ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE

Documenti analoghi
Fonti di alcol nella dieta

Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza

La prevenzione dell alcolismo tra i minori ed un uso corretto nei giovani: il punto di vista dei genitori

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

La questione alcolica: l abuso come terapia

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Alcune evidenze sul bullismo

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1]

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

1. Tra rischio e trasgressione

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

Lo sportello IL PRIMO PASSO

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE

PREVENZIONE DELLE TOSSICODIPENDENZE

EDUCHIAMOCI AD EDUCARE

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

L operatore sociale e l indagine

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

Dr.ssa Alessandra Ranieri

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

una prospettiva clinica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Lombardia Statistiche Report

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Malattie da alcol. Abuso cronico o malattia alcolica,

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

IL TASTO ANTIBULLISMO

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

Il Progetto interventi mirati al benessere

Metodologie e strategie educative

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Punto di vista l operatore nella scuola

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19

stress da lavoro correlato

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Disturbi specifici di apprendimento

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08)

TIC E SINDROME DI TOURETTE

L importanza della divulgazione delle conoscenze sui danni dell abuso di alcolici

Il consumo di alcol in Italia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Formazione per insegnanti

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

MOTIVARE ALLO STUDIO. strumenti, percorsi, scambi SPORTELLO D ASCOLTO. Dott.ssa Enza Corrente Sutera

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Adolescenza e scuola

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Istituto Comprensivo Gonzaga

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

Il consumo di alcol in Italia

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Istituto Tecnico Industriale di Vibo Valentia. L alcolismo. Uno sguardo a tutto campo

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

Il ruolo e le possibilità della scuola. Fate clic per aggiungere testo

La Salute delle donne over 50 Indagine SPI CGIL Toscana Coordinamento Donne

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

La prevenzione delle dipendenze da sostanze è diretta ad aumentare le conoscenze sul fenomeno dipendenza, informando sui pericoli col fine di ridurre

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

1 Sommario dell opera

Psicologia criminologica

Transcript:

ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE 1. COMPITI DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA NELLA PREVENZIONE DELLA DEVIANZA ADOLESCENZIALE 2. PARTICOLARE FORMA DÌ DEVIANZA: ALCOLISMO

1. COMPITI DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA NELLA PREVENZIONE DELLA DEVIANZA

CHE COSA E LA DEVIANZA? Per devianza si intende ogni comportamento di un singolo o di un gruppo che viola le norme di una collettività. La devianza che ha per protagonisti i giovani è un fenomeno sociale di ampie proporzioni ed è fonte di emarginazione, stigmatizzazione sociale, disagio e sofferenza. Essa si manifesta attraverso i cosiddetti rischi che si distinguono in: rischi esternalizzati: comportamenti anti-sociali rischi interiorizzati: disturbi emotivi, stati psicologici alterati, stress, depressione, ansia.

I comportamenti a rischio, pur essendo diversi tra loro hanno delle caratteristiche in comune: compaiono in adolescenza generalmente diminuiscono o vengono abbandonati (ma possono anche stabilizzarsi) tendono a presentarsi insieme, nell ambito di stili di vita a rischio. sono messi in atto dagli adolescenti per ragioni precise, cioè hanno uno scopo, una funzione e permettono di raggiungere degli obiettivi significativi.

LA FAMIGLIA E LA PREVENZIONE DELLA DEVIANZA L adolescenza è un momento di cambiamento non solo per l adolescente ma per l intero sistema familiare. Il buon funzionamento della famiglia nella prevenzione della devianza è dovuto a: Buona qualità delle comunicazioni; Stile educativo e genitoriale; Caratteristiche individuali dei genitori; Struttura familiare (composizione e integrità del nucleo familiare).

COSA SI INTENDE PER BUONA QUALITA DELLE COMUNICAZIONI? I genitori devono essere disposti al dialogo e trasmettere modelli coerenti, inoltre devono fornire: Sostegno: affetto, aiuto e presenza; Controllo: regole chiare e condivise (spiegate e accettate) e supervisione (monitoraggio delle attività).

COSA SI INTENDE PER STILE EDUCATIVO E GENITORIALE? Lo stile educativo il modo che i genitori hanno di rapportarsi ai figli nelle situazioni concrete della vita quotidiana. La scelta dello stile educativo dipende dal grado di sostegno (accettazione) e controllo. Il sostegno dipende dall affetto, dal dialogo e dalla disponibilità al dialogo. Il controllo dipende dalla direzione e dalle regole. Autorevole (democratico): buon livello di controllo e sostegno; Il genitore è autorevole agli occhi dei figli e i ragazzi sanno di poter contare su di loro. Autoritario: alto livello di controllo con scarso sostegno emotivo; Non considerano il punto di vista dei figli e prendono decisioni senza appellarli. Permissivo: alto livello di sostegno con scarso controllo; Il genitore è molto affettuoso e protettivo ma le regole sono scarse e incoerenti. Inesistente: vengono a mancare sia il sostegno che il controllo. Lo stile educativo autorevole è ritenuto il più efficace nel promuovere lo sviluppo dell adolescente prevenendo i comportamenti devianti.

LA SCUOLA NELLA PREVENZIONE DELLA DEVIANZA La scuola è una delle istituzioni che svolge i principali compiti di sviluppo dell adolescenza. Essa rappresenta un banco di prova fondamentale che si riflette sulle valutazioni dell adolescente su di sé, in termini di capacità, valore personale, soddisfazione generale di sé. Il buon funzionamento della scuola nella prevenzione della devianza avviene grazie a: Qualità e soddisfazione per l esperienza scolastica; Buone relazioni con insegnanti e compagni; Comprensione dell importanza delle regole scolastiche; Percezione dell utilità della scuola; Sensibilizzazione rispetto a problematiche tipiche del periodo adolescenziale.

COLLABORAZIONE FRA SCUOLA E FAMIGLIA La collaborazione tra scuola e famiglia è necessaria affinché le azioni di prevenzione di entrambe le istituzioni siano efficaci. La collaborazione deve portare: Coerenza nei messaggi educativi fra scuola e famiglia; Assunzione di responsabilità educativa, bilaterale, condivisa e differenziata; Partecipazione attiva genitori nella vita scolastica.

2.L ALCOLISMO E I SUOI RISCHI

COSA E L ALCOLISMO? L alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui ed è uno sostanza tossica, potenzialmente cancerogena, e analogamente ad altre sostanze illegali, può indurre dipendenza. L'alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. I giovani al di sotto dei sedici anni, le donne e gli anziani sono in genere più vulnerabili agli effetti dell alcol rispetto all uomo adulto, a causa di una ridotta capacità del loro organismo di metabolizzare l alcol.

L alcol è una delle sostanze più dannose dopo eroina, cocaina e metadone da strada e circa 23 milioni di persone l anno in Unione Europea ne sono dipendenti.

L eccessiva assunzione di bevande alcoliche ha: Conseguenze organiche: epatiti, gastriti, pancreatite, aritmie cardiache ecc. Conseguenze psicologiche: riduzione delle capacità, depressione, ansia, insonnia, problemi psicologici, tentativi di suicidio, amnesie, allucinazioni ecc. Conseguenze sociali: disgregazione familiare, violenze familiari, incidenti domestici e sul lavoro, problemi giudiziari e finanziari, disoccupazione.

3.L ALCOLISMO FRA I GIOVANI

COME SI MANIFESTA L ALCOLISMO FRA I GIOVANI? Il problema dell alcolismo non riguarda solo gli adulti ma anche gli adolescenti, fra i quali si è diffuso negli ultimi anni il fenomeno del Binge Drinking. Con questo termine si definisce l abitudine di bere voracemente con il preciso proposito di ubriacarsi e di solito si verifica in contesti di socialità, piuttosto che quando si è soli. Il fenomeno del Binge Drinking è diffuso maggiormente nei giovani e nella fascia d età compresa tra i 18 e i 24 anni.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DEL BINGE DRINKING? Questa tendenza porta con se problemi psico-sociali e effetti dannosi per la salute. I sintomi e i problemi derivanti dal binge drinking può portare a disturbi dell'umore, depressione, disturbi del sonno e disturbi sessuali. I danni del binge drinking includono anche problemi di performance cognitive, come problemi di concentrazione, apprendimento e memoria (sia a lungo, che a breve termine), con pericolosi sbandamenti dell'attenzione e vuoti di memoria, non solo nelle attività scolastiche o lavorative, ma anche nelle attività semplici e normali di tutti i giorni. Le attività quotidiane, le amicizie, i rapporti affettivi, le dinamiche familiari sono in tal modo letteralmente sconvolte, in quanto l'individuo è alla continua ricerca del bere, e quindi quasi sempre annebbiato e stordito. Vi sono inoltre una serie di conseguenze fisiologiche con possibili danni renali e cardiaci.

PROBLEMI AL CERVELLO Fra i problemi più gravi del binge drinking ricordiamo i danni alle cellule nervose soprattutto a livello di: Corteccia orbito frontale: che è responsabile dei processi decisionali, emozionali e motivazionali Ippocampo: che è la regione che si occupa dell apprendimento e della memoria

COME MAI IL PROBLEMA DELL ALCOLISMO NON E ANCORA STATO RISOLTO? La logica delle convenienze economiche e di mercato causa la mancata adozione di misure e di politiche di controllo e di prevenzione all alcolismo e il continuo investimento in questo ambito. L investimento nella pubblicità che promuove le bevande alcoliche aumenta la probabilità che gli adolescenti incomincino a bere e che bevano di più quando hanno già iniziato a farlo. Si pensi che in Italia sono stati investiti 169 milioni di Euro per la pubblicità di bevande alcoliche ed è stato speso solo 1 milione per la prevenzione!

COME SI PUO RISOLVERE IL PROBLEMA DELL ALCOLISMO FRA GLI ADOLESCENTI? La società ha l obiettivo civiltà, sociale ed etico, di impedire che nuovi individui cadano vittima dell alcol. Gli interventi della politica social devono occuparsi di: organizzare campagne di sensibilizzazione: effettuata attraverso laboratori didattici e sotto la supervisione di tutor opportunamente formati, in cui i ragazzi stessi devono capire i rischi legati al consumo di alcol e sostanze stupefacenti; modificare le abitudini di consumo dei giovani; ridurre al minimo le occasioni di consumo rischioso nei contesti di aggregazione; aumentare la consapevolezza dei giovani dei servizi disponibili per aiutare qualcuno con un problema di alcol

INTERVENTI CONCRETI: Esempi di interventi utili alla prevenzione di questo problema potrebbero essere: l intervento sui prezzi di vendita, rendendoli meno accessibili ai giovani; la diminuzione della commercializzazione di bevande alcoliche, mostrando le pubblicità solo negli orari protetti; l aumento delle pene per chi guida dopo aver bevuto la sensibilizzazione l opinione pubblica sul problema il monitoraggio e la valutazione del problema

4.CUROSITA

QUANTO ALCOL SI PUO ASSUMERE PER NON AVERE PROBLEMI? Gli adolescenti sotto ai sedicenni non dovrebbero assumere alcol. Una donna può assumere una unità di alcol al giorno (12 gr di etanolo). Un uomo ne può bere due unità (24 gr di etanolo). Passati i sessant anni sarebbe meglio sospendere l assunzione di bevande alcoliche.

FORMULA: Come si calcola l unità alcolica? 1 unità alcolica equivale a 12gr di etanolo. Per calcolare i grammi di etanolo in 100ml di bevanda la formula è la seguente: GRADI DELLA BEVANDA x 0,8 Esempio concreto: Una birra ha 4,5 gradi per cui i grammi di etanolo presenti in 100ml equivalgono a: 4,5 x 0,8 = 3,6 gr di etanolo

5.FINE