MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA"

Transcript

1 MODALITA E PROTOCOLLI PER IL RIALLENAMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI DESCRITTI IN LETTERATURA Milano, 29 novembre 2014 Ft. Piercarlo Nicoli Fondazione Teresa Camplani Casa di Cura Domus Salutis - Brescia

2 MALATTIE RESPIRATORIE Disfunzione muscoli SCHELETRICI e RESPIRATORI EFFETTI: FORZA RESISTENZA CONSEGUENZE: DISPNEA DESATURAZIONE TOLLERANZA ALLO SFORZO CAPACITA ESERCIZIO IMPATTO: CURE MEDICHE QUALITA DI VITA

3 MALATTIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE/RESTRITTIVE DAGLI ANNI 80: FORZA RESISTENZA MUSCOLI RESPIRATORI SPECIE QUELLI INSPIRATORI GOSSELINK (2011) - Studi sulla possibilità di allenamento dei mm inspiratori in soggetti sani/atleti per ottenere migliori prestazioni - Studi sull effetto dell allenamento dei mm inspiratori in patologie respiratorie croniche (soprattutto BPCO) LOTTERS (2002), GOSSELINK (2011)

4 FORZA E RESISTENZA MM INSPIRATORI PRESTAZIONE FISICA QUALITÀ DI VITA DISPNEA

5

6

7 The evidence does not support the routine use of inspiratory muscle training as an essential component. 1B Eur Respir J 2002; 20:

8 RINFORZO MUSCOLARE mm RESPIRATORI: SINTESI EVIDENZE IN LETTERATURA Risultati poco generalizzabili a causa di: eterogenenità metodi studi inadeguati scarso rigore metodologico Effetti riscontrati: forza endurance dei mm respiratori capacità di esercizio dispnea qualità della vita

9 RINFORZO MUSCOLARE mm RESPIRATORI: SINTESI EVIDENZE IN LETTERATURA LINEE GUIDA: la riabilitazione e la fisioterapia respiratoria sono il cardine per il trattamento dei pazienti con patologie respiratorie. 1. TRAINING AEROBICO: treadmill, cyclette, cicloergometro, cammino, scale (LIVELLO EVIDENZA A) 2. RINFORZO MUSCOLARE ARTI INFERIORI e SUPERIORI: elastici, pesi, macchine (LIVELLO EVIDENZA A) 3. RINFORZO MUSCOLI RESPIRATORI (LIVELLO EVIDENZA B) GOLDCOPD (2007)

10 TECNICHE DI ALLENAMENTO MUSCOLI RESPIRATORI 1. RESPIRAZIONE CONTRO CARICO RESISTIVO (RESISTIVE LOADING) BELMAN et al (1985) 2. RESPIRAZIONE CONTRO PRESSIONE SOGLIA GOSSELIN et al (1996) ALLENAMENTO FORZA 3. IPERPNEA ISOCAPNICA LEDDY et al (2007) ALLENAMENTO RESISTENZA

11 1. RESPIRAZIONE CONTRO CARICO RESISTIVO (RESISTIVE LOADING) INSPIRARE attraverso uno strumento dotato di un orifizio di diametro variabile: più piccolo il diametro più alta è la resistenza (Es. PEP/RMT o POWERBREATH ). LIMITI: FLUSSO DIPENDENTE la pressione generata e il carico di allenamento variano in base al FLUSSO di aria generato dal pz. e al diametro del foro

12 POWERBREATH PEP/RMT

13 1. RESPIRAZIONE CONTRO CARICO RESISTIVO (RESISTIVE LOADING) LIMITI: necessario monitorare il pattern respiratorio del pz. costantemente per garantire un miglioramento significativo della forza necessario l utilizzo di apparecchiature e hardware ad hoc costo e complessità elevati

14 2. RESPIRAZIONE CONTRO PRESSIONE SOGLIA INSPIRARE attraverso uno strumento dotato di una valvola a soglia regolabile: il pz. deve essere in grado di generare una PRESSIONE NEGATIVA tale da superare la soglia del dispositivo e avviare il passaggio del flusso. Tale allenamento è FLUSSO INDIPENDENTE Utilizzato in particolar modo per l allenamento dei muscoli INSPIRATORI

15 2. RESPIRAZIONE CONTRO PRESSIONE SOGLIA Viene utilizzato un device economico e maneggevole (IMT THRESHOLD, inspiratory muscle trainer e THRESHOLD PEP, positive expiratory pressure) Non è necessario un monitoraggio continuo del pattern respiratorio, né l utilizzo di apparecchiature particolari Molti studi dimostrano miglioramenti in termini di forza e resistenza, ma i risultati sono poco generalizzabili

16 THRESHOLD IMT

17 3. IPERPNEA ISOCAPNICA Il pz. deve eseguire atti respiratori PROFONDI, VELOCI e PROTRATTI NEL TEMPO, senza incorrere nell ipocapnia da iperventilazione utilizzando appositi strumenti (es. SPIROTIGER ) EFFETTI: aumento dell ENDURANCE, del MVV, della CV nei soggetti sani Pochi studi su soggetti con patologie respiratorie (BPCO), dove si riscontra però un aumento della RESISTENZA e della FORZA dei mm respiratori

18 3. IPERPNEA ISOCAPNICA IPERPNEA: FREQUENZA e PROFONDITA RESPIRO in seguito a sforzo muscolare intenso e protratto nel tempo per garantire maggior apporto O 2 all organismo (ESIGENZA FISIOLOGICA) IPERVENTILAZIONE: forzato ventilazione in condizioni che non lo richiedono: ciò porta a squilibrio rapporto O 2 /CO 2 portando a una condizione di IPOCAPNIA

19 SPIROTIGER

20

21 PROTOCOLLI DI ALLENAMENTO MUSCOLI RESPIRATORI 1. ALLENAMENTO FORZA: a. incrementale b. interval training 2. ALLENAMENTO ENDURANCE 3. IPERPNEA ISOCAPNICA

22 PROTOCOLLI DI ALLENAMENTO MUSCOLI RESPIRATORI PREMESSE: Difficile identificare una modalità selettiva di allenamento alla forza o alla resistenza relativamente ai muscoli respiratori, la differenza sarà nella misura di OUTCOME che verrà considerata In letteratura sono presenti molteplici setting che non permettono la stesura di protocolli condivisi Si elencano i training che hanno raccolto le maggiori prove di efficacia

23 PRINCIPALI MISURE OUTCOME FORZA ENDURANCE DISPNEA CAPCITA ESERCIZIO QUALITA VITA MIP Tempo allenamento sostenuto Scala Borg, BDI (Baseline Dyspnea Index) TDI (Transitional Dyspnea Index) 6 MINUTES WALKING TEST questionari validati quali Chronic Respiratory Disease Questionnaire e St. George s Respiratory Questionnaire

24 Durata: Frequenza: Carico: 1. ALLENAMENTO FORZA a. Incrementale almeno 6-8 settimane. 1 seduta quotidiana, per 5 giorni alla settimana 60% MIP N sforzi: inspirazioni massimali partendo FRC Pausa: almeno 15 sec. fra gli sforzi Incremento: 2-3 ripetizioni ogni settimana fino ad un max di 30 ripetizioni Rivalutazione MIP dopo 4 settimane

25 Durata: Frequenza: Carico: Tempo: 1. ALLENAMENTO FORZA b. Interval Training almeno 6-8 settimane. 1 seduta quotidiana, per 5 giorni alla settimana 60% MIP 2min lavoro + 1 riposo (inspirazioni massimali partendo FRC) Minimo 15 min fino ad un max di 30 min Incremento: rivalutazione MIP dopo 4 settimane e incremento carico

26 Durata: Frequenza: Carico: Tempo: Pause: 2. ALLENAMENTO ENDURANCE almeno 8 settimane. 1 seduta quotidiana, per 5 giorni alla settimana 30% MIP min lavoro con FR di lavoro= FR di riposo Fase inspiratoria impostata a circa 40% del ciclo respiratorio totale se necessarie pause 2-3 min Incremento: rivalutazione MIP dopo 4 settimane e incremento carico

27 Durata: Frequenza: Carico: Tempo: 3. IPERPNEA ISOCAPNICA almeno 6 settimane. 3 volte settimana 50% della CAPACITA VITALE ad esaurimento fino a raggiungere 30 min di allenamento con FR calcolata al 60-70% della MVV Incremento: raggiunti i 30 min incremento di 1-2 atti/min per ogni sessione di allenamento successive

28 QUALE TECNICA PIU EFFICACE? Dalla letteratura sembra che l allenamento della FORZA abbia maggiore efficacia rispetto a quello della RESISTENZA L interval training sembrerebbe essere meglio tollerato dai pz. e permetterebbe l utilizzo di carichi maggiori Non è possibile trarre conclusioni definitive a causa del numero esiguo di studi sull allenamento della resistenza rispetto a quello della forza e a causa della notevole disomogeneità dei protocolli

29 STUDIO SPERIMENTALE ALLENAMENTO MUSCOLI INSPIRATORI IN PZ BPCO Verifica degli effetti di un IMT INTERVALLARE AD ALTA INTENSITA con Threshold IMT DEVICE in aggiunta a un programma standard di riabilitazione e fisioterapia respiratoria in BPCO II e III grado GOLD

30 Un INTERVAL TRAINING ad ALTA INTENSITA sembra essere meglio tollerato dal paziente e permette di lavorare con ALTI CARICHI senza intercorrere in DISPNEA e FATICA

31 PROTOCOLLO Durata: 8 settimane Frequenza: 5 volte settimana TRATTAMENTO STANDARD 60 min: seduta individuale 30 min: allenamento all endurance su cicloergometro STANDARD + IMT THRESHOLD Intensità: alta (70% MIP) Tempo: 2 sedute giornaliere 21 Tipo: interval training 45 min: terapia di gruppo

32 OUTCOME PRIMARIO MISURE DI OUTCOME OUTCOME SECONDARI ALTRI OUTCOME Massima Pressione Inspiratoria (MIP) 6 Minutes Walk test (6MWT) Scala di Borg dispnea modificata (BORG CR10 scale) St. George s Respiratory Questionnaire (SGRQ) Massima Pressione Espiratoria (MEP) Forced Expiratory Volume in the 1st second %pred (FEV 1 % pred )

33 RISULTATI 1 Variazione significativa nel post trattamento per il G.S. MIP: +22 cmh 2 O (P=0,008) MIP 100 = MEP (P=0,4435) ,1 dispnea durante lo sforzo (P=0,030) ,1 58,8 67,8 PRE punteggio totale del SGRQ (-14,7; P=0,0075) POST Sintomi: -15,2 (P=0,0009) Impatto: -17,4 (P=0,0012), 0 G.S. G.C.

34 RISULTATI 2 6 MWT ,2 345,3 340,3 400,6 PRE POST 6MWT: +113,9 metri (P=0,0074) G.S. G.C. FEV 1 % pred ,8 59,7 46,1 46,7 PRE POST incremento FEV 1 % pred (P=0,0599) G.S. G.C.

35 CONCLUSIONI Un IMT INTERVALLARE AD ALTA INTENSITA con Threshold IMT DEVICE produce: Miglioramento della funzione dei muscoli inspiratori in soggetti con malattia polmonare cronica ostruttiva di grado II e III GOLD, Significativi cambiamenti in termini di forza, di capacità di esercizio e di qualità percepita di vita Significative riduzioni in termini di dispnea e affaticamento. Necessità di ulteriori trial clinici

36 BIBLIOGRAFIA Gosselink R, De Vos J, van den Heuvel SP, Segers J, Decramer M, Kwakkel G Impact of inspiratory muscle training in patients with COPD: what is the evidence? Rew Eur Respir J. 2011; 37: Lotters F, Van Tol B, Kwakkel G, Gosselink R. Effects of controlled inspiratory muscle training in patients with COPD: a metaanalysis. Eur Respir J. 2002;20: Geddes EL, Reid WD, Crowe J, O Brien K, Brooks D. Inspiratory muscle training in adults with chronic obstructive pulmonary disease: A systematic review. Respir Med. 2005; 99: Shoemaker MJ, Donker S, Lapoe A Inspiratory muscle training in patients with chronic obstructive pulmonary disease: the state of the evidence. Cardiopulmonary physical therapy journal. 2009;20(3):5-15 Belman MJ, Shadmehr R. Targeted resistive ventilatory muscle training in chronic obstructive pulmonary disease. J Appl Physiol. 1988;65: Gosselink R, Wagenaar RC, Decramer M. Reliability of a commercially available threshold loading device in healthy subjects and in patients with chronic obstructive pulmonary disease. Thorax 1996;51: Leddy JJ, Limpraserktul A, Patel S, Modlich F, Buyea C, Pendergast DR, Lundgren CEG. Isocapnic hyperpnea training improves performance in competitive male runners. Eur J Appl Physiol. 2007; 99: Global strategy for the diagnosis, management, and prevention of chronic obstructive pulmonary disease. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease website. Available from: Lazzeri M, Brivio A, Carlucci A, Piaggi G. Il ricondizionamento all esercizio fisico nel paziente con patologia respiratoria. Ed. Edra. 2014

37 GRAZIE PER L ATTENZIONE

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO

Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO lavoro originale Allenamento intervallare ad alta intensità dei muscoli inspiratori in soggetti BPCO Piercarlo Nicoli, FT Fondazione Teresa Camplani, Casa di Cura Domus Salutis, BS Francesco D Abrosca,

Dettagli

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance Federica Gamna SCDO Medicina

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Sindrome caratterizzata da limitazione al flusso espiratorio, irreversibile o poco reversibile ed evolutiva, causata da una specifica infiammazione cronica delle

Dettagli

Strumenti per la valutazione e l allenamento dei muscoli respiratori

Strumenti per la valutazione e l allenamento dei muscoli respiratori Strumenti per la valutazione e l allenamento dei muscoli respiratori FTR Giuseppe Gaudiello L allenamento dei Muscoli Respiratori nella patologia ostruttiva e restrittiva 29 Novembre 2014 Strumenti per

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli LA RIABILITAZIONE Gamna, Renzulli Definitions of Dyspnea The sensation of difficulty in breathing Breathing discomfort Inability to breathe deeply enough Uncomfortable awareness of breathing* Increased

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita Come mai l allenamento muscolare inspiratorio riduce la dispnea? La dispnea è una caratteristica comune di molti disturbi. La sua causa può essere respiratoria, cardiovascolare, neuromuscolare o anche

Dettagli

Sig.ra di 62 anni viene per iniziare un programma di allenamento. Cosa dovete fare? Ho problemi di respiro ma non è nulla di

Sig.ra di 62 anni viene per iniziare un programma di allenamento. Cosa dovete fare? Ho problemi di respiro ma non è nulla di Sig.ra di 62 anni viene per iniziare un programma di allenamento. Cosa dovete fare? q Possiamo iniziare subito il programma di allenamento q Facciamo un anamnesi accurata per valutare la presenza di eventuali

Dettagli

Data evidence report 04/01/2016

Data evidence report 04/01/2016 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE POLMONARE Autori: Annalisa Ghetti - annalisa.ghetti@aosp.bo.it Antonietta Ropa - antonietta.ropa@aosp.bo.it Roberta Soverini - roberta.soverini@aosp.bo.it

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini Diaframma e malattie ostruttive Enrico Clini Outline Come funziona il diaframma Valutazione ecografica del diaframma Studio del diaframma durante AE-COPD Outline Come funziona il diaframma Valutazione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Addestramento respiratorio per uso ripetuto

Addestramento respiratorio per uso ripetuto Addestramento respiratorio per uso ripetuto La terapia respiratoria diventa semplice, efficace, misurabile Un unica interfaccia, mille opzioni Il sistema Pep/Rmt offre un metodo di addestramento facile

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

DISPNEA (fisiopatologia)

DISPNEA (fisiopatologia) DISPNEA (fisiopatologia) www.fisiokinesiterapia.biz DISPNEA Sintomo molto comune in pazienti con malattie cardiache, toraco-polmonari polmonari, neuromuscolari,, etc. Una sensazione fastidiosa, spiacevole,

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO Wasserman K. Priciples Exercise

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

INDIRIZZO N. CIVICO CAP PROV. ESPERIENZA PROFESSIONALE: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente

INDIRIZZO N. CIVICO CAP PROV. ESPERIENZA PROFESSIONALE: Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000780 DATA REGISTRAZIONE 04/06/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 04/06/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME CHIARA

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA BPCO Ostruzione cronica delle vie aeree Dispnea Disability Capacità di esercizio Ansia e depressione Qualità della

Dettagli

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato Renato Giua 1, Claudio Pedone 1, Anna Zito 1, Simone Scarlata 1, Irma Carrozzo 1, Francesca

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

Anno 2018/2019. Valutazione della dispnea, della capacità di esercizio e della qualità di vita in soggetti BPCO

Anno 2018/2019. Valutazione della dispnea, della capacità di esercizio e della qualità di vita in soggetti BPCO Anno 2018/2019 Valutazione della dispnea, della capacità di esercizio e della qualità di vita in soggetti BPCO INTRODUZIONE L OMS ha stabilito dei criteri utili per determinare le condizioni su cui andranno

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO*

Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO* Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO* Paltiel Weiner, MD; Rasmi Magadle, MD; Marinella Beckerman, MD; Margalit Weiner, PhD; Noa Berar-Yanay, MD Introduzione: Molti studi dimostrano

Dettagli

LA SALUTE DEL RESPIRO costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive

LA SALUTE DEL RESPIRO costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive Ancona, 24 Gennaio 2008 LA SALUTE DEL RESPIRO costi sanitari ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie croniche ostruttive Dott. Paggi Piero - Dott. Lo Nardo Daniele DEFINIZIONE La broncopneumopatia

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Power Breathe Kinetic K4 Allenatore Muscolare Inspiratorio

Power Breathe Kinetic K4 Allenatore Muscolare Inspiratorio Power Breathe Kinetic K4 Allenatore Muscolare Inspiratorio La nuova serie di allenatori muscolari POWERbreathe Kinetic è stata progettata per garantire un allenamento respiratorio avanzato. Prezzo: 420,00

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA Performance Fisica Tolleranza allo sforzo Forza, equilibrio, velocità Sub-massimale e self-pace 6-minute walk test Massimale CPX Short Physical Performance Battery Il Six-Minute

Dettagli

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile DISPNEA: Definizione Anormale e disagevole consapevolezza del proprio respiro Sensazione soggettiva di respirazione

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

Ft. E. Repossini AO Busto Arsizio

Ft. E. Repossini AO Busto Arsizio Ft. E. Repossini AO Busto Arsizio P I C Respiratory diseases Diaphragmathic breathing No treatment Respiratory exercises O Clinical outcomes (dysnea, QoL Limits: Reviews, systematic reviews, metanalisis,

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli

NEW Series La nuova linea POWERbreathe Kinetic è la terza generazione di allenatori muscolari inspiratori POWERbreathe La linea Kinetic è l unico allenatore muscolare Inspiratorio di precisione al mondo

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: INDICI DI RISULTATO www.fisiokinesiterapia.biz Ciò che è misurabile, misuralo ciò che non è misurabile, rendilo tale. Galileo Galilei, Pisa 1564 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA:

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). 57 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Milano, 21-24 Novembre 2012 Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.

PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista. Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F. PREVENZIONE NELLA BPCO, il ruolo attivo dei Pazienti. Dal punto di vista dello specialista Iole Simeoni U.O. di Pneumologia A.C.O. S.F.Neri - Roma La BPCO non può essere considerata più come una malattia

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria. a. Introduzione e definizione

Riabilitazione Respiratoria. a. Introduzione e definizione Riabilitazione Respiratoria a. Introduzione e definizione La riabilitazione respiratoria è un'opzione terapeutica offerta ai pazienti affetti da BPCO, una patologia sempre più diffusa. Essa aiuta a prevenire

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività motoria e prevenzione durante l arco l della vita Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività Motoria e Patologie Respiratorie

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia L attività fisica adattata: analisi dei benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia Figura sanitaria Gestore risorse Attività fisica adattata Pubblico Paziente

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

La forza muscolare e l area di sezione del muscolo decrescono del 2-4 % per giorno nel malato critico.

La forza muscolare e l area di sezione del muscolo decrescono del 2-4 % per giorno nel malato critico. ALLETTAMENTO = DECONDIZIONAMENTO DECONDIZIONEMENTO: PROTOCOLLI DI RIADATTAMENTO ALLO SFORZO NEL PAZIENTE CRITICO FT. Paneroni Mara IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Gussago/Lumezzane DECONDIZIONAMENTO

Dettagli

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA «FUNZIONE RESPIRATORIA ED EFFETTI DEL TRAINING AEROBICO IN ACQUA IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA A BASSA DISABILITÀ AFFETTI DA FATIGUE» Firenze, 13

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Il training fisico nel paziente scompensato

Il training fisico nel paziente scompensato Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et al, 2005 BIA Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et

Dettagli

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L intervento riabilitativo alla Parete Toracica (PT) puo essere inteso come : -recupero dei movimenti che realizzano

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

Analisi metodologica sulle modificazioni indotte dall allenamento respiratorio in calciatori professionisti

Analisi metodologica sulle modificazioni indotte dall allenamento respiratorio in calciatori professionisti Analisi metodologica sulle modificazioni indotte dall allenamento respiratorio in calciatori professionisti Dott. Luca Pagani*, Prof. Mario Marella*, Dott. Matteo Levi Micheli*, Dott. ssa Elena Castellini*

Dettagli

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N.1 /2014 I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND La BPCO è una malattia caratterizzata da una persistente e progressiva

Dettagli

MADE IN ITALY. Neo Spire. L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali

MADE IN ITALY. Neo Spire. L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali MADE IN ITALY Neo Spire L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali ES-FLMProLine-NeoSpire-Brochure-16810A0.indd 1 14/02/17 11:51 Neo Spire ELEVATA COMPLIANCE EFFICACE NON INVASIVO

Dettagli

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa PAOLO PRANDONI, CARLO BOVA STUDIO PEDIS Obiettivo principale dello studio Indagare la prevalenza di EP in una serie consecutiva di pazienti che giungono ai Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o perché

Dettagli

I fattori limitanti il V O 2max. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

I fattori limitanti il V O 2max. Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona I fattori limitanti il V O 2max Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Gli atleti di elite hanno elevati V O 2max Rowell (1993) Quali sono i potenziali fattori limitanti?

Dettagli

01/09/2010 PRESENTAZIONE

01/09/2010 PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Molte persone pensano che la respirazione venga auto-controllata dal nostro battito cardiaco, ma non è così. Molti di noi devono imparare a respirare bene, esercitandosi. POWERbreathe esercita

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Stefano Durante, Antonio Spanevello Divisione di Pneumologia Riabilitativa Fondazione S. Maugeri Centro Medico di Riabilitazione Cassano Murge (BA) Parole chiave: dyspnea,

Dettagli

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Sintesi tratto dalle Linee Guida GOLD 2017, fumo e patologie respiratorie carte del

Dettagli

www.powerbreatheitalia.it

www.powerbreatheitalia.it NEW Series La nuova linea POWERbreathe Kinetic è la terza generazione di allenatori muscolari inspiratori POWERbreathe La linea Kinetic è l unico allenatore muscolare Inspiratorio di precisione al mondo

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 100 Curva statica P+T Curva dinamica 80 60 Volume (% CV) 40 20 CFR 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 O) Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale Isteresi per la

Dettagli

La tecnologia al servizio della riabilitazione neuromotoria: ReWalk ARGO e F.E.S.

La tecnologia al servizio della riabilitazione neuromotoria: ReWalk ARGO e F.E.S. La tecnologia al servizio della riabilitazione neuromotoria: ReWalk ARGO e F.E.S. Dr Luciano Bissolotti, PM&R, S.M. Pasini Armando, PT Verzeletti Mauro, PT Corso di Formazione teorico-pratico: : L innovazione

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico

Dettagli

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015 Torino 30 gennaio 2016 Torino 5 dicembre 2015 Elementi di meccanica respiratoria Perché e come si muove il polmone Intercostali esterni: inspirazione Intercostali interni: espirazione Ffine espirazione

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Innovazione tipo B ( me-too ): X Non-innovativo La spesa giornaliera per paziente è di 1,61 euro. Non disponibile.

SCHEDA FARMACO. Innovazione tipo B ( me-too ): X Non-innovativo La spesa giornaliera per paziente è di 1,61 euro. Non disponibile. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli