Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. CARNE e QUALITÀ. Prof. Vittorio Dell Orto

Documenti analoghi
«Le pratiche d allevamento in grado di sostenere la ricerca di una produzione di qualità»

Relazione tra caratteristiche genetiche, alimentazione e qualità della carne

SAPER SCEGLIERE LE CARNI BOVINE

Aspetti qualitativi della carne bovina. Dott Alberto Rovera Consulente dox-al italia

Carne bovina: Mercato e Qualità

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

Filiera delle carni: i fattori che influenzano la qualità delle carni.

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

Alimentazione e qualità della carne bovina

FATTORI SOGGETTIVI E GESTIONALI CHE INFLUENZANO LE CARATTERISTICHE COLORIMETRICHE DELLA CARNE BOVINA

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale?

Carni BIO, grass-fed e convenzionali: qualità nutrizionale e merceologica

Carne bovina biologica:

Composizione Varia molto secondo la specie considerata, allo stato di nutrizione, all età e al sesso.

Alimentazione animale

PUNTI CRITICI DI GESTIONE NUTRIZIONALE NEL RISTALLO


La carne rosa Sintesi della ricerca del prof. Nanni Costa Università di Bologna

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Miopoiesi - Cenni sulle tecniche di allevamento dei bovini da macello

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Francia, terra di allevamento

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis

CONOSCERE LA CARNE Carne bovina frollatura,

Qualità della carne bovina determinante la gestione

2.1 La carne e i salumi

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

TRATTAMENTO IGIENICO-SANITARIO, QUALITA' E CONSERVAZIONE DELLE CARNI DI SELVAGGINA

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

CARNE E DERIVATI 6.3

Le razze allevate in Italia

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

La carne. Classi terze cucina

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

COOPERATIVA ZOOTECNICA SCALIGERA TOP

FABBISOGNI NUTRITIVI

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Benessere animale e bovini da ingrasso

APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI VISUAL IMAGE ANALYSIS PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA CARCASSA E SVILUPPO STRUMENTALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. CIG Z2B10CE97A CARNI FRESCHE, SALUMI ED INSACCATI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Le tappe di un corretto razionamento

Prove di fattibilità del suino intermedio

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

San Marino 17/11/10. Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione ISS Rembrandt Bue macellato 1655

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Passaggi per la stesura di una dieta

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

Le trasformazioni energetiche

L'impiego dell'analisi sensoriale e della consumer science per lo studio e la valorizzazione della carne

Alimentazione dei suini

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

FONTI DI DOLORE ACCERTATE E POTENZIALI NEGLI ANIMALI DA REDDITO

Le trasformazioni energetiche

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente

Aspetti nutrizionali

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Fabbisogni nutritivi suini

Integrazione nello sport

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Microencapsulated lysine and low-protein diets: Effects on performance, carcass characteristics and nitrogen excretion in heavy growing-finishing pigs

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

MODIFICA DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Modulo: Igiene nella ristorazione

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Rapporti tra malnutrizione e salute

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

Transcript:

Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CARNE e QUALITÀ Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Milano

QUALITÀ DELLA CARNE Caratteristiche igienico-sanitarie Caratteristiche fisiche Qualità Caratteristiche nutrizionali Caratteristiche sensoriali

4. QUALITÀ DELLA CARNE Qualità percepita dal consumatore Colore Tenerezza ph Aroma Ritenzione idrica

ph e COLORE DELLA CARNE 7 6 5 ROSSO SCURO ROSSO VIVO PALLIDE 1 2 3 4 5 6 24 Ridotte riserve di glicogeno al macello si traducono in ph elevati e carne scura o DFD Temperature postmacellazione elevate si traducono in un rapido ed eccessivo declino del ph e carne pallida, flaccida ed essudativa

Tenerezza all assaggio ph e TENEREZZA DELLA CARNE 6 5 4 3 2 5,4 4,8 4,2 3,7 1 = INDESIDERABILE 6 = DESIDERABILE Il grado della glicolisi post-mortem, oltre che la 5,8 sua velocità, ha un effetto sulla tenerezza 4,8 della carne 3,4 3,2 3,4 3,9 5,5 5,6 5,7 5,8 5,9 6 6,1 6,2 6,3 6,4 ph Anche a valori di ph elevati la tenerezza aumenta ma è associata alla presenza di colore scuro, consistenza gelatinosa e limitata conservabilità

Aroma all assaggio ph e AROMA 6 5 4 3 1 = INDESIDERABILE 6 = DESIDERABILE Un aroma migliore in presenza di ph bassi 5,2 5,1 5,0 4,9 scaturisce dalla 4,8 4,7 4,6 4,5 maggiore quantità sia di 4,4 4,2 ac. lattico presente nella carne che di sostanze volatili liberate durante la cottura 2 5,5 5,6 5,7 5,8 5,9 6 6,1 6,2 6,2 6,4 ph

ph e CAPACITA' DI RITENZIONE IDRICA A valori di ph elevati corrisponde una alta capacità di ritenzione idrica Con ph < 6 ci si avvicina al punto isoelettrico delle proteine (ph 5.5) e si riduce la capacità di ritenzione idrica 4,5 5 5,5 6 Solo il 5% dell acqua del muscolo è legata ai gruppi idrofili proteici

QUALITA!!!??? Conformazione: S (superiore) E (eccellente) U (ottima) R (buona) O (abbastanza buona) P (mediocre)

QUALITA!!!??? Stato di ingrassamento 1 (molto scarso) 2 (scarso) 3 (mediamente importante) 4 (abbondante) 5 (molto abbondante)

LA QUALITA DELLA CARNE NON E UN EVENTO! SI DEVE COSTRUIRE IN ALLEVAMENTO E TUTELARE NELLE FASI SUCCESSIVE

FATTORI IN GRADO DI CONDIZIONARE LA QUALITA DELLA CARNE BOVINA Età Sesso Razza Livello nutritivo e gestione Invio alla macellazione Fasi succesive alla macellazione

ETA ALLA MACELLAZIONE UN FATTORE DETERMINANTE Macellazione precoce Ridotta quantità di collagene Fibra muscolare estremamente fine colore ottimale elevata tenerezza elevata tenerezza

Età e colore ottimale +45% +48% +42% +25% +37% +5% +20% +89% (Boccard et al. 1979)

21 mesi 16 mesi

Età alla macellazione e frequenza (%) del livello di soddisfazione del consumatore 19 mesi 21 mesi Gradimento* Ind AbDes MoDes Ind AbDes MoDes Succosità 0.37 40.15 59.48 1.43 58.05 40.52 Tenerezza 0.52 40.38 59.10 2.83 56.27 40.90 Aroma 0.51 60.52 38.97 1.50 75.39 23.11 Giudizio globale 0.28 49.72 50.00 1.36 69.52 29.12 *Ind=indesiderabile, AbDes=abbastanza desid., MoDes=molto desid. (Sgoifo Rossi e Dell Orto, 1995)

Sesso e tipo genetico Stato di ingrassamento ottimale succosità ottimale aroma ricco elevata tenerezza Ridotta suscettibilità a stress = ph basso colore ottimale elavata tenerezza aroma intenso elevata conservabilità

Sesso, tipo genetico e adipogenesi Animali precoci/femmine Animali tardivi/maschi IPMG IPMG Età Età Nervoso Muscolare Osso Adiposo Nervoso Muscolare Osso Adiposo

STRESS E COLORE ph 5.6 ph 6.0 5.7 6.4 5.8 6.8

LIVELLO NUTRITIVO

LIVELLO NUTRITIVO Con una dieta con elevato livello nutritivo si producono soggetti in adeguato stato di ingrassamento e con carne con caratteristiche organolettiche pregevoli Nel vitellone e nella scottona livelli nutritivi medio-alti o alti riducono (3-5 mesi) il ciclo produttivo migliorando tenerezza e colore della carne

DA NON DIMENTICARE Energia, proteina, lipidi, fibra Tamponi, probiotici, prebiotici Vitamine, minerali oligoelementi Gestione del momento alimentare Efficienza digestiva Efficienza metabolica Alimentazione ad libitum Acqua, qualità e disponibilità ACIDOSI IPMG ADIPOGENESI

GESTIONE

Effetto del tipo di interazione uomo/animale sulla qualità della carne di vitello (208 kg di peso vivo medio alla macellazione) Tipo di interazione con l animale Positiva Negativa P Carcasse rosa/rosa scuro, % 14.5 23.0 0.02 Potenziale glicolitico mol/g 172.6 154.1 0.03 ph 48 ore postmortem 5.56 5.63 0.02 Luminosità, L* Indice del rosso, a* Indice del giallo, b* 58.7 11.2 8.5 58.4 12.5 8.9 NS 0.006 NS (Lensink et al., 2001)

INVIO ALLA ALLA MACELLAZIONE

FASI SUCCESSIVE ALLA MACELLAZIONE

FATTORI IN GRADO DI CONDIZIONARE LA QUALITA DELLA CARNE BOVINA QUALITA Raffreddamento troppo rapido Contrattura da freddo Raffreddamento troppo lento FROLLATURA Alterazioni microbiche Alterazioni di colore

IMPORTANZA DEL FREDDO Pericolo di contrattura Pericolo di putrefazione profonda Puzzo d osso Al fine di evitare fenomeni di putrefazione profonda o puzzo d osso il tempo di dimezzamento della temperatura a cuore deve essere inferiore alle 10 ore Al fine di evitare la contrattura da freddo la temperatura non deve essere inferiore ai 10 C a 10 ore post-mortem

FROLLATURA, INDICE DI FRAMMENTAZIONE DELLE MIOFIBRILLE E TENEREZZA Differenze significative nella tenerezza della carne si riscontrano tra frollature di 1, 3, 6 e 14 giorni a seguito della maggiore attività proteolitica a livello muscolare Resistenza al taglio (USA): < 3.86 kg molto tenera > 3.85 < 4.55 kg tenera > 4.5 kg dura Giorni *Valutata all assaggio: 1=estrem. dura - 8=estremamente tenera

(CoRFilCarni, 2005) FROLLATURA e TENEREZZA della CARNE Periodo di frollatura, giorni 2 3 e <6 6 e <9 9 e 12 > 12 Bovini di età < 12 mesi 3.84 a,j 2.14 b, j 2.21 b,j 2.14 b,j 2.11 b,j Bovini tra 12 e 15 mesi 4.27 a,k 3.20 b,k 3.04 bc,k 2.87 c,k 2.59 d,k Bovini tra 16 e 20 mesi 4.87 a,x 3.77 b,x 3.73 b,x 3.64 b,x 3.57 b,x Bovini tra 21 e 24 mesi 5.13 a,y 4.37 b,y 4.32 b.y 3.99 bc,y 3.76 c,y Bovini di età > 24 mesi 6.29 a,z 5.44 b,z 5.34 b,z 5.20 b,z 4.87 c,z a,b,c Lettere diverse per riga indicano differenze significative (P< 0.0001) j,k,x,y,z Lettere diverse per colonna indicano differenze significative (P< 0.001)

APPROCCIO PONDERATO E CURATO ALL ANIMALE, ALL ALIMENTAZIONE E ALLA GESTIONE