Ruolo della CEUS nella diagnosi differenziale delle lesioni epatiche Una guida per gli ecoendoscopisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo della CEUS nella diagnosi differenziale delle lesioni epatiche Una guida per gli ecoendoscopisti"

Transcript

1 Ruolo della CEUS nella diagnosi differenziale delle lesioni epatiche Una guida per gli ecoendoscopisti Cristina Felicani, Carla Serra Dipartimento delle Insufficienze d Organo e dei Trapianti Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna

2 Lesione focale epatica: benigna o maligna? Baseline gray-scale and color Doppler ultrasonographic examinations have limited accuracy in the characterization of solid focal liver lesions because the depicted benign and malignant lesions may have similar echopatterns and vascular architectures. Reinhold C, AJR 1995 Lee MG, Clin Imaging 1996

3

4 ANGIOMA

5

6 HCC

7 Mappatura color e power Doppler HCC METASTASI FNH

8 L analisi spettrale Doppler La benignita: Bassi Indici di impedenza La malignita elevati indici di impedenza

9 L analisi spettrale Doppler Sensibilità 85.9% La benignita: Bassi Indici di impedenza La malignita elevati indici di impedenza

10 MEZZI DI CONTRASTO DI 2 GENERAZIONE Microbolle di esafluoruro di zolfo incapsulate in un guscio fosfolipidico Hanno un diametro medio di 6 micron e riescono ad attraversare il circolo polmonare E così possibile visualizzare: - Vasi piccoli - Flussi lenti - In tempo reale In italia SonoVue

11 MEZZI DI CONTRASTO ECOGRAFICI Hanno trovato nel fegato il loro primo campo di applicazione Fase arteriosa: da a s Fase portale: da sec a 120 s Fase tardiva: 120 s fino 4-6 min Come CECT e CEMRI ma in tempo reale sotto controllo diretto dell operatore

12 CEUS vs US Maggiore capacità di differenziare lesioni benigne e maligne Buona capacità di caratterizzare lesioni focali epatiche Lesioni incidentalmente diagnosticate accuratezza del 96% nella differenziazione tra benignità e malignità Xu, J Clinical Ultrasound 2006 Wen,Am J Roentgenol 2004 Quaia, Radiology 2004 Furuse,Br J Radiol 2003 D Onofrio, Clin Ultrasound von Herbay. J Ultrasound Med 2004 Dai. Invest Radiol 2007 Karabacakoglu. J Gastroenterol Hepatol 2003 Youk. J Ultrasound Med 2003 Bleuzen. Eur Radiol 2004

13 LE LINEE GUIDA EUROPEE E MONDIALI EFSUMB Ultrashall in der Medizin /European Journal of Ultrasound WFUMB Ultrasound in Medicine and Biology

14 CEUS - Indicazioni Epatiche 1. Caratterizzazione delle lesioni focali epatiche - nel fegato cirrotico - nel fegato non cirrotico 2. Caratterizzazione della trombosi portale 3. Pianificazione biopsia 4. Detection delle lesioni focali maligne nel paziente neoplastico: approccio transaddominale 5. CEUS intraoperatoria 6. Monitoraggio post-ablazione 7. Trapianto epatico 8. Analisi quantitativa per il monitoraggio dell efficacia dei trattamenti chemioterapici sistemici

15 CEUS - Indicazioni Epatiche 1. Caratterizzazione delle lesioni focali epatiche - nel fegato cirrotico - nel fegato non cirrotico 2. Caratterizzazione della trombosi portale 3. Pianificazione biopsia 4. Detection delle lesioni focali maligne nel paziente neoplastico: approccio transaddominale 5. CEUS intraoperatoria 6. Monitoraggio post-ablazione 7. Trapianto epatico 8. Analisi quantitativa per il monitoraggio dell efficacia dei trattamenti chemioterapici sistemici

16 Lesione focale epatica: benigna o maligna? CONTESTO CLINICO Lesione occasionale in pz sano Lesione in epatopatia Angioma FNH Adenoma HCC Lesione in contesto oncologico Metastasi

17 CARATTERIZZAZIONE LESIONI FOCALI CEUS PATTERN TIPICI Lesioni atipiche Pattern sovrapponibili in lesioni benigne e maligne Contesto clinico TC/RM non dirimenti Biopsia

18 LESIONE INCIDENTALE IN PAZIENTE SANO US e COLOR-DOPPLER Pattern TIPICO Pattern ATIPICO Angioma STOP CEUS FNH Steatosi focale

19 Paragonabile a TC e RM con mdc epatospecifico per la caratterizzazione delle lesioni epatiche, benigne e maligne, e viene suggerita come metodica iniziale nella diagnosi differenziale 127 pts Sensibilita 92% Specificita 100% PPV 92% NPV 100%

20 LESIONI FOCALI EPATICHE BENIGNE PATTERN CEUS

21 CEUS ANGIOMA FASE ARTERIOSA - Enhancement periferico globulare FASE PORTALE - Enhancement centripeto progressivo FASE SINUSOIDALE - Completo/Incompleto riempimento della lesione

22 CEUS ANGIOMA Sensibilita 96.3% FASE ARTERIOSA - Enhancement periferico globulare Specificita 97.5% Ding, J Ultrasound Med 2005 FASE PORTALE - Enhancement centripeto progressivo FASE SINUSOIDALE - Completo riempimento della lesione

23

24

25

26 L ANGIOMA ATIPICO AL B-MODE

27 18 sec 31 sec 1 min Con la CEUS in 2 minuti e 15 sec facciamo diagnosi di angioma 2 min e 15 sec

28 CEUS FNH FASE ARTERIOSA - Enhancement omogeneo intenso centrifugo FASE PORTALE - Isoecogeno o leggermente iperecogeno FASE SINUSOIDALE - Isoecogeno o leggermente iperecogeno

29 CEUS FNH FASE ARTERIOSA - Enhancement omogeneo intenso centrifugo Sensibilita 87.6% FASE PORTALE - Isoecogeno o leggermente iperecogeno Specificita 94.5% FASE SINUSOIDALE - Isoecogeno o leggermente iperecogeno Ding, J Ultrasound Med 2005

30

31

32 LA CICATRICE

33

34 ADENOMA

35 CEUS ADENOMA FASE ARTERIOSA - Enhancement omogeneo intenso di breve durata FASE PORTALE - Isoecogeno FASE SINUSOIDALE - Isoecogeno - Ipoecogeno

36

37 Pattern Atipico: Wash out in fase tardiva

38 ADENOMA

39 Steatosi focale

40

41 ASCESSI EPATICI: Caratteristiche CEUS Aspetto variabile a seconda dello stadio evolutivo: Fase arteriosa Intenso enhancement negli stadi precoci Enhancement periferico negli ascessi maturi, a volte con presenza di setti vascolarizzati Assenza di enhancement nelle porzioni colliquate Fase portale e sinusoidale Isoecogeni o ipocogeni CONTESTO CLINICO! Eventuale aspirazione

42

43 LESIONI FOCALI EPATICHE MALIGNE PATTERN CEUS

44 Lesione focale epatica: benigna o maligna? CONTESTO CLINICO Lesione occasionale in pz sano Lesione in epatopatia Angioma FNH Adenoma HCC Lesione in contesto oncologico Metastasi

45 HCC nel PAZIENTE CIRROTICO Il piu comune tumore primitivo epatico La terza causa di morte per cancro nel mondo La principale causa di morte nel paziente cirrotico Lesione incidentale/indeterminata alla prima indagine Nuova lesione nel follow-up

46 HCC: Ruolo dell Ecografia B-mode Color-power-Doppler Doppler pulsato CEUS HCC DETECTION CARATTERIZZAZIONE STADIAZIONE VALUTAZIONE EFFICACIA DEI TRATTAMENTI

47 PRIMA INDAGINE IN EPATOPATICO LESIONE INCIDENTALE CEUS CARATTERIZZAZIONE LESIONI MALIGNE LESIONI BENIGNE - HCC - ANGIOMA - CCC - FNH - METASTASI - Adenoma - LINFOMA Ogni lesione in paziente cirrotico deve essere considerata un HCC sino a prova contraria

48

49

50 ANGIOMA

51 CIRROTICO IN FOLLOW-UP NUOVA LESIONE alla US (6-12 mesi) CEUS CARATTERIZZAZIONE LESIONI MALIGNE -HCC LESIONI BENIGNE - CCC - MACRONODULO - METASTASI - NODULO DISPLASTICO - LINFOMA Ogni lesione in paziente cirrotico deve essere considerata un HCC sino a prova contraria

52 NODULI IN CIRROSI Nodulo rigenerativo Nodulo displastico LESIONI Aspetto BIOPSIATE B-mode simile HCC G2

53 CEUS HCC PATTERN TIPICO IPERVASCOLARIZZAZIONE IN FASE ARTERIOSA

54

55

56

57 CEUS HCC PATTERN TIPICO WASH-OUT IN FASE TARDIVA LO DIFFERENZIA DA ALTRI TIPI DI NODULI NEL CIRROTICO, RIGENERATIVI E DISPLASTICI

58

59 AISF

60

61 CEUS e CCC in cirrosi 3 retrospective studies including a relatively limited number of patients have described the ICC enhancement pattern at CEUS and the associated risk of misdiagnosis with HCC in about 47.6%-68.8% patients. Vilana R et al. Hepatology 2010; 51: pts Li R et al. Abdom Imaging 2013; 38: epatite cronica 16 cirrosi Galassi M et al. Liver International 2013; 33: pts

62 CCC: fattori di rischio colangite sclerosante primitiva infestazioni parassitarie (CLONORCHIS SINENSIS E OPISTORCHIS VIVERRINI) m. di Caroli cisti coledociche fibrosi epatica congenita litiasi intraepatica epatopatie virali

63 CCC: Ecografia Lesione focale solida uni o multinodulare ad ecostruttura variabile: ipoecogena isoecogena iperecogena complessa, con o senza alone può provocare dilatazione delle vie biliari viciniori sovvertimento strutturale diffuso (forme infiltranti)

64 FASE ARTERIOSA: - enhancement rimlike - omogeneo - disomogeneo CCC: CEUS

65 CCC: CEUS PORTO-TARDIVA: -ipoecogenicità in fase portale e tardiva

66

67

68 CEUS e CCC in cirrosi: in pratica 88% dei CCC ha un wash out precoce (entro i 60s) 78.8% dei CCC ha un wash out più marcato rispetto agli HCC che nella maggior parte dei casi (88%) mostrano un wash out debole o assente in fase tardiva 78.8% dei CCC ha mostrato un wash out sia precoce (entro i 60s) che intenso mentre solo pochi HCC (12%) hanno mostrato queste caratteristiche

69

70 Lesione focale epatica: benigna o maligna? CONTESTO CLINICO Lesione occasionale in pz sano Lesione in epatopatia Angioma FNH Adenoma HCC Lesione in contesto oncologico Metastasi

71 CEUS: METASTASI EPATICHE CEUS gioca un ruolo chiave nella caratterizzazione e nell identificazione delle lesioni focali, che presentano un alterazione dei tempi di perfusione rispetto al parenchima circostante VISUALIZZABILE IN TEMPO REALE

72 CEUS: Metastasi Ipervascolare Fase arteriosa Fase portale Fase tardiva

73 CEUS: Metastasi con enhancement rim-like Fase arteriosa Fase portale Fase tardiva

74 CEUS: DETECTION METASTASI EPATICHE A prescindere dall aspetto ecografico convenzionale, in angioecografia perfusionale la caratteristica patognomonica delle metastasi è la marcata e totale ipoecogenicità in fase tardiva (Albrecht 2001, Piscaglia 2003)

75 CEUS: DETECTION METASTASI EPATICHE L ecografia con MdC ha mostrato la capacità di evidenziare lesioni anche di piccoli dimensioni (inferiori a 1 cm)

76 CEUS vs CT nella caratterizzazione delle metastasi epatiche Comparison of contrast-enhanced ultrasonography versus baseline ultrasound and contrast-enhanced computed tomography in metastatic disease of the liver: diagnostic performance and confidence. (Quaia E, Eur Radiol 2006) US CEUS TC Sens 40% 83% 89% Spec 63% 84% 89% AUC 0,579 0,929 0,945

77 CEUS vs CT nella caratterizzazione delle metastasi epatiche Comparison of contrast-enhanced ultrasonography versus baseline ultrasound RISULATATI and contrast-enhanced computed tomography in metastatic disease of the liver: diagnostic performance and confidence. (Quaia E, Eur Radiol 2006) SOVRAPPONIBILI US CEUS TC Sens 40% 83% 89% Spec 63% 84% 89% AUC 0,579 0,929 0,945

78 Metastasi: Quando la CEUS? - DETECTION: - sempre se l esame di base non basta ad escluderle - in casi selezionati, per programmare interventi terapeutici, stabilire numero e localizzazione - come esame complementare a TC o RMN nel follow up pz oncologici - CARATTERIZZAZIONE: - riscontro di focalità epatica in pz con anamnesi neoplastica - in casi selezionati, di completamento se TC o RMN non conclusive - controllo post ablazione percutanea

79 HCC LA IPOVASCOLARE BIOPSIA

80 Le linee guida italiane lesioni focali epatiche

81 QUANDO LA CEUS? Lesioni atipiche al B-mode Contesto oncologico Contesto di epatopatia Se richiesta una seconda tecnica di imaging

82

83

84

85

86 CEUS e ABLAZIONE TUMORI EPATICI US e CEUS giocano un ruolo chiave in tutte le fasi della ablazione dei tumori epatici Detection delle lesioni e selezione dei pazienti idonei al trattamento Raggiungimento della lesione e guida durante la procedura Valutazione immediata della efficacia del trattamento Follow-up a lungo termine

87 ABLAZIONE TUMORI EPATICI: LIMITI US NON DIFFERENZIA LA NECROSI DAL TESSUTO VITALE

88 Goldberg, Cancer 2000 CE-CT and CE-MNR are the gold standards to evaluate the efficacy of radiofrequency treatments and to detect recurrences There is a good correlation between the necrotic avascular areas visualized at CT and MNR and histological necrosis Sensibilita 83-90% Choi D et al, Radiology 2000 Liu JB et al. J Ultrasound Med 2001 Cioni D et al. AJR 2001 Meloni M et al.ajr Am J Roentgenol 2001 Ding H et al.radiology 2001

89 CEUS DURANTE IL TRATTAMENTO Per valutare la presenza di tessuto neoplastico residuo che puo essere immediatamente ritrattato

90 CEUS NEL FOLLOW-UP CEUS: 1 mese ogni 3 mesi TC/RMN: 1 mese 6 mesi 1 anno

91

92 CEUS : VALUTAZIONE DELLE TERAPIE ANTIANGIOGENICHE Valutazione precoce della risposta al trattamento attraverso le modificazioni della vascolarizzazione tumorale - mini invasiva - ripetibile - efficace nel determinare la vascolarizzazione tumorale METASTASI EPATICA DA GIST DOPO 2 SETTIMANE DI TERAPIA

93 CEUS CEUS NELL UOMO (dal 2001) -Tumore renale -Sarcoma -Melanoma -GIST Clin Cancer Res Clin Cancer Res. 2005

94 PRIMA DEL TRATTAMENTO VALUTAZIONE SOGGETTIVA Analisi soggettiva della percentuale di vascolarizzazione (100%, 75-99%, 50-74%, 25-49%, 0-24%) DOPO 2 SETTIMANE

95 VALUTAZIONE OGGETTIVA SOFTWARE QUANTITATIVI SONOTUMOR Analisi delle curve intensita - tempo, con informazioni sulla perfusione tumorale attraverso l analisi di diversi parametri QLAB

96 TROMBOSI PORTALE

97 Presenza di flusso arterioso entro il trombo (sensibilità del 62% e specificità del 95%) TROMBOSI NEOPLASTICA (Dodd, AJR Am J Roentgenol 1995)

98

99 TROMBOSI NON NEOPLASTICA

100 TROMBOSI NEOPLASTICA

101 TROMBOSI NEOPLASTICA Rossi, 2006 Tarantino, 2006 Ueno, 2006 Rossi, 2008

102

103 CEUS - Indicazioni Epatiche 1. Caratterizzazione delle lesioni focali epatiche - nel fegato cirrotico - nel fegato non cirrotico 2. Caratterizzazione della trombosi portale 3. Pianificazione biopsia 4. Detection delle lesioni focali maligne nel paziente neoplastico: approccio transaddominale 5. CEUS intraoperatoria 6. Monitoraggio post -ablazione 7. Trapianto epatico 8. Analisi quantitativa per il monitoraggio dell efficacia dei trattamenti chemioterapici sistemici

104

105

106

107

108

109 CEUS INTRAOPERATORIA IO-CEUS Guida il management chirurgico Nella detection di metastasi epatiche in tutti i pazienti canditati a resezione Nella caratterizzazione di nuovi piccoli noduli in pz cirrotici sottoposti a resezione di HCC Per identificare lesioni occulte in previsione di un approccio combinato resezione/termoablazione intraoperatoria

110 CEUS TRAPIANTO DI FEGATO PRE -TRAPIANTO Caratterizzazione lesioni focali Valutazione trombosi portale POST - TRAPIANTO Valutazione pervietà dei vasi (a.epatica, v.porta IVC) se studio Doppler non è decisivo Valutazione raccolte fluide (per escludere ematoma rifornito) Escludere difetti di perfusione nel sospetto di infarto Monitorare effetti della trombolisi

111

112 3D CEUS Nuove prospettive per la valutazione della efficacia dei trattamenti loco-regionali

113 Verifica della efficacia durante la procedura: Verifica di tessuto vitale e comparazione volume necroticovolume della lesione

114 Necrosi avascolare Tessuto vitale vascolarizzazione intranodulare Attenzione alla iperemia periferica!!!!!

115

116 MONITORAGGIO CEUS DELLA CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI DEL FEGATO Bevacizumab CDP-791 IMC-1C11 Sunitinib Sorafenib Vatalanib. Alla luce sia dell importanza dell angiogenesi nella crescita e progressione dei tumori e sia del crescente numero di protocolli di terapia antiangiogenetica il monitoraggio della perfusione/vascolarizzazione del tumore durante la terapia e divenuto di importanza cruciale

117 MONITORAGGIO DELLA CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI DEL FEGATO - la RIDUZIONE delle dimensioni del tumore (Criteri RECIST o WHO) - la SOPRAVVIVENZA libera da progressione di malattia come criteri di efficacia terapeutica Poichè molti degli agenti angiogenetici non sono citotossici bensì producono, almeno nelle prime fasi, una stabilizzazione della malattia o una riduzione della vascolarizzazione, la misura delle dimensioni del tumore da solo può essere un parametro insufficiente per valutare l efficacia terapeutica

118 PROBLEMI TRATTAMENTI ANTIANGIOGENETICI - Effetti collaterali - Elevato costo Selezione del paziente che può beneficiare del trattamento per evitare spreco di risorse e rischi non necessari Procedure standard: TAC/RMN/PET dopo circa 3 mesi di terapia non efficaci per evitare sprechi e rischi Esposizione a radiazioni Effetti collaterali dei mdc usati in TC e RM

119 RIPRODUCIBILITA Nuova tecnica nella pratica clinica Ricerca di base per validare i parametri utilizzati *stabilità interosservatore *stabilità verso fattori esterni *riproducibilità Comparabilità dei software utilizzati

120 IL FUTURO QUANTIFICAZIONE 3D CEUS

121 GRAZIE

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI CLASSIFICAZIONE LESIONI EPATICHE EPATICHE PRIMITIVE BENIGNE ORIGINE EPATOCELLULARE

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Dipartimento di Patologia e Diagnostica UOC Radiologia BR Direttore: Prof. R. Pozzi Mucelli Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi Dott. Enrico

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PIACENZA Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Ospedale G. da Saliceto, Piacenza III CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA. Giovanni Turtulici. SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto

HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA. Giovanni Turtulici. SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA Giovanni Turtulici SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto SC di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

TC o RM: quale uso? Enrico Cavagna Dipartimento Diagnostica per Immagini AUSL ROMAGNA

TC o RM: quale uso? Enrico Cavagna Dipartimento Diagnostica per Immagini AUSL ROMAGNA TC o RM: quale uso? Enrico Cavagna Dipartimento Diagnostica per Immagini AUSL ROMAGNA IMAGING NELL HCC A differenza di molti tumori, in cui l imaging deve essere confermato dalla BIOPSIA, nell HCC l imaging

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Ferrara, 26 maggio 2018 Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Dr.ssa Sabrina Lupo Sezione

Dettagli

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E BIOPSIA RM Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano RM mammaria ALTA SENSIBILITA nella detezione del Ca

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato

IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato IRREVERSIBLE ELECTROPORATION- (Elettroporazione irreversibile) [IRE] dei tumori maligni del fegato Una nuova tecnica NON TERMICA per il trattamento dei tumori del fegato non resecabili e non suscettibili

Dettagli

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP

ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI: VALUTAZIONE ED ANALISI DELLE TECNICHE DI IMAGING PER LA DIAGNOSI, IL TRATTAMENTO E IL FOLLOW UP Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia ABLAZIONE PERCUTANEA CON MICROONDE DEI TUMORI RENALI:

Dettagli

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia ? FEGATO Epatomegalia + steatosi seera Epatomegalia + steatosi liee Epatomegalia Epatomegalia + steatosi liee Cisti epatica Angioma epatico Lesione focale ipoecogena Lesione focale ipoecogena Lesione focale

Dettagli

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale Linee Guida Linee Guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON NODULO EPATICO DI NATURA DA DEFINIRE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON NODULO EPATICO DI NATURA DA DEFINIRE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON NODULO EPATICO DI NATURA DA DEFINIRE PDT 028.2 SC Medicina Generale-Ecografia Interventistica Protocollo nodulo epatico Rev 1 del 31/12/2010 1/8 1. BACKGROUND

Dettagli

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA Dott. Marco Clementi Dir. Medico I radiologia Az. Osp.. S. Giovanni-Addolorata L esito di un trapianto da

Dettagli

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA Alterazioni dei parametri eco-color-doppler splancnici di ipertensione portale nella cirrosi biliare primitiva e nella colangite sclerosante:

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

CARCINOMA DEL PANCREAS dallo stato dell arte alla ricerca di uno screening

CARCINOMA DEL PANCREAS dallo stato dell arte alla ricerca di uno screening DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Civico e Benfratelli ( Direttore : Prof.Vincenzo Alessi) A.R.N.A.S PALERMO CARCINOMA DEL

Dettagli

Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE

Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE Gabriele Missale Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 6 Giugno 2017 ATTUALE PANORAMA SANITARIO Eterogeneità sul territorio

Dettagli

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 Indice degli Argomenti anno 2002 A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205 ANO - l ecografia transrettale (TUS) e l eco-color Doppler (ECD) nella valutazione del

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

HOW TO ASSESS THE RESPONSE TO LOCO-REGIONAL AND SYSTEMIC THERAPIES

HOW TO ASSESS THE RESPONSE TO LOCO-REGIONAL AND SYSTEMIC THERAPIES Session V Practical points in the management of the patient with HCC HOW TO ASSESS THE RESPONSE TO LOCO-REGIONAL AND SYSTEMIC THERAPIES Rome, February 20 th, 2013 15 th AISF pre-meetingcourse Treatment

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata Giorgio Limerutti Radiodiagnostica Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Presidio Molinette Sin dall inizio

Dettagli

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Utilizzabile anche con mdc Tecnica non invasiva Non utilizza radiazioni ionizzanti. Gold standard per lo studio dell albero biliare Durata

Dettagli

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA 16 18 OTTOBRE 2014 Arezzo, Hotel Minerva Giovedì 16 Ottobre 2014 Ore 08.45 Apertura del Corso Coordinatori:, Ore 09.00 Ore 09.30 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Ruolo dell ecografia. Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo

Ruolo dell ecografia. Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo Ruolo dell ecografia Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo La gestione dei noduli TIR 3 è un problema non ancora risolto. Si è alla ricerca di strumenti utili a individuare i noduli

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI

HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: LE TERAPIE LOCO-REGIONALI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Face to face TC vs RM-DWI e definizione di borderline resectable

Face to face TC vs RM-DWI e definizione di borderline resectable Face to face TC vs RM-DWI e definizione di borderline resectable Roberto Ragazzi, Ernesta Perrone Unità Operativa Complessa di Radiologia Ospedale dell'angelo Mestre (Venezia) Cosa e richiesto all imaging?

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

CASO CLINICO: La risposta completa

CASO CLINICO: La risposta completa CASO CLINICO: La risposta completa Dr. M. ANTONIUTTI Direttore Chirurgia Generale Ospedale San Bassiano CHIRURGIA BASSANO Aprile 2014 Aprile 2019 NEOPLASIE DEL RETTO 170 ADK RETTO 123 RETTO MEDIO-BASSO

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi ECOGENICITA Proprietà di generare echi Ecogenicità relativa: confronto tra l ecogenicità della zona considerata e le zone adiacenti apparentemente normali dello stesso organo o di organi adiacenti FATTORI

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Curriculum Vitae. Corso integrato di Radiologia - IV anno (MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia) 16 ore frontali 2 CFU

Curriculum Vitae. Corso integrato di Radiologia - IV anno (MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia) 16 ore frontali 2 CFU Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO VINCENZO Cognome BARTOLOTTA Recapiti Istituto di Radiologia, Policlinico P. Giaccone 091 6552385 E-mail tommasovincenzo.bartolotta@unipa.it FORMAZIONE

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) Gastroenterologia S.Filippo Neri Roma, 11 giugno 2012

Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) Gastroenterologia S.Filippo Neri Roma, 11 giugno 2012 Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) Gastroenterologia S.Filippo Neri Roma, 11 giugno 2012 CEUS, TC e RM : incontro o scontro? Le linee guida ISS vs le linee guida internazionali Gian Ludovico Rapaccini

Dettagli

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA 27 06 2014 SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI Per il fegato come per qualunque altro organo o apparato il corretto uso diagnostico dell ecografia non può

Dettagli

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica. New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. New Journal of Ultrasound E una rivista medica specializzata in ecografia interventistica e diagnostica per immagini. La rivista

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ordine Provinciale Medici Chirurghi Odontoiatri Bari Corso di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva in ecocardiografia ed eco color Doppler vascolare Ipertensione portale 10 NOVEMBRE 2007 DR. VITO

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Maggior parte benigne No chiare raccomandazioni nelle linee guida: quali lesioni vanno investigate e quali non?

Maggior parte benigne No chiare raccomandazioni nelle linee guida: quali lesioni vanno investigate e quali non? CARCI INOMA DEL RENE Contro roversie nell Imaging Raffaella Basilico Dipartimento di Radiodiahgnostica e Radioterapia Clinica Policlinico SS Annunziata Chieti Chi ieti, 27 Maggio 2016 Controversie nell

Dettagli

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 1 Caso clinico HCC su fegato normale 2 Dott. Salvatore Sassu Medicina Interna AOU Sassari osp. SS Annunziata UNIEP AOU Sassari Esame obiettivo 3 21/01/2016 Paziente maschio di

Dettagli

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia

Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia Linee guida per il corretto uso dell ecografia addominale in gastroenterologia ed epatologia della Federazione delle Società Italiane delle Malattie Digestive (AIGO, SIED e SIGE) e della Società Italiana

Dettagli

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s

Lesione focale 4 s ( b) Lesione focale 4 s ( a) Lesione focale 5 s. Lesione focale 6 s HCC IN CIRROSI? Gianpaolo Vidili Ricercatore in Medicina Interna Ambulatorio di ecografia internistica, Clinica Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari Novembre 2010 Paziente di sesso maschile

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE ATTUALITA NEI TRATTAMENTI INTEGRATI DEL CARCINOMA DEL RETTO LOCALMENTE AVANZATO: VERSO LA PRESERVAZIONE D ORGANO IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE Chieti, 23-24 febbraio 2017 Gianluigi Martino UOC Medicina

Dettagli

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo Garbagnate Milanese, 15 Ottobre 2011 Cazzulani A, Ianniello A Di ti t d i S i i Di ti i T ti i Dipartimento dei Servizi Diagnostici e

Dettagli

Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B.

Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B. Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B. Scalera INTRODUZIONE Il carcinoma a cellule renali costituisce un

Dettagli

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO?

COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? CONGRESSO NAZIONALE AcEMC Parma, 19 maggio 2016 COLICA RENALE. IMAGING: QUALE? COME? QUANDO? Libero Barozzi Bologna COLICA RENALE APPROCCIO DIAGNOSTICO IN PS Talora: terapia + dimissione ( wait and see

Dettagli

INCIDENTALOMI SURRENALICI: CARATTERIZZAZIONE CON RM Manuela Botte

INCIDENTALOMI SURRENALICI: CARATTERIZZAZIONE CON RM Manuela Botte Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Radiologiche, Odontostomatologiche e MedicoLegali, Sezione di Radiologia Diagnostica ed Interventistica Direttore: Prof. L. Lupattelli

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE) AZIENDA U.L.S.S. N. 13 UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA PRESIDIO OSPEDALIERO DI DOLO Direttore dr. Giuseppe Marin SCUOLA BASE SIUMB DI DOLO (VE) CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA

Dettagli

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Innovazione nella diagnostica senologica Dr.ssa Lina Mameli Diagnostica radiologica MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA Indicazioni Mammografia - 35-40 in presenza di fattori di rischio o di clinica

Dettagli

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova INTRODUZIONE È importante, ai fini dell uso appropriato dell esame bioptico,

Dettagli

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE Stefano Cirillo Ospedale Umberto I Torino 26 febbraio 2010 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE PROGNOSI

Dettagli

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali Corso formativo AIGO 1 edizione 3 Ottobre 2017 Ospedale Cisanello Responsabile del Corso Mauro Borzio, Melegnano Presidenti Coordinatore scientifico Gioacchino

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

CEUS nelle neoplasie gastro- intestinali. Presupposti dell uso della CEUS nelle malattie oncologiche. nelle malattie oncologiche

CEUS nelle neoplasie gastro- intestinali. Presupposti dell uso della CEUS nelle malattie oncologiche. nelle malattie oncologiche CEUS nelle neoplasie gastro- intestinali V. Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Medicina Interna A - Ospedale Maggiore, Bologna - Italy Presupposti

Dettagli

*D.D. Cokkinos, M.J. Blomley, C.J. Harvey, A. Lim, C. Cunningham, D.O. Cosgrove

*D.D. Cokkinos, M.J. Blomley, C.J. Harvey, A. Lim, C. Cunningham, D.O. Cosgrove Può l ecocontrastografia caratterizzare le lesioni focali epatiche e differenziarle tra benigne e maligne, riducendo la necessità di altre metodiche di imaging? Can contrast-enhanced ultrasonography characterize

Dettagli

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena WHO CLASSIFICATION WHO 1980 WHO 2000 WHO 2010 I Carcinoid 1. Well-differentiated endocrine tumor

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato Patrizia Burra Trapianto Multiviscerale Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda

Dettagli

I costi dell epatocarcinoma

I costi dell epatocarcinoma IV Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia: WEF-E 2014 Roma, 11-12 Febbraio 2014 I costi dell epatocarcinoma Franco Trevisani Alessandro Cucchetti Anna Pecorelli Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci Department of Diagnostic and Molecular Imaging, Interventional Radiology, Nuclear Medicine and Radiotherapy University "Tor Vergata Rome Italy Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti A cura di: Gennaro Daniele 3 giugno 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 Coordinatore: Bruno Daniele Oncologia Medica - A. O. G. Rummo - Benevento Segretario scientifico:

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli