ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE



Documenti analoghi
I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Programmazione Modulare

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

FISICA E LABORATORIO

Protocollo dei saperi imprescindibili

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.

PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI CONTENUTI OBIETTIVI

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia TRAMUTA SIMONE 1B ITI SCIENZE MOTORIE TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE FIORINI CORETTI - BOCCHI IN MOVIMENTO MARIETTI SCUOLA n. MODULO ARGOMENTI Il corpo umano Educazione del Corpo Attività ed esercizi a carico naturale- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza 1. Miglioramento delle capacità individuali iniziali 2. Adattamento fisiologico alla durata dello sforzo 1 3. Potenziamento fisiologico 4. Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori di base. 2 Padronanza Motoria Il Movimento Attività di rilassamento- Controllo segmentario- Controllo della respirazione- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo. Situazioni spazio-temporali Equilibrio in situazioni dinamiche Attività di sviluppo di capacità coordinative e condizionali 1. Esecuzioni di azioni semplici e complesse in situazioni di gioco 2. Miglioramento dei movimenti periarticolari 3.Controlli segmentari e Posturali

3 4 5 6 Pratica motoria sportiva e cultura del movimento Attitudini personali Transfert Educazione stradale I MOMENTI DI VERIFICA Attività sportive individuali - Specialità sportive di libera scelta 1. Conoscenza e pratica di almeno due discipline individuali e due sport di squadra 2. Promozione delle attività sportive e miglioramento della comunicazione interpersonale 3. Temi d attualità (agonismo,violenza, mass- media, sport spettacolo, bullismo, integrazione razziale nello sport e nella scuola) Ed.alla Salute Fumo e Alcool (cenni) alimentazione Torneo COCA COLA CUP Attività sportiva in ambiente naturale (sport all aria aperta) - Pratica sportiva come costume di vita - Educazione alla salute - Prevenzione dei traumi 1.Adattamento delle capacità e competenze motorie in realtà ambientali 2.Conoscenza delle norme elementari del comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti L educazione stradale secondo le indicazioni ministeriali in attuazione dell art.230 del nuovo codice della strada. - A piedi - Bici - Moto - Auto -Norme di primo soccorso 1. Prevenzione degli infortuni in caso di incidente 2. Conoscenza delle regole di comportamento stradale Conoscenza delle norme igieniche I MOMENTI DI VERIFICA Domande Test Esercizi Attività sportive Autoverifiche Osservatorio:capacità motoria

7 PROGETTO UNESCO FAVORIRE L INTEGRAZIONE RAZZIALE Incontro con atleti extracomunitari Proiezione film The great debaters Incontro al CARA di Salina Grande Partita calcio studenti-extracomunitari interviste

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docenti Classi ITI - ITN Materia BASIRICO VENEZIANO VIRGILIO SECONDE ITI RELIGIONE TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE SOLINAS LUIGI TUTTI I COLORI DELLA VITA EDIZIONE BLU SEI n. MODULO ARGOMENTI 1 2 Crescere verso la maturità. Il mistero di Gesù: uomo-dio. -0 Autonomia, libertà e responsabilità nell adolescenza. -1 Le relazioni cardine dell adolescenza. -2 Maturità umana e religiosa. -3 Magia e superstizione a confronto con l esperienza religiosa. -4 Gesù di Nazareth: fonti storiche e Vangeli. -5 La predicazione del Maestro di Nazareth. -6 I gesti d amore e di salvezza nell opera di Gesù di Nazareth. 3 Gesù il Cristo: riferimento esistenziale. -7 Gesù rivela il progetto di Dio per l umanità. -8 La passione e la morte di Gesù. -9 La resurrezione di Gesù

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Abate Gabriella IIB ITI Biologia TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Anelli-Gatti Vita-Lezioni di Biologia Linx n. MODULO ARGOMENTI Le basi della vita UNITA 1: La storia della Terra e la nascita della vita -L età delle rocce -I fossili -All inizio della storia: il Precambriano e l Era Paleozoica -Verso la Terra attuale: l Era Mesozoica e l Era Cenozoica 1 UNITA 2: La scienza della vita -Le caratteristiche dei viventi. -La classificazione dei viventi -La Biologia = Scienza della vita UNITA 3: Le molecole della vita -L atomo -Elementi e composti -La tavola periodica degli elementi. -I legami chimici -L acqua. -Le biomolecole: Carboidrati, Proteine, Lipidi, Acidi Nucleici.

La cellula: struttura e funzioni UNITA 1: Gli organismi sono fatti da cellule -La teoria cellulare. -Gli strumenti per osservare le cellule. UNITA 2: Cellule semplici e cellule complesse -La struttura della cellula procariote. - La struttura della cellula eucariote. 2 UNITA 3:Dentro la cellula eucariote -Gli organelli cellulari. -La membrana cellulare e la sua struttura. -La cellula animale e la cellula vegetale. -Le giunzioni cellulari. -Tessuti, organi, sistemi ed apparati. La cellula: struttura e funzioni UNITA 1:Energia per la vita -Organismi autotrofi ed eterotrofi. -Le forme di energia utilizzate dai viventi. -Struttura e funzioni dell ATP. 3 UNITA 2: Acceleratori chimici -Il metabolismo cellulare: Catabolismo ed anabolismo. -Gli enzimi. UNITA 3: Ricavare energia: la respirazione cellulare. -La respirazione aerobica e le sue fasi. -La respirazione anaerobica. UNITA 4: Produrre materia: la fotosintesi clorofilliana. -Le fasi della fotosintesi.

La riproduzione cellulare e la genetica UNITA 1: Il DNA: istruzioni per la vita. -Il DNA e la sua struttura. -La duplicazione semiconservativa del DNA. UNITA 2: Il codice genetico -Il codice genetico -La trascrizione e la traduzione. UNITA 3: Riproduzione delle cellule -Il ciclo cellulare. -La mitosi. -La meiosi. 4 UNITA 4: La riproduzione degli individui. - La riproduzione asessuata. - La riproduzione sessuata. - Apparato riproduttore maschile e femminile. - La fecondazione e lo sviluppo dell embrione. - La gestazione ed il parto. - La riproduzione nelle piante UNITA 5: La Genetica - Il DNA, la cromatina, i cromosomi ed i geni -Mendel e la nascita della genetica -Le leggi di Mendel. -Eccezioni alle leggi di Mendel: Dominanza incompleta,alleli multipli(i gruppi sanguigni),codominanza,eredità poligenica. -Teoria cromosomica dell ereditarietà -Mutazioni geniche,cromosomiche e genomiche. -Eredità di alcune malattie genetiche umane. -Eredità legata al sesso. L evoluzione degli organismi UNITA 1: Gli organismi cambiano nel tempo -Teorie fissiste ed evoluzioniste. -La teoria di Lamark. -La teoria di Darwin. -Il meccanismo di selezione naturale. UNITA 2: Come si evolvono gli organismi -La teoria sintetica dell evoluzione. -Il concetto biologico. 5 UNITA 3: Le origini della biodiversità -Il concetto biologico di specie. -La speciazione. UNITA 4: Le prove dell evoluzione -Prove dell evoluzione UNITA 5:Evoluzione della nostra specie -L evoluzione della specie umana(cenni) La diversità dei viventi UNITA 1:La classificazione dei viventi -I cinque regni dei viventi -Le categorie tassonomiche 6 Gli organismi nell ambiente (cenni) Gli organismi nell ambiente (cenni)

Il corpo umano PREREQUISITI: Organizzazione del corpo umano -La divisione dei compiti: dalle cellule agli apparati. -I tessuti e le loro funzioni: tessti epiteliali, tessuti connettivi, tessuti muscolari, tessuto nervoso. UNITA 1:Il trasporto - Le cellule necessitano di essere rifornite di acqua, ossigeno e nutrimento. - Il cuore. - I vasi sanguigni. - Il sangue. - Le malattie del sangue e del sistema circolatorio(cenni) 8 UNITA 2:L apparato respiratorio. -Struttura e funzioni dell apparato respiratorio UNITA 3 : La nutrizione -Nutrizione autotrofa ed eterotrofa -La dieta bilanciata -Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio -Disturbi dell alimentazione UNITA 4:Il sostegno e il movimento -Il sistema scheletrico. -Le articolazioni -Il sistema muscolare 9 10 11

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente Classe ITI -ITN Materia ANTONIO SCALABRINO II B ITI MATEMATICA TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE LEZIONI E. CASSINA DI MATEMATICA M. BONDONNO VOL. 2 PARAVIA n. MODULO ARGOMENTI 1 LA GEOMETRIA Il Teorema di Talete e le conseguenze Le isometrie: le simmetrie e le traslazioni. Il concetto di luogo geometrico Il cerchio e la circonferenza: principali proprietà,posizioni tra una retta e una circonferenza e tra due circonferenze. Misura della circonferenza e area del cerchio. Poligoni inscritti e circoscritti: definizioni e teoremi fondamentali. Il problema dell equivalenza delle figure piane: generalità,la equivalenza dei poligoni,i teoremi fondamentali, le formule delle aree di poligoni. Cenno sulla misura delle grandezze e le grandezze incommensurabili.i teoremi di Pitagora e di Euclide. I triangoli rettangoli con angoli particolari Cenni sulla similitudine dei triangoli. Risoluzione di problemi geometrici mediante equazioni e sistemi. Il metodo delle coordinate :il piano cartesiano,generalità. Il concetto di funzione,rappresentazione delle funzioni : a 2 y = y = ax + b y = ax 2 LE EQUAZIONI E I SISTEMI LINEARI,, x Le equazioni fratte e letterali di 1 grado: discussione. I sistemi lineari di due equazioni a due incognite :risoluzione con il metodo di sostituzione,cramer,riduzione e grafico e di tre equazioni in tre incognite: risoluzione con il metodo di sostituzione. 3 L INSIEME R E I RADICALI L insieme R : il concetto intuitivo di numero reale, i numeri irrazionali, rappresentazione. I radicali aritmetici:le proprietà fondamentali, il calcolo,cenno sui radicali algebrici e le potenze con esponente frazionario.

4 L EQUAZIONE E I SISTEMI DI 2 GRADO E DI GRADO SUPERIORFE Le equazioni di 2 grado:le equazioni complete e incomplete, la formula risolutiva, la formula ridotta, le relazioni fra i coefficienti e le radici. Le equazioni di grado superiore al 2 : equazioni abbassabili di grado, equazioni binomie, equazioni biquadratiche. I sistemi di 2 grado: risoluzione con il metodo di sostituzione. 5 LE DISEQUAZIONI Le disequazioni :generalità. Le disequazioni di 1 grado intere. Le disequazioni fratte, I sistemi di disequazioni di 1 grado. Le disequazioni di 2 grado. 6 PROBABILITA E STATISTICA 1 Probabilità: significato e valutazione,eventi, formula classica, probabilità e frequenza. 2 La Statistica descrittiva: la varianza e la deviazione standard.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Lucentini Maria Pia 2B ITI LINGUA E CIVILTA INGLESE TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Mark Bartram & Richard Walton Think English! Student s book 2 + workbook pre-intermediate (libro per lo studente ed eserciziario) Oxford / La Nuova Italia - n. MODULO ARGOMENTI 1 2 Learning unit 1: Friends UNIT 3A: WHO SMASHED THE WINDOW? UNIT 3B: HOW DOES IT LOOK? UNIT 4A: TRUTH IS STRANGER THAN FICTION UNIT 4B:THE FASTEST MACHINE IN THE WORLD Learning unit 2 Making plans UNIT 5A: WHAT ARE YOU GOING TO DO? UNIT 5B: HE S GOING TO BE MAD UNIT 6A: I M LEAVING SOON UNIT 6B: AT FIRST EVERYTHING WENT WELL UNIT 3 Subjects and objects questions Some, any, every, no compounds Too, (not) enough =================== Making apologies and responding Describing clothes and going shopping UNIT 4 Comparative adjectives (not) as as Superlative adjectives + in, of Less than, the least =================== Making comparisons Talking about films and giving opinions UNIT 5 Going to After, before, when, while, as soon as Was going to =================== Talking about future intentions Talking about plans and ambitions UNIT 6 Present continuous: future Present simple: future Going to, present continuous and present simple Adverbs Comparative adverbs =============== Talking about future arrangements Talking about timetables and schedules Talking about how things happen

3 4 5 Learning unit 3: Making plans MAKING PLANS UNIT 7A: I HAVE TO DO EVERYTHING! UNIT 7B: WE MUSTN T GET BACK LATE MAKING PLANS UNIT 8A: HAVE YOU EVER SUNG KARAOKE? UNIT 8B: I LL KEEP IN TOUCH Learning Unit 3: New Experiences UNIT 9A: HAVE YOU MET THE TEAM YET? UNIT 9B: WHAT S IT FOR? UNIT 10A: I VE BEEN HERE SINCE APRIL UNIT 1OB: HOW LONG DO YOU WANT TO STAY? Learning Unit 3: New Experiences UNIT 11A: NOTHING IS WASTED UNIT 11B: I GET MAD WHEN UNIT 12A: THE TEENAGER OF THE FUTURE UNIT 12B:IF YOU DON T TRY UNIT 7 have to, don't have to Modal verb must, mustn't must or have to? mustn't vs don't have to ========================= Talking about Obligation Talking about rules and laws UNIT 8 Present perfect simple (1) ever, never Past participles been vs gone Present perfect vs Past simple Modal verbs will, shall ========================== Talking about life Experiences UNIT 9 Talking about recent actions and events Explaining the purpose of things ==================================== Present perfect simple (2) already, just, still, yet Infinitive of purpose: to Purpose: for + -ing UNIT 10 Talking about unfinished actions and situations Making and responding to polite offers, requests and instructions Booking in to a campsite or hotel =================================== Present perfect simple (3) How long...?, for, since Present perfect vs Past simple: How long...? would like UNIT 11 Talking about processes and facts Talking about everyday activities ================================== Present simple passive Preposition by make vs do get UNIT 12 Talking about situations and results Talking about future possibilities ================================== Modal verbs will, may, might Modifying adverbs maybe, perhaps, probably, definitely, certainly Zero and First conditional if, when and unless

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Flores Zarkone Michele Margiotta Antonino 2 B I T I FISICA E LABORATORIO TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Sergio Fabbri Phoenomena Mara Masini Edizione Rossa S E I n. MODULO ARGOMENTI 1 La conservazione dell energia Il lavoro dal punto di vista della fisica. Lavoro di una forza costante. Lavoro motore e lavoro resistente. Il lavoro come prodotto scalare del vettore forza e del vettore spostamento. Lavoro di una forza non costante e suo calcolo con il metodo grafico. La potenza e sua espressione in funzione della velocità. Concetto di macchina e suo rendimento. Il Kilowattora come unità di misura pratica del lavoro. Il concetto di energia. Lavoro e variazione di energia. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Forze conservative e forze dissipative. Dimostrazione della conservatività della forza peso. L'energia meccanica e la sua conservazione. Il principio della conservazione dell'energia totale.

2 Temperatura e calore La materia ed i suoi stati di aggregazione. Agitazione termica e temperatura. La misura della temperatura e il termometro. Le scale termometriche Celsius, Fahrenheit, Reaumur e Kelvin. Formule di conversione da una scala termometrica ad un'altra. La dilatazione termica lineare, superficiale e volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi e il caso particolare dell'acqua. Il calore e sue unità di misura. Calore specifico e capacità termica. La legge fondamentale della termologia. L'equilibrio termico. I cambiamenti di stato della materia. La propagazione del calore. Le grandezze caratteristiche di un gas. Il concetto di gas perfetto. La legge di Boyle-Mariotte. La legge di Gay-Lussac. La legge di Charles. L'equazione di stato dei gas perfetti. La termodinamica e suo oggetto di studio. Il concetto di sistema di particelle e l'energia interna. Equivalenza tra lavoro e calore. Le trasformazioni termodinamiche. Il primo principio della termodinamica. Schema semplificato di una macchina termica e suo principio di funzionamento. Rendimento di una macchina termica. Differenza tra macchine termiche a combustione esterna e a combustione interna. Il secondo principio della termodinamica e gli enunciati di Kelvin e Clausius. Lo zero assoluto e il terzo principio della termodinamica.

3 Fenomeni elettrici La carica elettrica e la sua quantizzazione. Conduttori ed isolanti. La forza elettrica e la legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Il principio di sovrapposizione degli effetti. Caso di cariche elettriche allineate. Caso di cariche elettriche disposte nei vertici di un triangolo rettangolo. Caso di cariche elettriche disposte nei vertici di un quadrato e nel suo centro. Il modello elementare dell'atomo e il fenomeno dell'elettrizzazione. Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione. Elettroscopio e pendolino elettrico e loro impiego come strumenti di misura. Il generatore di Van Der Graaf e la gabbia di Faraday. Densità superficiale di carica elettrica e il potere delle punte. Il fenomeno del vento elettrico e l'arganetto elettrico. Il concetto di campo in fisica. Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi. Linee di forza del campo elettrico. Campo elettrico uniforme. Il lavoro del campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Il condensatore e la capacità elettrica. Il condensatore piano. Energia accumulata in un condensatore. Collegamento di condensatori in serie, in parallelo e di tipo misto. Circuiti elettrici puramente capacitivi in corrente continua e loro risoluzione. La corrente elettrica nei metalli. Circuito elettrico elementare. Amperometro e Voltmetro e loro inserimento in un circuito elettrico elementare come strumenti di misura. La potenza elettrica dissipata in un conduttore attraversato dalla corrente. L'energia elettrica e la sua espressione in Kilowattora. La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm. Collegamento di resistenze in serie. La potenza elettrica nei conduttori in serie. Collegamento di resistenze in parallelo. La potenza elettrica nei conduttori in parallelo. Collegamento di tipo misto di più resistenze. La resistività e la seconda legge di Ohm. Reostato e potenziometro. L'effetto Joule ele sue applicazioni. Codice colori delle resistenze. Circuiti elettrici puramente resistivi in corrente continua e loro risoluzione. La forza elettromotrice. La resistenza interna di un generatore e la legge generalizzata di Ohm. ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO

Conservazione dell energia meccanica. Dilatazione termica lineare. Calore specifico di una sostanza. Legge di Boyle-Mariotte. Fenomeni elettrostatici. Prima legge di Ohm. Seconda legge di Ohm.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Siculiana Antonino 2B ITI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Autori vari Scienze e tecnologie applicate HOEPLI (Elettrotecnica ed elettronica Informatica e telecomunicazioni) n. MODULO ARGOMENTI Grandezze elettriche: Carica elettrica - Campo elettrico e potenziale - Corrente elettrica - Corrente c onvenzionale Strumenti di misura per Strumenti di misura: 1 grandezze elettriche Caratteristiche principali di uno strumento di misura delle grandezze elettriche - Multimetro - Misure di grandezze elettriche Oscilloscopio - Misura delle forme d onda A mperometri e galvanometri. Elementi attivi e passivi: Resistori - Circuiti elettrici 2 Misure su circuiti elettrici Misura di resistenze: la prima legge di Ohm - Misura di resistenza con voltmetro a valle - Misura di resistenza con voltmetro a monte.

3 Informatica: evoluzione e software 4 La codifica dei dati 5 Elettronica ed elettrotecnica L'evoluzione dell'informatica: Le macchine calcolatrici meccaniche - Le valvole - II transistor e i circuiti integrati - II microprocessore - I linguaggi informatici L'evoluzione dei linguaggi di programmazione - Le fasi di creazione di un programma - Gli ambienti di sviluppo - IDE, Framework, SDK - il ciclo di vita del software: Fasi di produzione del software - Sviluppo del software: il modello a cascata. Digitale e analogico: Codifica e codice - I codici pesati e non pesati. La codifica binaria La codifica ottale - La codifica esadecimale - La codifica delle immagini - La codifica delle immagini raster - La codifica delle immagini vettoriali - La codifica dei suoni - La codifica dei filmati. Le applicazioni dell'elettronica: La sensoristica -- il presente (MEMS) e il futuro (bioelettronica) - il microcontrollore - La domotica. Le figure professionali dell'elettronica: Manutentore meccatronico - Tecnico/Manutentore autronico dell'automobile, - Responsabile della manutenzione industriale - Progettista di software industriale - Collaudatore di sistemi elettromeccanici ed elettronici - Assemblatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche La produzione dell'elettricità: Impianti di produzione dell'energia elettrica e fonti energetiche. Le macchine elettriche: Macchine elettriche statiche - Trasformatori - Macchine elettriche - Motori Impianti elettrici civili e industriali Le figure professionali dell'elettrotecnica - Montatore/lnstallatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche - Assemblatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche - Elettricista impiantista 6 Informatica e telecomunicazioni Le applicazioni dell'informatica: La filieraproduttiva informatica - Laproduzione dell'hardware - La produzione del software e le figure professionali coinvolte - Distribuzione e vendita Installazione e post vendita - Conclusioni Le telecomunicazioni. Generalità - Le figure professionali delle telecomunicazioni Conclusioni 7 Segnali e trasmissione La comunicazione e l'informazione Generalità - Le rivoluzioni della comunicazione - Informazione e trasmissione Segnali analogici e digitali - Differenza tra analogico e digitale - Trasmissione con sistema digitale - Digitalizzazione delle immagini

8 Trasmissione dei segnali Le onde e1ettromagnetiche - Caratteristiche delle onde elettromagnetiche La trasmissione dei segnali - La trasmissione di segnali e1ettrici - La trasmissione di segnali ottici - La trasmissione senza fili (wireless) - Modulazione delle onde. 9 Le reti di computer e Internet Le reti di computer - Topologie di rete - Il cablaggio - Le reti wireless - Il modello ISO/OSI e Internet - I dispositivi di rete - Gli indirizzi IP - La rete Internet - I servizi di Internet - DNS, domini e registrazione di siti. 10 Elementi di antinfortunistica Salute, sicurezza ed ergonomia Primo soccorso e pronto soccorso. 11 La legislazione antinfortunistica Segnaletica antinfortunistica - Sicurezza nell'attività lavorativa- Lavorazioni al banco con la lima Lavorazioni al banco di tracciatura e bulinatura - Lavorazioni al trapano - Lavorazioni alle macchine utensili - Lavorazioni della lamiera - Operazioni di saldatura Il rischio elettrico e il pericolo incendio - Norme di prevenzione incendi Il Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche: Generalità-Obblighi del datore di lavoro, dei lavoratori e fonti di rischio - Valutazione dei rischi - Dispositivi di protezione individuale (DPI) - Informazione e formazione Uso di attrezzature munite di videoterminali(vdt) Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia LOPES CARMEN PIPITONE GIUSEPPE 2 B ITI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE SERGIO DELLAVECCHIA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SEI n. MODULO ARGOMENTI Solidi sezionati Sviluppo Intersezioni e Proiezioni ortogonali e assonometrie di solidi, gruppi di solidi e solidi sezionati. Compenetrazioni Solidi sezionati e determinazione della sezione in vera forma. Sviluppo di solidi e solidi sezionati. Intersezione e compenetrazione di solidi. 1 Esercitazioni grafiche relative al modulo. 2 Proiezioni assonometriche Restituzione in proiezioni ortogonali di rappresentazioni assonometriche Le proiezioni assonometriche: assonometria isometrica e cavaliera di cerchi e circonferenze. Assonometria isometrica, cavaliera e planimetrica di solidi, composizione di solidi e pezzi meccanici semplici. Assonometria esplosa. Restituzioni assonometriche di rappresentazioni in proiezioni ortogonali. Esercitazioni grafiche relative al modulo.

8 3 Disegno tecnico e rappresentazione in sezione Quotatura dei disegni tecnici La rappresentazione in sezione: sezioni di oggetti e pezzi meccanici semplici in proiezioni ortogonali e in assonometria. La quotatura dei disegni tecnici. La quotatura in serie, in parallelo, progressiva e in coordinate. Le quote nelle proiezioni ortogonali e nelle proiezioni assonometriche. Esercitazioni grafiche relative al modulo. 4 Storia dell Arte Collegamenti filettati - Argomenti di storia dell arte dei maggiori periodi storici (arte greca e arco romano). - Collegamenti filettati: vite a testa esagonale, dado esagonale, prigioniero; unione di due piastre forate con vite a testa esagonale passante, rosetta e dado; unione di due piastre con vite prigioniera, rosetta dado e controdado. - Elaborati grafici relativi al modulo. 5 - Strumenti di misura - AUTOCAD - Strumenti di misura: comparatore. - Autocad : snap assonometrico, disegno assonometrico in 2D di oggetti e pezzi meccanici semplici; altezza 3D e elevazione; modellazione 3D: solidi elementari, comandi estrudi e rivoluzione. Esercitazioni al computer. 6 - Materiali e macchine utensili - AUTOCAD - Strumenti di misura: goniometro. - Autocad : comandi di modifica solidi (unisci, sottrai e interseca); operazioni 3D (sposta, ruota, specchio e serie); spazio modello e spazio carta; messa in tavola di oggetti e pezzi meccanici semplici. Esercitazioni al computer. 7

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. "L. DA VINCI" E I.T.N. "M. TORRE" I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, 94-91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 A.S. 2013/2014 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Angileri Paola 2 A-B-C-F- G ITI DIRITTO-ECONOMIA TESTO IN ADOZIONE AUTORE TITOLO CASA EDITRICE Zagrebelsky-Trucco- Bacceli A SCUOLA DI DIRITTO ELE MONNIER DI ECONOMIA n. MODULO ARGOMENTI COSTITUZIONE DIRITTI E DEMOCRAZIA ITALIANA: PRINCIPI DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE FONDAMENTALI 1 2 COSTITUZIONE I DIRITTI DEI CITTADINI ITALIANA: DIRITTI E I DIRITTI ECONOMICI DOVERI DEI CITTADINI

3 ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA LE LOCALI. L'UNIONE EUROPEA. IL PARLAMENTO COME NASCE UNA LEGGE IL GOVERNO AUTONOMIEIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LA MAGISTRATURA E LA CORTE COSTITUZIONALE L'UNIONE EUROPEA 4 LE GRANDEZZE ECONOMICHE AGGREGATE PRODOTTO E REDDITO LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO 5 SVILUPPO SOTTOSVILUPPO L'INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA EGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA E IL BILANCIO DELLO STATO DOVE VA L'ECONOMIA IL MERCATO DELCOME ORIENTARSI NEL MONDO DEL LAVORO LAVORO 6 7