13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche



Documenti analoghi
NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

POLLARD LO SVILUPPO REGIONALE. L'evidenza: dualismo nello sviluppo degli Stati

18. Il processo di integrazione europea

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods)

CAP 9 LE DIFFICOLTA DELL ECONOMIA EUROPEA NEGLI ANNI VENTI

Societä editrice il Mulino

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Problemi economici della Destra Storica. A cura del prof. Marco Migliardi

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Cause e inizio della guerra

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

Materiali. Anno accademico

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Vol. 1. Programma di Storia

La disoccupazione: le grandezze utilizzate

Economia Politica II H-Z Lezione 1

VERSAILLLES o la pace difficile

CAPITOLO 4 PP

La crisi del 1929 e il New Deal

PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE»

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Capitolo 21 L inflazione

100 ANNI DI STORIA, 100 ANNI DI ASSONIME.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

SERIE SAGGI E RICERCHE VOLUME IV LA BANCA D'ITALIA SINTESI DELLA RICERCA STORICA a cura di Franco Cotula Marcello de Cecco Gianni Toniolo

CAPITOLO I INTRODUZIONE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano.

Andrea Ginzburg. Globalizzazione e crisi economica : Crisi americana e crisi economica globale L Europa nella crisi

Storia contemporanea

CAP 2 IL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE. La rincorsa frenata

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

80 a Relazione annuale

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

La congiuntura. internazionale

Bollettino Economico

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

A cura di Nicola Esposito, Marina Oteri e Francesco Belloni

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

La congiuntura. internazionale

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

ROOSEVELT E IL NEW DEAL

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato

La congiuntura. internazionale

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

indice Parte I I nuovi equilibri di potere e le divergenze franco-tedesche

La congiuntura. internazionale

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A

Transcript:

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche

Le cause economiche della guerra Rivendicazioni francesi sull Alsazia-Lorena, zona ricca di miniere di ferro zinco e carbone L imperialismo economico-finanziario tedesco preoccupava le economie di alcuni paesi (ad esempio gli ambienti nazionalisti italiani) Contrasti economici nei Balcani Contrasti tra Germania e Russia sul protezionismo

I costi della guerra 10 milioni di morti (+ 40 milioni per l epidemia di Spagnola) Le spese militari gravarono in modo importante sui sistemi economici dei paesi belligeranti, spesso costretti ad una conversione e ad un ampliamento degli apparati produttivi La guerra venne finanziata con aumento delle imposte e aumento del circolante Queste politiche economiche determinarono una crescente inflazione e l uscita dal gold standard

Effetti della prima guerra mondiale (da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 165)

Indici dei prezzi al consumo 1913-1924 (da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 165)

Le conseguenze economiche della guerra: inflazione, necessità di riaggiustare i conti pubblici, ritorno al gold standard, reinserimento dei militari nel mondo del lavoro, riparazione dei danni materiali, riconversione industriale Spesso tutte queste esigenze determinarono nei paesi che uscivano dalla guerra tensioni sociali e politiche

Le conseguenze economiche della pace di Parigi (1919) La Germania privata del 13% del suo territorio; Alsazia-Lorena torna alla Francia Inoltre confiscate colonie, marina militare, materiale bellico, navi superiori a 1.600 tonnellate, migliaia di locomotive e camion Dallo smembramento dell Impero asburgico nascono 10 nuovi Stati e 2 città libere (Fiume e Danzica) Conseguenza di tutto questo è la nascita di nuove frontiere doganali, di nuove monete in circolazione, di nuove banche centrali

Nuovi stati dopo la prima guerra mondiale (da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 167)

I nuovi stati nati dalla pace di Parigi hanno la necessità di creare dal nulla nuove economie e si ritrovano ad affrontare una serie di problematiche: necessità di dar vita ad una riforma agraria, esigenza di avviare un processo di industrializzazione accelerato (ha successo solo in Cecoslovacchia), necessità di costruire nuove infrastrutture all interno e nuove relazione commerciali all esterno

Il Trattato di Versailles (1919) riconosceva la Germania responsabile della guerra (artt. 231 e 232) Da ciò derivava l imposizione del pagamento di «riparazioni» Il problema delle riparazioni venne affidato ad una apposita Commissione, che nel 1921 fissò la cifra in 132 miliardi di marchi Il circuito debiti/riparazioni

J.M. Keynes (Le conseguenze economiche della pace, 1919) e «l impossibile pace cartaginese» «Se noi miriamo deliberatamente all impoverimento dell Europa centrale, la vendetta, oso predire, non tarderà. Nulla potrà allora differire per molto tempo la guerra civile finale tra le forze della Reazione e le disperate convulsioni della Rivoluzione, di fronte alla quale gli orrori dell ultima guerra tedesca saranno un nonnulla e che distruggerà, chiunque sia il vincitore, la civiltà e il progresso della nostra generazione»

La Germania dichiara di non poter pagare, la Francia reagisce con l invasione della Ruhr (1923) L inflazione tedesca si trasforma in iperinflazione e determina il crollo del sistema monetario interno Nel 1924 venne approvato il piano Dawes, che stabiliva una revisione dei calendari dei pagamenti delle riparazioni. Il piano prevedeva che la Germania avrebbe ripreso i pagamenti secondo rate annuali crescenti

Il piano veniva supportato dalla riforma della Banca nazionale tedesca e del sistema monetario (il Reichmark sostituiva il Rentenmark). Il nodo chiave dell accordo era rappresentato dall emissione, da parte americana, di un prestito obbligazionario per un totale di 800 milioni di marchi oro dietro garanzia delle azioni delle ferrovie tedesche, che avrebbe dovuto garantire ai tedeschi le risorse attraverso le quali pagare le riparazioni.

Nel 1929 veniva approvato il piano Young Stabiliva un nuovo calendario, con cui i pagamenti venivano ulteriormente rateizzati nei successivi 59 anni (fino al 1988); veniva inoltre lanciato un nuovo prestito di 300 milioni di dollari Una delle novità del piano Young era il riconoscimento che il pagamento dei due terzi di ogni rata fosse legato al pagamento dei debiti interalleati; un chiaro riconoscimento del circuito debiti/riparazioni

Debiti di guerra alla fine del conflitto (da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 173)

Stabilizzazioni monetarie postbelliche(da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 175)

Indicatori economici 1929 (da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 177)

Pagamento delle riparazioni tedesche (da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 177)

Il dopoguerra in Gran Bretagna: disoccupazione (7-11%) obsolescenza degli impianti industriali e crisi delle esportazioni il debito con gli Stati Uniti (4,7 mlddi dollari) inflazione 1925: ritorno al gold standard e rivalutazione della sterlina al livello prebellico (1 sterlina=4,86 dollari) sopravvalutazione e deflazione

Disoccupazione nel settore industriale (da V. Zamagni, Perché l Europa ha cambiato il mondo, Il Mulino, 2015, p. 179)

Il dopoguerra in Francia: recupero dell Alsazia-Lorena ampliamento delle capacità produttive instabilità politica; Poincaré 1926: stabilizzazione del franco al valore corrente (1 dollaro=25,53 franchi, contro i 5,18 prebellici) esportazioni (+50%) e reddito pro-capite (+30%)