RISCHI VIROLOGICI: Norovirus



Documenti analoghi
RISCHI VIROLOGICI: Epatite A

RISCHI MICROBIOLOGICI: Vibrio parahaemolyticus

RISCHI MICROBIOLOGICI: Vibrio cholerae (gruppo O1 e O139)

CALICIVIRUS ENTERICI UMANI

RISCHI BIO-TOSSICOLOGICI: Biotossine algali

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

RISCHI MICROBIOLOGICI: Salmonellosi

RISCHI MICROBIOLOGICI: Listeriosi

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Presenza di Norovirus in molluschi bivalvi e verifica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Assetto generale degli sforzi per indirizzare la attribuzione degli alimenti nelle tossinfezioni

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni.

Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite

PERICOLI MICROBIOLOGICI: Virus Enterici trasmessi con gli alimenti

LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA IN TOSCANA

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

L esempio dell epatite A

Virus enterici: produzioni locali ed epidemie transnazionali. Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

Sorveglianza MTA. Incontro Gruppo Referenti SMI

STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI. PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia

PisAcqua Patologie delle specie ittiche, igiene degli allevamenti e sicurezza dei prodotti

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Le intossicazioni alimentari

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Toxoplasmosi negli animali

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Due profili epidemiologici distinti

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Curriculum Vitae. CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile "G. D'Alessandro"

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Malattie trasmesse da alimenti MTA. Protocollo operativo in caso MTA in Valle d Aosta

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

Risk assessment Probabilità = Moderata Impatto = Molto basso Risultato= Rischio basso Confidence: Soddisfacente

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La sicurezza alimentare

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

Il punto di vista del medico igienista: risorse e ricadute di un controllo integrato

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

VIRUS ENTERICI NEGLI ALIMENTI. Simona Di Pasquale

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 14/04/1978. Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico Ufficio

Malattie causate da batteri patogeni

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

Tutte le sostanze sono dei veleni?

I rischi alimentari di origine microbiologica più vicini al consumatore e la corretta gestione domestica degli alimenti

Ministero della salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Come si controllano gli alimenti in Europa e in Italia

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

LA GASTROENTERITE ACUTA

Corso per alimentaristi I PARTE

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

Transcript:

RISCHI VIROLOGICI: Norovirus AGENTE EZIOLOGICO CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE SINTOMI POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE DIAGNOSI TERAPIA E PROFILASSI SERBATOI DI INFEZIONE MATRICI ALIMENTARI CONTAMINABILI CONTAGIO INTERUMANO GRUPPI A RISCHIO COMPORTAMENTI A RISCHIO ATTEGGIAMENTI PROTETTIVI EVENTI RECENTI NORMATIVA DI RIFERIMENTO RIFERIMENTO REGIONALE RIFERIMENTO NAZIONALE BIBLIOGRAFIA RESPONSABILI COMPILAZIONE SCHEDA AGENTE EZIOLOGICO Il genere Norovirus (NV), assieme agli altri 3 generi: Lagovirus, Vesivirus e Sapovirus, appartiene alla famiglia dei Caliciviridae. Solamente i due generi NV e Sapovirus sono in grado di infettare l uomo. Norovirus era precedentemente denominato Norwalk-like virus. Il nome Norwalk deriva dalla città omonima, in Ohio, dove nel 1968 avvenne il primo episodio di infezione da NV nell uomo. Il virione ha forma a calice, delle dimensioni di 27-40 nm, senza envelope, con RNA monocatenario a polarità positiva. Assieme ad altri virus come Epatite A, Epatite E, Poliovirus, Coxsackievirus, Astrovirus, Rotavirus, appartiene al grande gruppo dei cosiddetti Virus Enterici. NV non replica in substrati cellulari. Sono sufficienti poche particelle virale per causare infezione. La porta d ingresso dell infezione è l orofaringe. Le particelle virali, essendo acido-stabili, superano la barriera gastrica e raggiungono il piccolo intestino, dove si replicano. CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE I NV hanno una distribuzione cosmopolita e le infezioni si manifestano soprattutto nel periodo invernale. Per questo la patologia correlata è stata, definita anche vomito invernale. NV può essere considerato il principale agente di malattia gastroenterica infettiva virale nei paesi Pagina 1 di 6 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: maggio 2006

sviluppati, in grado di causare epidemie in bambini ed anziani, soprattutto in strutture di degenza o comunità, o per ingestione di alimenti contaminati. L immunità dipende dal genotipo di NV (sono noti più di 20 differenti genotipi) ed è di breve durata (pochi mesi). La capacità di dare luogo ad infezioni clinicamente rilevanti in tutti i gruppi di età e di trasmettersi con diverse modalità, così come la loro elevata diversità genetica e l incapacità di sviluppare nell uomo la comparsa di un immunità duratura, fanno si che NV rappresenti un importante problema di sanità pubblica in tutto il mondo. In Italia, mancando un sistema organico di sorveglianza per le patologie acute del tratto gastroenterico, unitamente alla sintomatologia moderata che nella maggior parte dei casi non necessita di cure ospedaliere, c è una sottostima dell effettiva distribuzione dell infezione nella popolazione. SINTOMI Il sintomo principale è una gastroenterite con vomito, diarrea, crampi addominali, cefalea, mialgia e occasionalmente febbre. Il periodo d incubazione varia da 12 a 72 ore e in genere la malattia si risolve in 48 ore. Il vomito compulsivo, di regola presente nell adulto, assieme al dato epidemiologico, sono i due elementi che differenziano NV dalle altre forme gastroenteriche sostenute da altri virus enterici o da batteri quali Salmonella, Shigella, Campylobacter. POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE Sono descritti rarissimi casi di evoluzione della malattia fino all exitus, e solo in pazienti debilitati da altre malattie o in anziani. DIAGNOSI Nell uomo: È basata sui dati anamnestici e sul tipo di sintomi in atto. Dato il breve periodo d incubazione è più facile risalire all alimento causa dell infezione. La diagnosi di laboratorio volta alla identificazione del NV è spesso difficoltosa, anche per l inesistenza di metodi colturali per questi virus e per la crescente eterogeneità genetica dei ceppi diffusi. Attualmente la tecnica diagnostica di conferma è rappresentata dalla identificazione delle particelle virali, nei cp di vomito e/o di feci, attraverso la microscopia elettronica. Negli alimenti contaminati: vengono impiegati metodi biomolecolari (booster RT-PCR, PCR Real-Time) anche se a tutt oggi non c è uniformità nell approccio diagnostico. Pagina 2 di 6 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: maggio 2006

TERAPIA E PROFILASSI Data la natura virale dell infezione, l utilizzo di antibiotici è inefficace. La terapia è pertanto di tipo sintomatico e basata sull assunzione di liquidi ed elettroliti per os o per via parenterale nei casi di vomito e diarrea grave, con disidratazione in atto. La profilassi vaccinale è in fase sperimentale. SERBATOI DI INFEZIONE Il serbatoio principale è l uomo. Virus molto simili a NV sono stati identificati in suini e bovini, il che farebbe supporre il rischio di una contaminazione delle acque con reflui zootecnici. MATRICI ALIMENTARI CONTAMINABILI La relativa stabilità di NV nell ambiente ne facilita la diffusione attraverso acqua e bevande, frutti di piante a basso fusto (es. fragole e altri berries ), verdura, frutti di mare (soprattutto mitili e ostriche, che più facilmente vengono consumati crudi o poco cotti). CONTAGIO INTERUMANO Trasmissione di tipo oro-fecale: da soggetto con infezione a soggetto recettivo. Descritta anche la via di trasmissione per via aerea, a seguito della formazione di particelle di aerosol a partire dagli episodi di vomito. GRUPPI A RISCHIO Teoricamente tutte le persone sono esposte al rischio di contagio, al pari di altre virosi gastrointestinali. Particolare attenzione deve essere posta negli ambienti ospedalieri e nei ricoveri per anziani, dove eventuali epidemie possono avere risvolti gravi di salute pubblica. COMPORTAMENTI A RISCHIO Non rispettare le comuni norme igieniche personali e generali. Consumare verdura e frutti di bosco non lavati. Consumare molluschi bivalvi crudi o poco cotti provenienti da aree non soggette a monitoraggio sanitario. ATTEGGIAMENTI PROTETTIVI Rispettare le comuni norme igieniche personali e generali (massima igiene durante la preparazione dei cibi e lavaggio delle mani prima dei pasti). Lavare accuratamente frutti di piante a basso fusto (es. fragole e altri berries ) e verdura. Acquistare molluschi bivalvi vivi di sicura origine. Pagina 3 di 6 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: maggio 2006

Cuocere i molluschi bivalvi (90 C per 5 minuti). EVENTI RECENTI In Italia, aprile 2002 a Bari: epidemia causata da consumo di cozze crude. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nazionale Normative aspecifiche Igiene Alimenti, art. 5, L. 283/1962 D.M. 15 dicembre 1990, Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive, classe II dell allegato (diaree infettive non da salmonelle), ( G.U. n.6 del 8 gennaio 1991). Europea Direttiva 2003/99/ sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici recante modifica della decisione 90/424/CEE del Consiglio e che abroga la Direttiva 92/117/CEE del Consiglio (GU L325/31 del 12.12.2003): NV, in quanto calicivirus, rientra tra gli agenti zoonotici da sottoporre a sorveglianza in funzione della situazione epidemiologica. Non è ancora prevista una ricerca per legge di virus enterici (tra cui NV) nei bivalvi, anche se l art. 11 comma 5 lett. B del REG 853/2004 CE lascia aperta la possibilità di stabilire requisiti igienico-sanitari supplementari per i molluschi bivalvi vivi in collaborazione con il laboratorio comunitario di riferimento permanente, comprese le procedure per le analisi virologiche e le relative norme virologiche. Il principale problema allo stato attuale risiede nella mancanza di standardizzazione dei metodi diagnostici all interno della Comunità Europea e dei singoli Stati e si propone da parte del Cefas (Centro europeo per le scienze ambientali, la pesca e l acquacoltura) di porre maggiore attenzione alla ricerca virale nei prodotti dell acquacoltura. RIFERIMENTO REGIONALE Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare, Venezia. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie viale dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) Tel.: 049 8830380 (centralino) sito web: http://www.izsvenezie.it Persona di riferimento: dott. Giuseppe Arcangeli Tel.: 0426 21841 e-mail: garcangeli@izsvenezie.it Pagina 4 di 6 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: maggio 2006

RIFERIMENTO NAZIONALE Centro ricerche per la qualità degli alimenti e per i rischi alimentari c/o Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, 00161 Roma Tel.: 06 4990 1 (centralino) Direttore: Prof. Paolo Aureli RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Letteratura di base ICMSF, 1996, Microrganisms in foods, Chapman & Hall, New York. Croci L e Suffredini E, 2003, Rischio microbiologico associato al consumo di prodotti ittici, Ann. Ist. Sup. Sanità, 39(1), 35-45. Pasolini B, Alessi E e De Medici D, 2004, Workshop di aggiornamento su problematiche emergenti nel settore dei prodotti ittici, Roma 24-25 maggio 2004, Rapporti ISTISAN 05/24. Rondanelli G, Fabbi M e Marone P, 2005, Trattato sulle infezioni e tossinfezioni alimentari, Selecta Medica, Pavia. Studi e ricerche Lees D, 2000, Virus and bivalve shellfish, Int. J. Food Microbiol., 59, 81-116. Croci L, De Medici D, Fiore A, Toti L, Cosentino AM., 2001, I prodotti della pesca responsabili della trasmissione di virus enterici, Industrie alimentari, 40, 144-148. Rabenau HF, Sturmer M, Buxbaum S, Walczok A, Preiser W e Doerr HW, 2003, Laboratory diagnosis of norovirus: wich method is the best?, Intervirology, 465, 232-238. Koopmans M e Duizer E, 2004, Foodborne viruses: an emerging problem, Int. J. Food Microbiol., 90, 23-41. Pommepuy M, Dumas F, Caprais MP, Camus P, Mennec C, Parnaudeau S, Haugarreau L, Sarrette B, Vilagines P, Pothier P, Kholi E, Le Guyader F, 2004, Sewage impact on shellfish microbial contamination, Water Science and Technology, IWA Publishing, London, UK, 50:1, 117-124. Doyle A, Barataud D, Gallay A, Thiolet JM, Le Guyager S, Kohli E, Vaillant V, 2004, Norovirus foodborne outbreaks associated with the consumption of oysters from the Etang de Thau, France, December 2002, Eurosurveillance, 9(3), 24-26. Le Guyader F, Mittelholzer C, Haugarreau L, Hedlund KO, Alsterlund R, Pommepuy M e Pagina 5 di 6 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: maggio 2006

Svensson L, 2004, Detection of noroviruses in raspberries associated with a gastroenteritis outbreak, Int. J. Food Microbiol., 97, 179-186. Wang QH, Han MG, Cheetham S, Souza M, Funk JA e Saif L, 2005, Porcine noroviruses related to human noroviruses, Emerging Infectious Diseases, National Center for Infectious Diseases, Centers for Disease Control and Prevention, Atlanta, USA, 11:12, 1874-1881. Isakbaeva ET, Widdowson MA, Beard RS, Bulens SN, Mullins J, Monroe SS, Bresee J, Sassano P, Cramer EH e Glass RI, 2005, Norovirus transmission on cruise ship, Emerging Infectious Diseases, National Center for Infectious Diseases, Centers for Disease Control and Prevention, Atlanta, USA,11:1, 154-157. Loisy F, Atmar RL, Guillon P, Cann P, Pommepuy M, Le Guyader FS, 2005, Real-time RT- PCR for norovirus screening in shellfish, Journal of Virological Methods, Elsevier, Amsterdam, Netherlands, 123:1, 1-7. Link di riferimento http://www.cdc.gov/az.do http://www.vm.cfsan.fda.gov/ http://www.eurosurveillance.org/ RESPONSABILI COMPILAZIONE SCHEDA Compilazione scheda: Dott. Amedeo Manfrin Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Laboratorio di Adria (RO) Revisione scientifica: Dott. Giuseppe Arcangeli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Laboratorio di Adria (RO) Pagina 6 di 6 Piano Sicurezza Alimentare ultimo aggiornamento: maggio 2006