Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) Gastroenterologia S.Filippo Neri Roma, 11 giugno 2012



Documenti analoghi
RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA. Giovanni Turtulici. SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa sec inizio: sec fine: sec

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

LA CEUS NELLA PATOLOGIA PANCREATICA

CARCINOMA DEL PANCREAS dallo stato dell arte alla ricerca di uno screening

PDTA lesioni focali epatiche

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

Diagnosi e terapia dell epatite C

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI DELL ESAME TC MULTISLICE NELLO STUDIO DELL HCC

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

Ruolo della CEUS nella diagnosi differenziale delle lesioni epatiche Una guida per gli ecoendoscopisti

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

TC o RM: quale uso? Enrico Cavagna Dipartimento Diagnostica per Immagini AUSL ROMAGNA

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Ruolo dell eco-contrastografia nella caratterizzazione delle lesioni focali epatiche

RAZIONALE. Dal punto di vista del paziente DOMANDA TEMPI DI ATTESA (ansia insoddisfazione) ATTESA CONGRUA (effetti psicologici)

La tempistica nella rivascolarizzazione

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Descrizione degli Algoritmi

CASO CLINICO: La risposta completa

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

Il Nodulo Epatico Dalla diagnosi.alla terapia

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Roberto Nicoletti Istituto di Radiologia UNIVERSITA VITA E SALUTE Ospedale San Raffaele MILANO

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

Curriculum Vitae. Corso integrato di Radiologia - IV anno (MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia) 16 ore frontali 2 CFU

FORMATO EUROPEO PER IL


INDAGINI RADIOLOGICHE DIAGNOSTICHE, IN CORSO DI TRATTAMENTO E DI FOLLOW-UP. Roberta Polverosi Padova

Diagnostica clinica-strumentale

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Nonostante i progressi dell industria farmaceutica non esiste un mezzo di contrasto la cui somministrazione possa essere considerata priva di rischio

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Laurea in medicina e chirurgia Specializzazione in Malattie Infettive. Inglese e Francese scritto e parlato Pacchetto Office

Dal 01/09/2013 a tuttoggi Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna Struttura di Sondrio,Morbegno e Chiavenna

CEUS nelle neoplasie gastro- intestinali. Presupposti dell uso della CEUS nelle malattie oncologiche. nelle malattie oncologiche

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL


Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

LESIONI FOCALI BENIGNE

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Face to face TC vs RM-DWI e definizione di borderline resectable

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

La fatica in neurologia

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

LIRaS Liver Interventional Radiology and Surgery. Le terapie mini-invasive delle lesioni focali epatiche

I costi dell epatocarcinoma

Epatite C e transaminasi normali

Ruolo della radiologia interventistica

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II

Michelangelo Buonocore

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Transcript:

Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) Gastroenterologia S.Filippo Neri Roma, 11 giugno 2012 CEUS, TC e RM : incontro o scontro? Le linee guida ISS vs le linee guida internazionali Gian Ludovico Rapaccini U.O.C. di Medicina Interna e Gastroenterologia CIC Università Cattolica del S.Cuore, Roma rapaccini@rm.unicatt.it

ISS - SNLG Per i pazienti epatopatici cronici che possono sviluppare epatocarcinoma è raccomandato l impiego della US di base. In caso di esito positivo o dubbio o di paziente ad elevato sospetto di malattia, l esame deve essere seguito da TC o RM con mezzo di contrasto epatospecifico ( Chen TH et al.,int J Cancer, 2002) ( Trevisani F et al., Am J Gastr, 2004 )

Quesito 2 Totale studi reperiti : 913 Totale studi selezionat : 252 Totale studi estratti : 110 1 revisione sistematica, 1 CRS, 47 studi osservazionali

ISS - SNLG Per la caratterizzazione di lesioni focali del fegato e per la conferma diagnostica, cioè di secondo livello, di lesioni focali del fegato altrimenti diagnosticate è raccomandato l uso della CEUS Per i casi in cui la CEUS non dia risultati adeguati e definitivi è raccomandato l uso della RM con mdc epatospecifico. Per i pazienti che si trovano in particolari situazioni per le quali non è possibile utilizzare né la CEUS né la RM, è raccomandato l uso di TC spirale (Wang JH et al., Liver Int, 2006) (Farraher SW et al.,j Magn Reson Imaging, 2006)

ISS - SNLG Anche se le prove attualmente disponibili non consentono di formulare reali raccomandazioni in merito alla definizione del ruolo delle diverse tecniche di imaging US, CEUS,TC,RM e PET nella stadiazione locoregionale delle neoplasie epatiche primitive, è tuttavia opinione degli esperti che sia possibile consigliare l uso della TC e della RM nella stadiazione locoregionale, limitando l uso delle tecniche invasive ( IOUS e CE-IOUS) solo come supporto ad un eventuale intervento.

frequenti Updates.

AASLD 2011 α-fp determination lacks adequate sensitivity and specificity for effective surveillance ( and for diagnosis) CE-US may offer false positive HCC diagnosis in patients with cholangiocarcinoma Dynamic imaging should be applied to patients with cirrhosis of any etiology and to patients with chronic hepatitis B Biopsy : distinction between HGDN and HCC ; staining for glypican 3, heat shock protein 70 and glutamine synthetase ( 2/3 HCC!)

AASLD 2010 Nodules > 1 cm. found on US screening should be investigated further with either 4-phase MD-CT or dynamic contrast enhanced MRI : Typical treat as HCC Not typical the other imaging modality or biopsy

AASLD 2010 ICC does not show wash-out in the venous delayed phases at MRI, further stressing the specificity of this profile at early stages ( Rimola J et al., Hepatology, 2009) False positive for HCC have been described for CEUS in patients with biopsy proven ICC ( Vilana R et al., Hepatology,2010 )

Contribution of the hepatobiliary phase of Gd-EOB-DTPAenhanced MRI in the detection of hypovascular small (< 2 cm.) HCC in cirrhosis ( Golfieri R, Trevisani F, Bolondi L, Eur Radiol, 2011) 62 atypical nodules in cirrhosis : 20 HGDN/early HCC; 21 LGDN; 17 RN; 4 nodular regenerative hyperplasia MRI studies : unhenanced + dynamic phase Sensitivity : 88,4 99,4 % Specificity : 88 95 % Accuracy : 88 98,5 % PPV : 97 99 % NPV : 65 97,5 % unhen. + dynamic + HB phases

AASLD Practice Guidline 2010 : MD- CT/CE-MR Type of equipment Amount of contrast Method of administering the agent Timing of the study after the administration Thickness of the slices

Intrahepatic peripheral Cholangiocarcinoma (ICC) in Cirrhosis may display a vascular pattern similar to HCC on CE-US, Vilana et al., Hepatology,2010;51:2020-29. Reclutamento : dicembre 2003 settembre 2009 21 pts. con 32 noduli di ICC Ø medio dei noduli = mm. 32 ( 15 70 ): 4 < mm. 20 6 = mm.20-30 11 > mm. 30 homogeneously hyperenhanced : 3 < mm. 20 7 > mm. 20

Vilana R. et al., Hepatology 2010 rim-like enhancement : 11 cases typical for ICC ( EFSUMB recommandations 2008 ) Typical ( uptake and wash-out ) behaviour for HCC : 5 nodules 2 < mm. 20 3 > mm. 20..bastano 2 casi per invalidare una metodica?... at MRI no cases with wash-out have been detected, allowing a clear differentiation with HCC..

CEUS non contemplata nella AASLD practice guideline ( Hepatology, July 2010)..CEUS is not available in the USA..in 1-2 cm. nodules the typical vascular pattern with the imaging techniques ( CEUS, CT, MRI) has absolute specificity for HCC ( Sangiovanni A, Gut, 2010 )!!..false positive for HCC have been described for CEUS in patients with proven ICC!! ) ( Vilana R, Hepatology, 2010 ) Reclutamento 2003-2009 : omogeneità di esecuzione di MR?!? CEUS di seconda generazione?!?

AASLD practice guidline 2010 hypovascular small lesions ( < mm. 20) are a diagnostic problem a biopsy is required to distinguish dysplastic nodules from HCC

A hypovascular lesion < 2 cm with a vaguely nodular lesion cannot be accurately diagnosed on imaging Such lesions should undergo guided core biopsy tumor cell invasion into the intratumoral portal tracts is the most important finding in differentiating early HCC from HGDN

EASL/EORTC 2012 ( J Hepatol 2012 )..a more cautions application of this rule is reccomended in suboptimal settings, where the technology at disposal or the local skills are not at the high-end level. In this circumstances we reccomend to use two coincidental techniques...the role of contrast-enhanced ultrasound is controversial.

Raccomandazioni AISF 2012 AASLD 2010 Studio contrastografico con TC o RM dinamica multifasica : 4 fasi basale, arteriosa, venosa, tardiva AISF La CEUS può essere impiegata..purchè sia effettuata da personale esperto.

Raccomandazioni AISF 2012 AASLD 2010 Nelle diverse tecniche contrastografiche la fase di wash-in seguita dalla fase di wash-out sono altamente specifiche di HCC AISF La diagnosi non invasiva di HCC si basa sul profilo contrastografico in TC, RM o CEUS

Raccomandazioni AISF 2012 Crescenti evidenze indicano che la RM multifasica con mdc epatospecifico è superiore a CEUS e TC multifasica in termini di sensibilità ed accuratezza diagnostica per il piccolo HCC, soprattutto se ipovascolare ( Ahn SS et al., Radiology 2010) ( Golfieri R et al., Eur Radiol, 2011)

Conclusioni (?!?) Lo screening e la sorveglianza si fanno con l ecografia ( e αfp?) Nodulo in cirrosi (o HBV)< 1 cm. 3 mesi Nodulo in cirrosi (o HBV)> 1 cm. CEUS, TC multifasica, RM con mdc epatospecifico (!) Biopsia : HGDN/HCC, HCC ipovascolare Stadiazione : TC multifasica, RM multifasica Linee guida da adattare alle eccellenze locali Inviare il paziente a centri di riferimento