Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori



Documenti analoghi
L'impulso di una forza che varia nel tempo

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

EDIZIONE Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Capitolo 2: Registrazione del sinistro 4 Capitolo 3: Lavorazione del sinistro 18 Capitolo 4: Gestione dei documenti

Settori di attività economica

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

GENERAZIONE RAPPORTO XML

Statistica. Lezione 6

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

Misure Termotecniche

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Procedura SMS. Manuale Utente

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

STUDIO DI UN SEDILE AD ELEVATO COMFORT PER UN AUTO SPORTIVA

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Fast Query Manuale Utente. Fast Query Manuale Utente

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE

Moto circolare uniforme

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

Un gioco con tre dadi

MANUALE UTENTE ARGO ALUNNI WEB. Argo Alunni Web. Guida Sintetica Modalità: Accesso Docente. Release del

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Segreteria Online esami istruzioni per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida software InterFidelityX. Manuale. Guida software InterFidelityX. Pagina 1 di 19

GUIDA UTILIZZO MPAY. Pagamento con Carta di Credito. Passo 1)

SIFORM MANUALE PROGETTI FORMATIVI GESTIONE FINANZIARIA

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

il mondo di e/ mondoesa;emilia

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

ANNO SCOLASTICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

Fascicolo Elettronico Aziende Manuale Regolarità Contributiva

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Manuale Terminal Manager 2.0

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

NAVIGARE FRA LE PRATICHE...

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE

GUIDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT GUIDA N.1

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

Il corso di italiano on-line: presentazione

1. Scopo dell esperienza.

Manuale Data Ufficio S.p.A.

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

SOFTWARE SCHEDE LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA SCHEDE

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)


mondoesa;emilia Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (Spesometro) anno 2012: Note di installazione e/fiscali rel. 4.1.

Argo Software Srl tutti i diritti sono riservati qualsiasi riproduzione è vietata 1

monitoraggio dei locomotori via Internet

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Amministrazione Trasparente

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Manuale Operativo. Servizio GESTASSI. Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

Transcript:

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 1 Il sistema massa-molla: Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 2 Il sistema massa-molla: 1 La seconda esperienza riguarda lo studio del sistema massa-molla ed è finalizzata sia all apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette e alla propagazione degli errori, che al richiamo dei concetti relativi al moto armonico. Considerando la figura seguente, introduciamo un sistema di riferimento 0 - X rivolto verso il basso:

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 3 Il sistema massa-molla: 2

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 4 Il sistema massa-molla: 3

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 5 Il sistema massa-molla: 4

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 6 Il sistema massa-molla: 5

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 7 Il sistema massa-molla: 6 Studio dell'energia

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 8 Il sistema massa-molla: 7

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 9 Il sistema massa-molla: 8 Acquisizione dati tramite PC

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 10 Il sistema massa-molla: 9

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 11 Il sistema massa-molla: 10 L'interfaccia utilizzata per il collegamento del sensore di movimento al PC è la Science Workshop 750 Interface della PASCO. Questa scheda di acquisizione accetta il collegamento di Un trasduttore elettrostatico, posto di fronte al trasduttore, trasmette una scarica di 16 impulsi ad ultrasuoni con una frequenza di circa 49 khz. Gli impulsi ad ultrasuoni vengono riflessi dall' obiettivo e tornano al sensore. Il led vede lampeggia quando il trasduttore rileva una eco. Il sensore misura il tempo tra il fronte di trigger in uscita e l'eco di ritorno. Utilizza questo tempo e la velocità del suono per calcolare la distanza dell'oggetto.

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 12 Il sistema massa-molla: 11 Si accede al programma di gestione cliccando sulla icona Con la scelta "Imposta esperimento" viene richiesto di indicare quale sensore è stato collegato al PC e su quale porta. Nel nostro caso sarà il sensore di moto rettilineo collegato alla porta digitale (1). A questo punto è necessario impostare la frequenza di campionamento a 50 Hz. Una volta introdotta la base del grafico, agendo sul pulsante AVVIO si ottengono i grafici relativi alla posizione, velocità ed accelerazione dell'oggetto in movimento.

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 13 Il sistema massa-molla: 12

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 14 Il sistema massa-molla: 13

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 15 Il sistema massa-molla: 14 Misura della costante elastica di una molla

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 16 Il sistema massa-molla: 15 Massa ( kg ) Allungamento ( m ) m i -m 0 ( kg ) l i -l 0 ( m ) K =(k) =(k)/k ( N/m) ( N/m ) T =(T) =(T)/T ( s ) ( s ) mo lo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - m1 m2 m3 m4 l1 l2 l3 l4 Valore medio Errore assoluto Valore medio Errore assoluto

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 17 Il sistema massa-molla: 16 Misure dirette ed indirette Quanto detto nei due paragrafi precedenti esemplifica un fatto generale, cioè che esistono due tipi di misure: Misura diretta: il valore della grandezza viene determinata con uno strumento Misura indiretta: il valore della grandezza viene calcolato tramite una formula in cui la grandezza da determinare è funzione di altre grandezze, i cui valori si suppongono noti da precedenti misure dirette (o anche indirette).

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 18 Il sistema massa-molla: 17 Propagazione degli errori

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 19 Il sistema massa-molla: 18

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 20 Il sistema massa-molla: 19

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 21 Il sistema massa-molla: 20

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 22 Il sistema massa-molla: 21 Misura diretta del periodo

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 23 Il sistema massa-molla: 22 Misura indiretta della costante elastica

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 24 Il sistema massa-molla: 23

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 25 Il sistema massa-molla: 24 Misura indiretta del periodo

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 26 Il sistema massa-molla: 25 Cifre significative

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 27 Il sistema massa-molla: 26

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 28 Il sistema massa-molla: 27

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 29 Il sistema massa-molla: 28 2 a esperienza del Laboratorio di Fisica Generale I: promemoria per l effettuazione dell esperienza e la stesura della relazione Gruppo XX Corso di Laurea Cognome Nome Cognome Nome Cognome Nome No. Matricola No. Matricola No. Matricola Udine g g / m m / a a aa OGGETTO DELLA PROVA Stima del periodo di oscillazione di una molla mediante vari metodi di misura. Nell esperienza si dovranno effettuare due serie di misure (manuali) riguardanti: 1) l allungamento della molla in funzione della massa appesa; 2) il periodo delle oscillazioni della molla. Se rimane tempo, si farà anche uso di un sistema computerizzato per ottenere un ulteriore analisi dell oscillazione della molla. CENNI TEORICI Sulla base delle conoscenze acquisite e delle nozioni impartite nella lezione teorica propedeutica alla presente esperienza di laboratorio, riportare (sinteticamente) gli elementi della teoria degli errori e del metodo di regressione utilizzato nell elaborazione dei dati sperimentali. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI Indicare i materiali e gli strumenti di misura utilizzati nell esperienza.

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 30 Il sistema massa-molla: 29

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 1 31 Il sistema massa-molla: 30 COMMENTI FINALI A completamento della relazione riportare un breve commento finale sui risultati ottenuti. In particolare: fare un confronto con i valori ottenuti attraverso le misure manuali e computerizzate come la misura potrebbe essere migliorata commentare i vari problemi e/o gli eventuali risultati negativi ottenuti e darne una possibile giustificazione fisica.