BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA"

Transcript

1 BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Sindrome caratterizzata da limitazione al flusso espiratorio, irreversibile o poco reversibile ed evolutiva, causata da una specifica infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare indotta da sostanze irritanti, in particolare dal fumo di sigaretta.

2 La ridotta tolleranza allo sforzo nel soggetto con BPCO è dovuta all instaurarsi di un circolo vizioso che porta il soggetto stesso a ridurre drasticamente l attività fisica giornaliera. Aumento intensità dei sintomi Riduzione capacità di esercizio Riduzione dell autonomia Riduzione della qualità della vita

3 PRESCRIZIONE AF -PNEUMOLOGO

4 Soggetto: Utente di 65 anni con diagnosi di BPCO di grado severo, con componente bronchitica cronica e frequenti riacutizzazioni (> 2 episodi l anno), associata a comorbidità di cardiopatia ipertensiva. Volume totale di lavoro (ore/settimana) Il soggetto ha iniziato a svolgere un programma di Esercizio Fisico Adattato il 31/03/2014 che sta tutt ora portando avanti presso la palestra Esercizio Vita per un totale di due ore settimanali. 2,6 anni = 260 sedute di allenamento

5 RISULTATI Spirometrie Inizio programma di Esercizio fisico Adattato 50% 45% 40% FEV1% ,5% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 3/8/2011 9/21/2011 3/29/2012 5/17/ /12/2012 1/7/2013 3/8/2013 4/15/2013 7/5/2013 9/24/ /5/2013 3/31/2014 7/24/ /6/ /18/2014 novembre /20/2015 8/30/2015 1/14/2016 5/17/ % Grado severo

6 Test di valutazione funzionale (6MWT) Peggioramento dovuto allo sviluppo di una riacutizzazione (- 70 metri percorsi)

7 Dispnea: sintomo che influisce maggiormente sulla performance del soggetto. Dispnea al termine del test m m 1 0 3/31/2014 9/30/2016 Riduzione della dispnea a fine esercizio dalla prima all ultima valutazione

8 Riacutizzazioni Una riacutizzazione di BPCO si definisce come un evento nel decorso naturale della malattia caratterizzato da una variazione in senso peggiorativo dei sintomi di base del paziente come la dispnea, la tosse, e/o l espettorazione N. Riacutizzazioni 12/31/ /31/ /31/2015 9/30/2016 Inizio programma di Esercizio Fisico Adattato

9 Programma di allenamento Prima scheda di allenamento Treadmill: Interval training 2x10 velocità 2 km/h Cyclette: 10 minuti Oggi Treadmill: Endurance training di tipo continuo per 15 minuti senza pause velocità 3 km/h Cyclette: 15 minuti Armoergometro: 15 minuti Allenamento forza muscolare Esercizi di rinforzo per la muscolatura respiratoria Allungamento Il soggetto esegue in autonomia un ora di attività fisica ogni giorno (es.cammino)

10 M.R

11 BPCO 1 Contesto:&Centro&di&aFvità&motoria&adaHata& & & & &Utente%BPCO%%! Storia&clinica&e&Progressione&Allenamento& & VEMS%34%% Utente:&G.A.& Età&75&aa& Sesso&F& BMI&&26.6& pensionata& & Diagnosi:&BPCO&grado&severo&in&fase& di&stabilità&clinica& AFvità&motoria&:&EFA& G.A.

12 BPCO 1 Visite&pneumologiche& 2000:""20"P/Y"ex"fumatrice"da"20"aa" "BPCO"grado"severo"" "Ipertensione"arteriosa"da"10"aa" ""Accertamen?"esegui?:""SpO2"97%" 11&giorni&dopo&&accede&ad&Esercizio&vita& """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""PA"120/80" """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""FC"83"bpm" Manca"dato"spirometrico" " " "" 2013:""BPCO""grado"severo" """"""""""""Safenectomia"arto"inferiore"sx" """"""""""""Ipertensione"arteriosa"sistemica"" """"""""""""Dispnea"da"sforzo" """"""""""""Senso"di"costrizione"toracica" Accertamen?:"Peso"67kg"Altezza167cm" """"""""""""""""""""""""""SpO2""97%" """"""""""""""""""""""""""VEMS"prePBD""0.67lt"(34%"val.teor)" """"""""""""""""""""""""""CV"prePBD"1,66lt"(71%"val.teorico)" """""""""""""" Conclusione:& BPCO"di"grado"severo"in"fase"di"buon"controllo"farmacologico"" Le"prove"di"di"funzionalità"respiratoria"risultano"stabili"rispeXo"a"Marzo"2013"

13 BPCO 1 Presa&in&carico&da&parte&di&Esercizio&Vita& Misura&pre/durante/post&& PA! FC! SpO2%! Borg! Frequenza&Se9manale&2/&se<& Protocollo&lavoro&intervallato&&!! Cycle'e!recline!!5!x!3!!!pausa!2!!!15W!! Treadmill!!1!x!10!!!!pausa!1!!!1,5!Km/h!!! Armergometro!!!1!x!5!!!!pausa!1!livello!0!! Esercizi!di!coordinazione!respiratoria!! Allenamento!dei!muscoli!respiratori!

14 BPCO 1 dopo$2$mesi$$ Misura$pre/durante/post$$ PA! FC! SpO2%! Borg! Frequenza$Se:manale$3/$se<$ Protocollo$lavoro$intervallato/con3nuo$!! Cycle'e!recline!!15!!in!con/nuo!!30W!! Treadmill!!5!x!3!!!!2,5!Km/h!! Armergometro!!!15!in!con/nuo!Livello!1!! Esercizi!di!coordinazione!respiratoria!! Allenamento!dei!muscoli!respiratori!! Esercizio!equilibrio!! PeseJ!corpo!libero!

15 BPCO 1 Da#$rela#vi$al$periodo$di$osservazione$(12$mesi)$ Inizio!periodo!di!A,vità!Motoria!Ada2ata:!18/03/2013!!!! Da;!rela;vi!al!periodo!di!osservazione:!!! PA:!!!Ingresso!!!!140/85!!!!Uscita!!!!!!!!125/70!! BMI:$$$$$$Ingresso!!!!25.0!!Uscita!!!!!!!!26.6!! Test$del$cammino$(6MWT):!!Ingresso!!213m!!!!!!Uscita!!!!!!301m!!! Scala$di$Berg:$$$$$$$$$Ingresso!!!56!pun;!!!!!!!!!!!Uscita!!!!!!!!56!pun;!!! Time$Up$and$Go:!!!Ingresso!!!9.87!sec!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Uscita!!!!!!9.53!sec!!!!Sit$to$stand:!!!!!!!!!!!Ingresso!!20.00!sec!!!!!!!Uscita!!!!!!15.16!sec!! Sit$and$Reach:$$$$$$$$$Ingresso!!0!cm!!!!!!!Uscita!!!!!!+1!cm!

16 BPCO 1 oggi$ Misura!pre/durante/post!! PA! FC! SpO2%! Borg! Frequenza!SeKmanale!3/!set! Protocollo$lavoro$intervallato/con/nuo/$di$gruppo$$!! Cycle'e!recline!!15!!in!con/nuo!!30W!! Treadmill!!5!x!3!!!!2,5!Km/h!! Armergometro!!!15!in!con/nuo!Livello!1!! Esercizi!di!coordinazione!respiratoria!! Allenamento!dei!muscoli!respiratori!! Esercizi!equilibrio!! Esercizi!con!piccoli!a'rezzi!(PeseK)! Integra$1/set$a6vità$di$gruppo$($Ginnas/ca$Dolce)!

17 BPCO 1 risultati EFA! Ginnastica Dolce Aerobico( Corpo(libero( Momen/(di(pausa(concorda/(al(raggiungimento(Dispnea(Borg%5/10% No riacutizzazioni!!!!!

18 BPCO 2 Contesto:&Centro&di&aFvità&motoria&adaKata& M.V. & Problema:% &Utente%BPCO%%& Post%riacu5zzazione% &! Ritorno&al&centro&di&AFvità&Motoria&AdaKato&! Riformulazione%programma%di%allenamento% & Utente:&M.V.& Età&62& Sesso&M& BMI&&37.5& Pensionato,&sedentario& Diagnosi&BPCO&grado&severo&+&enfisema&+&obesità& AFvità&motoria&:&EFA& Prescrizione%O2%supplementare%e%Ven5lazione%meccanica%no>urna%

19 BPCO 2 Utente%affe(o%da%BPCO%cliente%14/03/2014% Da9%Anagrafici% Cognome:(M( Nome:(V( Data(di(nascita:(15/10/1951( Raccordo%Anamnes9co:% Pensionato,(sedentario,(ex(fumatore(((N sig:( 50(per(35(anni)( DIAGNOSI:% BPCO(severa(+(Enfisema,(OSAS;(cardiopaLa( ischemica(post(infartuale(ed(ipertensiva;( Iperinsulinismo;(Dislipidemia;(Artrite(CV,( dolore(lombare,(ipertrofia(prostalca( benigna.( Da9%Antropometrici%(aggiorna9%al% 05/02/2014)% Altezza:(cm(161( Peso:(Kg(97,1( BMI:(37,5( Cfr.(Addome(cm(113( Cfr.(Quadricipite(Femorale(DX(cm(55,5(((SX(cm( 55,5( Cfr.(Bicipite(Brachiale(DX(cm(36,5((((SX(cm(36( NOTE% Il%sogge(o%è%stato%ricoverato%presso% l Arcispedale%S.%Anna%in%data%05/03/2014.% Dimesso%il%11/03/2014%

20 BPCO 2 Accertamen)*esegui):**!! Gennaio* 2014:* eseguito! monitoraggio! della! saturazione! nelle! 24h,! che! ha! mostrato! la!!!!!!!!!!!!! persistenza! di! saturazione! <90%! per! oltre! 13! ore! (pari! al! 64,65%! del! tempo!!!!!!!!! monitorato).! ****Marzo*2014* (data* del* ricovero):!monitoraggio! cardiorespiratorio! nocurno! basale;! presenza! di! ipovenglazione!!!!!!!!!!!!! congnua! con! desaturazione! su! cui! si! inscrivono! innumerevoli! eveng! ipopnoici! di!gpo!ostruhvo!con!ulteriore!caduta!della!!sato2%!e!oscillazioni!della!fc.!! Oltre! alle! prove! di! funzionalità! respiratoria! è! stato! eseguito! il! Test! del! cammino! mostrando! i! segueng!valori:! SpO2!iniziale!93%,!SpO2*finale*89%,!FC*iniziale*104*bpm,!FC!max!!128!bpm.!Percorsi!totali!360mt!!! Terapia*non*farmacologica:*VenGloterapia!noCurna! in!maschera!nasale.!ossigenoterapia!2l/min!

21 Individualizzazione,nuovo,programma,EFA,, No#maschera#!!!#

22 BPCO 2 94# 93# 92# TREADMILL% SpO2% 91# 90# SpO2# 89# 88# 87# 1,8#km/h# 2,2#km/h# 2,5#km/h# 1# 2# 3# 4# 5# 6# 7# 8# 9# 10# 11# 12# 13# 14# 15# 16# 17# 18# 19# FC% 114# 111# 108# 105# 102# FC# 99# 96# 1,8#km/h# 2,2#km/h# 2,5#km/h# 93# 90# 1# 2# 3# 4# 5# 6# 7# 8# 9# 10# 11# 12# 13# 14# 15# 16# 17# 18# 19# PRE#ALLENAMENTO##############################################POST#ALLENAMENTO# Dispnea:#######2############################################################E#Dispnea:#3# FaFca#gambe:######1####################################################EFaFca#gambe:#4#

23 80# 85# 90# 95# 100# 105# 110# 00:15# 00:45# 01:15# 01:45# 02:15# 02:45# 03:15# 03:45# 04:15# 04:45# 05:15# 05:45# 06:15# 06:45# 07:15# 07:45# 08:15# 08:45# 09:15# 09:45# 10:15# 10:45# 11:15# 11:45# 12:15# 12:45# 13:15# 13:45# 14:15# 14:45# 15:15# 15:45# FC# FC# 87# 88# 89# 90# 91# 92# 93# 94# 00:15# 00:45# 01:15# 01:45# 02:15# 02:45# 03:15# 03:45# 04:15# 04:45# 05:15# 05:45# 06:15# 06:45# 07:15# 07:45# 08:15# 08:45# 09:15# 09:45# 10:15# 10:45# 11:15# 11:45# 12:15# 12:45# 13:15# 13:45# 14:15# 14:45# 15:15# 15:45# SpO2%# SpO2%# Cycle-e# intervallato# con=nuo# BPCO 2

24 BPCO 2 Presa&in&carico&da&parte&di&Esercizio&Vita& Misura&pre/durante/post&& PA! FC! SpO2%! Borg! Frequenza&Se9manale&3/se<& Protocollo&lavoro&intervallato&&!! Cycle'e!ver*cal!!2!x!7!!!pausa!1!!!!10!W!! Treadmill!!1!x!10!!!!pausa!30!!!2,2!Km/h!!! Armergometro!!!no!! Esercizi!di!coordinazione!respiratoria!! Allenamento!dei!muscoli!respiratori!

25 BPCO 2 Presa&in&carico&da&parte&di&Esercizio&Vita& Misura&pre/durante/post&& PA! FC! SpO2%! Borg! Frequenza&Se9manale&3/se<& Protocollo&lavoro&intervallato&&!! Cycle'e!ver*cal!!15!25!W!! Treadmill!!10!x!2!!!!pausa!30!!!2,5<3!Km/h!!! Armergometro!!!no!! Esercizi!di!coordinazione!respiratoria!! Allenamento!dei!muscoli!respiratori! Home&Based&&&30&minu@&treadmill&tu9&i&giorni&

26 BPCO 2 Risultati : controllo presso Centro di Attività Motoria Adattata Peso% Scala%di%Berg% Timed%Up%&%Go% 98# 96# 94# 92# 90# 88# 86# 13/11/12# 23/05/13# 30/09/13# 05/02/14# 01/09/14# 27/02/15# 56,5# 56# 55,5# 55# 54,5# 54# 53,5# 53# 13/11/12# 23/05/13# 30/09/13# 05/02/14# 01/09/14# 27/02/15# 14# 12# 10# 8# 6# 4# 2# 0# 13/11/12# 23/05/13# 30/09/13# 05/02/14# 01/09/14# 27/02/15# Sit$to$Stand$ Sit$&$Reach$ 6MWT$ 25" 20" 15" 10" 5" 0" 13/11/12" 23/05/13" 30/09/13" 05/02/14" 01/09/14" 27/02/15" +16" +17" +18" +19" +20" +21" +22" 13/11/12" 23/05/13" 30/09/13" 05/02/14" 01/09/14" 27/02/15" 400" 300" 200" 100" 0" 13/11/12" 23/05/13" 30/09/13" 05/02/14" 01/09/14" 27/02/15" numerose riacutizzazioni! predetto 586 metri

27 BPCO 3 supervisione seduta di allenamento uomo, 66 anni, BMI 29, A riposo: PA 100/55 SpO2%97 FC 87 bpm Riferisce: stanchezza generale e Dispnea Moderata (Borg3/10) F.F.

28 BPCO 3 STOP sessione BPCO

29 Il Sig. Stefano, di anni 58, In anamnesi: post PTCA (Angioplastica Coronarica Percutanea), post infarto, reflusso gastroesofageo. Spirometria : nella norma Fattori di rischio: ex fumatore (27 pack/years) * HIROFUMI TANAKAH.Tanaka, K.D. Monahan, Douglas R. Seals ( J AMCardiol 2001,37:1: ) Dati relativi al primo accesso PA: 130/80 SpO2: 98% Completato periodo di due mesi con regolarità frequenza 3/sett BMI: 25.2 Età FC max Tanaka* 60%FC max 70%FC max 80%FC max Test del cammino di 6 minuti: 506 m test da sforzo cardiologico = interrotto per dispnea riferisce Dispnea Marcata durante le camminate veloci sulle mura

30 CASE STUDY N 5? 6MWT N 1 Dispnea Borg 5/10 Fatica Muscolare AAII 2/10 6MWT N 2 Dispnea Borg 5/10 Fatica Muscolare AAII 2/10 Test incrementale Dispnea Borg 6/10 Fatica Muscolare AAII 3/10 Dispnea marcata in corrispondenza 5,5 km/h.

31 Dispnea Borg 5/10 Fatica Muscolare AAII 2/10 Dispnea Borg 5/10 Fatica Muscolare AAII 2/10 6MWT 6MWT Test incrementale camminata veloce Dispnea Borg 6/10 Fatica Muscolare AAII 3/10

32 quindi? Fibrosi Polmonare Quando la parete degli alveoli polmonari risulta ispessita e irrigidita da questa cicatrizzazione progressiva, si riduce la loro capacità di scambio dei gas scompenso cardiaco anemia TIA infarto ostruzione bronchiale deficit neuromuscolare malattie polmonari intrinseche esaurimento muscolare riacutizzazione quadro clinico ipertensione stato febbrile claudicatio intermittens claudicatio neurologica ipoglicemia iperglicemia

33 F.Polmonare Desaturazione arteriosa durante Esercizio Fisico test incrementale test continuo velocità max 4 km/h Dispnea Borg 4 Affaticamento AAII 3 velocità constante 2,2 km/h Dispnea Borg 2 Affaticamento AAII 2

Sig.ra di 62 anni viene per iniziare un programma di allenamento. Cosa dovete fare? Ho problemi di respiro ma non è nulla di

Sig.ra di 62 anni viene per iniziare un programma di allenamento. Cosa dovete fare? Ho problemi di respiro ma non è nulla di Sig.ra di 62 anni viene per iniziare un programma di allenamento. Cosa dovete fare? q Possiamo iniziare subito il programma di allenamento q Facciamo un anamnesi accurata per valutare la presenza di eventuali

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA 6 ottobre 2017 BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA Walter Marrocco Resp.le Scientifico FIMMG BPCO PATOLOGIA CRONICA PNC (Piano Nazionale Cronicità) - Presa in carico e comorbidità sono

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA Scompenso cardiaco Sindrome clinica molto complessa, caratterizzata da una rilevante diminuzione della portata cardiaca e soprattutto da una serie di adattamenti neuroendocrini,

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI DEFINIZIONE DI BPCO La Broncopneumopatia Cronica

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel loro complesso saranno la seconda causa di morte) Il

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance

L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive L esercizio fisico nella disabilità respiratoria per il riadattamento allo sforzo ed il miglioramento della endurance Federica Gamna SCDO Medicina

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

Anno 2018/2019. Valutazione della dispnea, della capacità di esercizio e della qualità di vita in soggetti BPCO

Anno 2018/2019. Valutazione della dispnea, della capacità di esercizio e della qualità di vita in soggetti BPCO Anno 2018/2019 Valutazione della dispnea, della capacità di esercizio e della qualità di vita in soggetti BPCO INTRODUZIONE L OMS ha stabilito dei criteri utili per determinare le condizioni su cui andranno

Dettagli

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Sintesi tratto dalle Linee Guida GOLD 2017, fumo e patologie respiratorie carte del

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico ..il Passato. Consigliat o Non Consigliato Come funziona il tuo sistema CUOREMUSCOLI? Polmoni ven e cuor e arteri e Organi Funzione

Dettagli

Schede indicatori Ictus e BPCO

Schede indicatori Ictus e BPCO Versione 08.06.11 (pag. 5) Schede indicatori Ictus e BPCO Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione Generale 1 Definizioni Ictus/TIA La diagnosi di Ictus o TIA

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Le Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata PPS-AMA

Le Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata PPS-AMA VIII corso Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità Le Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata PPS-AMA, 22 e 23 ottobre Luca Pomidori, Ph.D PPS-AMA Esercizio

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione al flusso aereo che non è completamente reversibile. La limitazione al flusso

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica Allegato alla Delib.G.R. n. 44/34 del 22.9.2017 Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018 Programma P-1.3 Identificazione precoce dei soggetti a rischio di malattie croniche non trasmissibili (MCNT)

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige G.N.: tosse e respiro corto Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico G.N., donna di 71 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho molta tosse,

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE Dott. Marco Scognamillo LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) È UNA COMUNE MALATTIA, PREVENIBILE E TRATTABILE, CARATTERIZZATA DA

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

L attività motoria e sportiva per le persone con Sclerosi Multipla L esperienza della Medicina dello Sport di Modena

L attività motoria e sportiva per le persone con Sclerosi Multipla L esperienza della Medicina dello Sport di Modena L attività motoria e sportiva per le persone con Sclerosi Multipla L esperienza della Medicina dello Sport di Modena LAURA BERNAROLI ANDREA CESARE CAREGNATO Ambulatorio dedicato ai disabili: Programma

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO Wasserman K et al. Principles of Exercise Testing and Interpretation. Test

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen.  Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare Spirodoc Menu spirometria in Modalità Medico Spirometro completo Touch Screen Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare Nuovo Spirodoc progettato con cura nel design e nella tecnologia

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

BPCO

BPCO www.fisiokinesiterapia.biz BPCO Definizione La BPCO è una malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una limitazione di flusso aereo non completamente reversibile.l ostruzione è usualmente progressiva

Dettagli

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita Come mai l allenamento muscolare inspiratorio riduce la dispnea? La dispnea è una caratteristica comune di molti disturbi. La sua causa può essere respiratoria, cardiovascolare, neuromuscolare o anche

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre Scuola Di Specializzazione In Malattie Dell apparato Respiratorio Università Degli Studi Di Bari Direttore Prof. O. Resta UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA NOTTURNA REVERSIBILE Dott. G. Castellana Sessione

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA Oreste Capelli Staff Direzione Sanitaria Appropriatezza Prescrittiva AUSL Modena BPCO: Prevalenza Stimati 384 milioni di casi di BPCO

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma 1 Destrometorfano (Vicks tosse sedativo, generico) Isomero destrogiro di un analogo della codeina che però

Dettagli