Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione



Documenti analoghi
1 Ciclo Rankine inverso.

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

Macchine termiche: ciclo di Carnot

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Macchine termiche: ciclo di Carnot

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Fluidi per le macchine termiche

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Teoria di base sulla climatizzazione

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Macchine termiche e frigoriferi

Obiettivi dell attività

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Macchina termica ideale (di Carnot)

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

I cicli transcritici nella refrigerazione

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Processi reversibili e irreversibili

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

FISICA TECNICA E MACCHINE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

Valvole pressostatiche per acqua

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

CICLI FRIGORIFERI. Schema a blocchi di una macchina frigorifera

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

I principi della termodinamica

ENERGIA TERMICA E PROCESSI INDUSTRIALI

Terminologia Cecomaf 1

F - SECONDO PRINCIPIO

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Esercitazione 8: Aria Umida

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Pompe di calore ad assorbimento.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Esercizio 1 Esercizio 2

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni?

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

TESTI DELLE APPLICAZIONI

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Gestione dell Energia

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

CICLI TERMODINAMICI 1

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Rubano-Padova, Veneto

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti sotterranei che peraltro portano alla morte di diversi operai.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Pannelli solari a HEAT PIPE

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Ener Green Gate s.r.l.

Transcript:

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa temperatura, T i un fluido operatore, detto anche sostanza termodinamica, S. Il calore, Q F, viene estratto, grazie al lavoro esterno, dalle sorgenti a temperatura più bassa per essere ceduto al fluido di lavoro, e da questo alle sorgenti più calde. Al termine di ciascun processo ciclico il fluido ritorna nelle condizioni iniziali, per cui la sua variazione di energia interna U è nulla. Per il primo principio della termodinamica L = Q + U dove L è il lavoro eseguito sul fluido in un ciclo e Q rappresenta il calore scambiato in un ciclo al termine di ciascun ciclo; la variazione di energia interna U del fluido è nulla,per cui L = Q. Considerando i segni del lavoro e del calore scambiati dal fluido, indicando con: lavoro eseguito sul fluido in un ciclo: - L Calore assorbito in un ciclo dalle sorgenti fredde : + Q F Calore ceduto in un ciclo alle sorgenti calde : - Q C si ha: da cui si ricava: L = Q - L = - Q C + Q F L = Q C - Q F Fig. 1 Schema di principio di un frigorifero (L, Q C, Q F rappresentano i valori assoluti del lavoro e dei calori scambiati in un ciascun ciclo) Coefficiente di prestazione L'efficienza di una qualsiasi azione viene valutata confrontando il risultato conseguito al costo dell'azione: Il risultato termodinamico che si consegue con un frigorifero consiste nel trasferimento di calore, Q C, dalle sorgenti fredde a quelle calde. Il costo di funzionamento è dato dal lavoro fornito dall esterno, L. Si definisce 1/5

efficienza di un frigorifero, detta anche coefficiente di prestazione (COP), il rapporto fra il modulo del calore asportato dalle sorgenti fredde sul modulo del lavoro eseguito dall'esterno. Il coefficiente di prestazione, a differenza del rendimento termico può assumere anche valori maggiori di 1. In Fig. 2 è riportato lo schema di principio di un frigorifero utilizzante due sole sorgenti. Fig. 2 Schema di un frigorifero utilizzante due sole sorgenti di calore (L, Q C, Q F rappresentano i valori assoluti del lavoro e dei calori scambiati in ciascun ciclo). Un esempio di frigorifero a due sorgento è il frigorifero di Carnot (Si tratta di un frigorifero ideale, all'epoca Carnot non poteva possedere alcun frigorifero!) Frigorifero di Carnot ε = coefficiente di prestazione Considerando che in un ciclo di Carnot: si trova: 2/5

A parità di T F, ε è tanto maggiore quanto minore è lo scarto fra T C e T F. Osserviamo inoltre che, dividendo per T F : per cui, per T C > TF ε > 1. ε inoltre assume valori molto elevati per TC TF. Infine, come si può osservare dal grafico, il costo di esercizio di un frigorifero è tanto maggiore per T F 0. Funzionamento di un frigorifero Il principio di funzionamento di un frigorifero si basa sul fenomeno dell espansione Joule-Thomson di un fluido: il fluido, nell attraversare una strozzatura, si raffredda. Il dispositivo delegato a questo scopo è la cosiddetta valvola di espansione (Fig. 1). Il fluido operatore, detto anche refrigerante, entra nella valvola di espansione ad una pressione che, per esempio può essere di 8 atm (808 kpa), realizzata grazie ad un compressore elettromeccanico, e ne fuoriesce ad una pressione di poco superiore a quella atmosferica (120 kpa). Nell espansione il gas si raffredda; la sua temperatura può passare, per esempio, da circa 30 C a -25 C. Il fluido freddo entra nell evaporatore, una serpentina fredda disposta all interno del frigorifero, dove evapora assorbendo calore dal sistema da raffreddare. Successivamente raggiunge l ingresso a bassa pressione del compressore. In uscita dal compressore la pressione e la temperatura del fluido crescono. Il fluido caldo attraversa il condensatore, la serpentina calda disposta sulla parete posteriore del frigorifero, e disperde calore nell ambiente pre-raffreddandosi prima di rientrare nella valvola di espansione. Fig. 2.1 Schema parti costituenti un frigorifero domestico Fig. 2.2 Schema parti costituenti un frigorifero domestico 3/5

V = valvola d'espansione C = condensatore E = evaporatore P = compressore L = lavoro meccanico del compressore L = Qs - Q1 Qs = calore ceduto dal condensatore Q1 = calore sottratto nell'evaporatore P = potenza = m L Ove m è la massa del fluido di lavoro ed L è il lavoro fornito nel ciclo. 1 fase: Espansione. Il liquido, alla temperatura di 30 gradi e ad alta pressione, fuoriesce dalla valvola di espansione e va nella serpentina ove si espande immediatamente e diminuisce di pressione e di temperatura. 2 fase: Evaporazione. Dopo l'espansione il liquido refrigerante ha modificato il suo equilibrio pressione-temperatura preesistente, 0essendo ora la sua pressione troppo bassa per la temperatura; deve quindi produrre più gas per aumentare la pressione e ristabilire l'equilibrio; ma l'evaporazione richiede la somministrazione di calore che viene prelevato dall'ambiente intorno la serpentina; la temperatura dell'ambiente diminuisce per conseguenza. Il liquido cambia il suo stato in gas, ma la pressione non aumenta perché c'è il compressore che continua a pompare il gas dal circuito bassa pressione (serpentina) a quello ad alta pressione (condensatore). Il calore ceduto dall'ambiente al gas per l'evaporazione, segue il liquido nel circuito alta pressione e va nel condensatore. 3 fase: Compressione. Questa fase è necessaria proprio per fare transitare il calore raccolto (ceduto) dall'ambiente nel circuito alta pressione, e questo calore non può essere ceduto se non ad altro ambiente a temperatura più bassa. Quando tutto il liquido espanso nella serpentina sarà passato al di là del compressore (nel circuito alta pressione) trasportandosi seco tutto il calore sottratto all'ambiente, la valvola di espansione si chiude e nel circuito alta pressione aumenta sia la pressione sia la temperatura. 4 fase: Condensazione. Il liquido refrigerante, ad alta pressione (e quindi tutto gassificato) e ad alta pressione viene spinto nel condensatore ove per mezzo di un getto di acqua oppure di aria, viene raffreddato. (Si usa l'aria per i piccoli frigoriferi domestici, l'acqua nei grandi frigoriferi industriali). Il gas, che era in equilibrio ad alta temperatura e ad alta pressione,viene ora a trovarsi ad alta pressione e ad bassa temperatura; deve perciò modificare il suo stato ridiventando liquido e diminuendo la sua pressione. Il calore che viene ceduto all'acqua o all'aria del condensatore è uguale a quello sottratto all'ambiente dalla serpentina. Dopo la condensazione il liquido cade liberamente nel serbatoio e si accinge a ritornare nella valvola di espansione per ricominciare il ciclo. 4/5

Refrigeranti Effetto frigorifero Temperatura solidificazione Temperatura critica Pressione critica assoluta kj/kg K C C MPa Ammoniaca 1102,6-77,9 132,4 11,3 Freon 11 157,2-111 198 4,37 Freon 12 116,3-155 112 4,21 Freon 22 162,5-160 96 4,93 Un buon fluido frigorigeno deve avere: Bassa temperatura di solidificazione; Elevato effetto frigorigeno; Composizione chimica stabile; Assenza di caratteristiche tossiche; Temperatura critica >> temperatura di condensazione nel ciclo. Per diminuire l'emissione di gas nocivi nell'atmosfera e la quantità di CO2, alcuni gas per sistemi refrigeranti sono stati dichiarati banditi o soggetti a restrizioni e sono stati individuati nella legge 549 del 1 gennaio 1994,come ad esempio gli idrocarburi alogenati Cfc e quelli parzialmente alogenati Hcfc. Bibliografia: il materiale presentato è stato prodotto all UNIVERSITÀ DI TRENTO FACOLTA' DI SCIENZE-Fisica1 e dalla CONFARTIGIANATO 5/5