Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15



Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Programmazione Modulare

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Lavoro di una forza costante

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Modulo di Meccanica e Termodinamica

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

SCIENZE INTEGRATE FISICA

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Risultati questionario Forze

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

Dinamica II Lavoro di una forza costante

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

2. L ENERGIA MECCANICA

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

2 R = mgr mv2 0 = E f

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Fisica Generale I A.A , 4 febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Programmazione modulare

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Transcript:

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco - ed. Le Monnier Caforio Ferilli - Fisica! Le regole del gioco vol 1 - ed Le Monnier Argomenti svolti Temperatura ed equilibrio termico. Principio zero della. La dilatazione termica. Il calore come lavoro: energia in transito. La propagazione del calore. I sistemi gassosi, l equilibrio termodinamico e le leggi dei gas. La scala assoluta. L equazione di stato dei gas perfetti. Modello molecolare dei gas perfetti. Perché il calore è misurato in joule?. Calore,energia e temperatura. Sistemi termodinamici, trasformazioni termodinamiche e loro rappresentazione. Il lavoro termodinamico. Il primo principio : la conservazione dell energia. Le macchine termiche. Il secondo principio: il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Il principio di Nerst o terzo principio della. Concetto di entropia ed entropia dell Universo (cenni) Ripasso e approfondimenti: le leggi dei moti e la loro rappresentazione; Moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, uniformemente decelerato: leggi (v-t) e (s-t). Corpi in caduta libera (ripasso). I principi della dinamica (ripasso). Il moto in due e tre dimensioni: velocità e accelerazione nei moti curvilinei; componenti tangenziale e centripeta dell accelerazione; forza ed accelerazione nei moti curvilinei. Il moto dei gravi nel piano: moto parabolico. Il punto materiale e il corpo rigido: moti ed equilibrio(ripasso). Prodotto scalare e prodotto vettoriale tra vettori (ripasso) Momento di una forza e di una coppia di forze(ripasso). Il moto circolare e la cinematica del moto circolare uniforme: definizione delle grandezze fondamentali e relazioni tra esse. Moto circolare non uniforme: variazione della velocità angolare ed TERMICI Temperatura e calore: fisica della materia e dell energia. I gas e la teoria cinetica e l entropia Le leggi del moto pag. 1 di 5

accelerazione angolare. Accelerazione tangenziale.forza centripeta Il moto armonico e la cinematica del moto armonico. Moto armonico e forza elastica (oscillatore elastico). Il pendolo e le piccole oscillazioni armoniche. Descrizione goniometrica del moto armonico: legge oraria, legge velocità-tempo, legge accelerazione-tempo. Quantità di moto e impulso. La conservazione della quantità di moto. Urti elastici e urti anelastici. Urti elastici frontali e obliqui. Urti elastici obliqui contro una parete fissa e leggi della riflessione. Conservazione dell'energia e della quantità di moto applicate alla risoluzione di problemi sugli urti. Centro di massa di un sistema e moto del centro di massa (cenni). Il momento angolare e la sua variazione. Momento d inerzia. Conservazione del momento angolare. Momento d inerzia e momento angolare di un corpo esteso. Forze centrali. Energia cinetica nel moto. Le orbite dei pianeti e le leggi di Keplero. Unità 7 Gravitazione universale Corsico, 5 giugno 2015 I rappresentanti degli studenti: L insegnante: N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica Indicazioni per le prove di recupero di settembre Argomenti fondamentali per la prova di recupero Temperatura ed equilibrio termico. Principio zero della. La dilatazione termica. Il calore come lavoro: energia in transito. I sistemi gassosi, l equilibrio termodinamico e le leggi dei gas. La scala assoluta. L equazione di stato dei gas perfetti. Perché il calore è misurato in joule?. Calore,energia e temperatura. Sistemi termodinamici, trasformazioni termodinamiche e loro rappresentazione. Il lavoro termodinamico. Il primo principio : la conservazione dell energia. Le macchine termiche. Il secondo principio: il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche. Teorema di Carnot. Il principio di Nerst o terzo principio della. TERMICI e l entropia pag. 2 di 5

Il moto in due e tre dimensioni: velocità e accelerazione nei moti curvilinei; componenti tangenziale e centripeta dell accelerazione; forza ed accelerazione nei moti curvilinei. Il moto dei gravi nel piano: moto parabolico. Il moto circolare e la cinematica del moto circolare uniforme: definizione delle grandezze fondamentali e relazioni tra esse. Moto circolare non uniforme: variazione della velocità angolare ed accelerazione angolare. Accelerazione tangenziale.forza centripeta Il moto armonico e la cinematica del moto armonico. Moto armonico e forza elastica (oscillatore elastico). Il pendolo e le piccole oscillazioni armoniche. Descrizione goniometrica del moto armonico: legge oraria, legge velocità-tempo, legge accelerazione-tempo. Quantità di moto e impulso. La conservazione della quantità di moto. Urti elastici e urti anelastici. Urti elastici frontali e obliqui. Urti elastici obliqui contro una parete fissa e leggi della riflessione. Conservazione dell'energia e della quantità di moto applicate alla risoluzione di problemi sugli urti. Il momento angolare e la sua variazione. Momento d inerzia. Conservazione del momento angolare. Momento d inerzia e momento angolare di un corpo esteso. Forze centrali. Lavori consigliati per il recupero estivo Studiare bene gli argomenti sopra elencati, rispondere ai test (V/F, scelta multipla, risposte aperte) proposti alla fine di ogni capitolo fra gli esercizi, in modo da verificare la comprensione di ciò che si è studiato. Svolgere il maggior numero possibile dei seguenti esercizi ( parte di essi saranno stati già svolti in classe durante l anno scolastico), svolgete anche gli esercizi proposti dal testo come esempi, in modo da avere come aiuto la soluzione data. Pagg. da 308 a 312: Es da 33 a 39. Es. Da 72 a 80. Pagg. da 300 a 302 : Es da 7 a 11; Es da 24 a 27; Es 29,30. Pagg. da 335 a 342 : Es da 5 a 11; Es da 18 a 24; Es da 29 a 35; Es da 43 a 50; 61; Es 75,76,78,79,80,83,85,86. Pagg.da 373 a 382 : Es da 3 a 10; es da 28 a 34,36,37,38; Es da 91 a 95; Es 98. Vol Biennio- Pagg da 235 a 243: Es 8,9,11,12,13,14,15,83,85,94, 95. Vol 3^ : Pagg da 46 a 51 : Es da 27 a 29; Es 32,33,34,68,75,77. Vol Biennio Pagg da 237 a 243: ES 30,31; da 34 a 53; Es 56,57. Es 69,70,71,72,76,77,78,82,88,93. Vol. 3^: Pagg. da 78 a 83 : Es 2,3,4,6,7,8,9,10,17,20,21,22, da 27 a 33; Es da 37 a 41; 46,49. TERMICI e l entropia pag. 3 di 5

Pagg da 187 a 195 : Es da 2 a 13; da 18 a 24; Es da 34 a 44; Es da 48 a 56; Es 58,59,60,67,9,70,74,75,76,72,78,79,80. Pagg da 222 a 227 : Es da 4 a 8; Es da 19 a 25; Es 29,39,40,41,43, 53. Esempi di prove di recupero La prova di recupero sarà scritta, con esercizi e domande teoriche valide per l orale. Potrà seguire anche un integrazione orale nel caso di insufficienza nella prova scritta Domande teoriche 1) Quale relazione sussiste tra il moto circolare uniforme e il moto armonico? Ricava l equazione del moto armonico che descrive la velocità in funzione del tempo e rappresentala graficamente. 2) Trascurando l attrito con l aria, ricava l equazione della gittata di un proiettile che si muove con velocità iniziale obliqua. Motiva adeguatamente le formule. 3) Dopo aver definito il momento angolare spiega in quali casi si conserva. Fai degli esempi 4) Un bambino è seduto su uno sgabello girevole e tiene le bracci distese. Mente ruota avvicina le braccia al torace. La sua velocità angolare aumenta o diminuisce? Perché? 5) Qual è e come si ricava l equazione di stato di un gas perfetto? 6) Cosa dice il teorema di Carnot? 7) Qual è l enunciato di Kelvindel 2 Principio della Termodinamica? 8) Come viene descritto un moto armonico? 9) Perché in un moto curvilineo c è accelerazione? 10) Classifica gli urti e spiega cosa avviene in un urto elastico 11) Enuncia il teorema dell impulso. 12) Spiega perché nei moti curvilinei uniformi c è accelerazione e quali caratteristiche ha. 13) Definisci il momento d inerzia...ecc ecc in relazione agli argomenti svolti ed alle dimostrazioni fatte in classe. Problemi 1) Mescolando 1kg d acqua a 20 C con 400g d acqua a 50 C, si misura una temperatura di equilibrio di 28 C. Calcola la quantità di calore disperso. 2) Uno scaldabagno elettrico ha la potenza di1kw. Quanto tempo impiega per scaldare 60l d acqua da 15 C a 45 C in assenza di dispersioni? 3) Un gas è contenuto in un cilindro di raggio r = 10cm. Si espande alla pressione costante di 1,5atm sollevando il pistone di 10cm. Qual è il lavoro compiuto dal gas? Disegna la trasformazione nel piano di Clapeyron e spiega a cosa corrisponde il lavoro calcolato. 4) Un mulinello ruota all interno di un recipiente che contiene 2kg di acqua e compie un lavoro di 24kJ. 5) Il 20% del calore prodotto per attrito si disperde. Di quanto varia l energia interna dell acqua? Quale sarà la temperatura finale, se quella iniziale era di 15 C? 6) Una massa d acqua di 10kg cade da un altezza di 100m. Supponendo che tutta l energia potenziale di caduta si trasformi in energia interna dell acqua, calcolane l aumento di temperatura. 7) Una macchina termica ideale ha un rendimento del 25% ed utilizza come sorgente fredda l ambiente a temperatura di 20 C. a) Qual è la temperatura della sorgente calda? b) Quanto calore deve assorbire in un ciclo per compiere un lavoro di 1kJ? 8) Martina lancia un sasso orizzontalmente da uno scoglio con velocità 3,0 m/s. Dopo quanto tempo il sasso raggiunge la quota massima? A quale altezza arriva il sasso, rispetto al punto di lancio? Con quale velocità toccherà la superficie dell acqua, se il punto di lancio (la mano di Martina) si trova a 120 cm da terra? pag. 4 di 5

9) Una pallina rotola oltre il bordo di un tavolo alto 80 cm con una velocità di modulo v 0 e tocca a terra a una distanza di 1,6 m dalla verticale passante per il bordo del tavolo. Quanto tempo impiega la pallina a toccare terra? Qual è la velocità iniziale della pallina? Disegna la traiettoria. 10) Una biglia di vetro urta un altra biglia uguale ferma. Dopo l urto, le due biglie viaggiano entrambe con velocità di 1,5 m/s, nella stessa direzione e verso della biglia incidente. Qual era la sua velocità iniziale? 11) Un disco ha momento d inerzia uguale a 4,8 kg x m 2 e raggio di 40 cm. La massa del disco è distribuita uniformemente. Qual è la massa del disco? 12) La pallina di una roulette,di reggio 30cm ha una massa di 2,0g. Il croupier lancia la pallina facendola ruotare alla velocità di 25cm/s in verso antiorario. Quali sono direzione, intensità e verso del momento angolare della pallina calcolato rispetto al centro della roulette? 13) Un bilanciere da ginnastica è costituito da due dischi omogenei di masse m 1 = 4kg ed m 2 = 6kg.L asta leggera che li collega è lunga 20cm. Trascurando la massa dell asta, determina la posizione del centro di massa del bilanciere. 14) Una piattaforma rotante ha un raggio di 50cm e descrive un angolo di 90 in un intervallo di tempo di 0,60s. Calcola: a) la sua velocità angolare; b) la frequenza di rotazione della piattaforma; c) Il periodo di rotazione della piattaforma; d) Il modulo della velocità di un oggetto posto sul bordo della piattaforma. 15) Una ruota, di diametro 90cm, sta ruotando con pulsazione di 50,3 rad/s. Sul bordodella ruota c è una manovella e la sua ombra si proietta verticalmente sul terreno, desrivendo un moto armonico. a) Calcola il periodo del moto armonico. b) Trova l ampiezza del moto armonico dell ombra. Ecc.ecc.ecc. (compresa l interpretazione di grafici assegnati, in relazione agli argomenti studiati). Compiti estivi per tutti : Prima dell inizio della scuola ripassare i contenuti fondamentali assegnati per il recupero di settembre. Come controllo ed aiuto ad un buon ripasso, svolgere il 40% degli esercizi segnalati ed i problemi proposti sopra come esempio (sempre per il recupero di settembre), rispondere ai test posti alla fine di ogni capitolo e leggere le lettura alla fine di ogni capitolo. LETTURA PER L ESTATE : Leggere : Le regole del gioco di Peter Atkins. ed Zanichelli L insegnante: Graziella Iori pag. 5 di 5