Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio. www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Riabilitazione Respiratoria

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Dott. Michele Vitacca Pneumologia Riabilitativa FSM IRCCS Lumezzane (BS)

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

La fatica in neurologia

La Riabilitazione Respiratoria : Implicazioni nella cronicità della malattia

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Comorbidità e outcome funzionali

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona


Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La corretta gestione della BPCO: importanza dei sintomi e delle riacutizzazioni

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Third step: la valutazione di esito

LA SALUTE DEL RESPIRO costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive

RICONDIZIONAMENTO FISICO

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Qualità della Vita: l esercizio fisico è terapia del distress?

Management respiratorio del paziente con SLA

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano

Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Riabilitare l anziano depresso

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

IL POLMONE DA RIABILITARE. Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara)

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

FASE 1: Definizione delle priorità

LE CRONICITA RESPIRATORIE

Ft. E. Repossini AO Busto Arsizio

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

FILIPPELLI MARIO CV EUROPEO

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

DISPNEA (fisiopatologia)

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

SCORE DI KHORANA: APPLICABILITA NELLA PRATICA CLINICA

Linkage tra Database Sanitari

Attività fisica Prevenzione, terapia, riabilitazione. Vittorio Cardaci Responsabile Riabilitazione Respiratoria IRCCS San Raffaele Pisana - Roma -

BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione. Riccardo Drigo

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

Transcript:

Il percorso riabilitativo nel paziente respiratorio www.fisiokinesiterapia.biz

...ovvero 10 buone ragioni per proporre un approccio riabilitativo ai nostri pazienti

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA La Riabilitazione respiratoria ha lo scopo di recuperare i pazienti ad uno stile di vita indipendente, produttivo e soddisfacente ed impedire l ulteriore deterioramento clinico compatibile con lo stato di malattia Eur. Respir. J. 1992;5:266-75

La BPCO è una patologia evolutiva 100 Never smoked 75 FEV1 (% prd) 50 25 Disability (relapses) Dyspnoea MV O2 0 25 50 75 Age (years) Death

Periph Circul. Pulm. Circul. Expired VCO2 Q CO2 CO2 prod Muscle Lung inspired VO2 O2 flow Q O2 O2 consum Heart blood CO2 flow

Four predictors of survival in COPD. Connors et al., AJRCCM 1996; 154: 959-967 Cumulative Proportion Surviving 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 APACHE score <25 25-40 >40 0 50 100 150 200 250 300 350 Activities Daily Living 0 1 or 2 >2 0 50 100 150 200 250 300 350 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 Follow up time, Days Body Mass Index (kg/m 2 ) >22 18-22 <18 0 50 100 150 200 250 300 350 Age (years) <60 60-75 >75 0 50 100 150 200 250 300 350

Alterazioni nutrizionali Mm resp. Mm perif.

1998:158

Ridotta tolleranza allo sforzo AJRCCM, 2000 Quadriceps endurance in COPD Coronell et al, Eur Respir J 2004

Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp 972 977, 2005

Normale BPCO diaframma Forza Muscoli Respiratori MIP, MEP ridotte forza carico diaframma

Quality of life and hospital re-admission in patients with chronic obstructive pulmonary disease LM Osman et al. 1997; 52:67-71 Poor scores of QOL are associated with readmission for COPD and use of resources such as nebulisers, independent of physiological measures of disease severity.

Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp 446 452, 2005 Patients with frequent exacerbations are more likely to become housebound and need targeting in rehabilitation programs. SGRQ score

Health status changes following 65 an exacerbation 60 SGRQ score 55 50 45 Further exacerbation within 6 months 40 35 No further exacerbation 30 Baseline 4 wks 12 wks 26 wks Spencer & Jones. Thorax 2003

BPCO: il costo economico 12000 10000 Cost x year in US $ 8000 6000 4000 2000 0 Stage I Stage II Stage III Friedman Chest 1999;115:65

COPD HETEROGENEITY PT # 1 58 y FEV1: 28 % PT # 3 69 y FEV1: 35% 1 2 3 4 PT # 2 62 y FEV1: 33% PT # 4 72 y FEV1: 34% FEV1 < 35% Cote et al

B ody Mass index O bstruction BODE INDEX D yspnea E xercise

Obesità e disordini respiratori notturni Sat O2

I pazienti non sanno: Usare i farmaci l Ossigeno smettere di fumare

malattie neuromuscolari Duchenne Hanno forza muscolare ridotta Non sanno tossire Rischiano IRC, IRA SLA

Links between respiratory disease and factors that impair QoL Respiratory Disease Dyspnoea Personality Exercise Limitation Environment Muscle Wasting Disability

Worsening health status during time (Worse) Change in SGRQ Score 12 10 8 6 4 2 Weighted Regression Slope = 3.4 units/year Threshold of clinical significance 0 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Years

Il 10 % dei malati ammessi in TI non vengono svezzati entro 48 h i costi umani ed economici sono enormi

Deconditioning Inactivity Weaning and secretion

Obiettivi del trattamento della BPCO oggi Dare sollievo dai sintomi Migliorare la tolleranza all esercizio fisico Migliorare la qualità della vita Prevenire e trattare le esacerbazioni Prevenire la progressione della malattia Prevenire e trattare le complicazioni Ridurre la mortalità GOLD 2006

COPD The vicious circle of COPD Dyspnea Physical activity Social activity Depression Social isolation Shortness of breath Depressing levels of fitness

ASPETTI PECULIARI DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Coglie tempestivamente i segni diretti o indiretti della limitazione funzionale Sfata il concetto di autolimitazione (i pazienti cronici imparano a convivere) (disabilità) Non sottostima i risvolti sociali delle limitazioni funzionali croniche (handicap o non partecipazione) Cronicità di approccio (non insegue il sintomo) Adegua il piano assistenziale ai bisogni del paziente

The evidence for improvement in exercise endurance, dyspnea, functional capacity and quality of life is stronger for rehabilitation than for almost any other therapy in COPD, and documentation of its favorable effect on health care utilization is increasing. The success of pulmonary rehabilitation stems from its favorable influence on systemic effects and co-morbidities associated with chronic lung disease. Since these impairments are present to some extent in all chronic lung disease, pulmonary rehabilitation should be effective in diseases other than COPD.

Rehabilitation and integrated care in COPD 100 FEV 1 (% of predicted) 50? 20 decades Control symptoms and minimize complications Honouring patients needs and preferences Cognitive and behavioural selfmanagement skills Palliative care

CONCLUSIONE La riabilitazione intesa come arte, abilità e fisiologia di multiple discipline trova il suo razionale come strategia: 1. di valutazione e terapia a lungo termine 2. atta a ridurre la disabilità di paz. con malattie respiratorie croniche evolutive

Funziona?

ASPETTI PECULIARI DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Individualizzazione Multisciplinarietà Continuità di cura nel tempo ma soprattutto essa si orienta verso il paziente con patologia cronica ed evolutiva e pertanto viene a cadere il concetto di danno residuo, come conseguenza di evento acuto (IMA, Ictus, Trauma)

The functional management of chronic lung disease Impairment Disability Handicap Damage Reduced Social impact performance Assesment Therapy Lung function Exercise test Quality of life questionnaire Steroids, Exercise Education and broncodilators, training psychosocial etc. support REHABILITATION AIMS

Chi è il candidato?

Identify patient who needs physiotherapy Recurrent chest infections Difficulties with chest clearance Inappropriate shortness of breath after exercise Abnormal breathing patterns Inappropriate inhaler technique

Patologie con indicazioni ai PRP BPCO Asma Bronchiale Fibrosi Cistica Bronchiectasie Insufficienza Respiratoria Cronica Insufficienza respiratoria acuta su cronica Malattie NM Post chirurgico Post TI

Tolleranza allo sforzo Dispnea Distanzapercorsanel6MWD Hui KP, Hewitt AB (Chest 2003; 124: 94-7) Bauldoff GF et Al. (Chest 2002; 122: 948-54) Carico massimo raggiunto su treadmill Ries Al et Al. (AJCCM 2003; 167: 880-8) Affaticabilità dei muscoli scheletrici O Donnel AJRCCM 1998

Quality of Life (Short-Form 36) Williams JEA et Al. ( Thorax 2003; 58: 515-8) Qualità di Benessere Ries Al et Al. (Am.J.Crit.Care Med. 2003)

1998;157:1489-97

25 20 15 10 5 0 rehabilitation education 0 2 4 6 8 months of follow up treadmill time (min)

Thorax 2001;56:779-784

N Engl J Med 2004;350:1005-12. Kaplan Meier Survival Curves for BODE and according to ATS.

Psychopathology of respiratory diseases 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Psychiatric outpatients Depressed COPD patients Non-depressed COPD patients phob ic anxiety general anxiety depression hostility inadequacy sensitivity sleeping problems somatization Wagena et al, 2004

Number: CRF pts 327 vs Non-CRF pts 720 Respir Med (2007), doi:10.1016/j.rmed.2007.07.016

Respir Med (2007), doi:10.1016/j.rmed.2007.07.016

GOLD Manage Stable COPD Education Pharmacologic Treatment Bronchodilators Glucocorticosteroids Other Treatments Non-pharmacologic Treatment Rehabilitation Oxygen Therapy Ventilatory Support Surgical Treatments Evidence A - B A - B B A -B-C-D A A?????? C