LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LCE Umberto I - Fisica Compito S 1"

Transcript

1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1 Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica? A] La dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio. B] La massa dell'isotopo più leggero dell'atomo di carbonio. C] La massa dell'atomo di carbonio. D] La dodicesima parte della massa dell'isotopo più leggero dell'atomo di carbonio. 3 Nella figura sono rappresentate tre diverse trasformazioni termodinamiche. Osservando il grafico si può dedurre che: 2 A quale di questi concetti può essere correttamente associato il concetto di mole? A] Al numero di specie di atomi esistenti. B] A un numero fissato di oggetti. C] Alla massa di ciascun tipo di atomo. D] Alla massa delle molecole. 4 L'ordine di grandezza del numero di Avogadro è: A] 10 #$ / mol B] 10 - #& / mol C] 10 - #$ / mol D] 10 #& / mol A] In tutte le trasformazioni rappresentate si ha un aumento di pressione. B] Nelle trasformazioni rappresentate il volume iniziale è uguale a quello finale. C] Al termine della trasformazione isocòra e di quella isoterma il volume è lo stesso. D] All'inizio della trasformazione isòbara e di quella isoterma il volume è lo stesso. 5 Due corpi sono in equilibrio termico se: A] la loro differenza di temperatura non cambia al passare del tempo. B] lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura. C] toccandoli entrambi con le mani avvertiamo la stessa sensazione di caldo o freddo. D] alla fine dell'esperimento i due corpi hanno stessa massa. 7 Una mole di aria ha una massa di 29,0 g. Quante moli contiene una quantità di aria la cui massa vale 14,5 g? A] 2 moli. B] 22,4 moli. C] 1 / 22,4 moli. D] 0,5 moli. 9 Si versano 250 ml di una bibita alla temperatura di 27 C in un bicchiere contenente 3 cubetti di ghiaccio (calore specifico del ghiaccio = 1950 J/(kg K, ognuno di massa 5 g, aventi temperatura -10 C. Calcola la temperatura di equilibrio. (Assumi che la bibita abbia le stesse caratteristiche fisiche dell'acqua A] 25 C B] 20 C C] 21 C D] i dati non sono sufficienti per rispondere 11 L'energia interna di un gas perfetto è: A] l'energia cinetica totale del moto delle molecole. B] la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale delle molecole. C] la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale delle molecole. D] l'energia potenziale totale di attrazione delle molecole. 6 Un oggetto metallico di massa 340 g, immerso alla temperatura di 80,5 C in un calorimetro a ghiaccio, provoca la fusione di 32 g di ghiaccio. Sapendo che il calore di fusione del ghiaccio è J/Kg, calcola il calore specifico. A] 390 J/Kg C B] 480 J/Kg C C] 4,80 J/Kg C D] 3,90 J/Kg C 8 Il calore si propaga all'interno dei corpi solidi e dei corpi fluidi: A] con un meccanismo detto conduzione nei fluidi, un meccanismo detto convezione nei solidi e un meccanismo detto irraggiamento (che avviene anche nel vuoto B] con un meccanismo detto conduzione, che dipende dalla differenza di temperatura, dalle dimensioni geometriche dei corpi e dal tipo di corpi a contatto C] con un meccanismo detto conduzione, un meccanismo detto convezione (principale meccanismo nei fluidi e un meccanismo detto irraggiamento (che avviene anche nel vuoto D] con un meccanismo detto conduzione (nei solidi e nei liquidi e con un meccanismo detto irraggiamento (che avviene anche nel vuoto 10 In quale forma si può esprimere l'unità di misura del calore specifico? A] J kg K B] (J kg / K C] J / (K kg D] 1 / (J kg K 12 Durante un passaggio di stato una sostanza passa dallo stato solido allo stato liquido assorbendo 3000 J di calore. Come varia la sua temperatura? A] aumenta B] resta costante durante tutto il passaggio di fase C] non è possibile rispondere perché non si conosce la massa né la natura della sostanza D] diminuisce 14 Nel grafico temperatura-tempo che rappresenta una solidificazione, il tratto orizzontale: g di vapore acqueo alla temperatura di 100 C e alla pressione di 1 atm devono essere condensati e raffreddati fino alla temperatura di 23 C. Quanto calore sarà ceduto all'ambiente? (il calore latente di vaporizzazione dell'acqua vale 2,3 MJ/kg A] circa 76 kcal B] circa 2,6 MJ C] circa 320 kj D] circa 260 kj A] è sempre più lungo dei due tratti discendenti. B] significa che in quell'intervallo di tempo non succede nulla. C] corrisponde a una cessione di calore da parte della sostanza che solidifica. D] corrisponde a una graduale diminuzione della temperatura.

2 15 Che relazione esiste tra il calore specifico ( e la capacità termica C? A] ( è pari a C moltiplicata per la variazione della temperatura. B] ( caratterizza un oggetto, C la sostanza di cui esso è fatto. C] ( equivale a C divisa per una massa unitaria di sostanza. D] ( e C rappresentano sostanzialmente la stessa grandezza fisica. 16 Un dispositivo a gas perfetto compie una trasformazione isoterma assorbendo 1,, 2 1 0, J di calore per un tempo di 4 minuti. Calcola la potenza del dispositivo. A] 1,8 MW B] 480 kw C] 30 kw D] 500 W 17 1,3 mol di gas perfetto compiono successivamente una trasformazione isocora, una 18 1,3 mol di gas perfetto monoatomico compiono successivamente una isoterma e una isobara come in figura. - = 1,, , Pa, 0. = K, trasformazione isocora, una isoterma e una isobara come in figura. - = 1,, ,.. - = 1,, , Pa Calcola i tre volumi 5.,5 e 5 Pa, 0 = K, - = 1,, , Pa Calcola la variazione di energia interna in ognuna delle tre trasformazioni. A] i dati non sono sufficienti per rispondere B] 3, # 8 $ ; 3, # 8 $ ; 5, # 8 $ C] 3, # 8 $ ; 5, # 8 $ ; 3, # 8 $ D] 3, # 8 $ ; 3, # 8 $ ; 5, # 8 $ 19 Quale di queste frasi definisce correttamente una trasformazione adiabatica? A] Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare in nessun modo. B] Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di lavoro con l'esterno. C] Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno. D] Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore con l'esterno. 21 In una trasformazione ciclica quale grandezza assume lo stesso valore del calore scambiato complessivamente? A] - 2, $ ; ; 0 ; ; 2, $ J B] i dati non sono sufficienti per rispondere C] 2, $ ; ; 0 ; ; - 2, $ ; D] 0 ; ; 0 ; ; 0 ; 20 In quale dei seguenti casi un gas racchiuso in un palloncino compie lavoro positivo sull'ambiente? A] Quando il palloncino si innalza per effetto della spinta idrostatica. B] Quando il palloncino urta muovendosi contro un altro palloncino. C] Quando il palloncino si contrae per una diminuzione della temperatura del gas. D] Quando il palloncino si espande per un aumento della temperatura del gas. 22 L'espressione p Δ V (dove p è la pressione e Δ V è la variazione di volume per il lavoro compiuto da un gas che si espande è valida: A] La variazione di temperatura. B] La variazione di energia interna. C] Il lavoro svolto dal sistema. D] l'energia interna. 23 Nel caso di una certa quantità di fluido omogeneo governato da un'equazione di stato opportuna, quali sono le variabili di stato? A] Il numero di moli n, la pressione p e la temperatura T. B] Il volume V, il numero di moli n e la temperatura T. C] Il volume V, la pressione p e il numero di moli n. D] Il volume V, la pressione p e la temperatura T. 25 Stabilisci quale delle seguenti affermazioni è vera: A] l'energia di un sistema si conserva sempre. B] un fluido è detto omogeneo se non presenta impurità. C] un sistema è un solo corpo che non interagisce con l'esterno. D] lo stato di un gas perfetto è rappresentato da un punto in un diagramma pressionevolume. A] a calore scambiato nullo. B] a temperatura costante. C] a volume costante. D] a pressione costante. 24 Nel caso di una trasformazione ciclica il primo principio della termodinamica può essere scritto nella forma: A] W = Q B] pδv = -Q C] pδv = Q D] W = -Q 26 Al termine di una trasformazione ciclica il calore totale assorbito: A] è uguale al calore totale rilasciato verso l'esterno. B] è maggiore del calore totale rilasciato verso l'esterno. C] è sempre nullo. D] è uguale al lavoro totale compiuto. 28 Il grafico volume-pressione mostra un processo nel quale un gas passa dallo stato A allo stato B. Quando vale il lavoro compiuto durante la trasformazione? 27 Al termine di una trasformazione ciclica il calore totale ceduto dal sistema all'ambiente: A] è uguale al calore assorbito dall'esterno. B] è maggiore del calore assorbito dall'esterno. C] è sempre nullo. D] è uguale al lavoro totale fatto dall'esterno sul sistema. 29 Una macchina ideale assorbe 2,, & J di calore da una sorgente alla temperatura di 750 C e cede 8,, $ J di calore alla sorgente fredda. Calcola la temperatura della sorgente fredda. A] 465 K B] 390 C C] 390 K D] 285 C 31 Una unità di massa atomica equivale a: A] 1, #? g B] 1, #@ kg C] 1, #@ g D] 1, #? kg A] J. B] J. C] J. D] J. 30 Quale tra le seguenti affermazioni è una conseguenza diretta del teorema di Carnot? A] Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento. B] Tutti i cicli reversibili che lavorano tra due sorgenti di calore hanno lo stesso rendimento. C] Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature e con lo stesso percorso hanno lo stesso rendimento. D] Tutti i cicli reversibili hanno lo stesso rendimento. 32 Quale aspetto assume il grafico di una trasformazione isocòra, se assegnamo l'asse orizzontale al volume e l'asse verticale alla pressione? A] Una retta verticale. B] Un ramo di iperbole. C] Una retta orizzontale. D] Una retta passante per l'origine.

3 33 In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 300 g di acqua alla 34 Un cubetto di rame alla temperatura di -5 C viene immerso in 4 dl di acqua alla temperatura di 30 C con 100 g di olio (calore specifico dell'olio = 1850 J / (kg K. La temperatura di 80 C. Calcola la massa del cubetto se la temperatura di equilibrio è 75 miscela dei due liquidi raggiunge una temperatura di equilibrio di 23 C. Qual era la C. temperatura iniziale dell'olio? A] 25 C B] 16 C C] 7 C D] -25 C 35 Una sola tra queste affermazioni è corretta. Quale? A] L'energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve. B] L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve. C] L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l'energia interna del corpo che la riceve. D] L'energia fornita mediante calore o lavoro va ad aumentare necessariamente l'energia cinetica del corpo che la riceve mole di gas perfetto monoatomico esegue tre trasformazioni: una isocora, una adiabatica e infine una isoterma, come si vede in figura. A. = 26 C, A 3 = 58 C Calcola la variazione di energia interna in ciascuna delle tre trasformazioni. A] 270 g B] 310 g C] 270 kg D] 45 kg 36 La pressione esercitata da un gas sulle pareti del recipiente che lo contiene è un effetto: A] dell'energia cinetica media delle molecole. B] della repulsione tra le pareti e le molecole. C] dell'attrazione tra le molecole. D] dell'impulso trasferito negli urti con la parete. 38 Il grafico volume-pressione mostra un processo nel quale un gas passa dallo stato A allo stato B. l'energia interna del gas nei due punti è B. = 3,, 6 1 0, J e B 3 = 5,, 6 1 0, J. Quando vale il calore Q trasferito al gas durante la trasformazione? A] -400 J; -400 J; 0 J B] -400 J; 0 J; 300 J C] 400 J; -400 J; 0 J D] 400 J; 0 J; 400 J A] 10, 7 10, J. B] 2, 0 10, J. C] 3, 5 10, J. D] 0, 5 10, J. 40 Una macchina termica prende il calore C 6 da una sorgente calda e usa parte 39 Il disegno mostra l'espansione di tre gas ideali. Metti i gas in ordine decrescente in base al lavoro compiuto. dell'energia per compiere un lavoro L. Assumendo che C 6 non possa essere cambiato, in che modo si deve operare sulle altre grandezze per aumentare il rendimento? A] B, C, A. B] A e B (a pari merito, C. C] A, B, C. D] B e C (a pari merito, A. 41 Una macchina termica prende il calore C 6 da una sorgente calda, compie un lavoro L e cede il restante C D a una sorgente fredda. Se C 6 e C D raddoppiano, che cosa accade al rendimento del motore? A] Aumentando il lavoro L e lasciando invariato il calore C D ceduto alla sorgente fredda. B] Riducendo il lavoro L. Di conseguenza diminuirà il calore C D ceduto alla sorgente fredda. C] Riducendo il lavoro L e lasciando invariato il calore C D ceduto alla sorgente fredda. D] Aumentando il lavoro L. Di conseguenza diminuirà il calore C D ceduto alla sorgente fredda. A] Il rendimento diminuisce. B] Il rendimento aumenta. C] Il rendimento non cambia. D] I dati non sono sufficienti a determinare la risposta. RISPOSTE Compito S

4 Soluzioni D B D A B A D C C C A B D C C D B C D D C D D A D D D A C A B A D A C D C C B D C Compito S

5 ************************* STAMPA A PARTE STRISCETTE per RISPONDERE *******************

6 ************************* STAMPA A PARTE RISPOSTE *******************

7

8 S 1 la 1 era in origine la 01 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 2 era in origine la 02 la giusta e': B L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 3 era in origine la 03 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 4 era in origine la 04 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 5 era in origine la 05 la giusta e': B L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 6 era in origine la 06 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 7 era in origine la 07 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 8 era in origine la 08 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 9 era in origine la 09 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 10 era in origine la 10 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 11 era in origine la 11 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 12 era in origine la 12 la giusta e': B L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 13 era in origine la 13 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 14 era in origine la 14 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 15 era in origine la 15 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 16 era in origine la 16 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 17 era in origine la 17 la giusta e': B L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 18 era in origine la 18 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 19 era in origine la 19 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 20 era in origine la 20 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 21 era in origine la 21 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 22 era in origine la 22 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 23 era in origine la 23 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 24 era in origine la 24 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 25 era in origine la 25 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 26 era in origine la 26 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 27 era in origine la 27 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 28 era in origine la 28 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 29 era in origine la 29 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 30 era in origine la 30 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 31 era in origine la 31 la giusta e': B L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 32 era in origine la 32 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 33 era in origine la 33 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 34 era in origine la 34 la giusta e': A L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 35 era in origine la 35 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 36 era in origine la 36 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 37 era in origine la 37 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 38 era in origine la 38 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 39 era in origine la 39 la giusta e': B L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 40 era in origine la 40 la giusta e': D L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d S 1 la 41 era in origine la 41 la giusta e': C L'allievo ha risposto cioe': orig_a orig_b orig_c orig_d

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Capacità termica e calore specifico - Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

Approfondimento di TERMODINAMICA

Approfondimento di TERMODINAMICA Approfondimento di TERMODINAMICA Per la teoria si faccia riferimento al testo di fisica in adozione, 2 volume. In allegato, si vedano: scheda sulle pompe a mano video sulla macchina di Newcomen per ulteriore

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore Primo principio della termodinamica Cicli termodinamici Trasmissione del calore Lavoro fatto da un sistema termodinamico Un gas ideale confinato come in figura avrà un volume, una pressione P ed una temperatura

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test... 7 Statistiche per domanda II Test... 7 III Test di Autovalutazione...

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass Macchina termica Dispositivo che scambia calore Q con l ambiente e produce lavoro L: Ogni macchina termica contiene un fluido motore (per es. acqua, miscela aria-benzina); Per produrre lavoro in modo continuativo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA ESERCIZIO PP Calcola il calore necessario per portare 7 moli un gas monoatomico dalla temperatura iniziale di 00 K ad una finale di 400 K con una trasformazione

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia. CALORE Secondo la teoria fluidistica il calore era concepito come una sostanza imponderabile (fluido calorico o semplicemente calorico) permeante tutti i corpi. Mettendo a contatto due corpi a diversa

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata Unita di misura del calore l unita di misura del calore nel S.I. e il Joule, ma e in uso anche la Caloria (Cal) una caloria ( Cal ) e la quantita di calore che occorre fornire ad una massa di un Kg di

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera LA TERMODINAMICA di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera La Termodinamica è una scienza sperimentale basata su pochi principi derivanti da generalizzazioni dall'esperienza sperimentale.

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni

Dettagli

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Macchine termiche Il primo principio della termodinamica stabilisce l equivalenza tra calore e lavoro Almeno in linea di principio consente di trasformare l energia interna di un serbatoio di calore in

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

Fisica Generale I A.A

Fisica Generale I A.A Fisica Generale I A.A. 2017-2018 ESERCIZI DI TERMODINAMICA Esercizio 1 Una lastra di metallo di massa m M = 10 kg e calore specifico c M = 0.2 kcal kg 1 C 1 si trova inizialmente ad una temperatura t M

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 1/12/2017 #1 Bicchiere di Coca-Cola Due cubetti di ghiaccio, ciascuno

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08/11/2018 Classe: 4D 1. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C viene posta

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

La temperatura: La pressione: Il volume:

La temperatura: La pressione: Il volume: I gas Un gas è formato da un gran numero di molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi tra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti le molecole esercitano

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione ciclica. (ciclo termodinamico) Supporremo che una

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

Trasformazione isobara

Trasformazione isobara Trasformazione isobara Q DU Il calore immesso diventa: - avoro - Aumento di temperatura Si mantiene costante: egge: Calore: avoro: a pressione 1 a legge di Gay-ussac: V/T=cost Q = c p n DT = p DV Grafico

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione VIII ESERCITAZIONE 1. Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 d di acqua a 80 C. Quale sarà, all equilibrio,

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica Compitino di Fisica Generale I - 16-12-2003 Ingegneria Meccanica Esercizio 1 Un punto materiale P di massa m = 4.50 kg (v. figura) è collegato al punto O mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Quesito 1 In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno Liceo Scientifico Statale Seeri Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 8/05/09 Classe: 3B. Esercizio Una massa di ghiaccio di 50g e alla temperatura di 0 C iene posta in

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica .d.. Scienze e ecnologie grarie,.. 206/207, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli