E' possibile misurare la qualità del lavoro? Un contributo alla discussione



Documenti analoghi
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Lezione 9 Macroeconomia: Le

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

03. Il Modello Gestionale per Processi

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

FORMAZIONE degli ADULTI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Comune di San Martino Buon Albergo

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

TASSO DI SOSTITUZIONE

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

L efficacia degli interventi di FSE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

I dottori di ricerca a Milano

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

La fotografia dell occupazione

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit

Piano di Sviluppo Competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

Programma Gioventù in Azione

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione

REPORT INDAGINE ECDL

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Studenti partecipanti per Rete

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI MONTESPERTOLI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Aspettative occupazionali e di reddito: uno studio pilota della disoccupazione giovanile in Italia. Chiara Binelli (University of Southampton & RCEA)

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Responsabilità Sociale d Impresa

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Indice di rischio globale

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Quale scelta fare dopo la terza media?

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Le prospettive di lavoro

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Indagine e proposta progettuale

Transcript:

E' possibile misurare la qualità del lavoro? Un contributo alla discussione a cura di Massimo D ngelillo (Genesis) Settembre 2007 1. Introduzione La Strategia Europea per l Occupazione (SEO), basata sul trattato di msterdam (1997) impegna gli Stati Membri e l Unione nel suo insieme a sviluppare una strategia a favore dell occupazione. Negli anni successivi la SEO si è evoluto ed arricchita. Nel Consiglio Europeo di Lisbona (marzo 2000) si prese atto che il miglioramento della situazione occupazionale europea consentiva ormai di superare un impostazione di politiche ancora sostanzialmente legata all obiettivo della riduzione della disoccupazione e quindi di delineare una strategia di crescita della competitività basato sul miglioramento del capitale, fisico e umano, e articolata sul perseguimento di tre obiettivi: il raggiungimento della piena occupazione; la promozione dell inclusione sociale, e appunto il miglioramento della qualità del lavoro. Nelle Guidelines della SEO per il 2002 il «mantenimento e miglioramento della qualità del lavoro» fu indicato come uno dei sei obiettivi trasversali ai quattro «pilastri» tradizionali (occupabilità, imprenditorialità, adattabilità e pari opportunità). Nel documento del 2003 della Commissione intitolato: «mélioration de la qualité de l emploi: un examen des derniers progrés accomplis», fu affermato che la qualità del lavoro è un «concetto pluridimensionale», la cui evoluzione dipende da un ampio ventaglio di componenti che interagiscono gli uni con gli altri» e che «il livello della qualità è determinato dall equilibrio tra questi diversi componenti». 1

In Italia l ISFOL ha avviato, sotto la direzione della European Foundation for the Improvement of Life and Working Conditions di Dublino, una indagine volta a definire gli indicatori di qualità pertinenti per l Italia. Lo scritto che segue vuole essere un utile stimolo al dibattito sulla qualità del lavoro, andando in particolare a suggerire indicatori di qualità per quella particolare fase di vita che coinvolge i giovani nella transizione dalla scuola al lavoro. La scheda che segue riporta e rielabora dati provenienti dalla Indagine sugli sbocchi occupazionali e le competenze dei giovani diplomati in provincia di Ravenna, curata da Massimo D'ngelillo (Genesis) per conto del Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale e l'mministrazione Provinciale di Ravenna. L indagine ha riguardato un campione di 951 soggetti, pari al 50%, di ex studenti degli istituti scolastici superiori della provincia di Ravenna, diplomatisi nell anno scolastico 20012002 e intervistati a circa 3 anni e mezzo dal diploma. bbiamo, in particolare, individuato tre indicatori che possono definire, ognuno su un aspetto diverso, la qualità del lavoro. Coerenza. Il primo indicatore è quello che si basa sulla risposta alla domanda se il lavoro fosse coerente rispetto agli studi svolti. Quale indicatore è stata presa la percentuale di giovani che giudicano il lavoro molto oppure abbastanza coerente. Complessivamente, tale percentuale è pari al 62,02%. Stabilità. Il secondo indicatore è dato dalla percentuale di diplomati che dichiarano che il lavoro svolto (in forma dipendente o autonoma) è a tempo indeterminato. Complessivamente, tale percentuale è pari al 58,12%. Reddito. Il terzo indicatore è dato dalla percentuale dei giovani che dichiarano di percepire, a 3 anni e mezzo dal termine degli studi, un reddito netto superiore alla soglia dei 1000 Euro mensili. Complessivamente, tale percentuale è pari al 45,77%. 2

2.I dati La media tra i valori di questi 3 indicatori fornisce il valore di quello che abbiamo chiamato indicatore di qualità. Complessivamente, tale valore è pari al 55,30%. L analisi di genere mostra differenze molto nette, tutte a favore dei maschi. L indicatore complessivo è per i maschi pari al 65,28%, di oltre 18 punti superiore a quello delle femmine, che è del 47,01%. Le differenze a favore dei maschi sono massime (29,21%) sotto il profilo del reddito, e meno accentuate, ma comunque rilevanti, sotto i profili della coerenza e della stabilità. Indicatori di qualità del lavoro, per sesso F M MF Coerenza (Molto o abbastanza) 56,59% 68,31% 11,72% 62,02% % lavoro a tempo indeterminato 51,95% 65,85% 13,90% 58,12% Reddito > 1000 32,48% 61,69% 29,21% 45,77% Indicatore complessivo (Media) 47,01% 65,28% 18,28% 55,30% TOT L analisi per istituto mostra anch essa differenze piuttosto accentuate. La scuola con il più alto punteggio, gli Istituti Tecnici Industriali (66,06%), ha un punteggio che è circa il doppio di quella con il più basso valore, gli Istituti rtistici (33,46%). Nell ordine, le scuole con i valore più alti e superiori alla media, sono appunto, gli ITI, gli IPSI (64,30%), gli ITC (61,94%), gli Istituti lberghieri (59,76%). l di sotto della media si collocano gli Istituti grari (52,90%), gli ITG (52,38%), i Licei (47,21%), gli IPC (40,82%) e 3

appunto, gli Istituti rtistici (33,46%). Indicatori di qualità del lavoro, per tipo di istituto IPC IPSI gr lb rt ITC ITG ITI Licei TOT Coerenza (Molto o abbastanza) 53,74% 72,06% 60,87% 66,66% 48,39% 64,44% 76,19% 66,66% 48,94% 62,02% % lavoro a tempo indeterminato 46,34% 59,09% 50,00% 60,53% 29,41% 70,27% 42,86% 72,00% 48,00% 58,12% Reddito > 1000 22,39% 61,76% 47,83% 52,08% 22,58% 51,11% 38,10% 59,52% 44,68% 45,77% Indicatore complessivo (Media) 40,82% 64,30% 52,90% 59,76% 33,46% 61,94% 52,38% 66,06% 47,21% 55,30% In provincia di Ravenna il tasso di occupazione dei giovani diplomati, a 3 anni e mezzo dal termine degli studi, è particolarmente alto. cquisito questo confortante dato quantitativo, è lecito però chiedersi: in quale misura il lavoro che i giovani diplomati finiscono per svolgere può essere giudicato un buon lavoro? Il grafico seguente mostra appunto la correlazione tra il tasso di disoccupazione dei giovani usciti dai diversi istituti e la qualità dei lavori svolti da quelli occupati. Il grafico serve a verificare l ipotesi che esista un legame preciso (inverso) tra tasso di disoccupazione e qualità del lavoro. I dati empirici non sono così univoci. Infatti: Vi sono scuole, come gli ITC e gli Istituti grari, che presentano un valore più basso della media del tasso di disoccupazione e un valore superiore di qualità del lavoro. Queste scuole, quindi consentono un accesso relativamente facile al lavoro e una buona qualità dello stesso. Vi sono scuole, come gli ITI e gli ITG, che presentano un tasso di disoccupazione vicino alla media, ma livelli di qualità superiori alla media. Vi sono gli Istituti lberghieri, che sono contraddistinti da un tasso di disoccupazione più alto della media, ma da una 4

qualità superiore alla media. Gli IPC garantiscono invece bassi tassi di disoccupazione, ma anche una qualità del lavoro inferiore alla media. Infine, i Licei e gli Istituti rtistici, presentano elevati tassi di disoccupazione, ma anche una qualità dei lavori svolti inferiori alla media. L I T I T I P S I I T C L B Q U L I I T G G R T D E L T O T S S O D I S O C C U P Z I O N E B S S O L L L I C V O I P C R O B R T S S 5