La Nascita in Italia e a Pordenone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Nascita in Italia e a Pordenone"

Transcript

1 La Nascita in Italia e a Pordenone Promozione e valutazione della qualità di modelli operativi Risultati 1 questionario Responsabili della ricerca: dott. Elodia Del Pup, dott. Tiziana Martuscelli Gruppo operativo: Ost. Azzariti Alessandra,Ost. Anna Frare,Ass.san Paola Marzinotto I.P. Enza Scarpino,Ass.san Marilena Tumiotto, Ost. Alessandra Centazzo,Ost. Rita Giust, Ost. Annamaria Palcic Casa dello Studente Pordenone 27 marzo 2010 Relatore Dott.Tiziana Martuscelli Responsabile Area Materno Infantile e dell Età Evolutiva Distretto Est Responsabile Progetto Percorso Nascita Area Vasta Materno Infantile

2 la tutela della salute materno infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi sanitari per i significativi riflessi sulla salute della popolazione attuale e futura. O.M.S.

3 Progetti Obiettivo Materno-Infantile Nazionale (2000) e Regionale (2004) obiettivi del Percorso Nascita: tutelare la salute fisica della madre e del neonato; aiutare la donna e la coppia ad affrontare il parto nel miglior modo possibile; favorire la capacità di prendersi cura del figlio, sia sul piano fisico che affettivo/relazionale individuando precocemente situazioni di fragilità personale e familiare. IL MINISTERO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Progetto 6+1 (2001) Progetto 7 AZIONI PER IL TUO BAMBINO (2006)

4

5 L ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA HA PROMOSSO UN INDAGINE MULTICENTRICA ( ) HANNO ADERITO 25 ASL (11 REGIONI)

6 L INDAGINE Donne intervistate: 3534 straniere 365 italiane 3169 NORD: Aosta, Torino, Cuneo, Alessandria, Savona, Pordenone, Parma CENTRO: Firenze, Pisa, Prato, Livorno, Arezzo, Foligno Ass 3 SUD e ISOLE: Sassari, Oristano, Sanluri, Lanusei, Cagliari, Lagonegro, Venosa, Foggia, Bari, Taranto, Matera, Enna

7 Donne intervistate: 140 Straniere : 22 Italiane : 118 Centro nascita pubblico 87 (Pordenone e S.Vito) Centro nascita convenzionato 46 (Policlinico S.Giorgio) Centro nascita fuori Asl 7 di residenza

8 Ecografie Corso di accompagnamento alla nascita Fumo Acido Folico Tipo di parto Preferenza di parto Episiotomia Giudizio sull esperienza Percezione del dolore Contatto pelle-pelle Primo attacco al seno Allattamento Caratteristiche socio - demografiche

9 Visita a domicilio e incontro dopo parto Allattamento Vissuti della madre Fumo Lavoro Vaccinazioni Allattamento Vissuti della madre Fumo Lavoro Vaccinazioni Allattamento Vissuti della madre Fumo Lavoro

10 Età I PN < > Istruzione <=med inf >=med sup Occupazione non occ occ Stato civile I PN Coniugata nubile Separata/divorz Cittadinanza straniera italiana Parità primipara pluripara

11 GRAVIDANZA ECOGRAFIA IN GRAVIDANZA

12 Prestazioni specialistiche per il controllo della GRAVIDANZA FISIOLOGICA escluse dalla partecipazione al costo - Entro la 13 ª settimana di gravidanza Tra la 19 ª e la 23 ª settimana di gravidanza Tra la 28 ª e la 32 ª settimana di gravidanza

13 GRAVIDANZA Seguita da (%): I PN Ginecologo Ostetrica Consultorio Familiare Ecografie in gravidanza e assistenza (I): Fattore > 4 eco (%) Seguita da Gin 81.6 CF/Ost 39.7 Patologie in gravidanza No 71.2 Si 80.0

14 3 ecografie 4 ecografie 10,7 % Ministero salute 89,3 % 4 / 5 > 5 30,7 % 58,6 % NO 73,6 % SI 26,4 %

15 GRAVIDANZA Corso di accompagnamento alla nascita aiutare la donna e la coppia ad affrontare il parto nel miglior modo possibile; favorire la capacità di prendersi cura del figlio, sia sul piano fisico che affettivo/relazionale individuando precocemente situazioni di fragilità personale e familiare.

16 GRAVIDANZA Corso di accompagnamento alla nascita (%) No Si gravidanza precedente Si gravidanza attuale Corso gravidanza attuale Sede (%) I PN Ospedale Consultorio Familiare Privato

17 Corso di accompagnamento alla nascita Istruzione I PN <=med inf >=med sup Occupaz. no si MESE DI INIZIO 5 mese 6 mese 13 % 87 %

18 Adeguato Non Adeguato Non trattato Non ricorda Lavoro sul corpo 70,4% 15% 13% 1,9% Tecniche di rilassamento 70,4% 13% 13% 3,8% Informazioni su travaglio e parto 98,2% / 1,9% / Informazioni su punti nascita disponibili 66,7% 7,5% 20,4% 5,6% Informazioni su allattamento 85,2% 3,8% 7,5% 3,7% Informazioni su contraccezione 27,8% 18,5% 50% 3,7% Informazioni su cure neonatali 64,9% 11,2% 18,5% 5,6% Informazioni su vaccinazioni 27,8% 13% 53,7% 5,6% Informazioni su normativa 29,6% 5,6% 61,1% 3,7% Informazioni su assistenza in puerperio 72,2% 11,1% 12% 3,7%

19 GRAVIDANZA

20 Vitamina da assumere almeno 1 mese prima del concepimento e fino al termine del 1 trimestre di gravidanza PREVENZIONE DEI DIFETTI DEL TUBO NEURALE E DI ALTRE MALFORMAZIONI CONGENITE SPINA BIFIDA, ANENCEFALIA, LABIOPALATOSCHISI -

21 Fattori associati all assunzione di acido folico in periodo periconcezionale Fattore pericon (%) Istruzione I PN <=med inf >=med sup Occupaz. Parità (solo italiane n =112) no si primipara pluripara

22 Fattori associati all assunzione di acido folico in periodo periconcezionale Fattore pericon (%) Istruzione I PN <=med inf >=med sup Occupaz. Parità (solo straniere n=22) no si primipara pluripara

23 Periconcezionale Gravidanza iniziata No Donne italiane 33.1% 67.7% 4.2% Donne straniere 18.2% 59.1% 22.7%

24 GRAVIDANZA

25 NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DURANTE L ALLATTAMENTO AL SENO NON ESPORRE LA GRAVIDA AL FUMO PASSIVO NON FUMARE IN CASA E NEI LOCALI DOVE SI E ASSIEME AI BAMBINI

26 PRENATALE POSTNATALE ABORTO SPONTANEO BASSO PESO NEONATALE PREMATURITA MORTALITA PERINATALE (SIDS morte bianca) PATOLOGIE DELLE PRIME VIE RESPIRATORIE SIDS

27 Fumo prima (sig/d, %)* I Fumo prima (sig/d, %)* PN No <= > No 88.6 <= > * Sigarette a donna

28 Fumo in gravidanza PN (per chi fumava [16], %) No 75.0 <= / >20 / Fumo in gravidanza (per chi fumava [827], %) No 68.0 <= >20 0.5

29 PARTO

30 I PN Spontaneo Operativo TC urgente Induzione ITALIA 19.8% Pordenone 15.1% Episiotomia ITALIA 42.5% Pordenone 42.63% TC elettivo I PN Spontaneo no anestesia Spontaneo con anestesia locale Spontaneo con anestesia epidurale operativo TC urgente TC elettivo

31 PARTO EFFETTUATO Spontaneo Operativo TC PREFERENZA Spontaneo TC 94.1% 5.9% 100% 64.5% / 35.5%

32 45.7% 39.3% 12.1% 0.7% 2.1%

33 Percezione del dolore (terribile/atroce) a 24h dal parto per parità e tipo di parto Fattore Parità Tipo parto Dolore terr/atr (%) Dolore terr/atr prim plur Donne Pordeno ne Sp. No an Sp.si an Sp. Epid operativo Tc/urg Tc/el

34 DOPO PARTO L allattamento al seno è il gesto più naturale che c è e il latte materno è l alimento più completo nei primi sei mesi di vita del bambino

35 E raccomandato l allattamento al seno esclusivo per 6 mesi!!!

36 Intenzione allattamento I PN No/non so Si Attaccamento al seno I PN <= 2h > 2h Rooming in I PN No Si (24h)

37 Esclusivo: 61.3%, predominante: 7.1%, complementare: 23.9 % no seno: 7.7 % Esclusivo: 77.5%, predominante: 7.3%, complementare: 9.4% no seno: 5.8 %

38

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011

Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011 Rapporto Istisan 12/39 Le indagini 2008/2009 e 2010/2011 Assistenza ed allattamento al seno Marina Astengo Pediatra IBCLC Mantova 9 novembre 2013 Allattamento esclusivo fino ai 6 mesi e prosecuzione dell

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio Risultati da Indagine di Conoscenza Attitudine e Pratica Alice Maraschini a nome del gruppo di lavoro ISS- DEP Istituto

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA PRENDERE PER TEMPO L ACIDO FOLICO Dr.ssa Stefania Travagli Responsabile Consultorio Familiare di Pavullo International Centre on Birth Defects and Prematurity (OMS) PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) 3º convegno nazionale della Rete Ospedali Amici dei Bambini Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI) LA VISIONE E LE ATTIVITÀ DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

il trend degli ultimi 10 anni

il trend degli ultimi 10 anni Gli aspetti epidemiologici della gravidanza e del parto in Toscana: il trend degli ultimi 10 anni Pisa, 8 aprile 2011 Fabio Voller, Veronica Casotto, Monia Puglia, Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei

Dettagli

Linee guida ISS sull assistenza alla gravidanza fisiologica

Linee guida ISS sull assistenza alla gravidanza fisiologica Linee guida ISS sull assistenza alla gravidanza fisiologica Giornate sull assistenza ostetrica Casa Internazionale delle Donne Roma 24-25 giugno 2011 Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Contenuti

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni» Convegno Progetto CCM «Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel Programma GenitoriPiù» Roma, 13 maggio 2016 I risultati e la

Dettagli

Home Visiting: Sostegno a l l a G e n i t o r i a l i t à

Home Visiting: Sostegno a l l a G e n i t o r i a l i t à Home Visiting: Sostegno a l l a G e n i t o r i a l i t à a cura di: Coordinatrice Dip. Materno Infantile A.S.L. TO Coordinatrice Ostetrica Assistente Sanitario C.P.S.E. Maria Lucia CENTILLO Fulvia RANZANI

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso Percorsi in gravidanza Laboratorio Ospedale DEA Ostetricia PN Consultorio Ecografia PdF Ambulatorio ostetricia ISI Servizi

Dettagli

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA L esigenza di un disegno di legge che promuova la tutela dei diritti della partoriente, il parto fisiologico e la salvaguardia della salute del neonato nasce dalla convinzione che

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Pisa, 8 Aprile 2011 Franca Rusconi, Monia Puglia Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Osservatorio

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI Eleonora Fanti, Monia Puglia, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile -

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

IL PERCORSO DELLA MATERNITA : GRAVIDANZA, PARTO E ALLATTAMENTO AL SENO TABELLE

IL PERCORSO DELLA MATERNITA : GRAVIDANZA, PARTO E ALLATTAMENTO AL SENO TABELLE Numero medio di figli Media grezza, intervalli di confidenza al 95% IL PERCORSO DELLA MATERNITA : GRAVIDANZA, PARTO E ALLATTAMENTO AL SENO TABELLE Media IC inf IC sup Torino 2,0 1,7 2,2 Provincia TO 1,8

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Il rapporto nascita: nati nel 2010 Bologna 25 novembre 2011 Il rapporto nascita: nati nel 2010 Enrica Perrone, Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health qualche buona

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 28 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE Torino 3 luglio 29 Luisa Mondo Servizio Regionale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte Circa la metà della popolazione immigrata è rappresentata

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni 2001-2010 Patrizia Schifano, Adele Lallo, Manuela De Sario, Michela Leone, Paola Michelozzi XXXVI CONGRESSO AIE Bari, 29-31 Ottobre

Dettagli

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

La medicalizzazione della gravidanza e del parto Università degli Studi del Sannio Facoltà di Economia La medicalizzazione della gravidanza e del parto Tesi di Maria Giovanna Esposito Relatore: Prof. Paola Mancini a.a. 2008-09 INTRODUZIONE Il fenomeno

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I. Convegno Card Triveneto Con il patrocinio dell Azienda ULSS 20 di Verona Aas n 2 Bassa Friulana-Isontina Distretto Est e Ovest Consultori Familiari di Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana IL PROGETTO

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

Il Percorso Nascita. Risultati dello studio in Toscana. Osservatorio di Epidemiologia. marzo Documenti ARS. Le mamme toscane e i loro bambini

Il Percorso Nascita. Risultati dello studio in Toscana. Osservatorio di Epidemiologia. marzo Documenti ARS. Le mamme toscane e i loro bambini Documenti ARS Osservatorio di Epidemiologia Le mamme toscane e i loro bambini L'assistenza in gravidanza Il parto La pratica del rooming-in Il Percorso Nascita Risultati dello studio in Toscana L'informazione

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) U.O.C. CURE PRIMARIE Responsabile Dr. Attilio Mozzetti REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali) Progetto informativo

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate. Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate. DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Struttura Semplice Attività Consultoriali Dr.ssa

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR CONGRESSO REGIONALE 21 23 Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure operative LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO

Dettagli

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I PARTI CESAREI IN ITALIA I PARTI CESAREI IN ITALIA Andamenti e variabilità regionale Angela Spinelli Reparto di Indagini Campionarie di Popolazione ANDAMENTO DEI PARTI CON TAGLIO CESAREO IN ITALIA, 98-2 35 3 25 2 5 5 8 8 82 83

Dettagli

32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011

32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011 32 Congresso FNCO Bologna 20 maggio 2011 LE OSTETRICHE IN ROAMING: ORGANIZZAZIONE A SETTORI E PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO Ostetrica Monica Copelli ROAMING SETTORI ALLATTAMENTO ROAMING / ROOMING-IN MODALITA

Dettagli

Progetto aziendale anni Costruzione ed implementazione di un percorso nascita nella ASL4Lanusei. 1.0 Premessa Pag. 2

Progetto aziendale anni Costruzione ed implementazione di un percorso nascita nella ASL4Lanusei. 1.0 Premessa Pag. 2 anni - Pag. 1 di 9 Indice 1.0 Premessa Pag. 2 2.0 Introduzione Pag.3 3.0 Obiettivo generale Pag.5 4.0 Obiettivi specifici Pag.5 5.0 Destinatari Pag.6 6.0 Azioni Pag.6 7.0 Responsabilità e tempi Pag.7 8.0

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Gli operatori tra produzione e u/lizzo dei da/: la sostenibilità nella quo/dianità.

Gli operatori tra produzione e u/lizzo dei da/: la sostenibilità nella quo/dianità. Gli operatori tra produzione e u/lizzo dei da/: la sostenibilità nella quo/dianità. Massimo Belle+ato, Stefania Vedovato Ospedale San Bortolo, Vicenza Venezia, 3 novembre 2015 Perché misurare? quality

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina Dott.ssa M Pacchin Unità di Valutazione Epidemiologica, Azienda ULSS 6 Vicenza Introduzione È documentata la correlazione tra le disuguaglianze

Dettagli

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita 2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita Nonostante gli aspetti nocivi del fumo in gravidanza e sul feto siano ormai ben noti, manca una reale consapevolezza

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

Comitato Pari Opportunità Comune di Terni. L ESPERIENZA NELLA CITTÀ DI TERNI A TRENT ANNI DALL APPLICAZIONE Terni 30 Gennaio 2009

Comitato Pari Opportunità Comune di Terni. L ESPERIENZA NELLA CITTÀ DI TERNI A TRENT ANNI DALL APPLICAZIONE Terni 30 Gennaio 2009 Comitato Pari Opportunità Comune di Terni LEGGE 194/1978 L ESPERIENZA NELLA CITTÀ DI TERNI A TRENT ANNI DALL APPLICAZIONE Terni 30 Gennaio 2009 LEGGE 194 dopo trent anni. t I numeri e dietro i numeri.

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

NATALITÀ NEL LAZIO 2016 NATALITÀ NEL LAZIO 2016 Tasso di natalità nel Lazio e in Italia. 1973-2016 Il tasso di natalità nel Lazio ha raggiunto il minimo storico. Nel 2016 si sono registrati 46.970 nati vivi. Le cause di tale

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

attività consultoriale

attività consultoriale Le IVG e l attivitl attività consultoriale Monia Puglia, Eleonora Fanti, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile - Auditorium

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DONNA IN GRAVIDANZA (FISIOLOGICA) Gruppo di lavoro Adele Maggiore Direttore Sanitario (ASS1) - Coordinatore Luisella Giglio (IRCCS Burlo Garofolo)

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre Mamme libere dal fumo Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre 2003-2004-2005 Esperienze locali Ostetriche: Alba AGOSTINETTO- Consultorio Familiare Maria Cristina MAZZALOVO UO Ostetricia

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

Progetto Obiettivo Materno Infantile IL PERCORSO NASCITA

Progetto Obiettivo Materno Infantile IL PERCORSO NASCITA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONFERENZA REGIONALE Il Consultorio Familiare Pubblico Un ponte tra sanitario e sociale Al servizio della famiglia 17 e 18 ottobre 2008 Teatro Pasolini Casarsa della Delizia

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2011

Il rapporto nascita: nati nel 2011 Bologna 26 novembre 2012 Il rapporto nascita: nati nel 2011 Dante Baronciani, Grazia Nicastro 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health 2 un grande

Dettagli

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio

L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio Assistenza alla gravidanza fisiologica L esperienza della AUSL di Reggio E. vista dal ginecologo del territorio Dr A. Foracchia Coordinatore aziendale Settore Salute Donna dei Consultori Familiari 1 La

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

L.R. 11 aprile 1990, n. 35 ([1]). Norme per la tutela della salute e del benessere psicofisico della donna partoriente e del neonato.

L.R. 11 aprile 1990, n. 35 ([1]). Norme per la tutela della salute e del benessere psicofisico della donna partoriente e del neonato. .R. 11 aprile 1990, n. 35 Norme per la tutela della salute e del benes... 1 di 5 16/05/17, 13:41 L.R. 11 aprile 1990, n. 35 ([1]). Norme per la tutela della salute e del benessere psicofisico della donna

Dettagli

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Ostetricia e Ginecologia Prof. Giovanni Battista La Sala - Direttore SERVIZIO PEDIATRIA E SALUTE DONNA Responsabile dr.ssa Mara Manghi Il cammino verso

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto, anno 2014 Le disuguaglianze nel percorso nascita Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna, 30 novembre 2015 Perché studiare

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta IL PERCORSO NASCITA Franca Rusconi Lorenza Borgatta Il Dipartimento Donna Bambino viene deliberato dall ASL 1 Imperiese nell anno 2003. Nasce quindi l esigenza di favorire il più possibile il benessere

Dettagli

ALLEGATOE alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOE alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 1) REGIONE PROPONENTE: Regione del Veneto 2) TITOLO DEL PROGETTO: Campagna per la promozione della salute nei primi

Dettagli