Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù.

Documenti analoghi
Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

Allattamento tra le madri straniere: risultati del monitoraggio dell allattamento materno in Toscana

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Pubblicazioni ARS.

Allattamento al seno. Cosa succede

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

La valutazione dei servizi per l'allattamento: il contributo delle mamme

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

TABELLE DATI REGIONALI

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

Promozione allattamento al seno (1)

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

Sistema di sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

CONSULENZA E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Prevalenza dell allattamento al seno. e altri interventi preventivi. in Emilia-Romagna

Il quarto Rapporto nascita della Regione Emilia Romagna anno D. Baronciani, V. Basevi

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

UN ESPERIENZA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE OSPEDALIERO SULLA POSIZIONE SEMIRECLINATA: PUNTI DI FORZA E CRITICITA

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

Madre in terra straniera

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

I nove mesi che ti cambiano la vita

Le politiche della Regione Siciliana sull allattamento: Un recente progetto di promozione

Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

REPORT MONITORAGGIO ALLATTAMENTO MATERNO ASL BERGAMO ANNO 2015

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

LA MEDICALIZZAZIONE DELLA NASCITA

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 106 DEL 07/12/2016

La promozione dell allattamento al seno come obiettivo prioritario nella promozione della salute: il progetto della regione Friuli Venezia Giulia

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L AVVIO DI UNA IMPLEMENTAZIONE

La Nascita in Italia e a Pordenone

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Il significato dell allattamento materno nelle varie etnie

La televisione a 2 anni nella coorte nati Piccolipiù

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Il Tavolo Tecnico Operativo sull Allattamento al Seno (TAS) e le azioni a supporto dell allattamento in Italia

I PARTI CESAREI IN ITALIA

Taglio cesareo e parto gemellare

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

Silvia Marchetti Elsa Del Bo*

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Il percorso materno infantile in Toscana 1. Anna Maria Murante

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Determinanti prenatali della crescita nei primi anni di vita in tre paesi con differente sviluppo economico

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Assistenza in gravidanza e parto

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

Le proposte del TAS per la formazione dei professionisti sanitari

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione della sorveglianza. Adriano Cattaneo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

LA DANZA DELLA VITA. Allattamento e puerperio: le buone pratiche. Ost. Mariacristina Lottici. Parma, 19 maggio 2018

Il punto di vista delle donne: la rilevazione regionale della qualità percepita

I progetti per guadagnare salute

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

Indagine conoscitiva sull alimentazione dei bambini dopo i 6 mesi di vita

ALLATTAMENTO AL SENO

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Transcript:

Allattamento al seno nei primi mesi di vita e suoi determinanti: i dati della coorte nati Piccolipiù. L Gagliardi 1, F Rusconi 2, S Farchi 3, S Brescianini 4, M Culasso 3, D Di Lallo 5, E Fanti 6, C Pizzi 7, D Porta 3, G Rapisardi 8, L Richiardi 7, L Ronfani 9, A Stazi 4, F Forastiere 3. 1: AUSL12 Viareggio; 2: AOU Meyer, Firenze; 3 Epidemiologia SSR Lazio, Roma; 4: CNESP - Istituto Superiore di Sanità, Roma; 5: Regione Lazio, Roma; 6: Agenzia Regionale di Sanità, Firenze; 7: Università di Torino e CPO Piemonte, Torino; 8: ASF, Firenze; 9: IRCCS Burlo Garofolo, Trieste. AIE 2015 - XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Milano, 27-30 Ottobre 2015

Perché occuparsi di questo? L OMS raccomanda allattamento esclusivo fino a (4)-6 mesi C è un grande gap tra teoria e pratica Solo il 34% delle mamme allatta come avrebbe voluto Le ragioni riportate dalle mamme sono poco informative

Motivo per cui ha smesso di allattare Scelta personale 2,4 Consiglio del pediatra 1,1 Consiglio altro 0,3 Problemi insorti durante l allattamento 9,6 Problemi di tempo 1,2 Il latte non bastava 59,7 Altro 0,3 Il bimbo non si attaccava 1,8 n.r. 23,5 Totale 100 Indagine centri vaccinali, Toscana, 2010

Scopo dello studio Studiare l andamento all allattamento al seno nei primi 6 mesi di vita, e i fattori associati nella Coorte Piccolipiù

Metodi 1 Piccolipiù è una coorte di 3328 neonati arruolati a Torino, Trieste, Viareggio, Firenze e Roma tra il 2011 e il 2015. Questo studio include finora 2736 bambini di età 6 mesi. L allattamento al seno è stato valutato secondo l OMS al momento del ritorno a casa, a 3 e a 5 mesi di vita del bambino sulla base di diari compilati dalla mamma e di un questionario a 6 mesi. Allattamento esclusivo: solo latte materno Allattamento predominante: c.s. + liquidi (the, tisane, ecc) Allattamento complementare: comprende latte artificiale e/o altri alimenti

Metodi 2 I possibili determinanti dell allattamento e confondenti (variabili sociodemografiche, esperienze materne pre- e in gravidanza, variabili legate alla nascita e al neonato) sono stati raccolti da un questionario in gravidanza e dopo il parto. L associazione è stata espressa tramite Risk Ratio (RR) e relativi Intervalli di Confidenza al 95%, derivanti da analisi multivariate con modelli di Poisson.

Modalità di allattamento a vari mesi 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 dimissione ritorno m1 m2 m3 m4 m5 esclusivo predominante complementare no

Europeristat 2013 http://www.europeristat.com

US data (MMWR)

Risultati: RR per allattamento a 3 e 5 mesi: dati preliminari Esclusivo a 3 mesi Esclusivo a 5 mesi RR IC95% RR IC95% Straniera 1.13 0.98-1.30 0.83 0.59-1.19 Laurea (vs MI) 1.25 1.10-1.42 1.64 1.22-2.20 Corso Nascita 1.20 1.09-1.32 1.40 1.12-1.73 Primipara 0.91 0.85-0.97 0.70 0.61-0.81 Attacco <2h 1.22 1.12-1.34 1.08 0.89-1.30 Decisione in grav 1.68 1.44-1.95 2.22 1.61-3.10 TC 0.90 0.82-0.99 0.74 0.61-0.91 Mamma allattata 1.15 1.06-1.24 1.17 1.00-1.38 ROC 0.683 0.676 Significative differenze tra centri (RR tra 0.68 e 1.30 a 3 mesi, e tra 0.58 e 1.01 a 5 mesi) Nessun effetto di nascita pretermine né di GHQ12 Analizzando allattamento pieno+complementare, l effetto della cittadinanza straniera è protettivo.

Conclusioni Il calo osservato dell allattamento esclusivo è più evidente dal 3 mese in poi ma è presente anche prima; l aumento dell allattamento artificiale è lineare. Fattori culturali e motivazionali (es: scolarità, partecipazione ai corsi accompagnamento alla nascita, decisione presa in gravidanza) si affiancano a fattori classici/biologici (es: pluriparità, TC, attacco precoce) nell associazione con l allattamento materno. Verosimilmente, in parte sono proxies. Ci sono effetti transgenerazionali (come è stata allattata la mamma): culturali o biologici? E un campione selezionato ma importa?

Pensiero finale [Anche in medicina], è facile conoscere l effetto del miele, del vino, dell elleboro, della cauterizzazione e dell incisione. Ma sapere come, quando, e a chi applicarli per ottenere una guarigione, è un impresa non minore dell essere un medico. Aristotele, Etica Nicomachea, Libro 5

Grazie dell attenzione! www.piccolipiu.it (PS: Gli Autori non riportano alcun conflitto di interesse) Piccolipiù è finanziato da CCM e Ministero della Salute