E POSSIBILE GESTIRE LA CLASSE IN OTTICA INCLUSIVA?

Documenti analoghi
Didattica metacognitiva: strumenti e strategie per migliorare l apprendimento 25 marzo 2015 Rovato Ilaria Folci

CONTESTO FISICO AMBIENTE DI APPRENDI- MENTO RUOLO DEL DOCENTE CLASSE INCLUSIVA CONTESTO DI RELAZIONI

LA GESTIONE DELLA CLASSE IN UNA LOGICA INCLUSIVA ITS FERRARI MONZA NOVEMBRE

IC PIAZZA FILATTIERA

E POSSIBILE GESTIRE LA CLASSE IN OTTICA INCLUSIVA? Ilaria Folci CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità

Il mio stile di apprendimento

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI. INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI.

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Oltre gli stereotipi: la matematica per tutti e tutte. 24 ottobre 2018, Incontro con la matematica, in memoria di Clara Bozzolo Lorella Carimali

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

MASTERCLASS CAD: I BES nella Classe ad Abilità Differenziate: focus sugli studenti stranieri

Modelli teorici di apprendimento

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIGNA. Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico 2018/2019

La valutazione per l apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Progetto (Im)pari o (Dis)pari 2010/2012 SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI SCUOLA MEDIA I.C. SCUOLE SECONDARIE CORTINA D AMPEZZO

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

Gestione della classe e problematiche relazionali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA O FARE LA SCELTA GIUSTA PER ME?

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

La mediazione dell insegnante

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

TABELLA DI OSSERVAZIONE ALUNNO CON DSA

Allegato 9 al PAI: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO- CULTURALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

RM-funzionamento cognitivo limite

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL ALUNNO

Bisogni Educativi Speciali in pratica

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Gli stili di apprendimento. Didattica e Pedagogia speciale Nicoletta Rosati

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

Oggetto: Riunione con i coordinatori delle classi con alunni stranieri per la presentazione del Piano Didattico Personalizzato

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

Metodologie per potenziare il metodo di studio

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo

VIAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. L importanza della relazione

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 CLASSI SECONDE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Dott.ssa Paola Molteni

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

Transcript:

E POSSIBILE GESTIRE LA CLASSE IN OTTICA INCLUSIVA? Ilaria Folci CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità Ilaria.folci@unicatt.it

Gli alunni.questi sconosciuti! Quante volte ci è capitato nella nostra esperienza di stupirci di fronte ai progressi di un allievo che credevamo mediocre? Quante volte, al contrario, ci siamo trovati a dire: Lo sapevo: da questo allievo non avrei potuto cavare un ragno da un buco!!!??? In entrambi i casi, ciò che viene alla luce, è la difficoltà a conoscere i nostri allievi in modo AUTENTICO.

Quale è il mezzo con il quale possiamo conoscere i nostri allievi? Usando schede di rilevazione? (attenzione alla variabile tempo) Interrogandoli? (attenzione a cosa osservo: performance o processo?) Valutandoli con test di intelligenza? (attenzione alla validità pedagogica di questi strumenti)

Attraverso la RELAZIONE Una relazione significativa si realizza quando l insegnante è in grado di vivere la sua professione con una forte intenzionalità educativa. In questo modo riesce a costruire un rapporto interpersonale ricco di umanità, di disponibilità, di interesse reale per la persona. MA: Le relazioni in classe sono normate, passano dalla didattica, dall interazione insegnamento/apprendimento

Allora è importante utilizzare una didattica che possa veramente farci conoscere gli alunni e far conoscere loro a loro stessi (Attenzione al periodo adolescenziale) OSSIA.una didattica METACOGNITIVA

Tutte le volte che stiamo usando un determinato processo cognitivo stiamo facendo cognizione tutte le volte che abbiamo consapevolezza su esso stiamo facendo metacognizione (Cornoldi) 6

ilaria FOLCI-2015 Scopo della didattica metacognitiva Aiutare lo studente a: Conoscere ed utilizzare quello che sa e quello che sa fare Conoscere, valutare ed adattare i tratti più significativi dei propri comportamenti e atteggiamenti metacognitivi e del proprio stile cognitivo Scegliere le strategie di apprendimento e di studio più efficaci e pianificare le operazioni mentali interessate da e nello studio, considerando lo specifico compito di apprendimento Controllare e regolare le operazioni mentali mentre sono in azione Verificare e valutare la prestazione realizzata e ripercorrere mentalmente i processi cognitivi che l hanno determinata

Perché aiuta l insegnante nella gestione 1. Perché permette di andare incontro agli stili di apprendimento presenti in classe 2. Perché aiuta a modificare il contesto d aula, il clima 3. Perché considera l allievo come portatore di un modo di essere allievo 4. Perché permette di scardinare modalità apprenditive poco adatte alla scuola secondaria 5. Perché consente di tenere monitorato il livello di motivazione, di attenzione e di concentrazione 6. Perché consente di situare la didattica a seconda della reale situazione di classe 7. Perché promuove una didattica per competenze, attenta al processo e al risultato

CONOSCERE GLI ALLIEVI

Come apprendiamo Quali sensi entrano in gioco nell apprendimento? Gusto: 1 % Tatto: 1.5% Olfatto: 3.5% Udito: 11% Vista: 83%

Come apprendiamo Quanto ricordiamo di quello che apprendiamo? 10% di ciò che si legge 20% di ciò che si ascolta 30% di ciò che si vede 50% di ciò che si vede e si ascolta 70% di ciò che viene detto e di cui si discute 90% di ciò che viene detto e che viene fatto È fondamentale che lo spazio scolastico offra la possibilità di ascoltare, di discutere e soprattutto, di FARE insieme.

Didattica laboratoriale Fare insieme Scoprire Argomentare Ipotizzare Verificare logicamente Potenziare convinzioni Scardinare pregiudizi Cambiare punto di vista ed idea

ilaria FOLCI-2015 Accurata osservazione dei repertori mentali dei nostri allievi Come si fa?? Conoscere lo stile cognitivo Esistono diverse polarità: Sistematico: metodo di lavoro mentale basato su piccoli passi da effettuare linearmente e presa in considerazione di tutti i passi da effettuare Intuitivo: elaborazione immediata e sintetica delle proprie deliberazioni cognitive

ilaria FOLCI-2015 1. Accurata osservazione dei repertori mentali dei nostri allievi (2) Globale: visione ecologica e complessiva del problema Analitico: esame puntiglioso e mirato degli elementi in gioco

ilaria FOLCI-2015 1. Accurata osservazione dei repertori mentali dei nostri allievi (3) Verbale: propensione all uso del codice linguistico Visuale: disposizione all uso del canale iconico

ilaria FOLCI-2015 1. Accurata osservazione dei repertori mentali dei nostri allievi (4) autonomo/creativo: modalità divergenti di pensiero dipendente dal campo: condizionamenti del contesto.

ilaria FOLCI-2015 Dallo stile cognitivo allo stile di apprendimento Visivo verbale Visivo non verbale Uditivo Cinestesico

Stile verbale prende appunti da rileggere a casa riassume per iscritto quanto letto prende nota delle istruzioni per i compiti e le lezioni accompagna grafici e diagrammi con spiegazioni scritte elenca per iscritto ciò che desidera ricordare vuole istruzioni o spiegazioni scritte

Stile visivo-non verbale usa disegni, mappe multimediali in cui inserire parole-chiave, immagini, grafici. per ricordare i termini e per riassumere usa il colore nel testo per evidenziare le parole chiave e nelle mappe per differenziare i diversi contenuti e livelli gerarchici Va a vedere gli indici testuali prima di leggere il capitolo di un libro crea immagini mentali di ciò che viene ascoltato o letto, utili poi per il recupero dei contenuti

Stile uditivo Presta attenzione alle spiegazioni in classe richiede spiegazioni orali agli insegnanti registra le lezioni a scuola, registra anche la propria voce mentre ripete a voce alta una lezione Preferisce che qualcuno legga ad alta voce la pagina del libro da studiare Apprezza l uso della sintesi vocale per la lettura e degli audiolibri per leggere Lavora volentieri in coppia con un compagno

Stile cinestesico fa prove nelle materie in cui è possibile trasformare in pratica ciò che si deve studiare suddivide in maniera chiara i momenti di studio da quelli di pausa alterna momenti in cui si sta seduti a momenti in cui ci si alza crea e utilizza schemi, mappe, grafici, diagrammi di ciò che studia

ilaria FOLCI-2015 Accurata osservazione dei repertori mentali dei nostri allievi Quando posso fare osservazione? Durante verifiche Interrogazioni Quando stimolo studenti a partecipare direttamente all attività didattica (es: muto-insegnamento; farsi interrogare)

RELAZIONARSI CON GLI ALLIEVI

Il ruolo del docente/1 Lo stile comunicativo Norton definisce lo stile comunicativo come il modo in cui una persona interagisce a livello verbale, non verbale e paraverbale al fine di segnalare come il significato letterale debba essere recepito, interpretato, filtrato e compreso (Norton,1983). Gli studi indicano in generale che gli insegnanti percepiti come abili e capaci dai propri allievi sono coloro che sanno adottare uno stile amichevole, attento, rilassato e aperto alla comunicazione.

Esempio.. Amichevole: comunica apertura. D impatto o d effetto: comunica un impressione forte che non sempre è positiva. Rilassato: comunica serenità e confidenza, ma anche apatia, noncuranza. Polemico: comunica rigore, esigenza, poca tolleranza. Attento: comunica empatia, interesse verso altro, ascolto. Preciso: comunica accuratezza, serietà, competenza. Dominante: comunica sicurezza di sé, assertività, energia. Drammatico: comunica esagerazione, enfasi, non autenticità. Animato: comunica intenzionalità relazionale ed espressiva. Aperto: comunica espansività, affidabilità, convivialità, schiettezza.

Il ruolo docente/2 Lo stile cognitivo e le strategie di insegnamento: Stile verbale (uso della sola comunicazione verbale) Stile visivo (uso prevalente della scrittura) Stile induttivo (uso di domande) Stile deduttivo (uso di diversi materiali per facilitare gli allievi) Stile sequenziale (programmazione dettagliata delle proposte per far assimilare i concetti alla classe) Stile concettuale (uso di mappe concettuali) Stile partecipativo (gli allievi lavorano in gruppo) Stile individuale (gli allievi lavorano da soli)

Esercitazione: Trovare nello studio di caso proposto i concetti che Kounin definisce fondamentali per ben condurre la classe: Essere addentro Slancio e scorrevolezza Effetto onda Overlapping

ALCUNE STRATEGIE

«Gli insegnanti prendono ogni giorno circa 500 decisioni di conduzione della realtà di classe, che rende il loro lavoro secondo solo come complessità e stress a quello dei controllori di volo del traffico aereo». (Fredric, Jones, 1987)

La presenza efficace Il controllo prossimale e il contatto oculare L effetto onda La comunicazione non verbale La voce Il contratto

Il contratto Data: 20 settembre STUDENTE: Concordo nel seguire queste regole: 1) Quando l insegnante darà istruzioni. Starò attento e ascolterò. 2) Eseguirò i compiti a casa. Firma: Armando Rossi INSEGNANTE: Concordo nell aiutare Armando 1) Chiamandolo per nome 2) Nell assegnargli compiti per casa non troppo lunghi 3) Nell effettuare alla fine di ogni lezione una valutazione del suo comportamento Firma: Mario Bianchi

CONTRATTO PER: ( nome dello studente) Ho deciso di stare attento in classe. Non sarà facile per me, perché spesso parlo o gioco con i miei compagni anziché concentrarmi sul mio compito. So però che devo imparare ad essere un buon studente, rispettando compagni, genitori e insegnanti. Ci sarà sempre un posto ed uno spazio appropriato per giocare. Ogni giorno l insegnante verificherà il mio comportamento con questa scala: 5- sempre attento 4- quasi sempre attento 3- qualche volte attento 2- raramente attento 1 - mai attento Quando raggiungerò 5 verifiche consecutive positive mi guadagnerò la possibilità di giocare con gli amici al parco il Venerdì. Questo contratto partirà da questa data. Firma dello studente Firma dell insegnante Data

Gestire la classe.praticamente PUNTI DI DEBOLEZZA (criticità) PUNTI DI FORZA (elementi positivi di partenza) OPPORTUNITÁ) (risorse che mi creo) SFIDE (traguardi da raggiungere)

In sintesi: Per gestire la classe... Lavorare sui processi in modo condiviso ( Metodo ) Lavorare sulla classe: gruppo classe come alchimia Lavorare con continuità/costanza Uscire dalla logica del sono tutti BES =>BISOGNA LAVORARE DANDOSI PRIORITÁ e ADOTTANDO UN METODO CONDIVISO

35 Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica. Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini Daniel Pennac

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! Ilaria Folci CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano http://centridiricerca.unicatt.it/cedisma 36