno presenti tutti i componenti, ognuno con una concentrazione che non cambia nel tempo. L equilibrio ha natura dinamica

L equilibrio chimico è un equilibrio dinamico Un sistema chimico è all equilibrio quando la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. Nelle condizioni di equilibrio le concentrazioni di tutte le specie chimiche restano costanti nel tempo.

A + B D C + D Indicando la velocità della reazione diretta tra A e B con v 1 e con v 2 la velocità della reazione inversa tra C e D, abbiamo: dove k1 e k2 sono le costanti di velocità delle reazioni. Nelle condizioni di equilibrio le due velocità sono uguali e quindi possiamo scrivere:

Poiché k 1 e k 2 sono costanti, il loro rapporto è anch esso una costante. Questa nuova grandezza si indica con il simbolo K e si chiama costante di equilibrio della reazione. La relazione che definisce la costante di equilibrio è espressa della legge dell azione delle masse o di Guldberg e Waage. In una reazione chimica all equilibrio, il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni delle sostanze prodotte e il prodotto delle concentrazioni delle sostanze reagenti è costante.

Coefficienti In molte reazioni le formule delle sostanze compaiono nell equazione chimica con coefficienti diversi da 1. In questi casi nell espressione della costante di equilibrio i coefficienti stechiometrici dell equazione chimica diventano esponenti del valore di concentrazione della sostanza cui si riferiscono

Legge di azione di massa La costante K c viene chiamata costante di equilibrio (costante termodinamica); dipende solo dalle sostanze in equilibrio e dalla T del sistema; il simbolo "c" è dovuto al fatto che essa è espressa mediante le concentrazioni (mol dm -3 ). Il valore di K c è ovviamente costante, ma esso rappresenta la costante di equilibrio solo quando il sistema è effettivamente all'equilibrio; prima del raggiungimento esprime la legge dell'azione di massa. Queste espressioni dell'azione di massa ci permettono di calcolare come variano le concentrazioni degli altri componenti del sistema se variamo la concentrazione (o la pressione p i o il numero di moli n i ) di uno di essi (sempre però a T costante). La K perciò avrà delle dimensioni, che dipendono dalla somma algebrica degli esponenti o essere adimensionale se (a+b) = (c+d). Questa condizione significa che non c'è variazione del numero di moli nel corso della reazione.

All equilibrio avremo 1 moli di etanolo, 1 di acido acetico, due di acqua e due di acetato di etile Se K > 1 Se la costante di equilibrio ha valori elevati, buona parte dei reagenti si consuma per dare i prodotti; se invece la costante ha valori bassi, solo una piccola parte dei reagenti dà i prodotti.

Il grafico (1) si riferisce a una reazione il cui equilibrio è spostato verso sinistra, caratterizzata da una K minore di 1, che tende a formare più reagenti che prodotti. Il grafico (2) rappresenta una reazione che porta decisamente alla formazione dei prodotti, avendo una K maggiore di 1 in conseguenza del fatto che l equilibrio è spostato verso destra.

K p Le concentrazioni che utilizzeremo per il calcolo della costante di equilibrio sono in genere espresse in molarità (mol/l). Per tali reazioni il simbolo specifico per la costante è K c o più semplicemente K. In molti altri casi le reazioni di equilibrio riguardano sostanze in fase gassosa.

K p = K c solo quando le K sono adimensionali, quando cioè non c'è variazione del numero di moli come nella reazione di dissociazione dell'acido iodidrico in fase gassosa 2 HI H 2 + I 2 mentre per la reazione di sintesi dell'ammoniaca N 2 + 3 H 2 2 NH 3 sarà K p K c. Infatti, poiché la concentrazione, per definizione è n i /V, dalla legge generale dei gas avremo che n i /V = p i /RT, e se sostituiamo nella K c avremo:

Calcolo della costante di equilibrio Per il processo Haber, a 127 C, sono state osservate le seguenti concentrazioni di equilibrio: [NH 3 ] = 3,1 x 10-2 mol/l [N 2 ] = 8,5 x 10-1 mol/l [H 2 ] = 3,1 x 10-3 mol/l Calcolare il valore di K a 127 C per questa reazione. L equazione bilanciata è la seguente: N 2 + 3H 2 2NH 3 Quindi: [NH 3 ] 2 (3,1 x 10-2 mol/l) 2 K = = [N 2 ][H 2 ] 3 (8,5 x 10-1 mol/l)(3,1 x 10-3 mol/l) 3 = 3,8 x 10-4 l 2 /mol 2 La legge di azione di massa si fonda su osservazioni sperimentali

K e stechiometria La K, pur rappresentando la stessa situazione, può assumere valori diversi se la reazione viene scritta in modo diverso: la stessa reazione scritta in 3 modi diversi: I) N 2 + 3 H 2 2 NH 3 II) 1/2 N 2 + 3/2 H 2 NH 3 III) 2 NH 3 N 2 + 3 H 2 Le tre K sono legate tra loro: K I = K II 2 = KIII -1

Quoziente di reazione Ogni miscela di reagenti e prodotti che non sia all equilibrio è caratterizzata da un rapporto, chiamato quoziente di reazione e indicato con Q, la cui espressione è esattamente eguale alla costante di equilibrio.

Quoziente di reazione Quando reagenti e prodotti di una reazione vengono mescolati è utile conoscere se la miscela è all equilibrio, oppure, se non lo è, in quale direzione si sposterà per raggiungere l equilibrio. Se uno dei reagenti o dei prodotti ha conc. 0, il sistema si sposterà nella direzione opportuna per formare il prodotto mancante. Se tutte le conc. iniziali sono diverse da 0, per determinare lo spostamento è necessario usare il QUOZIENTE DI REAZIONE, che si ottiene applicando la legge di azione di massa, utilizzando le conc. iniziali. N 2 + 3H 2 2NH 3 [N 2 ] 0 [H 2 ] 0 3 Q = Q = K: equilibrio. [ N H 3 ] 0 Q> K: il sistema si sposterà verso sinistra. Q< K: il sistema si sposterà verso destra. 2

Calcoli con le K N 2 + 3H 2 2NH 3 Per la sintesi dell ammoniaca a 500 C, la costante di equilibrio è 6,0 x 10-2 l 2 /mol 2. Prevedere la direzione verso cui il sistema si sposterà per raggiungere l equilibrio nel seguente caso: [NH 3 ] 0 = 1,0 x 10-3 M, [N 2 ] 0 = 1,0 x 10-5 M, [H 2 ] 0 = 2,0 x 10-3 M [NH 3 ] 0 2 Q = = 1,2 x 10 7 l 2 /mol 2 [N 2 ] 0 [H 2 ] 0 3 Q > K: per raggiungere l equilibrio, le concentrazioni dei prodotti devono essere diminuite, e quelle dei reagenti aumentate, il sistema si sposterà verso sinistra.

Equilibri eterogenei Gli equilibri che presentano diverse fasi sono chiamati equilibri eterogenei. Negli equilibri eterogenei l espressione della costante di equilibrio non tiene conto delle concentrazioni dei solidi e dei liquidi puri presenti.

Modificare l equilibrio Se, quando il sistema è in equilibrio, si cerca di modificare qualcosa dall'esterno, il sistema reagisce cercando di minimizzare l'effetto provocato. Principio dell'equilibrio mobile o principio di Le Chatelier (Henry Louis Le Chatelier, Francia, 1850-1936). La posizione dell'equilibrio si sposta nella direzione che tende a ristabilire le condizioni iniziali.

Principio dell equilibrio mobile o di Le Chatelier L aggiunta di un reagente sposta a destra l equilibrio della reazione, in quanto fa aumentare la quantità dei prodotti Analogamente, se al sistema in condizioni di equilibrio aggiungiamo un prodotto, la velocità v 2 diviene maggiore di v 1 e si forma altro reagente. L aggiunta di un prodotto sposta a sinistra l equilibrio, giacché fa aumentare la quantità dei reagenti.

Variazione di concentrazione In base al principio di Le Chatelier se al sistema in equilibrio viene aggiunto un reagente o un prodotto, il sistema si sposterà verso la parte opposta del componente aggiunto; se un reagente o un prodotto viene rimosso, il sistema si sposterà per riformare il componente allontanato.

K = 4

Effetto della pressione sull equilibrio chimico Una modificazione della pressione sposta l equilibrio delle reazioni chimiche, nel caso in cui il numero delle molecole di reagenti allo stato aeriforme sia diverso da quello dei prodotti.

Effetti di variazione di pressione Aggiungere un gas inerte: L aggiunta di un gas inerte aumenta la pressione totale, modifica le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti e se vi è variazione del numero di moli l equilibrio risponderà riducendo il proprio volume. Aggiungere o rimuovere un reagente o un prodotto gassosi. Variare il volume del contenitore: quando il volume del contenitore in cui è posto un sistema gassoso viene diminuito, il sistema risponde riducendo il proprio volume: questo avviene riducendo il numero totale di molecole gassose nel sistema.

Effetti di variazione di temperatura E possibile applicare il principio di Le Chatelier, il quale tratta l energia come un reagente (in un processo endotermico) o come un prodotto (in un processo esotermico) e prevede la direzione dello spostamento ugualmente a come si farebbe per la rimozione o la formazione di un prodotto o di un reagente.

Effetto della T sull equilibrio chimico l equilibrio si sposta verso la reazione esotermica, quando viene diminuita la temperatura, e verso la reazione endotermica, quando la temperatura è aumentata. Anche le variazioni della temperatura, come quelle della pressione, fanno variare il valore della costante di equilibrio K.

Reazioni di dissociazione Grado di dissociazione x (o α) = rapporto tra numero di molecole dissociate e numero di molecole iniziali. Si può calcolare x purché si conosca la K, oppure si può determinare la K se si conosce il grado di dissociazione. Se abbiamo 1 mole iniziale di pentacloruro di fosforo che, a una certa T, ha un grado di dissociazione x del 30% (0,3), all'equilibrio avremo 0,3 moli (x) di tricloruro; 0,3 moli di cloro; 0,7 moli (1-x) di pentacloruro. La K avrà perciò il valore 0,3 2 / 0,7 = 0,128 In base al principio di Le Chatelier un aumento del volume del recipiente (o una diminuzione della P) favorisce la dissociazione del pentacloruro di fosforo.

Reazioni a completamento Tutte le reazioni in cui un prodotto si sottrae continuamente all equilibrio, perché volatile o insolubile, sono dette reazioni a completamento o reazioni irreversibili. Queste reazioni hanno un inizio e una fine e sono caratterizzate da un valore della costante di equilibrio altissimo, praticamente infinito.