Il lavoro di rete in consultorio e il counselling psicologico



Documenti analoghi
Consultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

U.F. Attività Consultoriali Zona Distretto Casentino Carta dei servizi

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Consultori Familiari: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 2018

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

La Carta dei Servizi

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

La comunicazione in ambito vaccinale

Comunicare in modo efficace

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

PERCORSO NASCITA: ASPETTI SOCIALI. Dott.ssa Angela Germano Assistente Sociale Specialista Consultorio Familiare Policoro

Il Consultorio Familiare

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

Simon Spazzapan CRO IRCCS Aviano Hospice Via di Natale. Come gestire la comunicazione di cattive notizie: Il punto di vista dell oncologo

quello che quello che il P. pensa

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Curriculum Vitae. dott.ssa Valentina Pighi INFORMAZIONI PERSONALI SETTORE PROFESSIONE QUALIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

MEDICINA INTEGRATA per la qualità di vita delle donne. Percorso Nascita. Carla Dazzani ArOA Consultoriale Bologna

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

Allegato n. 7 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Regione Liguria. Deliberazione Ass.Legisl. 27 novembre 2009, n Linee-guida per le attività consultoriali. La Giunta regionale

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

Consultori familiari

Istituto Sabin a.s

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Interventi di rete a sostegno delle genitorialità complesse

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Fraternità Creativa Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS. Servizio di Prevenzione e Formazione e Consulenza Psico-Pedagogica

(1) Pubblicata nel B.U. Liguria 23 dicembre 2009, n. 51, parte seconda. La Giunta regionale

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

COORDINAMENTO DELLE ASSEMBLEE DELLE DONNE ASL ROMA2

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo


I.V.G. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA LEGGE 194/78. Corso di Laurea di Infermieristica Paola Quarella a.a. 2012/2013


Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Protection network Corso di formazione qualificata per il contrasto alla violenza. 4 maggio Dott.ssa Paola Scampati

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

F O R M A T O E U R O P E O

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

ALLEGATOB alla Dgr n del 27 novembre 2007 pag. 1/6

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Transcript:

Il lavoro di rete in consultorio e il counselling psicologico Asl della provincia di Sondrio Consultorio Familiare dotl.ssa Lina Porta Il Consultorio Familiare E ' un servizio di base che promuove attività di prevenzione, di educazione alla salute e di sostegno alla genitorialità, di consulenza e di presa in carico della famiglia, della coppia e dell'individuo attraverso una stretta collaborazione ed integrazione fra le diverse risorse territoriali disponibili. 1

AMBITI DI INTERVENTO SPAZIO MAMMA SPAZIO ADOLESCENTI DIRITTO DI FAMIGLIA E PROBLEMI SOCIALI DISAGIO PSICOLOGICO INDIVIDUALE, FAMIGLIARE GRAVIDANZA E NASCITA SESSUALITA ALLATTAMENTO CONSULENZA PEDIATRICA ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE MEDIAZIONE FAMILIARE INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CONTRACCEZIONE DIAGNOSI PRECOCE TUMORI FEMMINILI MENOPAUSA CONSULENZA PRECONCEZIONALE ' ATTIVITA' Fra gli interventi che caratterizzano il Servizio vi sono alcune attività peculiari quali: garantire la tutela sociale della maternità, la procreazione libera e consapevole, promuovendo il conseguimento di una equilibrata vita sessuale sia dal punto di vista sanitario che psicologico sostenere il benessere psicofisico dell individuo e più in generale concorrere alla prevenzione ed al trattamento di stati di disagio interventi nell area dell individualità e delle relazioni di coppia e familiari, con particolare attenzione alla genitorialità 2

COME? La modalità privilegiata di lavoro all interno del Consultorio è la presa in carico integrata delle esigenze e dei bisogni espressi o latenti dell utenza da parte delle équipe multidisciplinari (équipe psico-socio-sanitarie). Le attività specifiche del Consultorio Familiare sono caratterizzate per normativa e soprattutto per necessità, da una stretta integrazione psicosocio-sanitaria e si esplicano a livello distrettuale Attenzione ad un approccio globale alla persona CHI? Vi lavorano ginecologi ostetriche infermiere professionali psicologi pediatri assistenti sociali educatori professionali amministrativi 3

Ginecologi Ostetriche Infermiere Psicologi Pediatri Assistenti sociali 4

Educatori Amministrativi PERCHE'? L'analisi dei bisogni espressi dai territori evidenzia precise emergenze derivanti da un rapido cambiamento dei sistemi familiari: Famiglie di fatto Famiglie con un solo genitore Famiglie ricostituite Famiglie miste 5

La natura ha dato a ciascuno di noi due orecchie ma una sola lingua, perchè siamo tenuti ad ascoltare più che a parlare... Zenone di Cizio (300 a.c- 263a.c.) 6

IL COUSELLING PSICOLOGICO DEFINIAMOLO Indica un intervento professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona promuovendo atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. 7

QUANDO? Non è presente un evidente disturbo psicologico ma, nel QUI ed ORA una personale difficoltà a gestire una criticità, a prendere una decisione, ad individuare una soluzione, sviluppare una risorsa, a gestire pensieri, emozioni e conflitti, a scegliere fra più possibilità COME? In una relazione rispettosa, utilizzando l ascolto, l'empatia ed il sostegno ed una comunicazione interpersonale che consenta di individuare strategie per possibili cambiamenti e soluzioni. RICERCA ORIENTAMENTO SOSTEGNO 8

CONSIGLIARE rapporto paritario accordo sul tema fattori interni suggerire scelte o modificazioni DIFFERENZE COUNSELLING rapporto con un esperto ricerca di una strategia fattori esterni rendere possibili scelte o modifiche PSICOTERAPIA disagio,sofferenza psichica patologia cura fattori interni tempi più lunghi complessità intervento E ANCORA... COUNSELLING problemi interpersonali relativi all'area del conflitto ambivalenza, stress, difficoltà decisionali fattori esterni tempi più brevi... 9

BREAK IL COUSELLING PRENATALE Grande rilevanza per la donna/coppia Enorme rilevanza rispetto alla relazione con il bambino Interconnessione con le emozioni e la vita psichica degli attori Rimanda concetti quali Rischio, Numeri e Statistiche Implica non di rado questioni etiche 10

CREIAMO... Uno spazio di attenzione dove si utilizzano le proprie conoscenze scientifiche e le proprie abilità comunicative per proporre alla coppia delle raccomandazioni per ridurre i rischi biomedici e sociali avversi alla riproduzione, tenendo conto degli stili di vita, della loro storia personale, familiare e riproduttiva nonché dei loro valori MEDICO: ridurre i rischi riproduttivi PER fornire informazioni e una prestazione professionalmente adeguata alla richiesta aiutare la donna/coppia ad assumere decisioni che promuovano la salute di sé e del nascituro DONNA/COPPIA: avere un figlio sano avere info semplici, utili e sicure condividere consapevolmente comprensione attiva 11

ATTENZIONE a... Quello che per il medico èun feto, per la coppia èun bambino; Numerosi studi hanno accertato il legame fra ansia materna/coppia e diagnosi prenatale; Necessitàdi essere rassicurati; l'interpretazione dei silenzi; il bambino ideale/il bambino reale coppie di immigrati codici linguistici e culturali differenti E ancora L'informazione non è mai neutra è influenzata dalla visione del mondo di chi parla dalle emozioni legate al contenuto dal giudizio che si ha del proprio interlocutore dal contesto 12

Comunicare una cattiva notizia S P I K E Spikes (Buckman 1992) setting perception invitation knowledge emotions S strategy summary Preparare contesto capire punto di vista del soggetto fare esplicitare in che misura si vuol essere informati rispetto a diagnosi, prognosi e dettagli fornire informazioni necessarie Comunicare una cattiva notizia E emotions S strategy summary Spikes (Buckman 1992) Facilitare l'espressione delle emozioni, rispondere in modo empatico negoziare una strategia d'azione che consideri aspettative e risultati raggiungibili. Spazio a domande. Riassumere Verificare comprensione Concludere 13

Adattive ironia negazione transitoria rabbia senza oggetto pianto paura Principali risposte speranza realistica pulsione sessuale negoziazione Disadattive colpa negazione persistente rabbia contro operatori depressione ansia/panico speranza irrealistica disperazione manipolazione COME FARE? Non è facile da soli INDOSSARE OCCHIALI CON PIU' COLORI IMPARARE A CONVICERE CON LA METAFORA CHE SE LA MAPPA NON E IL TERRITORIO IL SERVIZIO DI APPARTENENZA PUO' NON ESSERE LA RISPOSTA AL PROPBLEMA 14

ALMENO IN DUE E' MEGLIO... PERCHE' INSIEME Aiuta a fare counselling e non solo ad informare Rimando a specialisti Riconoscere la rete dei servizi e le relative connessioni Connessioni fra saperi 15

E... PERCHE'? Diventare genitori è un processo biologico, psicologico e sociale pieno di molteplici significati e normalmente ambivalente sul piano personale e relazionale Necessita di un approccio sinergico Modelli basati sull'empowerment Offerta attiva Comunicazione funzionale GRAZIE PER L'ATTENZIONE 16

E vista l'ora... Buon appetito!!! 17