Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola



Documenti analoghi
Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Struttura degli amminoacidi

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Struttura delle Proteine

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Caratteristiche generali

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

AMMINOACIDI E PROTEINE

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

AMMINOACIDI E PROTEINE

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO

Schemi delle lezioni 1

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

Struttura degli Amminoacidi

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

La chimica della pelle

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

Biologia. Lezione 09/11/2010

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

AMMINOACIDI. Gli amminoacidi si distinguono in base alla diversità della catena laterale R in ciascuno di essi.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

Di cosa è fatta una cellula?

CHIMICA ORGANICA COMPOSTI ORGANICI DI IMPORTANZA BIOLOGICA

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

H N H R N H R N R R N R H H H

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

Università Telematica Pegaso. Indice

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

La spettroscopia infrarossa

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Amminoacidi, peptidi, proteine

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE:

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

Biochimica. studio della vita a livello molecolare

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Di cosa è fatta una cellula?

Amminoacidi Peptidi Proteine

Protidi. Protidi 16/01/2019

TUTORATO DI BIOLOGIA GENERALE PER BIOTECNOLOGIE ANNO 2018/2019

Le molecole della vita

moli OH - /mole amminoacido

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Proteine: struttura e funzione

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4

Formula generale di un amminoacido

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici, costituite da C ed H

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

Composti organici dello zolfo

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Modulo 2. Struttura e funzione delle proteine

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Biochimica. studio della vita a livello molecolare

Transcript:

Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1

Amminoacidi (2) Sono composti organici molto diffusi in natura. Costituenti delle proteine Intermedi del metabolismo azotato Neurotrasmettitori Nelle proteine si ritrovano esclusivamente α- amminoacidi (i più comuni sono 20) mentre per le altre funzioni si possono avere anche β- e γ- amminoacidi 2

Serie stereochimiche (1) L appartenenza di un composto chirale ad una serie stereochimica viene verificata per omologia tra la struttura dell atomo di carbonio in esame e quello presente nell aldeide glicerica (2-idrossi propanale). HO CHO C H CH 2 OH H CHO C OH CH 2 OH L-gliceraldeide D-gliceraldeide Gli α-amminoacidi che troviamo nelle proteine appartengono tutti (tranne la glicina) alla serie stereochimica L. 3

Classificazione degli α-amminoacidi Gli α-amminoacidi che si trovano nelle proteine si differenziano per le diverse catene laterali (-R) legate all atomo di carbonio asimmetrico. Questa distinzione permette la loro classificazione. Apolari Polari non carichi Polari carichi 4

+ H 3 N Equilibrio acido-base negli α-amminoacidi COOH C H R Forma cationica + H + + COO H + H 3 N C R H H 2 N Ione dipolare o anfoione COO C H R Forma anionica ph < pi ph = pi ph > pi Punto isoelettrico (pi): valore di ph al quale la forma anfoionica è predominante 5

Valori di pk per i venti amminoacidi principali Amminoacido pk1 pk2 pk R Amminoacido pk1 pk2 pk R Alanina 2.4 9.9 Leucina 2.3 9.7 Arginina 1.8 9.0 12.5 Lisina 2.2 9.1 10.5 Asparagina 2.1 8.7 Metionina 2.1 9.3 Acido aspartico 2.0 9.9 3.9 Fenilalanina 2.2 9.3 Cisteina 1.9 10.7 8.4 Prolina 2.0 10.6 Acido glutammico 2.1 9.5 4.1 Serina 2.2 9.2 Glutammica 2.2 9.1 Treonina 2.1 9.1 Glicina 2.4 9.8 Tirosina 2.2 9.2 10.5 Istidina 1.8 9.3 6.0 Triptofano 2.5 9.4 Isoleucina 2.3 9.8 Valina 2.3 9.7 6

Catene laterali (1): residui acidi La catena laterale contiene un gruppo acido. A ph fisiologico, la catena laterale è completamente dissociata ed ha carica negativa. Aspartato e glutammato sono efficaci chelanti di ioni metallici divalenti come Ca 2+ e Zn 2+. Il gruppo carbossilico sulla catena laterale si comporta da acido organico, e dunque può subire reazioni tipiche del gruppo COOH, come ad esempio esterificazione con alcoli. Acido aspartico Acido glutammico 7

Catene laterali (2): residui basici La catena laterale contiene un gruppo basico. A ph fisiologico, la catena laterale è completamente protonata ed ha carica positiva. Il gruppo guanidinico (arginina) è il più basico tra le catene laterali (la forma protonata è stabilizzata per risonanza). Il gruppo amminico primario della lisina è un buon nucleofilo. Nella cellula può dare reazioni con aldeidi e chetoni per formare basi di Schiff. Lisina Arginina 8

Catene laterali (3): residui contenenti ammidi La catena laterale contiene un gruppo ammidico. A ph fisiologico, la catena laterale non è dissociata, è generalmente poco reattiva e rappresenta un gruppo polare che può essere coinvolto in legami a idrogeno. Il gruppo ammidico è instabile ad elevati valori i ph. Asparagina Glutammina 9

Catene laterali (4): cisteina La catena laterale contiene un ottimo nucleofilo (SH). La catena laterale è facilmente ossidata, dando origine a ponti disolfuro (-S-S-) che rappresentano uno delle forze principali coinvolte nel mantenimento della struttura tridimensionale da parte delle proteine. A ph superiore a 8.5, la forma prevalente è quella con la catena laterale ionizzata (vedi valori di pk R ). Il tiolato (-S - ) è un nucleofilo ancora più forte, e può essere coinvolto in varie reazioni di sostituzione nucleofila. Cisteina 10

Catene laterali (5): metionina La catena laterale contiene un tioetere. Residuo apolare, generalmente poco reattivo. Può essere ossidato a solfossido, e sucessivamente a solfone. Questa degradazione ossidativa avviene anche nelle metionine presenti nelle proteine. Può essere metilata dallo ioduro di metile. Metionina 11

Catene laterali (6): triptofano Catena laterale indolica. L indolo è il principale responsabile del picco di assorbimento UV a 280 nm, osservabile nelle proteine. La misura dell assorbanza a 280 nm può essere un modo semplice per stimare la quantità di proteina presente in una soluzione. Triptofano 12

Esempi di modifiche post-traduzionali degli amminoacidi: glicosilazione N-glicosilazione Principalmente a carico dell asparagina O-glicosilazione Principalmente a carico di serina e treonina 13

Legame peptidico (1) I gruppi -COOH e -NH 2 di due diversi α-ammino-acidi possono reagire e attraverso l eliminazione di una molecola di acqua formando il legame peptidico responsabile della struttura primaria delle proteine 14

Legame peptidico (2) E un legame molto forte perché ha parziale carattere di doppio legame C, O e N sono sullo stesso piano 15

Sequenziamento di peptidi e proteine: metodo di Edman Reagente di Edman Gli amminoacidi vengono idrolizzati all N-terminale ad uno ad uno, ed inviati singolarmente ad uno strumento (HPLC) che ne determina l identita calcolandone la polarita. 16

Struttura primaria delle proteine E la sequenza con la quale sono stati concatenati gli amminoacidi Notazione a 3 lettere Ala-Ala-Gly-Ser-Lys Notazione a 1 lettera AAGSK 17

Struttura secondaria delle proteine Alfa-elica Foglietto-beta 18

Strutture terziaria e quaternaria delle proteine Si riferisce alla struttura complessiva di una catena polipeptidica. La forza trainante per il ripiegamento di una proteina è spesso l interazione idrofobica. La struttura tridimensionale è poi stabilizzata da: Ponti disolfuro Ponti salini Legami a idrogeno Più catene polipeptidiche, unite da interazioni deboli o legami disolfuro, costituiscono la struttura quaternaria di una proteina 19

Basi azotate presenti negli acidi nucleici STPA-Chimica Organica 20

Zuccheri presenti negli acidi nucleici Ribosio (RNA) H 2-deossi ribosio (DNA) STPA-Chimica Organica 21

I monomeri presenti negli acidi nucleici: i nucleotidi monofosfato Fosfato Base purinica o pirimidinica Ribosio (deossi ribosio) Nucleotide STPA-Chimica Organica 22

Nelle molecole di acido nucleico, i nucleotidi son legati tra loro attraverso un legame fosfodiestereo Il gruppo fosfato lega l ossidrile in posizione 3 del o nucleotide con quello in posizione 5 del segue STPA-Chimica Organica 23

STPA-Chimica Organica 24