Collaborazione e Coordinamento. Lavorare insieme. Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 0



Documenti analoghi
Intelligenza Artificiale. Cooperazione e coordinamento. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Processi, Threads e Agenti

Modellizzazione dei processi aziendali

Programmi e Oggetti Software

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Modelli matematici e Data Mining

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

Il Sistema Operativo

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Programmi e Oggetti Software

Design of Parallel Algorithm

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Scalabilità Energetica di Algoritmi Paralleli su Architetture Multicore. Gennaro Cordasco

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

Meccanismi di Coordinamento

Metodo di arbitraggio

Il Sottosistema di Memoria

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

Multiagent Planning. Presentazione. Andrea Bonisoli. 24 Novembre Università degli studi di Brescia

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

Memorie Caratteristiche principali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

Organizzazione e struttura organizzativa

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo»

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

Reti di Calcolatori COMMS Reti di Calcolatori 1. Il modello Client/Server. I Sistemi di Rete

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

SIMULAZIONE DISCRETA

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

Interazione Tra Agenti. Raggiungimento dell Accordo. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Raggiungimento dell Accordo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

2. Cenni di sistemi operativi

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Corso di Rivalidazione manageriale

Elementi di informatica

Processi fisici Processi informativi Processi aziendali

Il Sottosistema di Memoria

Autorità di bacino del fiume Po

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente

Web-based Simulations of Multi-agent Systems

Esecuzione concorrente

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica

Leader consapevole. 3 giornate

6. Architetture Software

PROGETTAZIONE DIDATTICA

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

Approccio alla gestione del rischio

Architetture della memoria

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari

SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

Dispositivo di osservazione / valutazione

Reti Neurali in Generale

Disegnare programmi paralleli

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

A SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

7. Architetture Software

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Metriche e Strumenti. di Valutazione delle Prestazioni. nel Calcolo Parallelo. (cenni) Speedup

Reti neurali. una breve introduzione

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

Economia e direzione delle imprese

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore

Introduzione al Calcolo Scientifico

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Transcript:

Collaborazione e Coordinamento Lavorare insieme Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 0

Sommario Tecniche per la collaborazione [Wooldridge Cap 9] Condivisione dei ruoli [Ferber Cap 7] 3] Condivisione dei risultati [Wooldridge Cap 9, Weiss Cap Coordinamento [Wooldridge Cap 9, Weiss Cap 3] Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 1

Cooperazione e Coordinamento Cooperazione: sistemi che devono interagire fra di loro per completare i propri task Coordinamento fra agenti: Agenti self-interested La cooperazione deve essere autonoma e dinamica Condivisione di task ed informazione Coordinamento (tecniche generali di cooperazione dinamica ed autonoma) Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 2

Soluzione cooperativa di problemi distribuiti Cooperative Distributed Problem Solving (CDPS) Scenario particolare di coordinamento Caratteristiche principali del CDPS: Rete di agenti con goal comune Nessun agente può risolvere il problema da solo Diverse capacità, risorse ed informazioni Assunzione di benevolenza, unico progettista (altrimenti problema di raggiungimento dell accordo) Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 3

Esempi di scenari e caratteristiche Torre di Hanoy (ToH) distribuita: Parallelismo riduzione della complessità Progettazione di una rete di sensori distribuita (DSNE): Capacità distribuita Monitoraggio di veicoli distribuiti (DVM): Conoscenza distribuita Trasporto distribuito (DD): Pianificazione distribuita Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 4

Concetti fondementali per CDPS Coerenza Efficenza del sistema Qualità della soluzione Efficenza nell uso delle risorse Scalabilità del sistema Coordinamento Grado con cui le attività esterne al compito vengono evitate Meno attività esterne ci sono meglio è Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 5

Problematiche da affrontare in CDPS Decomposizione del problema Sintesi del risultato Ottimizzazione della coerenza Massimizazione del Coordinamento Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 6

DCPS in passi... Decomposizione del problema Allocazione dei sotto-problemi Soluzione dei sotto-problemi Sintesi della soluzione Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 7

Esempio torre di Hanoi Decomposizione del problema decomposizione ricorsiva regole: muovere il disco più grande sull asta goal. Allocazione dei sotto-problemi abbiamo infiniti agenti inoperosi tutti capaci di risolvere i sottoproblemi allocazione random Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 8

Esempio torre di Hanoi II Soluzione dei sotto-problemi Ciascun sotto problema continua ad essere decomposto Decomposizione termina quando lo stato iniziale e finale coincidono Sintesi della soluzione Ciascun agente passa verso l alto la soluzione del suo sotto problema Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 9

Decomposizione problema Tipicamente gerarchica Granularità dei sottoproblemi difficile da definire Livelli di decomposizione Livelli di astrazione Come decomporre e un problema cooperativo di per sè (DSNE) Risolutori influenzano la decomposizione Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 10

Condivisione dei Task e dei Risultati Condivisione dei task Allocazione dei task problematica fondamentale Agenti hanno tutti la stessa capacità: banale (?) Agenti diverse capacità Condivisione dei risultati Agenti scambiano informazioni rilevanti ai loro task Proattiva Reattiva Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 11

Modi di allocazione Predefinita Centralizzata Imposta tramite Trader Distribuita Rete di Conoscenze Contract Net Protocol Emergente Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 12

Allocazione centralizzata Imposta Struttura gerarchica di subordinamento Allocazione rigida e definita a priori Come chiamata a procedura in linguaggi imperativi Tramite Trader Trader agente speciale che gestisce la allocazione Tecniche centralizzate per organizzazioni variabili Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 13

Allocazione centralizzata Trader, Clienti e Fornitori Cliente 1 Richiede(T,C1) Fornitore 1 AccettaAg(T,Fn) Cliente 2 RichiedeAg(T) Trader Rifiuta(T)... Accetta(T) Cliente 3 Tab. Capacita F1 Cap1 F2 Cap1 Richiede(T,C1) Fornitore n...... Fn Cap3 Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 14

Caratteristiche Alloc. centralizzata Coerenza del sistema assicurata Num. messaggi scambiati = αkn(2 + 2βN) O(N 2 ) α = Clienti potenziali/clienti totali β = Fornitori potenziali/fornitori totali k = richieste per unità di tempo Molto sensibile ai fallimenti Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 15

Allocazione tramite rete di conoscenza Acquaintance Network rete di conoscenza Ag 1 Ag 3 Ag j Cap 1 0 1 1 Cap 2 0 0 0 Cap i 1 0 0 Ciascuna tabella è corretta, non completa e statica. Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 16

Allocazione diretta Ogni agente alloca task solo a chi conosce direttamente Per ogni task richiede a tutti i conoscenti di eseguirlo Se nessuno lo può fare: Allocazione forzata Rimando ad un agente centrale Agenti non sanno della presenza degli agenti che non conoscono direttamente Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 17

Allocazione per deroga Ricerca in tutta la rete Profondità Ampiezza Ricerca in ampiezza parallela Basata su algoritmi di diffusione Visitare tutti gli agenti: Acknowledge (Ho cercato tutto il tuo sottoalbero) Visitarli una sola volta: Marcatura Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 18

Es. di allocazione per deroga T A 6 B Refuse 5 1 2 Accept 4 F 1 4 3 5 C 2 2 E 3 G Propose 4 3 4 CanDoT 3 D 2 CanDoT 3 Propose Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 19

Problemi allocazione per deroga Ricerca non ottimizzata (mando messaggi a tutti) Computazione inutille per agenti dopo che almeno un agente ha accettato Neesun Livello di Capacità considerato Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 20

Riorganizzare una rete di conoscenze Cambio Capacità Comunicare quando una capacità cambia Broadcast del cambiamento, ma chi sa delle mie capacità? (necessaria bidirezionalità su rete e maggiore complessità) Sincronizzazione tra cambiameto e richieste da gestire Rete adattiva A modifica la sua rete quando riceve un diniego Frequenza dei cambiamenti può essere un problema Inserimento ed eliminazione agenti Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 21

Contract Net Protocol Smith (1979) Semplice e veloce da implementare Manager e Fornitori colloquiano tramite offerte Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 22

CNP alg. single Manager 1. Manager manda una descrizione del task a tutti i possibili fornitori (RequestForBid(T,M)) 2. Fornitori valutano l offerta e mandano un proposta al Manager (Propose(T,Off,Ag) oppure NotInterested(T,Ag)) 3. Manager valuta le proposte alloca il contratto al miglior fornitore (Award(T,Ag,M)) 4. Il fornitore prescelto risponde positivamente o negativamente al Manager (Accept(T,Ag) Refuse(T,Ag)) Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 23

CNP Messaggi utilizzati Smith ha definito un linguaggio di specifica per i contratti Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 24

CNP Caratteristiche Contattare tutti gli agenti è un problema notevole Token-Ring soluzione possibile (tradeoff con velocità) Caching per minimizzare comunicazioni (tradeoff con performance) Data di limite per i contratti: evita comunicazioni inutili di agenti non interessati evita blocchi dovuti a malfunzionamenti di agenti comporta tempo fisso di attesa inefficenza Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 25

CNP Molti manager Normalmente molti manager possono interferire tra loro problemi di interferenza dovuti a conoscenza incompleta dei fornitori: relativa al tempo (nessuna predizione dei futuri task) vero anche nel caso singolo manager relativa allo spazio (altre proposte) T a T b X 90 80 Y 80 20 relativa al carico di lavoro (vero anche singolo manager) Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 26

CNP problemi di sincronia Sincronia tra la sottomissione della proposta e l arrivo dell award Agenti prudenti propongo solo ciò che posso fare se pochi agenti strategia buona Agenti sfrontati propongo anche se non ho la possibilità può generare nuove sottomisioni di task buona se tanti agenti Agenti moderati decision theoretic per proporre peso le risorse necessarie in base alla possibilità di accettazione della mia proposta Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 27

CNP con sotto contraenti Fornitori possono sub-appaltare contratti Simile a situazione precedente ma con risorse condivise Varie strategie Early commitment Fornitori mandano proposte prima di avere tutte le risorse necessarie Molte riorganizzazioni necessarie Più rapido Late commitment Fornitori mandano proposte solo dopo aver acquisito tutte le risorse necessarie Possibili deadlock Agenzie fisse Meno adattabile più stabilità Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 28

CNP Caratteristiche Pro Molto semplice e rapido da implementare Dinamico e facilmente adattabile Contratto bilaterale molti parametri considerati nella allocazione Contro Molti messaggi O(nm) Problemi di sincronia Problemi con sub-contraenti Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 29

CNP Variazioni CNP guidato da proposte Fusione di rete di conoscenze e CNP differenziazione sui task (complessità priorità) ed allocazione rete di conoscenze (rapida, poco accurata) CNP (costoso, più accurato) Ricorrere a CNP solo in situazioni di fallimento della rete di conoscenze Rete di conoscenze cache memory per CNP Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 30

Allocazione emergente Allocazione dei task per agenti reattivi Segnali e non messaggi (comm. stigmergica) Behavior agenti dipendono dall intensità dei segnali......e dalla tendenza interna degli agenti (semplice stato) Molto usato in MRS (taglia i costi della comm. diretta) Non orientato all efficenza ma alla scalabilità Artificial Life, Swarm (Brooks, Mataric) Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 31

Sistema Manta Simula un nido di formiche Tipologia delle entità Beneficiarie (larve, uova,...) Curatrici(Regina, lavoratori,...) entità rilevanti del sistema (Cibo, Sorgenti di luce,...) Ogni stimolo proveniente dall ambiente è in relazione con uno ed un solo task Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 32

Sistema Manta II I task hanno un peso per determinarne il grado di attivazione FeedBack positivo (avvicinamento al cibo) FeedBack negativo (nutrire una larva) Studiare l emergenza di divisione dei compiti Task: occuparsi di cibo, uova o larve Dagli esperimenti è emersa una chiara suddivisione del lavoro Rappresentazione della conoscenza, A. Farinelli, 2004, Lavorare insieme 33