Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale...

Documenti analoghi
by Leonardo Roncarati Impianto di protezione contro i fulmini

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

Questionario di valutazione di rischio per strutture secondo CEI EN /-3 (CEI 81-10/2/-3)

Milano, 27 novembre 2014!

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

9.5 Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, sonori e servizi interattivi

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO I FULMINI

Impianti di Protezione dalle scariche atmosferiche

Norme del Comitato Tecnico 81 - Protezioni contro i fulmini - Situazione della norma nazionale ed internazionale

Protezione esterna dai fulmini

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Cause di danni DEHN + SÖHNE / protected by ISO Seminario fotovoltaico

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10):2013 Parte 2: Valutazione del rischio

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

SISTEMI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

IL RISCHIO ELETTRICO E IL RISCHIO DI SCARICHE ATMOSFERICHE

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

RELAZIONE ESPLICATIVA E DI CALCOLO PROBABILITÀ DI FULMINAZIONE E RISCHIO DOVUTO AL FULMINE

CUP: G34E

Fulminazioni in edilizia

Gli scaricatori di sovratensione tipo2

Protezione contro le sovratensioni. Che cosa cambia con la Guida CEI e la II edizione delle Norme CEI EN 62305

Impianti di protezione contro i fulmini per sistemi di misura e di controllo della pressione del gas

Sistemi di protezione da sovratensioni

SIPF. Utilizzo degli elementi naturali. Elementi immersi nel calcestruzzo

CONTENUTO RELAZIONE TECNICA

ACCESSORI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

Il dimensionamento dell impianto di terra secondo la Norma CEI 11-1

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

CONDUTTORI PER IMPIANTI PARAFULMINE

eqs IMPIANTO DI TERRA

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

5002/Z5 25 x in rotoli 0, /Z5 30 x in rotoli 0, /Z51 30 x in rotoli 0,750 25

Vigili del Fuoco Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Macerata Feltria - Verifica di protezione dalle scariche atmosferiche INDICE

Protezione contro i fulmini degli impianti FV: normativa attuale e attività del CEI

E+S Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig Collegamento equipotenziale di protezione.

ARG7H1RX-12/20 kv ARG7H1RX-18/30 kv

Milano, 25 novembre 2015

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

L impianto di terra condominiale

RG7OZR-1,8/3 kv 3,6/6 kv RG7H1OZR-6/10 kv 18/30 kv

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C Protezione contro i fulmini di impianti fotovoltaici. Data Scadenza Inchiesta

RELAZIONE TECNICA. relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Impianto sportivo.

MATERIALE ELETTRICO QUALITÀ TUTTA ITALIANA

COMUNE DI RECANATI REALIZZAZIONE DI CAPANNONE INDUSTRIALE PER RICOVERO ATTREZZATURE. Ubicazione Via Musone (Loc. Villa Musone) Recanati (MC)

Istruzioni generali per la protezione contro i fulmini dei rifugi

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Impianto sportivo.

rev. data DESCRIZIONE redatto verificato riesaminato approvato

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

RG7OZR-1,8/3 kv 3,6/6 kv RG7H1OZR-6/10 kv 18/30 kv

Istruzioni di montaggio. Dispositivo di captazione isolato DEHNiso-Combi DEHN + SÖHNE. Copyright 2011 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

PALAZZINA TELERISCALDAMENTO IMPIANTO TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI

Cenni sugli impianti di protezione contro i fulmini

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO PARAFULMINI

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

Impianti Elettrici Definizioni

ANALISI E VALUTAZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE

1 electrosuisse. Dispersore di di terra

1. conduttori; 2. fune di guardia; 3. isolatori; 4. sostegni;

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

Stato della tecnica per la costruzione di impianti di protezione contro i fulmini

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

Una sovratensione è la conseguenza di

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

Università degli Studi di Genova Centro di Servizi Interfacoltà del Polo Universitario di Savona Savona, Italia

RELAZIO E TEC ICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Protezione contro i fulmini interna

Distribuzione di corrente

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Santi Savarino via Ten. F.ppo Testa - Partinico. RELAZIONE TECNICA n 01

COMUNE DI AMANTEA (CS) PALAZZETTO DELLO SPORT Lavori di completamento PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (NORMA CEI 81-10/2 2006) VAUTAZIONE DEL RISCHIO

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

Protezione contro i fulmini e le sovratensioni per atmosfere potenzialmente esplosive

Inseritre prina coeptrina

ESEMPIO APPLICATIVO Avvio del programma: finestra principale

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Valutazione del rischio di fulminazione ai sensi della normativa CEI EN 62305

La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti:

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

E04 RELAZIONE DI VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

SCHEDA TECNICA STRUTTURE PREFABBRICATE IN C.A.V. MEDIBOX

Transcript:

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 3: Danno materiale... 25.01.2013 / 8026_I_1

CEI EN 62305-3 Capitolo 4 Impianto di protezione (LPS) 4.3 Continuità dei ferri d armatura nelle strutture di calcestruzzo armato Per le strutture che utilizzano i ferri d armatura del calcestruzzo (comprese le strutture prefabbricate e quelle in cemento armato precompresso), la continuità elettrica dei ferri d armatura deve essere verificata mediante misure elettriche tra la sommità e la base della struttura. La resistenza elettrica totale, misurata con strumentazione atta allo scopo, deve essere inferiore a 0,2 Ω. NOTA 2: Quando si intende realizzare la continuità dei ferri del calcestruzzo mediante morsetti, questi dovrebbero essere specificatamente progettati e provati in accordo con la CEI EN 50164-1. 25.01.2013 / 8026_I_3

CEI EN 62305-3 Capitolo 5 Impianto di protezione esterno 5.1.1 Scopo di un LPS esterno L LPS esterno ha lo scopo di intercettare i fulmini sulla struttura compresi quelli sulle facciate laterali, e di condurre la corrente di fulmine dal d impatto a terra. L LPS esterno ha anche la funzione di disperdere la corrente nel terreno, senza che si verifichino danni termici o meccanici e scariche pericolose in quanto in grado di innescare incendi o esplosioni. Tutti i componenti devono soddisfare i requisiti della serie di Norme CEI EN 50164. 25.01.2013 / 8026_I_4

CEI EN 62305-3 Capitolo 5 Impianto di protezione esterno 5.2.1 Sistema di captatori - Generalità Per tutti i tipi di sistemi di captatori, al fine della determinazione del volume protetto, devono essere utilizzate solo le effettive dimensioni degli elementi metallici del sistema. I singoli captatori ad asta dovrebbero essere tra loro interconnessi al livello del tetto, al fine di assicurare la suddivisione della corrente. Non sono permessi elementi radioattivi. 25.01.2013 / 8026_I_5

CEI EN 62305-3 Capitolo 5 Impianto di protezione esterno 5.2.3.1 Sistema di captatori Strutture di altezza inferiore a 60 metri Ricerche indicano come la probabilità di fulminazioni caratterizzate da correnti di ampiezza modesta sulle pareti verticali di strutture di altezza inferiore a 60 metri sia sufficientemente ridotta da poter essere ignorata. Le coperture e le protrusioni orizzontali devono essere protette in accordo con la classe di LPS, determinata mediante la valutazione del rischio. 5.2.5 Sistema di captatori Componenti naturali... NOTA 1: Quando possono sorgere problemi di accensione o di punto caldo, si dovrebbe verificare che la sovratemperatura della superficie interna, in corrispondenza del punto di attacco del canale di fulmine, non raggiunga valori pericolosi. I problemi di accensione o di punto caldo possono essere ignorati quando lo schermo metallico è all interno di una LPZ 0B o più elevata. (1) (1) Maggiori informazioni sono riportate nell Allegato F, aggiunto dal CT italiano. 25.01.2013 / 8026_I_6

CEI EN 62305-3 Capitolo 5 Impianto di protezione esterno Tabella 6: Materiali, configurazioni e sezioni minime dei conduttori e delle aste del sistema di captatori e di terra e dei conduttori delle calate Materiale Configurazione Sezione minima mm² Nastro massiccio 50 Rame Rame stagnato Tondo massiccio (b) 50 Cordato (b) 50 Tondo massiccio (c) 176 valore ridotto Valore vecchio: 200 mm² Nastro massiccio 70 Alluminio Tondo massiccio 50 Cordato 50 Nastro massiccio 50 Tondo massiccio 50 Lega di alluminio Cordato 50 Tondo massiccio (c) 176 Lega di alluminio ramata Tondo massiccio 50 Nastro massiccio 50 valore ridotto Valore vecchio: 200 mm² Acciaio zincato a caldo Tondo massiccio 50 Cordato 50 Tondo massiccio (c) 176 valore ridotto Valore vecchio: 200 mm² 25.01.2013 / 8026_I_7

CEI EN 62305-3 Capitolo 5 Impianto di protezione esterno Tabella 6: Materiali, configurazioni e sezioni minime dei conduttori e delle aste del sistema di captatori e di terra e dei conduttori delle calate Materiale Configurazione Sezione minima mm² Acciaio ramato Tondo massiccio 50 Nastro massiccio 50 Acciaio inossidabile Nastro massiccio (d) 70 Tondo massiccio (d) 50 Cordato 70 Tondo massiccio (c) 176 valore ridotto Valore vecchio: 200 mm² (b) : In alcune applicazioni, dove la resistenza meccanica non è un requisiti essenziale, i 50 mm² (8 mm di diametro) possono essere ridotti a 25 mm². In questo caso è consigliabile diminuire la distanza tra gli ancoraggi. (c) : Utilizzabile solo per aste di captatori e di terra. In presenza di sforzi meccanici (p.es. spinta del vento) non critici, possono essere utilizzate aste di 9,5 mm di diametro lunghe al massimo 1 m. (d) : Se gli aspetti termici e meccanici sono importanti, queste dimensioni possono essere aumentate a 78 mm². 25.01.2013 / 8026_I_8

CEI EN 62305-3 Capitolo 5 Impianto di protezione esterno Tabella 7: Materiali, configurazioni e dimensioni minime degli elementi del dispersore Dimensioni minime Materiale Configurazione Diametro picchetto mm Conduttore mm² Piastra mm Cordato 50 Tondo massiccio 15 50 Rame Rame stagnato Nastro massiccio 50 Tubo 20 Piastra massiccia 500 x 500 Piastra a graticcio (c) 600 x 600 Tondo massiccio 14 78 Tubo 25 valore ridotto Valore vecchio: 16 mm Acciaio zincato a caldo Nastro massiccio 90 Piastra massiccia 500 x 500 Piastra a graticcio (c) 600 x 600 Profilato (d) (d): Sono consentiti profilati aventi sezioni di 290 mm² ed uno spessore minimo di 3 mm, come p.es. profilati a croce. 25.01.2013 / 8026_I_9

CEI EN 62305-3 Capitolo 5 Impianto di protezione esterno Tabella 7: Materiali, configurazioni e dimensioni minime degli elementi del dispersore Dimensioni minime Materiale Configurazione Diametro picchetto mm Conduttore mm² Piastra mm Cordato 70 Acciaio (b) Tondo massiccio 78 Nastro massiccio 75 Acciaio ramato Acciaio inossidabile Tondo massiccio 14 (f) 50 Nastro massiccio 90 Tondo massiccio 15 (f) 78 Nastro massiccio 100 (b) : Deve essere inglobato nel calcestruzzo per almeno 50 mm. (c) : Piastra a graticcio costruita con una lunghezza complessiva del conduttore di almeno 4,8 m. (f) : In alcuni paesi il diametro è ridotto a 12,7 mm. 25.01.2013 / 8026_I_10

CEI EN 62305-3 Capitolo 6 Impianto di protezione interno 6.2.1 Connessioni equipotenziali Generalità Quando si effettua l equipotenzializzazione degli impianti interni, una parte della corrente di fulmine può fluire in questi impianti e questo effetto deve essere tenuto in conto. I mezzi di connessione possono essere: - conduttori equipotenziali, quando la continuità elettrica non è assicurata da elementi naturali; - limitatori di sovratensione (SPD), quando non è possibile l impiego di conduttori equipotenziali - spinterometri d isolamento (ISG), quando non è possibile l impiego di conduttori equipotenziali. 25.01.2013 / 8026_I_11

CEI EN 62305-3 Capitolo 6 Impianto di protezione interno 6.2.1 Connessioni equipotenziali Generalità Le modalità con cui è effettuata l equipotenzializzazione sono importanti e devono essere concordate con i gestori della rete di telecomunicazione, della rete di energia, delle reti di distribuzione del gas e con altri gestori o autorità competenti in quanto possono esistere regolamenti in conflitto tra loro. NOTA 2: L equipotenzializzazione per il fulmine deve essere integrata e coordinata con le altre equipotenzializzazioni nella struttura. Sono da rispettare i criteri per un corretto coordinamento delle protezioni! 25.01.2013 / 8026_I_12

CEI EN 62305-3 Capitolo 6 Impianto di protezione interno Tabella 8: Dimensioni minime dei conduttori che connettono i collettori equipotenziali fra loro o al sistema di dispersori Classe dell LPS da I a IV Materiale Sezione mm² Rame 16 Alluminio 25 valori nuovi Valore vecchio: 14 mm² Valore vecchio: 22 mm² Acciaio 50 Tabella 9: Dimensioni minime dei conduttori che connettono i corpi metallici interni ai collettori equipotenziali Classe dell LPS da I a IV Materiale Sezione mm² Rame 6 Alluminio 10 valori nuovi Valore vecchio: 5 mm² Valore vecchio: 8 mm² Acciaio 16 25.01.2013 / 8026_I_13

CEI EN 62305-3 Capitolo 6.3 Isolamento elettrico dell LPS 6.3.1 Generalità L isolamento elettrico tra i captatori, o le calate da una parte, ed i corpi metallici interni, gli impianti elettrici, di telecomunicazione e di segnale dall altra, può essere ottenuto mantenendo tra le parti una distanza superiore a quella di sicurezza s tra le parti. La relazione per il calcolo di s è la seguente: 6.3.2 Approccio semplificato k i s = x k c x l k m L applicazione della relazione nella strutture tipiche deve considerare le seguenti condizioni: - kc dipende dalla (parziale) corrente di fulmine che fluisce nel sistema di calate; - l è la lunghezza verticale, in metri, lungo la calata fra il punto in cui si intende verificare la distanza di sicurezza e la più vicina connessione equipotenziale. 25.01.2013 / 8026_I_14

CEI EN 62305-3 Capitolo 6.3 Isolamento elettrico dell LPS Tabella 12: Distanziamento di un LPS esterno Valori approssimativi del coefficiente k c Numero di calate n 1 (solo nel caso di LPS isolato) 1 2 0,66 3 e più 0,44 NOTA: I valori della Tabella 12 sono validi per tutti i dispersori di tipo B e per i dispersori di tipo A quando la resistenza di terra degli elementi che lo costituiscono non differiscono tra loro di un fattore maggiore di 2. Se la resistenza di terra di un singolo elemento differisce di un fattore maggiore di 2, deve essere assunto kc = 1. NOTA: L approccio semplificato generalmente da risultati cautelativi. Allegato C: Valutazione della distanza di sicurezza s NOTA 1: La necessaria distanza di sicurezza dipende dalla caduta di tensione lungo il percorso più breve tra il punto in cui si intende verificare la distanza di sicurezza e la connessione equipotenziale più vicina. k c 25.01.2013 / 8026_I_15

CEI EN 62305-3 Capitolo 7 Manutenzione e verifica di un LPS 7.1 Generalità L efficacia di ciascun LPS dipende dalla sua installazione, dalla manutenzione e dai metodi di verifica utilizzati. Le verifiche e le operazioni di manutenzione non devono essere effettuate durante manifestazioni temporalesche. In generale ci sono più informazioni pratiche sulle manutenzioni e le verifiche di un LPS, compreso il Capitolo E.7 (Allegato E). 25.01.2013 / 8026_I_16

CEI EN 62305-3 Capitolo 8 Misure di protezione contro i danni agli esseri viventi 8.1 Misure di protezione contro le tensioni di contatto Il pericolo è ridotto ad un livello tollerabile se viene rispettata una delle condizioni seguenti: - durante le normali condizioni di esercizio non vi sia la presenza di persone entro 3 metri dalle calate; - sia realizzato un sistema in accordo a 5.3.5, comprendente almeno 10 calate; - la resistenza di contatto dello strato superficiale del suolo entro 3 metri dalla calata non sia inferiore a 100 kω. Se nessuna delle condizioni sopraccitate è soddisfatta, devono essere adottate misure di protezione contro le tensioni di contatto, quali: - realizzare un isolamento delle calate esposte, caratterizzato da una tensione di tenuta ad impulso (1,2/50 µs) di 100 kv; - mettere in opera barriere e/o cartelli indicatori atti a minimizzare le probabilità di contatto con la calata. 25.01.2013 / 8026_I_17

CEI EN 62305-3 Capitolo 8 Misure di protezione contro i danni agli esseri viventi a) probabilità molto bassa di presenza di persone b) calata isolata con un valore di almeno 100 kv (1,2/50µs) c) resistenza di contatto 100 kω 3 m isolamento morsetto 3 m p.es. asfalto spessore 5 cm 25.01.2013 / 8026_I_18

CEI EN 62305-3 Capitolo 8 Misure di protezione contro i danni agli esseri viventi 8.2 Misure di protezione contro le tensioni di passo Il pericolo è ridotto ad un livello tollerabile se viene rispettata una delle condizioni seguenti: - durante le normali condizioni di esercizio non vi sia la presenza di persone entro 3 metri dalle calate; - sia realizzato un sistema in accordo a 5.3.5, comprendente almeno 10 calate; - la resistenza di contatto dello strato superficiale del suolo entro 3 metri dalla calata non sia inferiore a 100 kω. Se nessuna delle condizioni sopraccitate è soddisfatta, devono essere adottate misure di protezione contro le tensioni di passo, quali: - realizzare l equipotenzializzazione mediante un sistema di dispersori a maglia; - mettere in opera barriere e/o cartelli indicatori atti a minimizzare le probabilità di accesso all area pericolosa entro 3 metri dalla calata. 25.01.2013 / 8026_I_19

CEI EN 62305-3 Allegato D: Informazioni supplementari per LPS nelle strutture con rischio d esplosione D.6.1 Manutenzione e verifiche Generalità Tutti gli LPS installati al fine di proteggere strutture con rischio d esplosione, devono essere oggetto di appropriata manutenzione e verifica. Nelle strutture con rischio d esplosione sono necessari, oltre a quanto richiesto nell Art. 7, requisiti addizionali per la manutenzione e la verifica. Seguono sono tante informazioni pratiche inerenti la manutenzione e verifica degli LPS esterni, impianti di terra e sistemi di SPD. 25.01.2013 / 8026_I_21

CEI EN 62305-3 Allegato E Linee guida per l impianto di protezione Tabella E.1: Distanze suggerite tra gli ancoraggi Tipo di installazione Distanza per nastri, conduttori cordati e massicci non in tiro mm Distanza per conduttori in tondo massiccio Conduttori orizzontali su superfici orizzontali 1000 1000 Conduttori orizzontali su superfici verticali 500 1000 Conduttori verticali fino a 20 m dal suolo 1000 1000 Conduttori verticali da 20 m ed oltre 500 1000 mm Valore vecchio: 500 mm Le grondaie ai bordi del tetto possono essere utilizzate come captatori naturali, se sono conformi alle prescrizioni dell art. 5.2.5. 25.01.2013 / 8026_I_22

CEI EN 62305-3 Allegato E Linee guida per l impianto di protezione Figura E.32a: Supporto di antenna TV protetti con captatori isolati, posizionati con il metodo della sfera rotolante Esempio: A B A art. 106 352 B art. 106 180 25.01.2013 / 8026_I_23

CEI EN 62305-3 Allegato E Linee guida per l impianto di protezione Cap. E.5.3.4.2 Calate non isolate Nelle strutture molto estese (strutture industriali, saloni espositivi, ecc.) con dimensioni maggiori di quattro volte la spaziatura tra le calate, è opportuno installare, se possibile, calate addizionali interne approssimative ogni 40 metri, per ridurre la distanza di sicurezza connessa con le correnti di fulmine che percorrono lunghi tratti su coperture piane.... Non è consigliata l installazione diretta delle calate in tubi di plastica, perché questi potrebbero danneggiarsi in seguito ad espansione termica. Inoltre, la plastica modifica la propria colorazione per effetto di reazioni chimiche. Sono molto probabili danni causati da sovratemperature e sforzi meccanici dovuti alla corrente di fulmine; conduttori ricoperti con PVC evitano scoloriture. Conduttore tondo con rivestimento PVC tondo DEHNalu 8 mm, art. 840 118 tondo in acciaio zincato 8 mm, art. 800 108 25.01.2013 / 8026_I_24

CEI EN 62305-3 Allegato E Linee guida per l impianto di protezione Cap. E.5.4.3.2 Dispersore di fondazione Fig. E.40c Conduttore dal dispersore di fondazione alla barra equipotenziale che attraversa lo strato impermeabilizzante di bitume La Fig. E.40c mostra un isolatore a tenuta d acqua (n 10) che attraversa l isolamento al fine di assicurare l integrità dell impermeabilizzazione. Passante per parete a tenuta stagna art. 478 530 art. 478 540 art. 478 550 esecuzioni per spessore parete 220 500 mm con piastra di collegamento inox Ø 80 mm provato anche con correntea 50 Hz 25.01.2013 / 8026_I_25

CEI EN 62305-3 Allegato F Il fenomeno del punto caldo Nota: L allegato F è stato aggiunto dal Comitato Italiano Tabella F1: Temperatura massima Θ max sulla superficie interna di una parete metallica di spessore z per LPL I (Q = 200 C) Metallo Spessore z [mm] 4 5 6 7 Rame 910 690 540 450 Alluminio 650 610 540 460 Acciaio 1100 850 680 540 Acciaio inox 960 640 430 310 Tabella F2: Temperatura massima Θ max sulla superficie interna di una parete metallica di spessore z per LPL III-IV (Q = 100 C) Metallo Spessore z [mm] 4 5 6 7 Rame 535 390 310 270 Alluminio 600 500 410 370 Acciaio 825 595 450 300 Acciaio inox 630 390 265 180 25.01.2013 / 8026_I_26