COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA



Documenti analoghi
Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari

UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

29/10/2017. luminescenza.

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Programma Didattico Annuale

Cartografia, topografia e orientamento

Come disegnare un orologio geografico utilizzando il programma Orologi Solari

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA

MERIDIANA VERTICALE DECLINANTE A TEMPO VERO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Topografia e orientamento

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

11.1 Carta dei percorsi solari

CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

orologio, calendario e altro ancora

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Come costruire una meridiana equatoriale

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

La lettura degli. Orologi Solari

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

1.28. Spinazzola. Analisi dell'evoluzione dell'ombra indotta dagli aereogeneratori. Puglia Spinazzola (BT) RC Wind S.r.l. Progetto Definitivo

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Come si usa l'orologio solare equatoriale per conoscere il tempo civile

Scientifico Tecnologico

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Come valutare la posizione migliore per un nuovo quadrante utilizzando il programma Orologi Solari

How to compute the sun vector for path planning

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Elementi di cartografia

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ITALO CALVINO Noverasco di Opera. INTER SIDERA VERSOR Progetto per la realizzazione di una meridiana

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Cartografia, topografia e orientamento

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Energia Fotovoltaica : Orientamento

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Introduzione alla Terra

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

2.5. Progettazione del modulo

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Transcript:

COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA Premessa Durante i lavori di rifacimento della facciata del Centro Anziani di Carnago sono state rinvenute sulla facciata sud, nella parte alta, tracce di una meridiana strappata dall intonaco e, soprattutto, il foro dove era posizionato uno gnomone (o stilo) in ferro (vedi foto). Foto 1 Facciata sud Ho chiesto ai responsabili di Casa Famiglia se vi erano foto o disegni che identificassero che tipo di meridiana era stata installata sulla facciata. In seguito a una risposta negativa, mi sono impegnato con il Consiglio alla progettazione di una nuova meridiana, nello stesso punto dove esisteva quella asportata 1

Coordinate geografiche del luogo Foto 2 - Vista dal satellite Foto 3 - Meridiano di Greenwich Il primo dato indispensabile per il progetto di un orologio solare è la conoscenza delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) del luogo. Tale dato influisce tanto sul posizionamento dello stilo quanto sull orientamento delle linee. E stato utilizzato il programma Google Earth che fornisce, insieme alla visualizzazione satellitare della zona cercata, anche le coordinate geografiche e la quota sul livello del mare della parete su cui viene installata la meridiana. Ad esempio: (vedi foto 2) Comune di Carnago, località Solaro parete sud del fabbricato Casa Famiglia ha le seguenti coordinate: Latitudine 45 22 57 nord rispetto all Equatore rispetto al meridiano fondamentale di Greenwich Longitudine 8 50 30 est (osservatorio astronomico di Londra - vedi foto 3) Quota 341,00 metri sul livello del mare 2

Declinazione della parete Per declinazione della parete si intende l orientamento della parete stessa rispetto al sud. Il metodo più semplice è misurare la posizione dell ombra all ora del mezzogiorno vero locale (quindi corretto con errore di longitudine ed Equazione del tempo) per cui azimut =0 Sono stati reperiti, tramite Meteo Titano. Net e Comuni Italiani. it., gli orari dell alba e del tramonto e, soprattutto, il culmine del sole per il Comune di Carnago Nel mese di maggio sono stati effettuati diversi rilievi dell ombra all ora del mezzogiorno vero locale con il metodo della tavoletta. E emerso che : Declinazione della parete sud 12 24 ovest Inclinazione 90 00 3

Posizionamento dello stilo Successivamente sono state decise le dimensioni della meridiana: Larghezza = 2,40 m Altezza = 1,80 m A questo punto, avendo a disposizione tutti i dati che servono, è stato possibile definire la posizione dello stilo e le grandezze in gioco. Si definisce sustilare o substilare la proiezione ortogonale dello stilo sulla superficie del quadrante distanza sustilare l angolo beta che la sustilare forma con la linea del meridiano locale altezza sustilare l angolo alfa che lo stilo forma rispetto alla sua proiezione sul quadrante Lo stilo polare deve essere parallelo all asse terrestre Sono stati determinati i seguenti dati: ORTOSTILO AD = 20,00 cm ASSOSTILO BD = 29,33 cm Distanza sustilare beta = 11 83 Altezza sustilare alfa = 42 99 4

Metodo matematico E il metodo più preciso per il tracciamento sul quadrante delle linee che compongono l orologio solare, ma è anche quello che meno permette la comprensione del suo funzionamento. Applicando formule trigonometriche ed avendo a disposizione i valori di latitudine e longitudine del luogo e declinazione della parte, è possibile calcolare la posizione delle linee orarie e delle linee diurne. Se una volta i calcoli potevano essere lunghi e laboriosi, oggi con PC ed un foglio elettronico diventa tutto più facile e veloce. Grazie all utilizzo del programma Orologi Solari di Gian Casalegno è stato possibile realizzare la meridiana costituita da ore francesi con lemniscata (tinta blu) linee equinozio, solstizio estivo e invernale, (tinta marrone) linea mezzogiorno locale con il simbolo della campanella (tinta marrone) (vedi scheda tecnica allegata) DISEGNO La Meridiana è stata completata da due disegni raffiguranti un piccolo albero fiorito con il girotondo dei bambini nella parte inferiore a sinistra un grosso albero autunnale con due anziani nella parte a destra Questa raffigurazione è stata scelta anche per confermare la storia di questo prestigioso edificio, sorto all inizio del 1900 come Istituto Canossiano, congregazione di suore che si dedicava all insegnamento scolastico alle fanciulle del Seprio con particolare attenzione ai mestieri prettamente femminili come il cucito e il ricamo. Oggi è in atto una profonda ristrutturazione per trasformare questo edificio in Centro Diurno per Anziani e in R. S.A. ( residenza sanitaria assistita) MOTTO E stato aggiunto il motto tratto dal Canzoniere CCLXXII di Francesco Petrarca: LA VITA FUGGE E NON S ARRESTA UN ORA Lo scrittore affronta il tema del contrasto tra l inesorabile trascorrere del tempo e l attaccamento alle passioni terrene e materiali. Lo spazio e il tempo assumono significato di eternità. Passato, presente e futuro convergono nel presente, andando a formare un eterno presente. 5

RINGRAZIAMENTI Al termine dell incarico è doverosa una sentita riconoscenza al Consiglio della Fondazione Casa Famiglia che mi ha permesso di realizzare un sogno: quello di progettare un opera diversa dal solito nel mio paese di nascita. Un enorme grazie va, alla presidente Virginia Somaruga, che ha seguito, con entusiasmo, ogni fase di realizzazione della meridiana. Un particolare ringraziamento alla decoratrice Irene Cornacchia che ha saputo abbellire e rendere viva questa opera e al mio collaboratore geometra Corrado Luoni che, con pazienza certosina, ha portato a termine i calcoli e l elaborato grafico. Non posso dimenticare il fabbro Massimo Pallaro di Carnago per la realizzazione dello gnomone e le maestranze dell Impresa Milani Pietro e Romeo di Oggiona Santo Stefano per la posa del manufatto in ferro. Allegata: scheda tecnica della meridiana. Carnago, maggio 2010 Il progettista Geom. Gian Luigi Carabelli 6