Dizionario del ciclo mestruale Parte 1: le domande chiave



Documenti analoghi
Dizionario del ciclo mestruale Parte 2: i termini principali

Infertilità: Cause e Prevenzione

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

L INTERVISTA CON L ESPERTO RISPONDE LA PROF.SSA ALESSANDRA GRAZIOTTIN

L apparato riproduttore femminile

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

In particolare, devono essere presenti uno o più sintomi tra:

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

L alimentazione dello Sportivo

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Impariamo a mangiare bene

A cosa serve lo iodio?

ALIMENTAZIONE & SALUTE

Rapporti tra malnutrizione e salute

Mal di testa da ciclo: un destino che si può evitare

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Secondo natura LA CONOSCENZA DI SE' STESSI

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Il dolore al femminile

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Il medico del Consultorio Giovani

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Prefazione. a cura di Annelie F. Scheuernstuhl

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

Ministero della Salute

I principi nutritivi

Livelli gonadotropici durante la vita

Cultura Alimentare. Linee guida

sfida per il medico...e

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

Conoscere gli alimenti

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Si tratta di te. Contraccezione E mestruazioni meno frequenti: adesso si può!

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

L apparato riproduttore

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

VAMPATE DI CALORE SEGUIMI SU FACEBOOK: TRAINING DIET CONTRASTARLE CON I CIBI

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

1,53 mg/nebulizzazione, spray transdermico, soluzione estradiolo GUIDA AL COUNSELING

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

Ca endometrio - incidenza

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

La dieta per l endometriosi

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

IN CLASSE: 2 lezione

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) DONNE E ORMONI TESTOSTERONE PROGESTERONE ESTRADIOLO ANDROSTENEDIONE

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più

IL RUOLO DELL ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Marina Paesani. Specializzanda in Scienza dell Alimentazione UNIVPM

Acqua, buona da mangiare

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

L EQUILIBRIO SI CREA MANTIENILO OGNI GIORNO

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Passaggi per la stesura di una dieta

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

WE ARE FOR WOMEN S WELLNESS AT THE UNIVERSITY OF PAVIA ITALY NOI SIAMO PER IL BENESSERE DELLE DONNE ALL UNIVERSITA DI PAVIA!

Dalla salute al benessere l ABC della prevenzione

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Educare a una sessualità sualità consapevole. Guida per gli insegnanti

Vitamine. Si possono classificare in due gruppi a seconda della loro solubilità nell'acqua o nei grassi.

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :40

Transcript:

Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice Cos'è la mestruazione? pag. 1 Perché ci si basa sul mese lunare? pag. 1 Che cosa succede in questi 28 giorni? pag. 1 Allora il giorno fertile è solo il quattordicesimo? pag. 2 Perché addirittura una settimana? pag. 2 Gli ormoni femminili da dove provengono? pag. 2 Che cosa fanno gli ormoni femminili? pag. 2 Perché ogni mese? pag. 2 E' normale che, subito dopo la pubertà, le mestruazioni siano irregolari? pag. 2 E' vero che il peso del corpo influenza il ritmo delle mestruazioni? pag. 2 Quali altri fattori possono influenzare la regolarità del ciclo? pag. 3 Perché le mestruazioni sono spesso dolorose? pag. 3 Ne soffrono tutte le donne? pag. 3 Molte donne lamentano un diffuso malessere nella fase premestruale. Quante ne sono realmente colpite? pag. 3 Come si può proteggere la salute del ciclo? pag. 4 In sintesi pag. 4 Approfondimenti specialistici pag. 4 Cos'è la mestruazione? E la perdita di sangue, che proviene dall utero e fuoriesce dalla vagina. Se la donna è in salute, la mestruazione si ripete ogni mese lunare, dalla pubertà alla menopausa. E dovuta al distacco a stampo, cioè contemporaneo e uniforme, della mucosa (endometrio) che riveste la parte interna dell utero, accompagnata da variabile perdita di sangue. Il fenomeno si rinnova ad ogni mese mestruale, se non c è stata la fecondazione. Il distacco è causato dalla caduta dei livelli di estrogeni e progesterone, quando l ovulazione non è seguita da un concepimento. Ad essa si associa una variabile infiammazione, sia dell utero, sia di molti altri organi e tessuti, responsabile dei diversi sintomi che accompagnano il ciclo (Graziottin e Zanello 2015). Perché ci si basa sul mese lunare? Perché il ciclo più regolare dura 28 giorni, contando dal primo giorno dell ultima mestruazione al primo della mestruazione successiva. E 28 giorni sono proprio la durata media di un mese lunare. 1

Che cosa succede in questi 28 giorni? L ovaio, stimolato dagli ormoni prodotti dall ipofisi (una ghiandola situata nel cervello), produce una cellula uovo che giunge a maturazione a metà ciclo, ossia all incirca al quattordicesimo giorno, contando sempre dal primo giorno del flusso mestruale. Questo processo è chiamato ovulazione. Allora il giorno fertile è solo il quattordicesimo? No! Sono fertili anche i giorni che precedono e che seguono l ovulazione. Per questo si parla di periodo fertile, che normalmente dura all incirca una settimana. Perché addirittura una settimana? Perché l ovulazione, anche in un ciclo regolare, può essere anticipata o ritardata di qualche giorno. E perché gli spermatozoi le cellule fecondanti maschili possono vivere nelle vie genitali femminili per almeno 72 ore, e a volte anche molto di più (120 ore, ossia cinque giorni dopo il rapporto). Per questo si parla di massima fertilità a metà ciclo. Senza dimenticare che una piccola probabilità di concepimento esiste anche nelle altre fasi del ciclo. Gli ormoni femminili da dove provengono? Dall ovaio, che oltre alla cellula uovo produce anche gli ormoni femminili, estrogeni e progesterone, e un ormone maschile, il testosterone. Quest ultimo ormone, a piccole dosi, aumenta anche nella donna il desiderio e l interesse sessuale, soprattutto all ovulazione. Che cosa fanno gli ormoni femminili? Tante cose! Innanzitutto, al momento della pubertà, trasformano il corpo di una bambina nel corpo di una donna: si accelera la crescita, si sviluppa il seno, compaiono le mestruazioni e l ovulazione, ossia la possibilità di diventare mamma. Questa possibilità si rinnova ogni mese. Perché ogni mese? Perché, se l uovo non viene fecondato, l utero rinnova lo strato interno (endometrio) che dovrebbe accogliere la nuova vita, eliminando quello vecchio, insieme a un po di sangue, attraverso la mestruazione. In questo modo il terreno biologico su cui si impianta l uovo eventualmente fecondato è sempre fresco e biologicamente ottimale. E' normale che, subito dopo la pubertà, le mestruazioni siano irregolari? Sì, perché la regolarità del ciclo dipende da molti fattori ormonali e ambientali che devono armonizzarsi fra loro. Questo richiede un periodo di circa due anni. 2

E' vero che il peso del corpo influenza il ritmo delle mestruazioni? Sì: infatti la prima mestruazione (menarca) compare quando la ragazza ha raggiunto un certo peso, proporzionato all altezza. Un eccessiva magrezza, o una dieta sbilanciata, possono bloccare le mestruazioni. Anche l eccesso di peso, tuttavia, può compromettere la regolarità del ciclo. Morale: un alimentazione equilibrata e il peso forma sono gli alleati più importanti della regolarità mestruale. Quali altri fattori possono influenzare la regolarità del ciclo? Lo stress, innanzitutto. Stress che può derivare da gravi problemi esistenziali (un lutto, una separazione affettiva, un insuccesso, conflitti familiari), oppure da un eccessivo impegno fisico (sport agonistici) o mentale (professionale o scolastico). Anche i disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, attacchi di fame notturna) costituiscono uno stress fisico e psichico che può bloccare il ciclo. Perché le mestruazioni sono spesso dolorose? Perché le modificazioni ormonali e chimiche che precedono la mestruazione determinano la formazione di sostanze di tipo infiammatorio, tra cui le prostaglandine e le citochine, che provocano il dolore. Infiammare significa mettere a fuoco : si tratta quindi di un incendio biochimico che, nei casi più gravi, può essere estremamente doloroso (Graziottin et al 2013; Graziottin et al 2014). Ne soffrono tutte le donne? No. La percezione del dolore mestruale varia molto da donna a donna e, in una stessa donna, in diversi momenti della vita. Solo un 20-30 per cento ne soffre in modo intenso; un altro 50 per cento avverte un dolore tollerabile, mentre il restante 20 per cento non se ne accorge neppure. Molte donne lamentano un diffuso malessere nella fase premestruale. Quante ne sono realmente colpite? Il 75 per cento delle donne avverte cambiamenti premestruali di varia intensità. Il 20-50 per cento presenta una vera sindrome premestruale, con sintomi fisici aumento di peso, ritenzione idrica, gonfiore addominale, alterazioni dell alvo (diarrea o stipsi), peggioramento di sintomi infiammatori e patologie preesistenti (dolori vescicali, addominali, vulvari, cefalea, dolore pelvico cronico) e sintomi psichici (alterazioni dell umore, tristezza, irritabilità, disturbi del sonno, aumento dell appetito per cibi grassi o dolci) (Tacani et al 2015). Nel 3-5 per cento questa sindrome è particolarmente grave e genera il cosiddetto disturbo premestruale disforico, caratterizzato da sintomi psichici molto marcati, con depressione e aggressività rilevanti. Il denominatore comune è il diverso livello di infiammazione non solo a 3

livello dell utero, ma anche di tessuti e organi lontani, come nel caso della cefalea mestruale. Come si può proteggere la salute del ciclo? Occorre seguire cinque strategie fondamentali: - mantenere un peso corporeo normale per l età; - avere un alimentazione variata e sana, con prevalenza di legumi (che contengono anche il ferro, se non si ama la carne); soia e verdura (ricche di fitoestrogeni isoflavoni e lignani che modulano l azione degli estrogeni prodotti dall ovaio); oli vegetali, come l olio di oliva (uno-due cucchiaini al giorno), che contengono gli acidi grassi essenziali, precursori degli ormoni femminili; frutta secca con guscio (mandorle e noci, ricchissime di proteine vegetali, vitamine, oli essenziali e sali minerali). Un integrazione di magnesio può poi concorrere a ridurre i disturbi psichici perimestruali; - dormire regolarmente (l ideale è otto ore per notte) e trovare il tempo per riprendersi dallo stress, uno dei nemici maggiori dell armonia del ciclo; - fare movimento fisico regolare (che contribuisce a ridurre anche il dolore mestruale), ma senza gli eccessi che possono determinare uno stress fisico cronico bloccando il ciclo, come avviene nelle maratonete e, in generale, nelle super sportive; - fare uso minimo di alcol (1-2 bicchieri di vino a settimana), evitare fumo e droghe, che alterano, tra l altro, anche il funzionamento delle cellule nervose che coordinano il ciclo mestruale, nonché l attività dell ovaio. In sintesi La mestruazione è lo specchio della salute generale e ormonale di una donna. Oggi più di ieri i disturbi mestruali esprimono i disagi e la fatica di essere donne, specialmente nell adolescenza, e rivelano con chiarezza le conseguenze di una vita sempre più stressata. Inoltre, il rinvio della prima gravidanza e la riduzione drastica del numero dei figli concorrono allo sviluppo di patologie in passato meno frequenti: fibromatosi dell utero, emorragie e soprattutto endometriosi. Infine, il ritmo del ciclo può svelarci, anche nelle più giovani, se sia in agguato un esaurimento dell ovaio, con il rischio di una menopausa precoce che oggi interessa l 1 per cento delle donne prima dei 40 anni e l 11-15 per cento fra i 40 e i 45 anni. Approfondimenti specialistici Graziottin A. Skaper S. Fusco M. Inflammation and chronic pelvic pain: a biological trigger for depression in women? Journal of Depression & Anxiety, 2013, 3: 142-150. doi:10.4172/2167-1044.1000142 Graziottin A. Skaper S. Fusco M. Mast cells in chronic inflammation, pelvic pain and depression in women Gynecol Endocrinol. 2014 Jul; 30 (7): 472-7. doi: 10.3109/09513590.2014.911280. Epub 2014 4

May 8 Graziottin A. Zanello P.P. Mestruazione, infiammazione e comorbilità: implicazioni per la salute della donna Minerva Ginecologica 2015 Febbraio; 67 (1): 21-34 Marjoribanks J, Brown J, O'Brien PM, Wyatt K. Selective serotonin reuptake inhibitors for premenstrual syndrome Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jun 7; 6:CD001396. doi: 10.1002/14651858.CD001396.pub3 Tacani PM, Ribeiro Dde O, Barros Guimarães BE, Machado AF, Tacani RE. Characterization of symptoms and edema distribution in premenstrual syndrome Int J Womens Health. 2015 Mar 11; 7: 297-303. doi: 10.2147/IJWH.S74251. ecollection 2015. 5