Università La Sapienza di Roma

Documenti analoghi
Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

LA TASSAZIONE DEI NON RESIDENTI E DEI RESIDENTI

Relazione. In merito alla sfera oggettiva di applicazione, essa è circoscritta alle sole imposte sul. reddito.

Relazione tecnico-normativa

piattaforma di trivellazione o una nave utilizzati per l esplorazione o lo sfruttamento di risorse naturali, allorquando venga oltrepassato un limite

TASSAZIONE DEGLI IMPORTI EROGATI DALLA REGIONE PER PENSIONATI RESIDENTI ALL ESTERO

I principi e gli aspetti fondamentali della Convenzione possono essere così sintetizzati.

La tassazione dei redditi immobiliari (Articolo 6), come da modello OCSE, è prevista a favore del Paese in cui sono situati gli immobili, mentre, per

R E L A Z I O N E. Segue una descrizione delle caratteristiche tecniche della Convenzione in parola.

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

di una stabile organizzazione nel caso di un cantiere di costruzione, montaggio o installazione o di supervisione, nonché di un impresa che presta

Comparazione e interpretazione del diritto tributario

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Il credito d imposta per i redditi prodotti all estero: esperienza internazionale

Fare Affari in Russia

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Convenzione Italia - USA

Protocollo. Traduzione 1

Sul transfer pricing le controversie si risolvono cosi (1)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

La doppia imposizione: rimedi previsti dalla normativa interna, internazionale e politiche di neutralità fiscale. Marina Magliozzi 17 maggio 2018

Per essere considerato residente in Italia sarà necessario, alternativamente:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

RISOLUZIONE N. 112 /E

Indice. Introduzione: la metodologia e l oggetto PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA NELLA MATERIA TRIBUTARIA

Direttiva Interessi - Royalties Convegno di Formazione Professionale Continua 6 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello. Articolo 167, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917

Risposta n. 25 QUESITO

Università La Sapienza di Roma

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali

Regime fiscale delle partecipazioni non qualificate in società estere detenute da persone fisiche non imprenditori

La residenza fiscale delle persone fisiche nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

OGGETTO: Chiarimenti in materia di residenza fiscale. Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

Roma, 05 novembre 2009

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Dividendi erogati a soci non residenti

Il regime fiscale dei redditi di lavoro dipendente prodotti all estero Aree di criticità fra normativa internazionale e legislazione domestica

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (PADOAN)

Indicazioni in UNICO 2015

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Risposta n. 132

Relazione tecnico-normativa

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

La tassazione delle persone fisiche non residenti

Ritenute su dividendi erogati a società ed enti residenti nella U.E. e nello S.E.E.

Risposta n. 23 Roma, 1 febbraio 2019

Protocollo. Traduzione 1

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Pensioni estere: si dichiarano o no?

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE TRIBUTARIO

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

CORSO FISCALITA INTERNAZIONALE

RISOLUZIONE N. 144 /E

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

R E L A Z I O N E. Per quanto riguarda le imposte considerate, figurano per l Italia all Articolo 2, paragrafo 3, l IRPEF, l IRES e l IRAP.

C I T T À D I P O T E N Z A

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

Novità per i redditi derivanti da partecipazioni in società estere (artt. 47-bis e 167 TUIR) dopo il D.Lgs. 142/2018.

SECONDO ACCONTO d IMPOSTA 2010 IRPEF, IRES e IRAP

Fotovoltaico ed efficienza energetica Aspetti di fiscalità internazionale

Il trattamento fiscale dipende dalla presenza o meno di una Convenzione contro le doppie imposizioni

L assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione in società semplice

P R O T O C O L L O ARTICOLO I

IMPONIBILE CONTRIBUTIVO LEX LOCI LABORIS UNA PERSONA CHE ESERCITA UN ATTIVITA SUBORDINATA O AUTONOMA IN UNO STATO MEMBRO E SOGGETTA ALLA LEGISLAZIONE

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

Protocollo. Traduzione 1

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

Residenza persone fisiche Art. 2, c. 2, TUIR

Studio Tributario e Societario

Prof. Dr. Stefano Grilli. Lugano, 13 aprile 2018

Roma, 09 novembre 2006

Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 59 /E del 9 aprile 2004

Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

STABILE ORGANIZZAZIONE: OPZIONE PER LA BRANCH EXEMPTION. A cura di Gianpaolo Valente

Transcript:

Università La Sapienza di Roma La fiscalità internazionale. I modelli di convenzione fiscale. Diritto tributario Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Rossella Miceli

La fiscalità internazionale Le fonti del diritto internazionale tributario (segue) le convenzioni internazionali Il Modello OCSE L efficacia delle norme delle convenzioni: norme interne L efficacia delle norme delle convenzioni: norme dell UE Ambito di applicazione delle convenzioni Le c.d. Tie-breaker rules La doppia imposizione internazionale Le norme delle convenzioni come distributive rules Le norme delle convenzioni come distributive rules: le categorie di reddito La stabile organizzazione La stabile organizzazione: determinazione del reddito Metodi di eliminazione della doppia imposizione: l esenzione Metodi di eliminazione della doppia imposizione: il credito d imposta Procedure amichevoli (segue) arbitrato

Le fonti del diritto internazionale tributario Diritto internazionale tributario Complesso di disposizioni internazionali aventi ad oggetto fattispecie tributarie. Diritto tributario internazionale Norme interne che si applicano a fattispecie che presentano elementi di extranazionalità. Sono fonti del diritto internazionale tributario: - Le convenzioni bilaterali o plurilaterali in materia tributaria - I trattati internazionali - Le consuetudini internazionali

(segue) Le convenzioni internazionali Il richiamo alle convenzioni internazionali in materia tributaria è di grande rilievo, considerate le funzioni principali svolte dalle stesse: eliminare le ipotesi di doppia imposizione, combattere l evasione e l elusione internazionale, realizzare la riscossione internazionale. Sono stipulate sulla base di modelli predisposti dalle organizzazioni sovranazionali. Modello OCSE (adottato nei paesi industrializzati). Esso consta di 7 capitoli: 1. Scopo della Convenzione (soggetti passivi, imposte) 2. Definizioni utili (soggetti residenti) 3. Disposizioni sulle imposte sul reddito 4. Disposizioni sulle imposte sul patrimonio 5. Metodi per eliminare la doppia imposizione 6. Disposizioni sulla non discriminazione 7. Disposizioni finali (entrata in vigore o cessazione effetti)

Il Modello OCSE Il Modello OCSE è il modello di convenzione adottato dai Paesi che aderiscono a tale Organizzazione (per la cooperazione e lo sviluppo economico). Il modello è corredato da un Commentario redatto dagli esperti del Comitato affari fiscali, che rappresentano i Governi degli Stati membri. Al Commentario viene riconosciuto grande rilievo nella interpretazione delle norme del Modello. È dunque fonte ufficiale del diritto internazionale tributario in quanto integra le singole disposizioni del Modello.

Efficacia delle norme della convenzione: norme interne Le norme delle convenzioni internazionali sono norme legislative interne di carattere speciale. ART 75 D.p.r. 600/73 «nell applicazione delle disposizioni concernenti le imposte sui redditi sono fatti salvi gli accordi internazionali resi esecutivi in Italia» ART 169 T.U.I.R. «le disposizioni del presente testo unico si applicano, se pèiù favorevoli al contribuente, anche in deroga agli accordi internazionali contro la doppia imposizione» Dal combinato disposto delle norme si evince che le norme convenzionali prevalgono su quelle interne solo quando sono più favorevoli per il contribuente.

Efficacia delle norme della convenzione: norme dell UE Le norme dell Unione Europea sono prevalenti rispetto a quelle dettate dalle convenzioni tra Stati. Quindi, in caso di contrasto tra diritto dell Unione e diritto pattizio, si applica il primo. Caso n. 1: se la convenzione è stipulata da due Stati membri, il diritto dell Unione si applica ad entrambi in luogo della norma della convenzione Caso n. 2: se la convenzione è stipulata tra uno Stato membro ed uno Stato terzo, il diritto dell Unione si applica solo allo Stato membro.

Ambito di applicazione delle convenzioni Le convenzioni internazionali trovano applicazione nei confronti dei soggetti fiscalmente residenti in uno/in entrambi gli Stati contraenti (art. 1 Modello OCSE). Residente è colui il quale è assoggettato ad imposta in forza di un legame di tipo personale in virtù della legislazione dello Stato. (art. 4 Modello OCSE). Quindi per comprendere la residenza ai fini tributari di un soggetto è necessario rimandare alla normativa interna degli Stati convenzionati. Se, applicando la normativa interna degli Stati, un medesimo soggetto è considerato residente in entrambi, la convenzione detta alcuni criteri per risolvere il problema della doppia residenza.

Le c.d. tie-breaker rules Funzione delle tie-breaker rules: risolvere le ipotesi di doppia residenza per evitare problemi di doppia imposizione, attraverso i seguenti criteri: 1. Criterio dell abitazione permanente (permanent home) 2. Criterio del centro degli interessi vitali (centre of the vital interests) 3. Criterio della dimora abituale (habitual abode) 4. Criterio della nazionalità (criterio residuale) I criteri si applicano secondo il predetto ordine gerarchico. L infruttuosa applicazione dei summenzionati criteri determina l applicazione della procedura amichevole (art. 25 Modello OCSE) per le persone giuridiche l unico criterio di riferimento per individuare la residenza ai fini fiscali è il criterio della sede della direzione effettiva

La doppia imposizione internazionale Il fenomeno di doppia imposizione internazionale può avere duplice forma: - Doppia imposizione internazionale giuridica: si ha quando due Stati, con tributi identici o simili, colpiscono per il medesimo presupposto lo stesso soggetto (es: la doppia tassazione della società italiana tassata in Italia con stabile organizzazione in Francia tassata secondo le regole del diritto francese). - Doppia imposizione internazionale economica: si ha quando due Stati colpiscono per il medesimo fatto economico due soggetti differenti (es: la doppia tassazione dell utile realizzato da una società di capitali, il quale sarà assoggettato ad IRES in capo alla società e ad IRPEF in capo ai soci persone fisiche al momento della distribuzione). - N.B.: In ambito internazionale assume rilievo anche il fenomeno della doppia non imposizione, che deriva dalla interazione (indesiderata) tra una legge interna ed una clausola convenzionale (ad es. una convenzione prevede che un dato reddito possa essere tassato solo nello stato di residenza, che però esenta quello stesso reddito).

Le norme delle convenzioni come distributive rules Le norme convenzionali, per eliminare la doppia residenza, operano come distributive rules (norme di distribuzione o ripartizione), così definite perché ripartiscono la competenza alla imposizione tra lo Stato di residenza e lo Stato della fonte. - Stato di residenza: Stato in cui il soggetto su cui grava la doppia imposizione ha la propria residenza - Stato della fonte: Stato in cui si è prodotto il reddito tassato Le modalità di ripartizione sono due: 1. Individuare la competenza alla imposizione di uno tra gli Stati convenzionati 2. Riconoscere la competenza alla imposizione ad entrambi gli Stati, con o senza limiti

Le norme delle convenzioni come distributive rules: le categorie di reddito In base alla modalità di ripartizione della competenza tra gli Stati convenzionati, è possibile individuare 3 tipologie di reddito: 1. I redditi tassabili unicamente nello Stato di residenza (es: i canoni, le pensioni private ) 2. I redditi tassabili in entrambi gli Stati, ma con delle limitazioni per lo Stato della fonte (es: i dividendi, gli interessi ) 3. I redditi tassabili in entrambi gli Stati senza alcuna limitazione (es: redditi derivanti dal possesso di immobili, redditi attribuibili alla Stabile organizzazione..)

La stabile organizzazione L art. 5 del Modello OCSE definisce la stabile organizzazione come «sede fissa attraverso la quale un impresa esercita in tutto o in parte la sua attività». Per originare fenomeni di doppia imposizione è necessario che tale sede fissa si trovi in uno Stato differente rispetto allo Stato di residenza della impresa madre. È possibile individuare due tipi di stabile organizzazione: 1. La stabile organizzazione materiale: complesso di beni organizzati, utili e strumentali allo svolgimento dell attività economica (locali, immobili, impianti) 2. La stabile organizzazione personale: soggetto persona fisica che opera in uno Stato diverso da quello di residenza dell impresa, svolgendo attività imputabili alla impresa stessa.

La stabile organizzazione: determinazione del reddito L art. 7 Modello OCSE stabilisce che «gli utili di una impresa di uno Stato contraente sono imponibili solo in detto Stato, a meno che l'impresa non svolga la sua attività nell'altro Stato Contraente per mezzo di una stabile organizzazione ivi situata». Ciò comporta che saranno tassati dello Stato in cui ha sede la stabile organizzazione quegli utili che la Stabile organizzazione produrrebbe se fosse entità economico-giuridica distinta dalla impresa madre. Alla stabile organizzazione è imputato un reddito pari al rapporto tra il volume di affari della stessa stabile organizzazione e quello della casa madre (Commentario OCSE).

Metodi di eliminazione della doppia imposizione: l esenzione Ai fini della eliminazione della doppia imposizione, il Modello OCSE prevede che certi redditi, se tassati nello Stato della fonte, non debbano essere tassati dallo Stato di residenza. Gli strumenti attraverso cui ciò è possibile sono 2: 1. Metodo dell esenzione, a sua volta attuabile in due modalità: a. il reddito prodotto all estero non assume alcuna rilevanza all interno dello Stato di residenza (esenzione piena) b. il reddito prodotto all estero viene comunque considerato ai fini della individuazione dell aliquota da applicare al reddito complessivo (esenzione con progressività)

Metodi di eliminazione della doppia imposizione: il credito d imposta 2. Metodo del credito di imposta riconosciuto per i redditi prodotti e tassati all estero. Anche in questo caso il credito potrà essere: a. limitato (pari alla quota dell imposta dovuta, nello Stato di residenza, sul reddito prodotto all estero) b. illimitato

Procedure amichevoli Art. 25 Modello OCSE: stabilisce una procedura amichevole volta alla risoluzione delle controversie che possono sorgere in relazione all applicazione delle disposizioni contenute nelle convenzioni bilaterali sulle doppie imposizioni. La procedura consiste nel raggiungimento di un accordo tra le autorità fiscali competenti degli Stati contraenti, al fine di risolvere eventuali problemi applicativi delle convenzioni. (es: rettifica del «transfer price» delle transazioni tra imprese associate, residenti in Stati diversi) N.B. In ambito UE, la medesima procedura è prevista dalla «Convenzione di Bruxelles»

(segue) arbitrato Tale procedura tuttavia non è obbligatoria né vincolante per le Amministrazioni al raggiungimento di un accordo. Se entro due anni dall avvio della procedura amichevole, non sia stata raggiunta alcuna soluzione che elimini la doppia imposizione, il contribuente può ricorrere alla procedura arbitrale. Viene istituita una commissione di esperti, tenuti, entro 6 mesi, ad esprimersi in merito con un parere vincolante.